Scegliere la ventola da soffitto adatta alla tua casa non è solo una questione di colore e di forma. Ci sono alcuni fattori chiave che devi tenere in considerazione per massimizzare l'efficienza della ventola.

Passaggi

  1. 1
    Decidi dove installare la ventola. La maggior parte viene installata al centro della stanza, in modo da far circolare l'aria in tutto l'ambiente. Ma le stanze più grandi potrebbero richiedere due ventole per garantire un flusso d'aria ottimale. Per ragioni di sicurezza è bene evitare di installarle sopra il letto.
  2. 2
    Considera i fattori della stanza:
    • Misure:
      • Le ventole da 75 cm di diametro vanno bene per le stanze da 2,50 x 3 metri (piccole camere, cabine armadio, piccole cucine)
      • Le ventole da 1 metro vanno bene per stanze da 3,5 x 3,5 metri (stanze da letto medie, cucine, piccole sale giochi)
      • Le ventole da 130cm per le stanze più grandi, fino a 5 x 6 metri (saloni, camere da letto grandi, sale da pranzo)
    • Altezza del soffitto
      • Soffitto basso: Ventola compatta
      • Soffitto da 2,50m: Ventola con albero
      • Soffitto da 2,80m: Ventola con albero più lungo
    • Dovrai misurare l'altezza delle pale della ventola da terra.
      • Per ragioni di sicurezza è bene restare tra i 210-270cm. Se la ventola rimane più bassa di 210 cm è meglio cercare un modello da incasso. In alcuni paesi le leggi prevedono l'altezza minima per le ventole da soffitto.
      • Per avere una circolazione ottimale dell'aria è bene rimanere tra i 240 e i 270 cm. Per i soffitti più alti occorre installare un albero della lunghezza adeguata.
  3. 3
    Pensa al collegamento elettrico. Dal momento che le ventole non assorbono più corrente degli altri dispositivi da montare a soffitto, non dovrebbero esserci problemi di sovraccarico.
    • Se la ventola ha una lampada al centro, assicurati che la linea possa sopportare entrambe. Se la linea elettrica non ce la fa dovrai installare una nuova coppia di fili dall'interruttore generale.
    • Se non c'era già una ventola in precedenza dovrai montare gli agganci. In caso non ci fosse una linea elettrica sul soffitto, puoi comprare una ventola con un cordone d'alimentazione da inserire nelle prese dell'impianto, ma il collegamento sul soffitto è preferibile.
    • Puoi far predisporre gli agganci e i cavi per una ventola in fase di costruzione o ristrutturazione e installare la ventola in un secondo momento.
    • La cosa migliore rimane consultare un elettricista.
  4. 4
    Scegli una ventola di buona qualità. Una ventola economica può creare molti problemi. Potrebbe oscillare e non garantire un buon ricambio d'aria a parità di velocità con una ventola migliore.
    • Non conta solo la velocità alla quale girano le pale, ma anche l'inclinazione delle stesse. Le ventole migliori hanno un motore potente che permette una maggiore inclinazione. Quelle economiche, invece, hanno motori poco potenti e di conseguenza una ridotta inclinazione delle pale.
    • Inoltre le ventole economiche sono più rumorose. Ricorda che le ventole migliori non sono sempre costosissime, se ne trovano di buona qualità a prezzi convenienti.
    Pubblicità

Consigli

  • Controlla la classe energetica prima di comprare.
  • Prendi una ventola col telecomando o un controllo a muro se devi installarla su un soffitto molto alto.
  • Le pale devono girare in senso orario in inverno, per tirare giù l'aria calda ferma sul soffitto, e in senso antiorario d'estate, per creare una brezza piacevole.
  • Se devi installarla in bagno, in cucina o all'esterno, cerca una ventola resistente all'acqua.
  • Le ventole non eliminano l'umidità dell'aria.
  • Se la stanza è buia, compra una ventola con una luce incorporata. Cerca le lampadine apposite per le ventole, quelle normali rischiano di bruciarsi più velocemente a causa delle vibrazioni.
  • A meno che il soffitto non sia troppo basso, evita le ventole compatte. Le ventole con un albero sono preferibili perché, stando più distanti dal soffitto, spostano una maggiore quantità d'aria.
  • Chiedi ad un elettricista se il soffitto può sopportare il peso della ventola.
  • Scegli se vuoi far risaltare o mimetizzare la ventola sul soffitto.
  • Non installare una ventola davanti ad una sorgente luminosa.
  • Per le installazioni all'aperto assicurati che tutti i componenti siano resistenti all'acqua ed adatti per l'uso esterno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non montare mai una ventola a meno di 210 cm da terra, neanche in caso le pale siano troppo vicine al soffitto. Una ventola troppo bassa rischia di colpire qualcuno alla testa. In molti paesi le leggi vietano di montare ventilatori a soffitto a meno di 210 cm.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 887 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità