Sbollentare i pomodori significa lessarli brevemente nell'acqua bollente e poi immergerli in quella ghiacciata. I grandi chef utilizzano questa tecnica per riuscire a spellarli con facilità senza rischiare di schiacciarne la polpa. Si tratta di un processo semplice richiesto dalla maggior parte delle ricette a base di pomodoro, tra cui zuppe e salse.

  • Tempo di preparazione: 10-20 minuti
  • Tempo di cottura: 1 minuto
  • Tempo totale: 10-20 minuti
Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare i Pomodori

  1. 1
    Lava i pomodori sotto l'acqua fredda. Prima di sbollentarli, strofinali con delicatezza sotto il rubinetto per rimuovere i possibili residui di terra e sostanze chimiche. Ruotali lentamente sotto l'acqua per sciacquarli in modo uniforme.[1]
    • Usa solo pomodori sodi, paffuti e di un bel colore rosso intenso. Mentre li lavi, scarta quelli mollicci o ammaccati.
  2. 2
    Rimuovi il picciolo con un piccolo coltello appuntito. Inserisci la punta del coltello nella polpa tenendo il pollice sul pomodoro e le rimanenti quattro dita sul lato opposto alla lama. Impugna la parte inferiore del pomodoro con la mano libera e pratica un taglio circolare intorno alla base del picciolo.[2]
    • Se disponi dell'attrezzo da cucina che serve per rimuovere il picciolo dalle fragole e dai pomodori, apri la punta con i denti seghettati e inseriscila intorno al picciolo, quindi fai ruotare l'utensile. Infine, tiralo verso l'alto per rimuovere la parte verde del pomodoro.[3]
  3. 3
    Pratica un'incisione a forma di "x" alla base di ciascun pomodoro. Crea due tagli perpendicolari tra loro sul lato opposto a quello dove si trovava il picciolo. Crea un'incisione a forma di "x", profonda quanto basta per tagliare la buccia del pomodoro senza addentrarti troppo nella polpa. L'acqua bollente riuscirà a penetrare sotto la buccia attraverso il taglio e, una volta raffreddati, riuscirai a pelare i pomodori con estrema facilità.[4]
    • Ogni incisione deve essere lunga circa 2-3 cm, a seconda delle dimensioni del pomodoro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sbollentare i Pomodori

  1. 1
    Metti a bollire l'acqua in una pentola capiente. Deve essere abbastanza grande per ospitare comodamente tutti i pomodori. Riempila per circa ¾, in modo che in seguito i pomodori risultino completamente sommersi, e mettila sul fuoco. Aggiungi 12 cucchiai di sale ogni quattro litri d'acqua e attendi che raggiunga la piena ebollizione (ovvero che non smetta di bollire quando la mescoli).
    • Non è obbligatorio usare il sale, serve soltanto ad aumentare il punto di ebollizione dell'acqua. L'acqua salata bolle in modo più stabile rispetto a quella senza sale.[5]
  2. 2
    Prepara una zuppiera piena di acqua ghiacciata. Versa l'acqua fredda nella zuppiera e aggiungi diversi cubetti di ghiaccio. Posiziona il recipiente accanto ai fornelli, ti servirà per evitare che i pomodori risultino troppo cotti dopo averli lessati. Se li lascerai nell'acqua bollente troppo a lungo, diventeranno mollicci.
    • Se intendi sbollentare più di una dozzina di pomodori, prepara due zuppiere piene di acqua ghiacciata.
  3. 3
    Immergi i pomodori nell'acqua bollente e lasciali cuocere per 30-60 secondi. Non metterne in pentola più di una dozzina alla volta, altrimenti farai fatica a gestirli.[6]
    • Puoi capire che i pomodori sono pronti quando la buccia inizia a staccarsi dalla polpa nel punto in cui hai praticato l'incisione a forma di "x".[7]
    • Per i pomodori più piccoli potrebbero bastare 30 secondi di cottura. Il tempo richiesto varia in base alla grandezza.
    • Non lessare i pomodori troppo a lungo, altrimenti la polpa risulterà molliccia e granulosa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Pelare e Conservare i Pomodori

  1. 1
    Rimuovi i pomodori dall'acqua con un mestolo forato. Solleva e scola un pomodoro alla volta per trasferire la minima quantità di acqua bollente nella zuppiera che hai riempito con acqua fredda e ghiaccio.[8]
    • Spegni il fornello prima di iniziare a scolare i pomodori.
  2. 2
    Lascia i pomodori immersi nell'acqua gelata per 30-60 secondi. In seguito potrai rimuoverli dall'acqua con le mani e disporli sul tagliere. Asciugali delicatamente con un canovaccio pulito.
    • Mentre sono nella zuppiera, gira i pomodori con le mani per fare in modo che vengano esposti all'acqua fredda su entrambi i lati.
  3. 3
    Pela i pomodori a partire dall'incisione. Inizia a sbucciarli subito dopo averli asciugati. Se hai saputo sbollentarli e raffreddarli correttamente, la buccia verrà via molto facilmente. Puoi usare le dita e agevolarti il lavoro con un coltellino se ci sono dei punti in cui la buccia è rimasta attaccata alla polpa (in tal caso infila la punta del coltello sotto la buccia e sollevala delicatamente).
    • Sbuccia i pomodori con calma e fai attenzione a non lacerare la polpa.
  4. 4
    Sistema i pomodori pelati su una teglia da forno. Metti la teglia nel congelatore e controlla i pomodori dopo un'ora per vedere se sono completamente congelati. In caso contrario, rimetti la teglia nel freezer e lascia passare un'altra ora prima di controllare di nuovo.[9]
    • Schiaccia i pomodori con molta delicatezza per capire se sono completamente congelati. Se in alcuni punti sono ancora morbidi, significa che hanno bisogno di altro tempo.
  5. 5
    Trasferisci i pomodori congelati nei sacchetti per il freezer. Cerca di fare uscire tutta l'aria prima di sigillare i sacchetti per ridurre le probabilità che i pomodori possano andare a male. Conservali nel congelatore e usali entro otto mesi.[10]
    • Al momento di usarli, potrai tirare fuori dal freezer solo la quantità di pomodori che ti serve.
    • Puoi capire che i pomodori sono andati a male notando se ci sono delle parti ammuffite o macchiate oppure se emanano un odore rancido.
    Pubblicità

Avvertenze

  • È importante usare un coltello affilato. Una lama affilata è più sicura di una poco tagliente perché richiede meno forza per raggiungere lo stesso risultato, quindi avrai meno probabilità di tagliarti. Fai attenzione a come impugni il coltello e tieni le dita lontane dalla lama.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Acqua
  • Grossa pentola
  • Zuppiera capiente
  • Ghiaccio
  • Coltello appuntito e affilato
  • Mestolo forato
  • Canovaccio pulito
  • Una o più teglie da forno
  • Sacchetti per il freezer

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 49 629 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità