Saltare i funghi in padella permette la loro caramellizzazione, processo che ne esalta sapore e consistenza. Puoi usare un condimento, come burro e aglio, oppure saltarli in padella senza grassi. Continua a mescolarli durante tutto il processo, in maniera che si cuociano in maniera uniforme. Una volta pronti, potrai insaporirli a piacere e creare molteplici abbinamenti sfiziosi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare i Funghi

  1. 1
    Pulisci i funghi. Prima di saltarli in padella, puliscili con attenzione per rimuovere ogni potenziale sostanza contaminante. I funghi vanno puliti uno alla volta.[1]
    • Pulisci ogni fungo con un foglio di carta da cucina umido, quindi risciacquali brevemente.
    • Asciugali subito dopo averli risciacquati. Usa un foglio di carta da cucina asciutto e asciugali uno alla volta. Non devono essere bagnati quando li metti in padella.
  2. 2
    Decidi se usare l'olio o il burro. Molti scaldano una piccola quantità di olio o di burro in padella prima di aggiungerli, per evitare che si attacchino, ma i funghi rilasciano comunque dell'olio durante la cottura.[2]
    • Se preferisci, puoi saltarli in padella senza usare alcun tipo di grasso o condimento. Il gusto sarà più simile a quello dei funghi arrosto e non dovrai preoccuparti di grassi o calorie.
    Consiglio dell'Esperto
    Vanna Tran

    Vanna Tran

    Cuoca Esperta
    Vanna Tran è una cuoca amatoriale che ha cominciato a cucinare con sua madre da bambina. Si è occupata di catering per eventi e ha organizzato cene pop-up nella San Francisco Bay Area per oltre 5 anni.
    Vanna Tran
    Vanna Tran
    Cuoca Esperta

    Vuoi dare più sapore ai funghi? Vanna Tran, cuoca esperta, dice: "I funghi sono molto saporiti di per sé, ma con un pizzico di sale puoi esaltarne il gusto naturale. La cucina asiatica rivela che sono ottimi anche insaporiti con la salsa di soia, il pepe bianco o il mirin (una sorta di sakè dolce giapponese). Tra le erbe aromatiche che più si addicono alla preparazione dei funghi spicca sicuramente il timo."

  3. 3
    Affetta i funghi. Se li hai acquistati interi, è necessario tagliarli prima di saltarli in padella. I funghi si cuociono in modo più uniforme se sono affettati. Prendi un coltello e rifila la base del gambo, quella che era a contatto con la terra, poi taglia il fungo a metà o in quarti. Dopo aver diviso il fungo in 2-4 parti, taglialo di nuovo finché non ottieni delle fette sottili.[3]
    • Lo spessore e la dimensione delle fette dipende dalle tue preferenze personali e dal tipo di piatto che stai preparando. Segui le indicazioni della ricetta per decidere se tagliarli a metà o in quarti.
  4. 4
    Scegli la padella giusta. Usa una padella capiente per cuocere i funghi. È importante che abbiano spazio a sufficienza e non si sovrappongano. Se i funghi si sovrappongono tra loro, quelli a contatto con la padella si cuoceranno più rapidamente rispetto agli altri. Usa una padella abbastanza grande per ospitarli tutti comodamente.[4]
    • L'ideale è usare una padella dal fondo largo e i bordi bassi.
    • Se non hai una padella abbastanza grande, puoi cuocere i funghi a più riprese.
  5. 5
    Se hai deciso di usare l'olio o il burro, scaldali in padella a fiamma media. I funghi hanno una consistenza spugnosa, quindi usa al massimo un paio di cucchiaini di olio di oliva o burro per evitare che ne assorbano una quantità eccessiva e diventino troppo molli.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Saltare i Funghi in Padella

  1. 1
    Aggiungi i funghi quando l'olio è caldo. Quando l'olio o il burro sono pronti, dovrebbero iniziare a sfrigolare. A questo punto puoi versare i funghi nella padella.[6]
    • Distribuiscili omogeneamente all'interno della padella. Assicurati che non si sovrappongano, altrimenti non si cuoceranno in modo uniforme.
    • Se hai deciso di non usare alcun tipo di grasso, lascia scaldare comunque la padella sul fuoco per un paio di minuti prima di aggiungere i funghi.[7]
  2. 2
    Mescola spesso i funghi durante la cottura. Per garantire una cottura uniforme, mescola i funghi a intervalli regolari usando un cucchiaio o una spatola di legno.[8]
    • Fai attenzione a non sovrapporre i funghi quando li giri.
  3. 3
    Lascia cuocere i funghi finché non si sono ammorbiditi. Quando sono quasi cotti, i funghi iniziano a rilasciare l'olio o il burro che hai usato come condimento. Dovresti vedere che la quantità di liquido sul fondo della padella aumenta e che i funghi diventano leggermente lucidi per via dell'umidità rilasciata.[9]
    • Una volta cotti, i funghi hanno delle sfumature di colore marrone intenso e una consistenza morbida. Generalmente richiedono 4-5 minuti di cottura.[10]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare i Funghi Saltati

  1. 1
    Insaporisci i funghi con vino e timo. Salta in padella 300 g di funghi, sfumali con 80 ml di vino rosso o sherry, aggiungi un cucchiaio di salsa Worcestershire e due cucchiai di timo. Lascia rosolare i funghi nella salsa per 3 minuti, poi aggiungi sale e pepe a piacere.[11]
  2. 2
    Abbina i funghi saltati alle verdure. Puoi servirli come contorno o usarli come ripieno per le crespelle o le quesadilla, per esempio.[12]
    • Tra le verdure che puoi abbinare ai funghi ci sono le cipolle e i peperoni.
    • Se vuoi accostare i funghi alle cipolle, salta i due ingredienti in padella separatamente e uniscili a fine cottura.
  3. 3
    Sperimenta altri abbinamenti. Dopo aver saltato i funghi in padella semplicemente con olio o burro o con l'aggiunta di vino (o sherry), salsa Worcestershire e timo, puoi creare diversi accostamenti sfiziosi. Per esempio, potresti abbinare i funghi a una bistecca di manzo o a una braciola di maiale come contorno o alle uova, inserendoli in un'omelette. Sono ottimi anche come sugo per la pasta, in particolar modo per le tagliatelle.[13]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

VT
Co-redatto da:
Vanna Tran
Cuoca Esperta
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Vanna Tran, un membro fidato della comunità wikiHow. Vanna Tran è una cuoca amatoriale che ha cominciato a cucinare con sua madre da bambina. Si è occupata di catering per eventi e ha organizzato cene pop-up nella San Francisco Bay Area per oltre 5 anni. Questo articolo è stato visualizzato 12 965 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità