Anche se le "mani appiccicose" possono dare vita a scene divertentissime in svariati film, nella vita reale possono creare un forte imbarazzo quando sono sempre ricoperte di un velo di sudore. Non accontentarti di dare strette di mano impacciate o battere il cinque con disagio. Piuttosto, passa all'azione! Con pochi semplici consigli, non avrai difficoltà a tenerle asciutte (oppure potrai correre quanto meno ai ripari quando senti che sudano).

Parte 1
Parte 1 di 4:

Asciugare le Mani Sudate

  1. 1
    Usa il talco o un altro tipo di polvere assorbente. Se vuoi eliminare il sudore dalle mani in maniera semplice ed efficace nel tempo, devi assorbirlo! Puoi farlo in vari modi, ad esempio applicando una polvere assorbente. Prova a versare sui palmi delle mani una piccola quantità di talco e stenderla con movimenti delicati e uniformi. Noterai un'immediata sensazione di freschezza. Ecco i vari tipi di polvere che potresti usare:
    • Gesso;
    • Talco (tieni presente che può essere velenoso se inalato in quantità significative);[1]
    • Amido di mais (a volte usato appositamente per questo scopo nei Paesi ispanofoni, dove è chiamato "maizena");
    • Bicarbonato di sodio.
  2. 2
    Adopera un deodorante antitraspirante. Molte persone lo applicano ogni giorno sotto le braccia per tenere a bada la sudorazione ascellare. Che tu ci creda o no, puoi ottenere lo stesso effetto usandolo sui palmi delle mani. Innanzitutto, prima di applicarlo, asciugali con un panno in modo che l'antitraspirante ostruisca correttamente i pori della pelle.[2]
    • Scegli un antitraspirante, non un normale deodorante. Sebbene spesso siano combinati in un unico prodotto, non è la stessa cosa. Il primo combatte la sudorazione eccessiva, mentre il secondo inibisce l'odore provocato dal sudore.
    • Per ottenere un effetto più forte, utilizza un antitraspirante composto con alluminio. L'alluminio è una delle sostanze antitraspiranti più resistenti ed efficaci in commercio. Nei casi gravi, potresti anche chiedere al medico se può prescriverti un antitraspirante che contenga una concentrazione più alta di alluminio.[3]
  3. 3
    Porta con te un fazzoletto o qualche salvietta imbevuta di alcol. Se hai le mani leggermente sudate, talvolta basta usare qualcosa in grado di assorbire l'umidità durante il giorno. I vecchi fazzoletti di stoffa sono ottimi per asciugare le mani e si possono riutilizzare in qualsiasi momento, mentre quelli di carta monouso e le salviettine imbevute di alcol ti permettono di risolvere il problema in maniera rapida e comoda.
    • Anche se le salviette imbevute di alcol sono inumidite, non lasciano le mani bagnate perché l'alcol evapora molto rapidamente, portando con sé il sudore dai palmi. Infatti, chi ha la pelle delicata lamenta una forte secchezza alle mani dopo averle usate.
  4. 4
    Lava le mani più spesso. Se non riesci a tenerle asciutte, prova a lavarle con maggiore frequenza. L'acqua e il sapone contribuiscono a eliminare il sebo favorendo una sensazione di freschezza. Quindi, se hai la possibilità di lavarle più volte durante il giorno, potresti tenerle asciutte più a lungo.
    • Tuttavia, tieni presente che la pelle potrebbe seccarsi se le lavi frequentemente, soprattutto se usi saponette e detergenti contenenti sostanze aggressive.[4] In caso di irritazione o secchezza dovuta ai lavaggi frequenti, opta per un sapone idratante. In genere, è più sgradevole avere le mani ruvide e screpolate che leggermente sudaticce.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Prevenire il Problema dell'Iperidrosi alle Mani

