Questo articolo è stato co-redatto da Janice Litza, MD. La Dottoressa Litza è un Medico di Medicina Generale Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Esercita la professione di Medico e ha lavorato come Docente Clinica per 13 anni dopo aver conseguito la Laurea in Medicina presso la University of Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health nel 1998.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 31 966 volte
I raffreddori sono spesso causati da virus, ma la tosse può essere dovuta a diversi fattori, tra cui infezioni virali, batteriche e micotiche; può inoltre essere produttiva – grassa che produce muco – o non produttiva, ossia secca senza la formazione di catarro. Se hai un raffreddore accompagnato da tosse, ci sono alcune cose che puoi fare per sbarazzartene.
Passaggi
Con i Farmaci
-
1Prendi un antidolorifico. I raffreddori sono spesso accompagnati da dolenzia muscolare e dolore; puoi prendere del paracetamolo (Tachipirina) o dei FANS (antinfiammatori non steroidei), come Brufen o Momendol, per alleviare il malessere.[1]
- Non dare l'aspirina a bambini e adolescenti sotto i 19 anni, perché c'è il rischio che si sviluppi la sindrome di Reye.
-
2Prendi farmaci da banco contro il raffreddore. Alcuni sono disponibili senza prescrizione, ma ci sono poche prove che dimostrino che sono più efficaci del semplice riposo, dell'assunzione di fluidi e di sostanze nutritive; tuttavia possono lenire i sintomi.
- Leggi sempre l'etichetta di tutti i farmaci che prendi e parla con il farmacista in merito alle possibili interazioni. Alcuni contengono più principi attivi; pertanto, se ne assumi uno che contiene per esempio paracetamolo, difenidramina e fenilefrina, e contemporaneamente ne prendi un altro che contiene il paracetamolo, potresti involontariamente entrare in overdose.
- I decongestionanti possono aiutare a liberare il naso chiuso e puoi assumerli in compresse o sotto forma di spray nasale; fai però attenzione a non usarli per più di 3 giorni.[2] Prova la pseudoefedrina (Sudafed) o l'ossimetazolina (Actifed nasale).
- Gli antistaminici contribuiscono a gestire la tosse causata dalle allergie; quelli che contengono difenidramina possono provocare sonnolenza, mentre altri, come quelli a base di loratadina (Clarityn), non causano in genere questo effetto collaterale.
- Gli espettoranti sono indicati in caso di tosse grassa, con produzione di muco, perché aiutano a espellerlo;[3] gli antitussivi riducono invece la tosse.
-
3Usa un balsamo al mentolo. Gli unguenti topici a base di canfora e mentolo, come Vicks Vaporub, vengono usati comunemente per la congestione dei seni nasali e la tosse; è sufficiente spalmarne una piccola quantità sul petto e attorno al naso.[4]
-
4Chiama il medico. Se non ti sei ancora rivolto al medico e questi rimedi non hanno portato alcun sollievo entro 5-7 giorni, fissa un appuntamento per una visita; potrebbe trattarsi di una situazione più grave. Se manifesti i sintomi descritti di seguito, contattalo per una visita:[5]
- Tosse con catarro denso e/o di colore verde-giallastro.
- Respiro affannoso o un fischio all'inizio o alla fine del respiro.
- Tosse dal suono insolito e difficoltà di respiro al termine del colpo di tosse.
- Febbre (38,9 °C nei neonati dai tre ai sei mesi o 39,4 °C nei bambini più grandi e negli adulti).
- Difficoltà di respiro.
Pubblicità
Con Rimedi Casalinghi
-
1Riposa molto. Una delle maniere più efficaci per sbarazzarti della tosse e del raffreddore è proprio il riposo; questo significa dormire più del solito, anche fino a 12 ore a notte.[6] Prenditi un giorno libero dal lavoro o da scuola, se necessario, in modo da evitare di contagiare i colleghi o i compagni.
-
2Usa un umidificatore. L'aria umida aiuta a farti sentire meglio; puoi usare un vaporizzatore o un umidificatore; in alternativa puoi respirare l'aria umida facendo una doccia molto calda e fumante.[7]
- Metti qualche olio essenziale nell'apparecchio, come quello di eucalipto. Puoi anche usare un panno intriso nell'olio mentre fai la doccia; mettilo sotto il flusso d'acqua, in modo che ne rilasci il profumo.[8]
-
3Bevi liquidi. Devi assumerne molti durante la malattia, soprattutto acqua; come minimo, prefiggiti di consumarne 10 bicchieri da 250 ml al giorno, in modo da alleviare la congestione e sciogliere il muco.[9]
- Puoi anche bere succhi, brodo chiaro di pollo, tisane o altri brodi vegetali.
- Evita l'alcol e la caffeina.
- Se lo desideri, puoi aggiungere il miele e il limone nell'acqua o nel tè.
-
4Segui una dieta sana. Durante una malattia è importante assumere le sostanze nutrienti di cui il corpo ha bisogno per guarire; gli alimenti ricchi di vitamine e minerali rafforzano il sistema immunitario, aiutandolo così a combattere il raffreddore.
- Assicurati di assimilare abbastanza vitamine del gruppo B, vitamina C, zinco e rame; puoi prendere degli integratori per garantirti il fabbisogno giornaliero di tali preziose sostanze.[10]
-
5Consuma delle zuppe. Sorseggiare o bere dei liquidi caldi, come la zuppa di pollo, è un rimedio naturale tradizionale di molte culture;[11] nei Paesi asiatici si usano le zuppe bollenti piccanti come rimedi curativi, come quelle a base di peperoncino, citronella e zenzero.[12]
- Gli alimenti piccanti possono favorire il drenaggio dei seni nasali e lenire i sintomi del raffreddore.
- L'aglio, la cipolla e i funghi contribuiscono a ridurre l'infiammazione e sono ottime risorse di antiossidanti.
-
6Fai dei gargarismi con acqua salata calda. Il sale aiuta a ridurre il gonfiore della gola e di conseguenza la frequenza dei colpi di tosse. Aggiungi un cucchiaino di sale marino (se non lo possiedi va bene anche quello da tavola) in circa 180 ml di acqua; mescola per scioglierlo e fai i gargarismi.[13]
- Il sale fornisce diversi minerali preziosi per il sistema immunitario, come lo zinco, il selenio e il magnesio.
Pubblicità
Con Rimedi Erboristici (Non Verificati)
-
1Usa il miele. Qualsiasi miele biologico ha proprietà antibatteriche e antivirali,[14] ma dovresti provare quello medicinale, come il Manuka originario della Nuova Zelanda. Scaldane circa 250 ml e aggiungi 3-4 cucchiai di succo di limone appena spremuto; se hai solo il succo di limone confezionato, usane 4-5 cucchiai. Quando senti il bisogno di un lenitivo per la tosse, prendi 1-2 cucchiai di questa miscela.[15]
- Puoi anche tagliare a fette un limone intero, preventivamente lavato (tenendo la buccia e i semi) e aggiungerlo a 250 ml di miele. Scalda la miscela a fuoco basso per 10 minuti, mescolando continuamente e cercando di rompere le fette. Aggiungi 60-80 ml di acqua mentre scaldi il composto sulla fiamma; aspetta che si raffreddi e prendine una cucchiaiata in base al bisogno.
- Il limone è un ingrediente importante, perché il suo succo contiene molta vitamina C; quello di un solo limone contiene il 51% dell'intero fabbisogno giornaliero. Il succo ha inoltre proprietà antibatteriche e antivirali.
- Puoi anche aggiungere dell'aglio; è una pianta dalle proprietà antibatteriche, antivirali, antiparassitarie, antimicotiche e inoltre stimola il sistema immunitario.[16] Sbucciane 2-3 spicchi e tritali il più finemente possibile; in alternativa puoi prendere lo zenzero, che agisce come un espettorante. Taglia un pezzetto di radice di circa 3-4 cm e grattugiala finemente; aggiungi la miscela di miele e limone prima di incorporare l'acqua.
- Non dare il miele ai bambini che hanno meno di un anno, perché c'è un piccolo rischio di contrarre il botulismo infantile.[17]
-
2Prepara una soluzione di latte e curcuma. Si tratta di un rimedio tradizionale per i malesseri da raffreddamento, dato che ha proprietà antibatteriche che aiutano ad alleviare tosse e raffreddore.[18] [19] Aggiungi mezzo cucchiaino di curcuma in un bicchiere di latte caldo e mescola; se non ti piace il gusto del latte vaccino, puoi provare quello di soia o di mandorle.
