Questo articolo è stato co-redatto da David Nazarian, MD. Il Dottor David Nazarian è un medico internista iscritto all'albo e titolare di My Concierge MD, uno studio medico di Beverly Hills (California) specializzato in medicina concierge, assistenza sanitaria per dirigenti aziendali e medicina integrata. Il Dottor Nazarian è specializzato in esami medici completi, terapie con vitamine per via endovenosa, terapia ormonale sostitutiva, perdita di peso, terapie basate sul plasma ricco di piastrine. Ha più di 16 anni di formazione e assistenza medica ed è iscritto all'albo dei medici internisti negli USA. Si è laureato in Psicologia e Biologia presso l'Università della California (Los Angeles), mentre ha conseguito la laurea in Medicina alla Sackler School of Medicine. Ha realizzato un internato presso l'Huntington Memorial Hospital, un ospedale affiliato della University of Southern California.
Ci sono 34 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 67 622 volte
La febbre si manifesta quando la temperatura corporea supera i 38 °C. Si tratta di una reazione dell'organismo per combattere infezioni, malattie e disturbi vari; è spesso benefica.[1] Sebbene sia possibile alleviarne i sintomi con rimedi casalinghi, devi comunque monitorarla attentamente, soprattutto quando colpisce i bambini che sono a rischio di convulsioni febbrili o crisi epilettiche causate dall'alta temperatura del corpo. Se tu o tuo figlio avete la febbre, puoi seguire alcuni metodi per ridurla quanto più rapidamente possibile.
Passaggi
Trattamento
-
1Prendi dei farmaci da banco se la febbre è causata da raffreddore o influenza. Si tratta di uno dei metodi più facili e rapidi per sbarazzarsene; se invece è la conseguenza di un'infezione virale, può essere più difficile ridurla. I virus vivono nelle cellule dell'organismo e si riproducono rapidamente; non è possibile combatterli con gli antibiotici,[2] puoi tuttavia prendere dei farmaci per gestire la risposta febbrile del corpo, qualunque sia la causa.
- Prendi il paracetamolo (Tachipirina) o l'aspirina per abbassare la febbre; segui accuratamente le istruzioni del bugiardino e non superare il dosaggio raccomandato.
- Non dare l'aspirina ai bambini, perché in caso di infezione virale, può provocare la sindrome di Reye. Il paracetamolo è un'opzione sicura; prendi la formulazione pediatrica e attieniti scrupolosamente alle istruzioni.[3]
-
2Fai un bagno con l'acqua tiepida. Anche un bagno o una doccia tiepida possono contribuire a ridurre rapidamente la temperatura del corpo.[4] Riempi la vasca con acqua non troppo calda o regola la temperatura della doccia finché non raggiunge un livello adeguato; immergiti nella vasca o resta nella doccia per 10-15 minuti, in modo che il corpo si raffreddi un po'.
- Non usare l'acqua ghiacciata per abbassare la febbre, ma limitati a usare quella tiepida per procedere in maniera delicata.
-
3Bevi acqua. La febbre disidrata l'organismo e potrebbe aggravare la situazione; assicurati di bere molti liquidi per aiutare il corpo a combattere la malattia e restare adeguatamente idratato.
- I bambini hanno anche bisogno di bere degli elettroliti, come Pedialyte, per ripristinare quelli persi con la febbre.[5] Chiedi prima consiglio al pediatra, per sapere se sono necessari per tuo figlio.
- Anche Gatorade e Powerade sono ottime opzioni; fai però attenzione a diluirli con acqua per ridurre l'apporto di calorie e zuccheri.
-
4Assumi gli integratori per rafforzare il sistema immunitario.[6] Possono soddisfare le esigenze nutrizionali e aiutare l'organismo a combattere la causa della febbre. I multivitaminici non agiscono direttamente sulla febbre, ma rafforzano il corpo che può in questo modo combatterla.
- Prendi quelli che contengono vitamine A, C, E e quelle del gruppo B, magnesio, calcio, zinco e selenio.
- Prendi una o due compresse o cucchiaini di olio di pesce ogni giorno per assumere gli acidi grassi omega-3.
- Puoi anche prendere lo zinco o l'echinacea.