  1. 1
    Evita le creme grasse. Se sei abituato ad applicare la crema sulle mani, considera che la causa potrebbe anche essere questa. Sebbene alcuni prodotti (come quelli a base di sostanze antitraspiranti) siano in grado di assorbire l'umidità, c'è il rischio che altri producano un effetto contrario. Alcune sostanze, come la vaselina, possono persino rendere le mani più bagnate o untuose. Se usi spesso le creme, considera la possibilità di cambiare prodotto scegliendone uno più leggero o ad azione "essiccante".
  2. 2
    Evita le tasche e i guanti. Guanti, tasche e altri accessori che coprono le mani possono aumentare la sudorazione. Intrappolando l'umidità e il calore, le portano a grondare impedendo al sudore di evaporare. Per risolvere questo problema, lascia le mani scoperte tutto il giorno – se puoi – per permettere all'umidità di evaporare naturalmente.
    • Se fa troppo freddo per tenerle scoperte, prova a usare i guanti senza dita o composti con materiali più leggeri. L'ideale sarebbe che mantengano le mani calde consentendo la traspirazione della pelle.
  3. 3
    Evita cibi e bevande che fanno sudare. A volte, anche il regime alimentare può favorire l'iperidrosi. Alcune pietanze possono scatenare episodi di sudorazione improvvisa peggiorando il problema delle mani appiccicose. Evita quindi le seguenti fonti alimentari se fanno parte della tua dieta abituale:
    • Cibi piccanti. Che tu ci creda o no, gli alimenti piccanti e speziati scatenano le stesse reazioni causate dal calore fisico, che spesso porta a sudare.[5]
    • Caffeina. Alcune persone cominciano a sudare se assumono una quantità eccessiva di caffeina perché si tratta di una sostanza che stimola il sistema nervoso e, di riflesso, provoca nervosismo, irrequietezza fisica, eccitabilità e così via. Spesso, l'effetto è maggiore quando si consumano bevande calde contenenti caffeina.[6]
    • Alcol. In alcune persone un'assunzione eccessiva di alcol può favorire la sudorazione a causa di un processo chiamato vasodilatazione, caratterizzato dall'aumento del calibro dei vasi sanguigni che alza la temperatura della pelle, dando una sensazione di calore diffuso nel corpo.[7]
  4. 4
    Riduci lo stress. Talvolta, l'iperidrosi alle mani non è determinata da un processo patologico, ma indica piuttosto una reazione allo stress e al nervosismo della vita quotidiana. In questi casi, asportare il sudore è solo una soluzione temporanea. Per ottenere un sollievo duraturo, è necessario eliminare lo stress mentale ed emotivo sottostante. Non esiste una ricetta valida per tutti. Le tensioni a cui ognuno è sottoposto sono diverse, quindi se pensi che il problema sia di natura psicologica, prova a consultare il medico o uno psicoterapeuta. Di seguito, sono riportate alcune tecniche e pratiche frequentemente usate per gestire lo stress:[8]
    • Yoga;
    • Biofeedback;
    • Meditazione;
    • Rinunciare ad abitudini e sostanze nocive;
    • Aumentare e/o diversificare i rapporti sociali;
    • Praticare sport;
    • Riorganizzare la vita privata e lavorativa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Cercare una Soluzione Medica

  1. 1
    Considera gli anticolinergici. Se le mani umide e gocciolanti sono un problema serio che non sei riuscito a risolvere usando rimedi casalinghi o cambiando stile di vita, prendi in considerazione la possibilità di rivolgerti al medico. Una classe di farmaci in grado di trattare la sudorazione eccessiva (e quindi l'iperidrosi alle mani) è costituita dagli anticolinergici. Agiscono inibendo l'azione dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore che, tra le varie funzioni, controlla la sudorazione del corpo.[9] Tuttavia, tieni conto che gli anticolinergici possono scatenare effetti collaterali, tra cui:
    • Aumento della temperatura corporea;
    • Offuscamento della vista;
    • Costipazione;
    • Secchezza delle fauci;
    • Stato confusionale;
    • Sonnolenza.
  2. 2
    Considera la ionoforesi. Si tratta di un metodo poco invasivo che viene impiegato per aiutare le persone che soffrono di iperidrosi. Durante la procedura, il paziente è invitato a tenere le mani immerse nell'acqua per circa mezz'ora, mentre un leggero flusso di corrente elettrica le attraversa chiudendo i pori della pelle e alleviando la sudorazione. La corrente non è così forte da causare dolore. Per ottenere risultati migliori, bisogna sottoporsi a diverse sedute.
    • Sebbene la ionoforesi non causi effetti collaterali, in rari casi può comportare secchezza della pelle, irritazione e/o vescicole.[10]
  3. 3
    Considera le iniezioni di botulino. Sebbene siano note per il loro largo impiego nell'ambito della cosmesi, in alcuni casi possono essere utilizzate per ridurre la sudorazione eccessiva. Il trattamento consiste nell'iniettare sotto pelle una piccola quantità di tossina botulinica. In piccole dosi, questa tossina contrae i tessuti cutanei e interferisce con una sostanza chimica che attiva le ghiandole sudoripare. Anche se sono necessarie diverse applicazioni, una terapia a base di iniezioni di botulino può inibire l'iperidrosi per più un anno. Gli effetti collaterali includono:[11]
    • Lividi e/o arrossamenti sul sito dell'iniezione;
    • Mal di testa;
    • Sintomi influenzali;
    • Spasmi e contrazioni muscolari;
    • In casi molto rari, sintomi pericolosi di avvelenamento da tossina botulinica (problemi di respirazione, difficoltà a parlare, disturbi visivi, debolezza).
  4. 4
    Considera la chirurgia in casi estremi. Se il problema delle mani sudate o appiccicose non risponde a nessun trattamento ed è causa di forte disagio sociale, è possibile sottoporsi a un intervento chirurgico, anche se di solito viene considerato come ultima risorsa. La simpatectomia toracica endoscopica (endoscopic thoracic sympathectomy o ETS) è una procedura chirurgica mediante la quale vengono incise e distrutte alcune porzioni del tronco nervoso simpatico associate alla sudorazione di mani e ascelle. Sebbene talvolta sia considerata una tecnica "poco invasiva", in realtà si tratta di un intervento chirurgico delicato, che si effettua in anestesia generale. Anche se generalmente il decorso post-operatorio non è caratterizzato da problemi, esiste un piccolo rischio di complicazioni gravi o addirittura di morte (come in qualsiasi intervento chirurgico di una certa importanza).
    • Nota che l'ETS è una tecnica chirurgica che comporta modificazioni "permanenti e irreversibili" una volta eseguita.
    • Inoltre, è importante sapere che la stragrande maggioranza dei pazienti che si sottopongono a questo intervento per correggere l'iperidrosi alle mani o alle ascelle manifesta successivamente una "sudorazione compensatoria" (un aumento della sudorazione) in altre parti del corpo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Usare Rimedi Alternativi

