Questo articolo è stato co-redatto da Stephen Chow, MD. Il Dottor Chow lavora come Medico di Medicina Generale nel Mississippi. Si è laureato in Medicina alla Medical University of the Americas nel 2014.
Questo articolo è stato visualizzato 28 727 volte
Gli ossiuri sono piccoli vermi nematodi che possono infestare le persone; in genere, si contrae l'infezione ingerendo involontariamente le uova, che si schiudono nell'intestino e diventano esemplari adulti. Le femmine di questi parassiti migrano verso l'ano (il percorso oro-fecale) dove depositano altre uova, continuando in questo modo il proprio ciclo vitale.[1] Per sbarazzarsi di questa parassitosi è necessaria una combinazione di trattamenti medici e ottime misure casalinghe di igiene.
Passaggi
Prendere i Farmaci
-
1Prendi una dose di farmaco antiparassitario. Il medico può prescrivere questa classe di farmaci (o consigliartene uno da banco), come quelli a base di mebendazolo, pirantel pamoato e albendazolo.[2] Ti verrà indicato di assumere una dose di uno di questi medicinali (attieniti alle istruzioni del medico) e aspetta due settimane.
- Questi principi attivi agiscono uccidendo gli esemplari adulti che vengono eliminati completamente, a esclusione delle uova che rimangono nell'organismo.
-
2Assumi un'altra dose dopo due settimane.[3] Trascorsi 14 giorni dall'inizio del trattamento, devi prendere un'altra dose dello stesso farmaco antielmintico. Lo scopo di questo ulteriore dosaggio è uccidere i nuovi vermi che sono nati dalle uova rimaste nell'intestino. È fondamentale rispettare la scadenza delle due settimane, dato che in questo tempo il farmaco può agire sui parassiti nella fase esatta del loro ciclo vitale e ucciderli tutti senza bisogno di ulteriori trattamenti successivi.
-
3Sottoponi al trattamento tutti i familiari.[4] Dato che gli ossiuri si possono trasmettere facilmente da una persona all'altra, il medico raccomanderà probabilmente a ogni componente della famiglia di assumere le due dosi di farmaco antiparassitario. È sempre meglio prevenire che curare, oltre al fatto che ti risparmi il fastidio che qualche familiare mostri i segni di infezione subito dopo la guarigione del primo infestato.
-
4Conosci il farmaco più adatto per te. Tale aspetto è ancora più importante se il paziente è un bambino.[5] Sebbene questi nematodi possano tecnicamente essere debellati in sei settimane di misure igieniche molto rigide (visto che il loro ciclo di vita è proprio di sei settimane), in realtà è molto difficile riuscire a rispettare delle misure così ferree a casa, soprattutto se si tratta di un bambino.
- I farmaci hanno il vantaggio di essere estremamente efficaci nel debellare l'infestazione in due settimane;
- Le misure igieniche possono quindi essere applicate come intervento preventivo contro le recidive o future infestazioni.
Pubblicità
Igienizzare la Casa
-
1Sappi come si diffondono gli ossiuri.[6] Questi vermi possono diffondersi tramite il contatto diretto con una persona infetta o toccando oggetti potenzialmente contaminati dalle uova, come il sedile del water, il letto o altri elementi. Per questi motivi, è fondamentale rispettare delle rigide misure di igiene a casa, per prevenire possibili contagi tra gli individui che vivono nella stessa dimora e per favorire la guarigione della prima persona infestata.
-
2Lava il sedile del water ogni giorno.[7] Dato che i parassiti depongono le uova attorno all'area anale, è importante pulire la tazza del WC almeno una volta al giorno per evitare di contaminare altre persone, oltre a impedire un'ulteriore infestazione del paziente stesso. Usa un normale detergente casalingo e acqua, non è necessario un prodotto specifico; usa i guanti durante la pulizia, per mantenere le mani pulite.
-
3Lavati regolarmente le mani, soprattutto se hai contratto l'infestazione.[8] In particolare, lavale in maniera scrupolosa prima dei pasti e della loro preparazione, così come dopo essere stato in bagno; in questo modo, puoi sbarazzarti più velocemente dei vermi ed eviti di diffondere la parassitosi.