- I probiotici assunti tramite gli integratori o con gli alimenti (come lo yogurt con "fermenti lattici vivi") permettono di introdurre più batteri Lactobacillus acidophilus nell'organismo e migliorare di conseguenza il sistema immunitario; se però sei gravemente immunodepresso, devi consultare il medico prima di assumere tali sostanze.
- Non prendere rimedi erboristici senza prima aver consultato il medico, perché alcuni di questi possono interagire con i farmaci su prescrizione o con diverse patologie.
-
5Sottoponiti al "trattamento dei calzini bagnati" a casa.[7] Se vai a dormire indossando dei calzini bagnati, il corpo attiva delle difese convogliando la circolazione del sangue e dei fluidi linfatici verso i piedi umidi, che a loro volta stimolano il sistema immunitario e innescano un sonno più ristoratore e salutare.
- Immergi un paio di calzini di cotone sottili in acqua tiepida e strizzali in modo che restino umidi ma non gocciolanti.
- Indossali quando vai a dormire, coprendoli con un altro paio di calze più spesse e asciutte.
- Ripeti il trattamento per cinque o sei giorni e poi interrompilo per un paio di notti.
-
6Raffredda il corpo dei bambini, se necessario. Gli adulti sono in grado di gestire meglio la febbre, ma i bambini possono manifestare delle convulsioni febbrili, se la temperatura sale eccessivamente; la febbre è infatti la causa principale di queste crisi nella fascia d'età compresa tra sei mesi e cinque anni.[8] Se la temperatura corporea supera i 40 °C o inizia a salire rapidamente, devi cominciare immediatamente a raffreddare il corpo. Spoglia il bimbo e usa una spugna o un asciugamano per tamponare dell'acqua tiepida (non fredda) su tutto il corpo, in modo da abbassare la febbre.[9]
- Applicare il ghiaccio su un corpo febbricitante può essere pericoloso, se non viene fatto nel modo corretto, e può provocare dei brividi, che in realtà aumentano ancora di più la temperatura.[10] È possibile mettere in atto questa procedura in una struttura ospedaliera, ma a casa è sempre meglio usare l'acqua tiepida.
- Chiama immediatamente il pediatra se la febbre inizia a impennarsi. Puoi portare il bimbo direttamente al pronto soccorso o seguire le istruzioni dettagliate del medico per prendertene cura a casa.
- Chiama il 118 se ha le convulsioni.
- Il pediatra può somministrargli il diazepam per via rettale per trattare le convulsioni febbrili.
Pubblicità
Cambiamenti nello Stile di Vita
-
1Mettiti a tuo agio quanto più possibile. A volte, basta semplicemente aspettare che la febbre faccia il suo corso, ma puoi mettere in atto alcuni accorgimenti per migliorare il comfort in attesa di guarire. Per esempio, applicare dei panni umidi sulla pelle non riduce la febbre, ma contribuisce a lenire il disagio causato dalla temperatura alta;[11] bagna un panno o un asciugamano con acqua fredda e applicalo sul collo o sulla fronte.
- Indossa indumenti caldi e rimani sotto le coperte per gestire i brividi causati dalla febbre; se hai caldo, metti un lenzuolo sottile e indossa abiti leggeri e traspiranti.
-
2Mantieniti idratato e mangia alimenti leggeri per superare un'infezione gastrointestinale. Questo disturbo è conosciuto anche come "influenza intestinale" e presenta sintomi come diarrea, dolori addominali, nausea o vomito, dolenzia muscolare o mal di testa;[12] tali sintomi sono spesso presenti anche in caso di febbre moderata. L'infezione si risolve da sola nel giro di 3-7 giorni, è sufficiente quindi gestire il malessere con rimedi casalinghi finché non scompare. Bevi almeno 8 bicchieri da 250 ml di acqua al giorno, soprattutto se hai il vomito.[13]
- Presta attenzione ai sintomi di disidratazione nei neonati, perché richiedono un intervento urgente. Tra questi potresti notare poca pipì nel pannolino, riduzione della dimensione della fontanella (il punto morbido del cranio), occhi infossati e letargia. Se ti accorgi che il bimbo li manifesta, chiama l'ambulanza o cerca immediate cure mediche.