  1. 1
    Prova a immergere le mani nel tè. Su Internet puoi trovare numerosi rimedi "alternativi" o "naturali" per trattare l'iperidrosi alle mani. Anche se alcuni terapeuti sono pronti a giurare sui risultati di queste cure, esistono pochissime prove scientifiche (ammesso che esistano) a sostegno della loro efficacia. Se stai cercando un trattamento semplice, prova a immergere le mani nel tè caldo o tiepido. Per ottenere risultati migliori, immergile (o tieni in mano le bustine di tè bagnate) 30 minuti al giorno, per una settimana.
  2. 2
    Prova a usare l'aceto di mele. Un altro rimedio alternativo contro l'iperidrosi alle mani consiste nell'utilizzare l'aceto di mele. Prova a immergerle in un recipiente pieno di aceto di mele per cinque minuti ciascuna, quindi lavale con acqua e sapone. Ricorda che, a volte, l'acqua e il sapone possono seccare la pelle (leggi sopra).
    • In alternativa, potresti fare il bagno aggiungendo 240-480 ml di aceto prima di entrare nella vasca.
  3. 3
    Prova i trattamenti fitoterapici. Secondo alcune fonti di medicina alternativa, il consumo di determinate piante "disintossicanti", come la curcuma, lo shatavari e la patola (Trichosanthes Dioica), contribuisce ad alleviare il sudore a mani e piedi. Anche se una parte di queste piante viene utilizzata nell'ambito di pratiche terapeutiche popolari di matrice orientale (ad esempio, la curcuma viene usata come rimedio fitoterapico contro l'indigestione e per le sue proprietà antinfiammatorie), esistono poche prove scientifiche a sostegno della loro efficacia nella cura dell'iperidrosi o di altre patologie.[12]
    • Anche se la maggior parte dei rimedi "disintossicanti" garantisce pochi benefici quantificabili o misurabili, tieni conto che alcuni possono anche causare effetti indesiderati (sebbene raramente pericolosi).[13]
  4. 4
    Considera gli integratori o i trattamenti omeopatici. Una semplice ricerca in Internet può indicarti dozzine di cure omeopatiche o "naturali" per le mani sudate. Spesso si tratta di rimedi che si presentano sotto forma di fitoterapici, vitamine, pillole, integratori o una combinazione di questi elementi. Anche se la loro efficacia viene spesso pubblicizzata con affermazioni piuttosto audaci, in realtà nessun trattamento omeopatico è stato scientificamente dimostrato.
    • Inoltre, poiché alcuni integratori omeopatici sfuggono al controllo degli organismi preposti alla regolamentazione di tali prodotti, non vi è alcuna garanzia che siano conformi agli standard di qualità dei prodotti farmaceutici "normali". Per questo motivo, la maggior parte dei medici sconsiglia di affidarsi ciecamente alle cure omeopatiche.
    Pubblicità

Consigli

  • Lo stress può stimolare la sudorazione. Rilassati.
  • Gli alimenti piccanti possono conferire un odore pungente alle mani tramite la sudorazione.
  • Evita i fattori scatenanti più comuni, come il glutammato monosodico, il curry, il cumino, l'alcol e la caffeina.[14]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 13 938 volte
Pubblicità