L'influenza è un'infezione virale che colpisce il sistema respiratorio, in genere guarisce in circa una settimana e non richiede particolari cure mediche. Tra i sintomi si può riscontrare una febbre di 37,7 °C o più alta, brividi, tosse, mal di gola, starnuti o rinorrea, dolenzia generale, senso di spossatezza, nausea vomito e/o diarrea.[1] Sebbene non ci sia un modo per curare l'influenza, puoi però alleviare i sintomi con dei rimedi casalinghi, assumendo dei farmaci da banco o su prescrizione e prendendo dei provvedimenti per evitarla in futuro.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Usare Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Usa il vapore. La congestione nasale e dei seni nasali è un sintomo tipico dell'influenza. Se hai il naso chiuso puoi sfruttare l'azione del vapore per trovare sollievo. Il calore così generato aiuta a sciogliere il muco, mentre l'umidità lenisce la secchezza delle cavità nasali.[2]
    • Fai una doccia o un bagno caldo per alleviare la congestione più velocemente. Imposta l'acqua alla temperatura più calda che riesci a sopportare e lascia che la stanza da bagno si riempia di vapore. Se il calore ti provoca una sensazione di debolezza o capogiri, puoi sederti su una sedia di plastica o su uno sgabello all'interno della doccia.
    • Quando esci dalla doccia, asciuga accuratamente i capelli e tutto il corpo. Se lasci i capelli umidi puoi perdere il calore corporeo, un fenomeno da evitare quando sei malato.
    • Puoi sfruttare l'azione del vapore anche riempiendo il lavandino d'acqua calda e mettendovi sopra il viso. Copri la testa con un asciugamano per trattenere il calore e respirarlo, un po' come se dovessi fare dei suffumigi. Se lo desideri puoi aggiungere all'acqua un paio di gocce di un olio essenziale che aiuta ad alleviare la sinusite, come quello di melaleuca, di eucalipto o di menta, per massimizzare gli effetti benefici del rimedio.
  2. 2
    Usa il neti pot. Questo strumento libera i passaggi nasali facendo scorrere una soluzione salina nelle cavità e sciogliendo il muco. È un accessorio in ceramica simile a una piccola teiera che puoi acquistare online, nei negozi di prodotti naturali e in alcune farmacie. Tuttavia, puoi usare anche una bottiglietta o un contenitore dal beccuccio sottile.
    • Anche la soluzione salina per il neti pot è disponibile nei negozi di prodotti naturali o nelle farmacie; se lo desideri puoi prepararne una tu stesso mescolando mezzo cucchiaino di sale integrale in 240 ml di acqua sterilizzata.
    • Riempi lo strumento con questa miscela e, piegando la testa sopra un lavandino, inserisci il beccuccio in una narice. Versa lentamente la soluzione in modo che scorra in tutta la narice prima di uscire dall'altra. Quando non esce più acqua, soffia delicatamente il naso e ripeti lo stesso processo con l'altra narice.[3]
  3. 3
    Fai dei gargarismi con acqua salata. La gola secca, dolorante o irritata è un altro sintomo piuttosto comune dell'influenza. Un modo semplice e naturale per gestirlo è quello di fare dei gargarismi con acqua salata. L'acqua idrata la gola e le proprietà antisettiche del sale aiutano a combattere l'infezione.[4]
    • Prepara la soluzione facendo sciogliere un cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua calda o bollente. Se non riesci a sopportare il sapore, aggiungi un pizzico di bicarbonato di sodio per ridurre la sapidità.
    • Fai i gargarismi con questa miscela fino a quattro volte al giorno.
  4. 4
    Se hai una febbre leggera, lascia che faccia il suo corso. Si tratta di una risposta dell'organismo per combattere l'infezione, quindi è meglio non intervenire se non è particolarmente alta. La febbre scalda il corpo e il sangue nel tentativo di uccidere i batteri che non sopravvivono alle alte temperature.
    • Gli adulti che hanno una febbre lieve (sotto i 38,3 °C) non dovrebbero prendere dei farmaci per abbassarla e dovrebbero invece lasciarle fare il suo corso.
    • Rivolgiti al medico se la febbre supera i 38,3 °C.
    • I neonati devono essere sempre visitati dal pediatra quando hanno la febbre, a prescindere dalla sua gravità.[5]
  5. 5
    Soffia il naso con la maggior frequenza possibile. Questo è il modo migliore per espellere il muco in eccesso e liberare i passaggi nasali quando hai l'influenza. Evita di trattenere o inspirare nuovamente il muco nel naso, perché metteresti sotto pressione i seni nasali e potresti soffrire di mal d'orecchi.
    • Per soffiarti il naso, tieni un fazzoletto sul naso con entrambe le mani. Fai in modo che copra entrambe le narici per raccogliere il muco quando esce dal naso, quindi applica una leggera pressione su una narice e soffia dall'altra.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Prendersi Cura di Sé