- In caso di problemi gastrointestinali, viene spesso consigliata la dieta BRAT – dall'acronimo dei termini in inglese per Banane, Riso, Applesauce (purea di mele) e pane Tostato – sebbene le prove a dimostrazione della sua efficacia siano scarse. Le associazioni dei medici pediatri sconsigliano tale dieta per i bambini, dato che non fornisce un apporto adeguato di sostanze nutritive.[14] Mangia in maniera ragionevole, evita i grassi, i cibi pesanti e piccanti e bevi molta acqua.
-
3Prendi le erbe note per combattere la febbre. Esistono diversi rimedi erboristici che puoi prendere in formati differenti: polvere, pillole o tinture. Molte persone preferiscono le infusioni con le erbe essiccate, dato che i liquidi caldi leniscono la gola, mentre le proprietà intrinseche delle piante aiutano a combattere la febbre. Per preparare degli infusi, versa un cucchiaino di materiale vegetale in 250 ml di acqua bollente e, se sono foglie o fiori, lascia macerare per 5-10 minuti; se invece sono radici, aspetta 10-20 minuti. Consulta il medico prima di usare questi rimedi erboristici o altri naturali, perché possono interferire con farmaci su prescrizione o con altre patologie. Le piante descritte di seguito sono in grado di migliorare le difese immunitarie, ma possono avere alcuni effetti collaterali:[15]
- Il tè verde può aumentare lo stato d'ansia e la pressione del sangue; evita di berlo se soffri di diarrea, osteoporosi o glaucoma. Se hai disturbi epatici consulta il medico.
- L'uncaria tomentosa (nota come unghia di gatto) può aggravare i disturbi immunitari e la leucemia; può inoltre interferire con determinati tipi di farmaci, devi quindi parlare con il medico prima di assumerla.
- Puoi trovare il fungo Reishi in forma di tintura o essiccato. Prendine 30-60 gocce due o tre volte al giorno; sappi però che può interagire con alcuni farmaci, come i fluidificanti e quelli per la pressione.
-
4Fai attenzione a non diffondere l'infezione.[16] Quando sei malato, devi coprire la bocca e il naso quando tossisci o starnutisci, oltre a gettare nella maniera appropriata i fazzoletti usati. Lavati spesso le mani con un sapone antibatterico, stai inoltre lontano dalle persone sane e dagli spazi pubblici quanto più possibile. Non condividere bicchieri o posate con nessuno e non prenderla sul personale se il tuo partner non ti bacia per un po'.
- Se il malato è un bimbo, dagli dei giocattoli di materiale duro che possano essere lavati facilmente nel lavandino con acqua e sapone.
Pubblicità
Cure Mediche
-
1Cerca di ricordare se qualcuno attorno a te si è ammalato recentemente. Se qualche tuo familiare o collega di lavoro ha avuto una malattia da poco, potrebbe averti contagiato. I bambini diffondono spesso le infezioni e possono prendersi un raffreddore o un'influenza da un compagno di scuola o al parco giochi.[17]
- Se sai che la malattia dell'altra persona si è risolta spontaneamente, puoi rilassarti un po', dato che probabilmente guarirai nello stesso modo anche tu con del riposo e bevendo molta acqua.
-
2Prendi nota della temperatura.[18] Se la malattia non sparisce da sola, devi fornire al medico una registrazione accurata delle variazioni di temperatura corporea, in modo che possa usare queste informazioni per diagnosticare lo specifico malessere. Per esempio, potresti pensare che si tratti di un semplice raffreddore, ma dopo una settimana la febbre può avere un picco improvviso; in questo caso, potrebbe trattarsi di un'infezione batterica secondaria, come otite o polmonite. Diversamente, alcuni tipi di cancro, come il linfoma non Hodgkin, possono causare febbre notturna, ma non durante il giorno.
- Assicurati di misurare la febbre diverse volte ogni giorno, finché non si riduce.
- La febbre di notte può essere sintomo di tubercolosi o anche HIV/AIDS.
-
3Prendi nota degli altri sintomi. Presta attenzione a ogni sensazione insolita, anche se non ti senti necessariamente male. Per esempio, una perdita di peso imprevista può derivare da diverse cause; altri sintomi potrebbero far capire quale organo è malato, restringendo in questo modo il campo per ottenere una diagnosi.
