Scegliere può essere difficile, soprattutto quando ti senti molto indeciso. Che tu stia scegliendo un partner, un percorso professionale o una nuova auto, potresti avere paura di fare la scelta sbagliata. Avvicinandoti consapevolmente alla decisione ,puoi schiarirti le idee ed esaminare le tue opzioni. Quindi confronta vantaggi e svantaggi. Il tuo istinto può aiutarti a determinare quale decisione sia la migliore per te.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Avvicinarsi alla Decisione in Maniera Consapevole

  1. 1
    Medita per schiarirti le idee. Siediti o sdraiati comodamente e chiudi gli occhi, concentrandoti solo sul tuo respiro per 10 minuti. Cerca di liberare la mente dai pensieri riguardanti la decisione che devi prendere e focalizzati sul rilassamento del corpo, rilasciando la tensione fisica.[1]
    • Prova una app di meditazione guidata, come Relax, o partecipa a un corso di mindfulness (letteralmente, "consapevolezza") nella tua zona se vuoi ridurre il livello di stress. Concentrati sulla respirazione profonda in un luogo calmo, lontano dal telefono e da altre possibili distrazioni.
    • A volte, la portata di una decisione può intimidire. In questo caso, la meditazione può aiutarti a entrare in contatto con i tuoi veri sentimenti e ridurre l'ansia riguardante la scelta che devi affrontare.
  2. 2
    Concentrati su ciò che è giusto per te e non su ciò che è giusto per gli altri. Rifletti: le opinioni altrui hanno pesato sulla decisione? Un amico, un professore o un dirigente ti hanno esternato la loro opinione? Prendere una decisione per compiacere gli altri e non te stesso potrebbe alla lunga renderti infelice, in quanto non andrà incontro ai tuoi bisogni e obiettivi.[2]
    • Cerca di mettere consapevolmente da parte le opinioni degli altri mentre rifletti sulla tua decisione.
    • Se per esempio la tua migliore amica ama la cultura spagnola, andare a studiare in Spagna e non in Francia sarebbe una decisione quasi scontata per lei. Questo però non significa che sarebbe la scelta giusta anche per te.
  3. 3
    Accetta i sentimenti di disagio che accompagnano la decisione. Non ti incolpare se la decisione ti fa sentire stressato o a disagio. Accetta la tua reazione che è del tutto naturale, in quanto ti senti davanti a un bivio che per te è molto significativo.[3]
    • Evita di rimproverarti di dover scartare una delle due opzioni. Le decisioni importanti possono essere difficili e, alla fine, probabilmente non ti aiuteranno a sentirti in pace con la scelta che hai fatto.
  4. 4
    Ricorda che entrambe le scelte probabilmente potrebbero andare bene. Pensa che quando ti vengono presentate varie buone opzioni, prendere una decisione può essere difficile. Tuttavia, guarda la situazione da una prospettiva diversa e più positiva per alleggerire un po' la situazione: invece di rimanere bloccato, sei fortunato ad avere due ottime scelte.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Confrontare le Opzioni