  1. 1
    Riposa il più possibile. Quando sei malato, il corpo deve impegnarsi molto per guarire e si svuota di tutte le energie, di conseguenza ti senti più stanco del solito quindi devi riposare di più. Se cerchi di svolgere più attività di quante sei fisicamente in grado di fare, potresti prolungare i tempi di guarigione e aggravare i sintomi.
    • L'ideale è dormire 8 ore a notte, ma dovresti riposare anche di più quando sei malato. Cerca di dormire e fai qualche pisolino durante tutto l'arco della giornata.[6]
  2. 2
    Mantieniti al caldo. Se cerchi di tenere la temperatura del corpo più alta, puoi accelerare il processo di guarigione. Ricorda di impostare il riscaldamento di casa a un livello abbastanza alto, in modo che il calore sia sufficiente alle tue esigenze. Puoi anche vestirti con indumenti pesanti, stare sotto le coperte o usare una stufetta elettrica portatile.
    • Il calore asciutto può compromettere maggiormente il naso e la gola, perché ne secca le mucose e quindi peggiora i sintomi. Dovresti accendere un umidificatore nella stanza in cui prevedi di trascorrere la maggior parte del tempo, per garantire sufficiente umidità dell'aria.[7]
  3. 3
    Rimani a casa. Quando sei malato devi riposare. Questo è il solo modo per recuperare le forze e permettere all'organismo di guarire. Se vai al lavoro o a scuola durante la malattia, potresti diffondere i germi e trasmetterli alle persone che ti circondano. Inoltre, durante l'influenza il sistema immunitario è più debole, quindi potresti contagiarti da altre persone dilatando ulteriormente i tempi di recupero.[8]
    • Chiedi al medico di prescriverti alcuni giorni di riposo dal lavoro o che giustifichi l'assenza da scuola.
  4. 4
    Bevi molti liquidi. Dovendo soffiare spesso il naso, sudando per la febbre e aumentando la temperatura dell'ambiente circostante, probabilmente il corpo si disidrata; ciò comporta un peggioramento dei sintomi, come il mal di testa e la gola secca e irritata. Quando sei malato dovresti bere un po' più del solito. Puoi gustarti dei tè caldi, delle zuppe, della frutta o verdura particolarmente ricche di acqua, come l'anguria, i pomodori, i cetrioli e l'ananas o anche bere più acqua e succhi di frutta.
    • Evita le bibite zuccherate, perché agiscono come diuretici e causano un aumento della minzione con una conseguente ulteriore perdita di liquidi. Bevi il ginger ale, se hai problemi di stomaco, ma in ogni caso bevi più acqua.[9]
    • Per controllare il livello di idratazione, osserva la tua urina. Se è di colore molto pallido o quasi trasparente significa che sei ben idratato; diversamente, se ha un colore giallo scuro, sei disidratato e devi bere di più.[10]
  5. 5
    Cerca cure mediche, se necessario. Non c'è un modo per curare l'influenza, una volta che si è manifestata, quindi devi solo cercare di superarla. Quando sei stato contagiato dal virus, i sintomi in genere durano 7-10 giorni; se però permangono per più di due settimane, devi assolutamente contattare il medico. Dovresti chiamarlo anche quando presenti i seguenti sintomi:
    • Difficoltà di respirazione.
    • Improvvise vertigini o confusione.
    • Vomito grave o persistente.
    • Convulsioni.
    • Sintomi simil-influenzali che migliorano, ma che poi si ripresentano con febbre e tosse peggiore.[11]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Prendere Farmaci da Banco e su Prescrizione