- Per esempio, la tosse può suggerire un problema polmonare, come la polmonite; una sensazione di bruciore durante la minzione può indurre a pensare a qualche infezione renale.[19]
-
4Cerca cure mediche. Porta le registrazioni delle temperature corporee e la lista dei sintomi al medico, in modo che possa diagnosticare più facilmente la causa della febbre. Potrebbe anche sottoporti a una visita per ottenere ulteriori informazioni in merito all'origine del tuo malessere.[20] I dati che gli fornisci e l'esame fisico possono aiutarlo a restringere il campo dei possibili fattori responsabili, che possono essere facilmente confermati o esclusi attraverso degli accertamenti di laboratorio o per immagini.
- Tra gli esami più diffusi che può prescriverti, oltre alla visita fisica, si ricordano la formula leucocitaria, l'esame delle urine, l'emocoltura e la radiografia toracica.[21]
-
5Segui le istruzioni del medico se hai un'infezione virale. Il raffreddore e l'influenza sono le forme virali che il medico osserva con maggiore frequenza; tuttavia, esistono molte altre infezioni virali meno comuni che non rispondono alle cure antibiotiche.[22] Anche il croup, la bronchiolite, la varicella, la roseola e la malattia "mani, piedi, bocca" sono patologie causate da virus.[23] [24] [25] [26] [27] Molte di queste si risolvono da sole; per esempio, quella "mani, piedi, bocca" guarisce di solito in 7-10 giorni. Per la maggior parte di questi disturbi, la miglior cura è quella casalinga, che si basa su una buona igiene personale, nutrizione e riposo adeguati, ma è sempre opportuno consultare il medico.
- Chiedi al dottore quanto dura la malattia e se ci sono dei modi per accelerare il processo di guarigione.
- Chiedigli a cosa devi prestare attenzione per verificare i sintomi, dato che un virus solitamente innocuo può anche svilupparsi e diventare pericoloso. Per esempio, la malattia "mani, piedi, bocca" può provocare un'infiammazione cerebrale che può essere anche mortale in casi rari.[28]
-
6Prendi gli antibiotici per le infezioni batteriche.[29] Sono malattie facilmente curabili e in genere rispondono bene ai trattamenti con antibiotici, che uccidono i batteri e ne fermano la riproduzione nell'organismo; da questa fase, il sistema immunitario è in grado di combattere l'infezione residua.
- La polmonite batterica è una causa comune di febbre.
- Il medico può prescriverti un esame del sangue per stabilire il batterio responsabile dell'innalzamento della temperatura.
- Dai risultati ottenuti può definire il tipo di trattamento farmacologico utile per debellare l'infezione e ridurre la febbre.
-
7Parla con il dottore in merito ad altre possibili cause. Le infezioni batteriche e virali sono quelle principali, ma non le uniche. L'innalzamento della temperatura corporea può anche essere la conseguenza di una reazione immunitaria, allergica o di qualche infiammazione cronica, come una malattia infiammatoria intestinale o l'artrite.
- Se soffri di episodi frequenti o ricorrenti di febbre, parla con il medico per trovare le possibili cause; in questo modo, puoi trattare la malattia di fondo e ridurre il numero di eventi febbrili.
Pubblicità
Misurare la Temperatura
-
1Usa un termometro digitale per misurare la febbre in bocca.[30] Questo strumento permette di controllare la presenza di febbre tramite misurazioni orali, rettali o sotto l'ascella. Dato che non sei in grado di prendere da solo la rilevazione rettale, usa il termometro solo per misurare la febbre in bocca o sotto l'ascella. Pulisci il dispositivo con acqua fredda, strofinalo con alcol e al termine risciacqualo nuovamente con acqua fredda. Non mettere mai in bocca un termometro che è stato precedentemente usato per una misurazione rettale.
- Non mangiare o bere nulla nei cinque minuti che precedono la misurazione, perché alterano la temperatura del cavo orale e potresti ottenere dei dati non accurati.
- Metti la punta del termometro sotto la lingua e tienilo in posizione per circa 40 secondi; la maggior parte dei dispositivi digitali emette un suono acuto per indicare la fine del processo di misurazione.
- Dopo aver letto il risultato, risciacqua lo strumento con acqua fredda, puliscilo con l'alcol e risciacqualo ancora per sterilizzarlo.
-
2Misura la febbre sotto l'ascella.[31] Togli la camicia o indossane una larga in modo da poter comodamente mettere la punta del termometro sotto l'ascella; deve entrare in contatto con la pelle e non stare sopra il tessuto. Aspetta circa 40 secondi o fino a quando non senti il suono che indica il termine della misurazione.