-
4Cambia la biancheria da letto almeno due volte a settimana.[9] Se vuoi liberarti in maniera efficace degli ossiuri, è importante sostituire le lenzuola e lavarle per uccidere le uova presenti. Se vuoi evitare di contaminarti nuovamente, devi anche lavare regolarmente il pigiama (o qualsiasi altro indumento usi per dormire), oltre ai vestiti che hai indossato. Questa accortezza permette di debellare più rapidamente la parassitosi eliminando le uova che continuano semplicemente il proprio ciclo vitale e che rendono più difficile per te recuperare la salute e il benessere.
-
5Evita di grattare la zona anale.[10] Dato che, come già accennato, le femmine degli ossiuri si trasferiscono nell'ano per deporre le uova, questa zona diventa particolarmente irritata e pruriginosa. Gli adulti, ma ancora di più i bambini, tendono a grattarsi per alleviare il fastidio; tuttavia, si tratta di una delle cose peggiori che puoi fare, perché in questa maniera contamini immediatamente le mani con le uova, diffondendole su qualsiasi cosa tocchi in seguito. Pertanto, se vuoi ridurre la diffusione dei nematodi, non devi grattarti attorno all'ano.
- Evita inoltre di usare pomate o altre lozioni con lo scopo di lenire il fastidio, perché in questa maniera le femmine vanno a depositare le uova ancora più in profondità nel retto o colon, aggravando il problema anziché migliorarlo.
Pubblicità
Diagnosticare la Parassitosi
-
1Riconosci i sintomi di questa infezione.[11] Prima riesci a diagnosticarla e meglio è, puoi così iniziare i trattamenti medici e le misure preventive di igiene quanto prima possibile. I segni e i sintomi più comuni della presenza di ossiuri sono:
- Prurito e irritazione attorno all'ano;
- Possibili segni di irritazione o infezione sulla pelle che circonda l'area anale (soprattutto nei bambini, che tendono a grattarsi più facilmente, provocando un'infezione dovuta alle lesioni cutanee);
- Difficoltà a dormire (dovuta al prurito anale);
- Irritabilità (per il prurito e la mancanza di sonno);
- Occasionale prurito vaginale o irritazione nelle ragazze (in quanto, in rare occasioni, le femmine dei vermi possono entrare nella vagina anziché nell'ano).
-
2Fai un test con il nastro adesivo.[12] Se sospetti che tu o qualche familiare abbiate contratto la parassitosi, contatta il medico quanto prima; come già accennato, è di estrema importanza giungere presto a una diagnosi e seguire una cura per sbarazzarti dell'infestazione il più rapidamente possibile. Per eseguire questo test, il medico ti chiede di prendere un pezzetto di nastro adesivo e adagiare il lato colloso sulla pelle attorno all'ano; rimuovilo e mettilo in un sacchetto di plastica per portarlo al dottore, in modo che possa ispezionarlo al microscopio alla ricerca di uova, che sono visibili solo con questo strumento. Se il test dà risultati positivi, ti viene diagnosticata l'infestazione da ossiuri.
- Procedi con questo metodo come prima cosa al mattino, prima ancora di fare la doccia o di andare in bagno;
- Assicurati di indossare i guanti e lavati accuratamente le mani per evitare di diffondere le uova; fai inoltre attenzione che il nastro adesivo non entri in contatto con alcun elemento.
-
3Procedi comunque con un trattamento vermifugo se convivi con una persona infetta.[13] Se in famiglia c'è una persona a cui è stata diagnosticata questa parassitosi, è di estrema importanza assumere dei farmaci (e mettere in atto delle adeguate misure di igiene) senza bisogno di verificare l'effettiva presenza dei nematodi nel tuo corpo. Questo è dovuto al fatto che le probabilità che anche tu sia infestato sono abbastanza alte, è meglio quindi agire con prudenza anziché dover affrontare in seguito una situazione più grave; ricorda che i benefici del trattamento sono ben maggiori dei rischi.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/enterobiasis-pinworm-and-trichuriasis-whipworm
- ↑ http://www.cdc.gov/parasites/pinworm/treatment.html
- ↑ http://www.cdc.gov/parasites/pinworm/treatment.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pinworm/basics/treatment/con-20027072
- ↑ http://childrensmd.org/uncategorized/anal-itch-diagnose-permanently-get-rid-pinworms/
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/enterobiasis-pinworm-and-trichuriasis-whipworm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001152.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001152.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001152.htm