-
3Usa delle erbe espettoranti. Sono erbe medicinali che aiutano ad aumentare la produzione delle secrezioni e scioglierle in modo da facilitarne l'espulsione con la tosse. Sappi però che questo non significa che debbano essere assunte per bocca, ma puoi diluirle e applicarle sulla pelle oppure inalarle, in quanto alcune sono tossiche per ingestione. Si tratta di oli essenziali o erbe essiccate dalle proprietà antibatteriche, antimicotiche o antisettiche, oltre che espettoranti, vale a dire che sono in grado di uccidere i batteri e altri agenti patogeni che infettano i seni nasali e causano il raffreddore. Parla con il medico prima di prendere uno qualsiasi di tali rimedi erboristici, soprattutto se sei in terapia farmacologica, se sei incinta o se vuoi curare dei bambini. Alcune piante ampiamente disponibili che agiscono da espettoranti sono:
-
4Prepara una tisana. Prendi un cucchiaino di un'erba essiccata a tuo piacere (o tre cucchiaini di erba fresca) e mettilo in infusione in 250 ml di acqua bollente; lascia macerare per 5-10 minuti e bevi da 4 a 6 tazze al giorno, sorseggiandole durante tutto l'arco della giornata.
- Per migliorarne il gusto, puoi anche aggiungere un po' di miele e limone.
-
5Prova il vapore alle erbe. Questo rimedio permette alle proprietà delle piante di agire direttamente nei polmoni in maniera rapida ed efficace; il vapore aiuta anche ad aprire i passaggi nasali e sciogliere il muco. Puoi usare indifferentemente le erbe medicinali essiccate o i loro oli essenziali; entrambi sono efficaci e la scelta dipende sostanzialmente dalle tue preferenze personali e dalla disponibilità.
- Aggiungi una o due gocce di un olio essenziale qualsiasi con effetto espettorante oppure uno o due cucchiaini di erbe essiccate; inizialmente, usa solo una goccia per ogni litro d'acqua; una volta aggiunte le erbe, fai bollire per un altro minuto, spegni la fiamma, togli la pentola dal fuoco mettendola in un luogo comodo e inizia a respirare il vapore.
- Copri la testa con un ampio asciugamano pulito di cotone e chinati sopra la pentola avvolgendo il capo; chiudi gli occhi e tieni la testa a una distanza di circa 30 cm dalla superficie; fai in modo che il calore entri nel naso, nella gola e nei polmoni, ma senza scottarti.
- Inspira attraverso il naso ed espira dalla bocca contando fino a 5 e poi continua solo attraverso la bocca, contando fino a 2. Ripeti la procedura per 10 minuti o finché l'acqua non smette di rilasciare vapore.
- Durante e dopo il trattamento cerca di soffiare il naso e tossire.
- Puoi seguire questo rimedio ogni 2 ore o in base ai tuoi impegni.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/understanding-common-cold-treatment
- ↑ http://www.medicinenet.com/otc_cold_and_cough_medications/views.htm
- ↑ http://www.medicinenet.com/otc_cold_and_cough_medications-page2/views.htm
- ↑ http://umm.edu/health/medical/drug-notes/notes/camphormenthol-on-the-skin
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/cough/treatment
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/understanding-common-cold-treatment
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/understanding-common-cold-treatment
- ↑ https://umm.edu/health/medical/altmed/herb/eucalyptus
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/understanding-common-cold-treatment
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/understanding-common-cold-treatment?page=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/in-depth/cold-remedies/art-20046403
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/understanding-common-cold-treatment?page=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/in-depth/cold-remedies/art-20046403
- ↑ Viuda-Martos, M., Ruiz-Navajas, Y., Fernandex-Lopez, J., Perez-Alvarez, JA. Functional Properties of Honey, Propolis and Royal Jelly. J Food Sicence; 73 (9) R117-R124, 2008.
- ↑ http://www.pdrhealth.com/diseases/cough/treatment
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/pertussis
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/expert-answers/infant-botulism/faq-20058477
- ↑ http://www.md-health.com/Dry-Cough.html
- ↑ http://www.medicinenet.com/otc_cold_and_cough_medications-page2/views.htm
- ↑ https://umm.edu/health/medical/altmed/herb/eucalyptus
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/pertussis
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/slippery-elm
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/pertussis
- ↑ https://umm.edu/health/medical/altmed/herb/lobelia
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/pertussis