-
3Definisci il metodo che vuoi usare per tuo figlio. Usa quello più appropriato che puoi gestire realisticamente. Per esempio, se il piccolo ha due anni, non puoi riuscire a fargli tenere il termometro sotto la lingua abbastanza a lungo per ottenere una lettura accurata; in questo caso, è più adatto il modello auricolare. La tecnica che permette, però, di ottenere i risultati migliori è quella rettale, che non è dolorosa e viene consigliata per i bambini dai tre mesi ai quattro anni d'età.[32]
-
4Misuragli la temperatura rettale con un termometro digitale.[33] Assicurati che la punta sia stata ben sterilizzata con alcol denaturato e risciacquata con cura; quando è asciutta, lubrificala con della vaselina per rendere più facile l'inserimento.
- Fai sdraiare il bimbo sulla schiena e sollevagli le gambe verso l'alto; se è un neonato, alzale come quando gli cambi il pannolino.
- Inserisci delicatamente il termometro per circa 1-2 cm nel retto, ma non forzarlo se percepisci resistenza.
- Tieni fermo il dispositivo per circa 40 secondi o finché non senti il suono che indica l'avvenuta lettura.
-
5Analizza i risultati. Potresti aver sentito dire che la temperatura corporea normale è di 37 °C, ma si tratta di una linea guida generale. In condizioni di buona salute oscilla durante il giorno; solitamente, è più bassa al mattino e sale un po' la sera. Pertanto, alcune persone possono avere una temperatura a riposo più alta o più bassa; un intervallo nella norma è in genere compreso tra i 36,4 e i 37,1 °C. Le linee guida indicano le seguenti temperature in caso di febbre:
- Bambini: 38 °C misurati per via rettale, 37,5 °C per via orale e 37,2 °C sotto l'ascella;[34]
- Adulti: 38,2 °C misurati per via rettale, 37,8 °C per via orale e 37,2 °C sotto l'ascella;
- Quando è meno di 38 °C è considerata una febbre leggera e non devi preoccuparti finché non raggiunge i 38,9 °C.
Pubblicità
Prevenzione
-
1Fatti vaccinare. Le infezioni virali non rispondono bene ai trattamenti, ma i ricercatori hanno sviluppato dei vaccini che possono prevenirne un'ampia gamma. Parla con il medico per farti consigliare quello più adatto. Vaccinare i bambini fin da piccoli permette di evitare molte malattie potenzialmente gravi in età adulta; valuta i vaccini contro le seguenti malattie:
- Infezioni pneumococciche, che proteggono dai batteri responsabili di otite, sinusite, polmonite, meningite e setticemia;[35]
- H. influenzae, che provoca infezioni del tratto respiratorio superiore, come delle orecchie o dei seni nasali; può anche innescare malattie più gravi come la meningite;
- I bambini dagli 11 anni in poi dovrebbero essere vaccinati contro la meningite;[36]
- Non ci sono prove attendibili a dimostrazione che vaccinare i bambini provochi l'autismo; tali preparati devono essere autorizzati dal Ministero della Salute e sono sottoposti a numerosi e accurati test per dimostrarne l'efficacia. Ricorda che possono salvare la vita.
-
2Dormi a sufficienza ogni giorno.[37] Gli adulti che dormono meno di sei ore a notte possono avere un sistema immunitario debole e quindi meno capacità di combattere le infezioni.
- Cerca di dormire almeno sette o otto ore ininterrotte per mantenere un organismo forte.
-
3Segui un'alimentazione sana.[38] Quello che introduci nel corpo ha un impatto notevole sulle capacità di difenderti da agenti patogeni. Nutri l'organismo con alimenti integrali, come frutta, verdura e cereali non raffinati; evita i cibi lavorati industrialmente, perché hanno tendenzialmente un alto contenuto di zuccheri e grassi saturi che sono nocivi per il corpo.
- Assicurati di assumere 1000 mg di vitamina C e 2000 UI di vitamina D al giorno; anche quelle A ed E sono importanti per le loro proprietà antiossidanti.
-
4Non entrare in contatto con i germi.[39] Se sai che qualche persona è ammalata, mantieni le distanze finché non è completamente guarita e non è più contagiosa; anche se non ci sono persone evidentemente in cattiva salute, rispetta comunque delle buone pratiche igieniche.