  1. 1
    Elenca i pro e i contro di ciascuna opzione per far emergere la tua preferenza. Crea un elenco con due colonne per ogni scelta, una per i pro e una per i contro. Elenca vantaggi e svantaggi di ciascuna opzione. Quando hai finito, calcola quale delle due ha più vantaggi che svantaggi.
    • Spesso, solo un elenco di pro e contro può aiutare a fare chiarezza sui propri sentimenti. Potresti ritrovarti ad aggiungere consapevolmente maggiori pro a una opzione in modo da poter scegliere proprio quella.
    • Piuttosto che vederlo come un aspetto negativo, considera questo pregiudizio personale come eccezionale: ti aiuta a capire che ti senti più motivato riguardo a una delle due scelte.
    • Prova ad assegnare un numero che mostri quanto sia positivo o negativo ciascun tratto. Un tratto davvero favorevole potrebbe dare 5 punti alla lista dei pro e uno leggermente negativo potrebbe dare 1 punto alla lista dei contro. Sottrai il totale dei contro da quello dei pro. L'opzione con il numero più alto potrebbe essere quella giusta.
  2. 2
    Elenca le conseguenze negative di ciascuna opzione per evitare insidie. Fai un elenco delle potenziali conseguenze negative dello scegliere ciascuna opzione, sia a breve sia a lungo termine. È un buon modo per restringere il campo se ritieni di avere veramente due ottime scelte e non puoi permetterti di sbagliare.[5]
    • Considera tutte le opportunità che potresti perdere se optassi per una delle due opzioni.
    • Se per esempio vivi in Sicilia e stai pensando di trasferirti a Roma, iscriverti all’università di Palermo potrebbe non essere più un'opzione visto che a breve ti sposterai lontano.
  3. 3
    Affidati al tuo istinto per creare un elenco di "pro e pro". Crea un unico elenco di tutti i vantaggi che queste due scelte ti mettono a disposizione, quindi scorrilo rapidamente e assegna ogni vantaggio a una sola scelta. Non pensarci troppo; usa solo l’istinto. Alla fine, osserva la lista per vedere a quale scelta sono stati assegnati più vantaggi.
    • Le due opzioni possono condividere alcuni vantaggi. Mentre esegui questo esercizio, puoi decidere quale scelta ritieni ti aiuterà meglio a raggiungere determinati obiettivi.
    • Ad esempio, supponiamo che tu stia scegliendo tra due destinazioni per una vacanza. Entrambe potrebbero essere località presenti nella tua "lista dei desideri", quindi scrivi "lista dei desideri" nella lista dei "pro e pro". Scorrendo rapidamente l'elenco, tuttavia, potresti scoprire che una destinazione sembra un'esperienza imperdibile rispetto all'altra.
    • Inoltre, puoi semplicemente ricordare come ti sei sentito quando hai dovuto affrontare quella decisione per la prima volta. Se hai subito favorito una scelta rispetto all'altra, forse è quella giusta per te.
  4. 4
    Utilizza risorse professionali per confrontare oggettivamente le due scelte. Cerca risorse affidabili per le valutazioni dei consumatori, come Altroconsumo o Trustpilot, se la tua decisione prevede il confronto di due prodotti. Puoi paragonare direttamente le due opzioni in base alle loro caratteristiche, alle valutazioni di sicurezza e di soddisfazione generale dei clienti.[6]
    • Questi siti web sono un ottimo modo per avere le idee chiare su un prodotto, in quanto puoi dare la priorità agli aspetti più importanti della tua decisione.
    • Se per esempio stai cercando di scegliere tra due seggiolini auto per bambino e la sicurezza è la tua massima priorità, puoi prendere una decisione ragionata basandoti su una ricerca oggettiva utilizzando questo metodo.
  5. 5
    Verifica se devi scegliere solo una opzione. Scopri se c'è un modo in cui le tue due scelte possano funzionare insieme, perfezionando il tuo programma o eseguendole in sequenza. A volte, due scelte possono sembrare in conflitto tra loro, ma in realtà c'è un modo per farle coesistere in armonia.[7]
    • Per esempio, potresti sentire il bisogno di scegliere tra prendere lezioni di violino o di tennis, quando in realtà il tuo programma potrebbe essere in grado di accogliere entrambe le attività in giorni diversi della settimana.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fare una Scelta Difficile

  1. 1
    Consulta un amico fidato o un famigliare. Cerca qualcuno che non sia direttamente influenzato dalla decisione ma che ti conosca molto bene. Digli che ti fidi della sua opinione e che desideri sapere cosa pensa sia veramente nel tuo interesse.[8]
    • Potreste dire: "Faccio davvero fatica a decidere se scegliere il posto di lavoro a Firenze o quello a Napoli. Conoscendo la mia personalità e i miei obiettivi di carriera, quale pensi potrebbe essere la soluzione migliore per me?".
    • Può essere utile sentire qualcuno che ami confermare una scelta che avevi già in mente.
  2. 2
    Lancia una moneta se ti senti bloccato. Assegna a ciascuna faccia di una moneta una delle due scelte, poi lanciala in aria. La faccia rivolta verso l'alto quando atterra ti indica la scelta che dovrai prendere.[9]
    • Anche se può sembrare casuale, se sei davvero bloccato lanciare una moneta può aiutarti a prendere una decisione difficile.
    • Se senti un mancamento quando la moneta si ferma, potrebbe essere un'indicazione che dovresti scegliere l'altra opzione.
  3. 3
    Se ti vengono offerte due buone scelte, prendi quella che presenta minore resistenza. Semplifica la tua vita scegliendo l’opzione che si adatta meglio alle tue priorità e agli altri aspetti della tua vita. Una scelta che ti obbligherà a riorganizzare tutta la tua vita alla fine può causare più ansia e stress che altro.[10]
    • Ad esempio, anche se potresti volere un cane, cambiare casa per trasferirti in un appartamento più adatto ai cani può comportare molto stress e sacrifici finanziari.
    • Considera lo scenario peggiore di ogni decisione. Se sei indeciso tra l'acquisto di un'auto e una motocicletta, potresti pensare che un'auto in caso di incidente sia decisamente più sicura.
  4. 4
    Rivolgiti a un terapeuta per affrontare le sensazioni più difficoltose. Parla con uno psicologo se ti senti paralizzato dalla decisione. Può aiutarti a formulare una strategia decisionale che ti faccia sentire sicuro della tua scelta, aiutandoti a voltare pagina.[11]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 23 594 volte
Pubblicità