  1. 1
    Prendi dei decongestionanti per uso orale. Questi farmaci aiutano a ridurre il gonfiore dei vasi sanguigni presenti nelle membrane nasali aprendo meglio le cavità. I due principi attivi disponibili senza ricetta sono la fenilefrina e la pseudoefedrina; possono essere assunti per via orale e vengono commercializzati sotto forma di compresse.
    • Tra gli effetti collaterali dei decongestionanti orali ci sono insonnia, vertigini, aumento del battito cardiaco e ipertensione.
    • Non prendere questi farmaci se hai problemi cardiaci o la pressione alta. Assumili solo sotto la supervisione di un medico se hai il diabete, problemi di tiroide, glaucoma o disturbi alla prostata.[12]
  2. 2
    Prendi i decongestionanti spray nasali. Puoi trovare dei farmaci da banco anche in forma spray per liberare il naso. Questi forniscono un sollievo immediato ed efficace per la congestione, e puoi somministrarli con uno o due rapidi spruzzi nelle narici.
    • Tra i principi attivi di questi farmaci ci sono l'ossimetazolina, la fenilefrina, la xilometazolina o la nafazolina.
    • Prendi questi spray solo seguendo scrupolosamente le indicazioni. Se li usi per più di 3-5 giorni puoi aggravare la sensazione di naso chiuso nel momento in cui interrompi la cura.[13]
  3. 3
    Prendi antidolorifici e antipiretici. Se hai la febbre e provi dolori muscolari, puoi prendere dei farmaci da banco per ridurre il disagio. I principali farmaci che rientrano in queste categorie sono il paracetamolo, come la tachipirina, e i FANS, gli antinfiammatori non steroidei, come l'aspirina, l'ibuprofene o il naprossene.
    • Non prendere i FANS se soffri di reflusso gastrico o di ulcera peptica, perché possono provocare mal di stomaco. Se sei in cura con questi tipi di farmaci per trattare la trombosi o l'artrite, parla con il medico prima di prenderne altri.
    • Molti farmaci che trattano diversi sintomi contengono il paracetamolo. Assicurati di assumerne una quantità corretta, perché una dose eccessiva potrebbe intossicare il fegato.[14]
  4. 4
    Prendi dei sedativi per la tosse. Se hai una tosse forte, questi sono i farmaci adatti. In genere sono a base di destrometorfano o codeina, anche se quest'ultima di solito richiede una prescrizione medica. Il destrometorfano è disponibile in forma di compresse o sciroppo e può essere assunto in combinazione con un espettorante.
    • Tra gli effetti collaterali dei sedativi della tosse si riscontrano sonnolenza e costipazione.
    • Il dosaggio varia molto in base al prodotto acquistato o alla concentrazione del principio attivo, quindi devi sempre attenerti alle indicazioni del medico e a quelle riportate sul bugiardino.[15] [16]
  5. 5
    Prendi degli espettoranti. La congestione toracica è un sintomo molto comune dell'influenza e per alleviarla puoi prendere uno di questi farmaci. La loro funzione è quella di sciogliere e ridurre il muco presente nei bronchi. Grazie a una quantità minore di catarro nelle vie aeree puoi respirare meglio e rendere la tosse più produttiva. Molti farmaci da banco contro il raffreddore e la tosse contengono già un principio attivo dall'azione espettorante e sono disponibili in forma liquida, in gel o anche in compresse.
    • Se non sai quale tipo di farmaco prendere, chiedi al medico o al farmacista. Informati anche in merito agli effetti collaterali, che possono essere sonnolenza, vomito e nausea.[17]
  6. 6
    Valuta di prendere un farmaco da banco ad ampio spettro. Puoi trovare diversi medicinali che contengono molti principi attivi differenti. Questi sono ottimi nel caso manifestassi più sintomi contemporaneamente. La maggior parte di loro contiene antipiretici e antidolorifici, come il paracetamolo, un decongestionante, un sedativo per la tosse e a volte anche un antistaminico, tutti elementi che aiutano a dormire.
    • Se prendi questa tipologia di farmaci, assicurati di non assumerne altri che possano raddoppiare il dosaggio del principio attivo, perché potresti andare in overdose.[18]
  7. 7
    Chiedi al medico di prescriverti degli antivirali. Se ti fai visitare entro 48 ore da quando presenti i sintomi, il dottore potrà prescriverti questo tipo di farmaci. Potrebbe anche valutare di somministrarli agli altri membri della famiglia come forma di prevenzione, soprattutto se si tratta di soggetti a rischio, come i malati cronici o gli anziani con più di 65 anni. I farmaci antivirali aiutano a contenere la gravità e la durata della malattia entro un paio di giorni, tengono sotto controllo eventuali focolai che possono contagiare altri coinquilini o familiari e generalmente sono in grado di ridurre possibili complicazioni.[19] Tra questi farmaci ci sono:
  8. 8
    Documentati sugli effetti collaterali degli antivirali. Affinché siano efficaci, bisogna iniziare a prenderli entro 48 ore dai primi sintomi di malattia e devono essere assunti per 5 giorni. Tuttavia, diversi virus influenzali sono diventati resistenti a vari farmaci antivirali e seguendo questa terapia puoi contribuire a questo fenomeno. Sebbene rari, gli effetti collaterali degli antivirali includono:
    • Nausea, vomito o diarrea.
    • Vertigini.
    • Starnuti o rinorrea.
    • Mal di testa.
    • Tosse.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Prendere il Vaccino Antinfluenzale

  1. 1
    Fatti vaccinare. La prevenzione è la miglior cura per qualunque malattia. Chiunque abbia più di 6 mesi di vita può sottoporsi al vaccino antinfluenzale. Ciò è ancora più importante per coloro che rischiano delle complicazioni a seguito dell'influenza; tra questi ci sono gli anziani oltre i 65 anni, le donne incinte o chi soffre di problemi di salute cronici, come l'asma o il diabete. Il periodo in cui l'influenza colpisce maggiormente va da ottobre a maggio, con un picco tra dicembre e febbraio.[21] . Durante questo periodo puoi trovare il vaccino in quasi tutte le farmacie; alcune categorie di persone sono esenti dal costo, che comunque è ridotto.
    • Fai il vaccino poche settimane prima che inizi la stagione dell'influenza. Il principio attivo in esso contenuto richiede un paio di settimane prima di essere pienamente efficace, aiutando a sviluppare gli anticorpi per combattere il malessere. Quindi se viene inoculato tempestivamente può aiutarti a non contrarre l'influenza durante le due settimane in cui saresti suscettibile di ammalarti.
    • Il vaccino è efficace solo per una stagione, quindi deve essere somministrato ogni anno; inoltre ti protegge solo da alcuni ceppi di virus.[22] [23]
  2. 2
    Prova un vaccino in spray nasale. Il preparato è disponibile anche in formato spray, oltre che in soluzione iniettabile, e in questo modo è più semplice da somministrare ad alcune persone, mentre per altre categorie di soggetti deve essere vietato. Non puoi prendere il vaccino spray se:
    • Hai meno di 2 anni o più di 49.
    • Soffri di problemi cardiaci.
    • Hai un disturbo polmonare o l'asma.
    • Hai il diabete o malattie renali.
    • Hai avuto precedenti disturbi che hanno interessato il sistema immunitario.
    • Sei incinta.[24]
  3. 3
    Conosci le possibili complicazioni. Tieni presente che facendo la vaccinazione (in qualunque delle due forme) possono sorgere alcune complicazioni. Prima di farti vaccinare parla con il medico se:
    • In passato hai già avuto reazioni allergiche ai vaccini o all'uovo. Esistono dei vaccini differenti per chi ha questo genere di problemi.
    • Hai una malattia grave o moderata con febbre. In questo caso devi aspettare finché non guarisci, prima di vaccinarti.
    • Soffri di un raro disturbo neurologico, la sindrome di Guillain-Barré, che innesca una reazione immunitaria a carico del tuo stesso sistema nervoso centrale.[25]
  4. 4
    Sii consapevole dei potenziali effetti collaterali del vaccino. Nonostante i benefici di questo rimedio, ci sono in realtà degli effetti negativi che devono essere tenuti in considerazione, tra cui:
    • Indolenzimento e gonfiore nell'area dell'iniezione.
    • Mal di testa.
    • Febbre.
    • Nausea.
    • Leggeri sintomi simili all'influenza.[26]
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Prevenire l'Influenza