- Lavati le mani dopo essere stato negli ambienti pubblici e sempre prima di mangiare; se non hai accesso all'acqua quando sei fuori casa, porta con te una confezione da viaggio di igienizzante.
-
5Riduci lo stress.[40] Degli studi hanno riscontrato che una tensione emotiva eccessiva può veramente indebolire il sistema immunitario, portando le persone a essere più vulnerabili alle malattie. Prenditi dei momenti per rilassarti e fare attività divertenti cercando di vivere il momento presente.
- Lo yoga e la meditazione sono pratiche molto diffuse che aiutano a ridurre i livelli di stress; anche l'attività aerobica svolge un ruolo importante nell'alleviare l'ansia.
- Cerca di fare almeno due ore e mezza di esercizio aerobico ogni settimana, suddividendole in sessioni di 30-40 minuti.
- Durante l'attività fisica, fai in modo di raggiungere una frequenza cardiaca appropriata per la tua età; per calcolarla sottrai il numero degli anni a 220 [41] e cerca di arrivare al 60-80% del valore massimo in base al tuo livello di fitness.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Medico
- Antibiotici
- Acqua
- Alimenti facili da digerire
- Bibite sportive/acqua di cocco
- Antinfiammatori non steroidei
- Riposo
- Indumenti comodi
- Impacchi caldi/freddi
Riferimenti
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003090.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/viralinfections.html
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/fever-of-unknown-origin
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/fever-of-unknown-origin
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/lifestyle-home-remedies/con-20019229
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/fever-of-unknown-origin
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/fever-of-unknown-origin
- ↑ Reese Graves MD, Karen Oehler MD, PhD, Leslie Tingle MD. Febrile Seizures : Risks, evaluation and prognosis American Family Physician 2012, Jan 15 85 (2) 149-153
- ↑ Fisher, Randall G. and Thomas G. Boyce. Moffet's Pediatric Infectious Diseases. Philadelphia: Lippincott, Williams & Wilkins, 2005.
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003090.htm
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0072637/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/viral-gastroenteritis/basics/symptoms/con-20019350
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/prevention-wellness/food-nutrition/weight-loss/brat-diet-recovering-from-an-upset-stomach.html
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2012/0601/p1066.html
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/fever-of-unknown-origin
- ↑ http://www.ccohs.ca/oshanswers/diseases/good_hygiene.html
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/prevention/Pages/Prevention-In-Child-Care-or-School.aspx
- ↑ http://www.odh.ohio.gov/~/media/ODH/ASSETS/Files/ebola/files/Temperature%20Log%20Template.ashx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/kidney-infection/basics/symptoms/con-20032448
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/services/heart/diagnostics-testing/physical-examination
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/tests-diagnosis/con-20019229
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/viralinfections.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/croup/basics/treatment/con-20014673
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000975.htm
- ↑ http://www.cdc.gov/vaccines/pubs/pinkbook/downloads/varicella.pdf
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/roseola/basics/definition/con-20023511
- ↑ http://www.cdc.gov/features/handfootmouthdisease/
- ↑ http://www.cdc.gov/features/handfootmouthdisease/index.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/antibiotics.html
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Fever/hic_How_to_Take_Your_Temperature
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fever/basics/art-20056685
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/thermometer/art-20047410?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/thermometer/art-20047410?pg=2
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003090.htm
- ↑ Olaf Hoffman, R Joeng Weber,Pathophysiology and Treatment of Bacterial Meningitis, Therapeutic Advanced Neurological Disorders , 2009 2 (6) 1-7.
- ↑ Pathophysiology of Meningiocococcal Meningitis and Septicemia Journal of Clinical Pathology, Volume 56, Issue 12, 941 doi 10.1136/jcp 5612.941
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/insomnia/expert-answers/lack-of-sleep/faq-20057757
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/how-to-boost-your-immune-system
- ↑ http://www.ccohs.ca/oshanswers/diseases/good_hygiene.html
- ↑ http://www.apa.org/research/action/immune.aspx
- ↑ http://www.heart.org/HEARTORG/GettingHealthy/PhysicalActivity/FitnessBasics/Target-Heart-Rates_UCM_434341_Article.jsp