  1. 1
    Stai lontano dalle persone malate. Per prevenire l'influenza devi evitare di entrare in stretto contatto con chi ha contratto il virus. Per stretto contatto si intende avvicinarsi troppo alla bocca del malato e baciarlo o abbracciarlo. Devi anche evitare di stare vicino alle persone infette che starnutiscono o tossiscono vicino a te, in quanto qualunque tipo di fluido corporeo può contenere il virus influenzale.
    • Inoltre non toccare le superfici già toccate da persone malate, perché possono essere contaminate dai germi.
  2. 2
    Lava spesso le mani. Un'accurata igiene delle mani è il modo migliore per evitare di contrarre qualunque tipo di infezione. Quando ti trovi in un ambiente pubblico o vicino a soggetti malati, dovresti lavare spesso le mani. I centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (CDC) hanno stabilito che per detergere accuratamente le mani bisogna procedere come segue:
    • Bagna le mani con acqua corrente pulita, che può essere indifferentemente calda o fredda. Quindi chiudi il rubinetto e applica il sapone.
    • Fai in modo che il sapone faccia una bella schiuma strofinando bene le mani tra loro. Non dimenticare il dorso e la zona tra le dita, così come sotto le unghie.
    • Strofinale per almeno 20 secondi, il tempo che generalmente serve per cantare due volte la canzoncina "Tanti auguri".
    • Al termine riapri il rubinetto e risciacqua con cura le mani usando acqua calda per eliminare il sapone.
    • Prendi un asciugamano pulito per asciugarle bene. Eventualmente puoi anche usare un asciugamano elettrico.[27]
  3. 3
    Mangia in modo sano. Uno stile di vita sano mantiene forte il sistema immunitario e aiuta a combattere le infezioni. Dovresti anche seguire un'alimentazione nutriente ricca di frutta e verdura. Riduci inoltre l'apporto di grassi, soprattutto quelli saturi, e la quantità di zuccheri.
    • La vitamina C aiuta a rafforzare le difese immunitarie. Sebbene ci siano prove contrastanti circa la sua efficacia contro i sintomi influenzali, una dieta salutare e ricca di vitamine non è certo nociva. Mangia più agrumi, come le arance o i pompelmi, così come il melone, il mango, la papaia, l'anguria, i broccoli, i peperoni verdi e rossi e le verdure a foglia verde.[28]
  4. 4
    Cerca di non stressarti. Pratica ogni giorno yoga, tai chi o meditazione per rilassarti. Se ti senti stressato, è importante per la tua salute dedicare ogni giorno del tempo per te stesso, anche solo per 10 minuti. Ciò fornisce al tuo sistema immunitario quella spinta in più di cui ha bisogno.
  5. 5
    Fai attività fisica quasi tutti i giorni della settimana. Degli studi hanno rilevato che l'esercizio fisico è in grado di ridurre il rischio di ammalarsi di influenza e rende il vaccino più efficace. Fai almeno 30 minuti di moderata attività aerobica o degli esercizi che aumentano il battito cardiaco durante la maggior parte della settimana. In questo modo l'organismo può dare il meglio di sé e può combattere i diversi tipi di infezioni.
    • Gli studiosi non sono in grado di stabilire esattamente come e perché ciò avviene, ma stanno lavorando su un paio di ipotesi circa la capacità dell'attività fisica di combattere differenti infezioni batteriche o virali. Si ritiene che l'esercizio permetta di espellere i batteri dai polmoni, dall'urina e anche attraverso il sudore. Si pensa anche che l'allenamento sia in grado di "mettere in azione" anticorpi e globuli bianchi in modo più veloce, individuando prima eventuali malattie; inoltre l'innalzamento della temperatura del corpo permette di evitare la proliferazione batterica.[31]
    Pubblicità

Consigli

  • Non ci sono prove certe che dimostrino l'efficacia di alcuni cibi, integratori o rimedi erboristici per curare l'influenza. Si è riscontrato che lo zinco, i probiotici e la vitamina C riducono la gravità del raffreddore, ma non ci sono molte ricerche per quanto riguarda il virus influenzale.
  • Resta in salute! A volte la malattia è causata da una carenza di vitamine.
Pubblicità
  1. http://www.healthline.com/symptom/dark-urine
  2. http://www.flu.gov/prevention-vaccination/vaccination/#
  3. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682619.html
  4. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a608026.html
  5. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a681004.html
  6. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682492.html
  7. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682065.html
  8. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682494.html
  9. http://www.drugs.com/mtm/multi-symptom-nighttime-cold-flu-relief.html
  10. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/flu/basics/treatment/con-20035101
  11. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/flu/basics/treatment/con-20035101
  12. http://www.cdc.gov/flu/about/season/flu-season.htm
  13. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/flu/in-depth/flu-shots/art-20048000?pg=2
  14. http://www.flu.gov/prevention-vaccination/vaccination/#
  15. http://www.flu.gov/prevention-vaccination/vaccination/#
  16. http://www.webmd.com/a-to-z-guides/prevention-15/vaccines/fact-sheet-vaccines
  17. http://healthline.com//health/flu-shot-side-effects?pb=true&utm_expid=54494492-12.A9dzFrQpStmm-Ogq3kOrrA.1&utm#FluShots1
  18. http://www.cdc.gov/handwashing/
  19. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002404.htm
  20. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1361287/
  21. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/stress/art-20046037
  22. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/007165.htm

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 61 987 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Sommario dell'ArticoloX

Se vuoi sbarazzarti della febbre, evita di andare a scuola o al lavoro e cerca di riposarti il più possibile. Inoltre, assumi molti liquidi durante il giorno e copriti bene per tenerti al caldo, perché un aumento della temperatura corporea aiuta il sistema immunitario a combattere il virus. Per curare i sintomi e riposare meglio, prova ad assumere farmaci da banco come decongestionanti, sedativi per la tosse, espettoranti e antidolorifici, come il paracetamolo. Continua a leggere per ricevere consigli su come prevenire l’influenza!

Pubblicità