Molti pensano che per prendersi cura dei capelli sia sufficiente lavarli e ogni tanto usare un balsamo qualsiasi, ma basta fare un giro veloce in profumeria o al supermercato per capire che in realtà non è proprio cosi. Il lavaggio è una procedura aggressiva che inaridisce il sebo, una materia oleosa necessaria per avere capelli sani. Il balsamo serve invece a idratarli in seguito allo shampoo, allo scopo di riparare i danni e proteggere il fusto. In commercio ci sono tanti prodotti, ognuno specifico per un particolare tipo di capello. Ovviamente le esigenze di un capello fine e piatto sono diverse da quelle dei ricci afro. Analogamente, i capelli grassi hanno bisogno di cure diverse rispetto a quelli secchi. Per avere una chioma sana, scopri con quale tipo di balsamo trattarla.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Esaminare il Proprio Tipo di Capello

  1. 1
    Se hai capelli fini e piatti, usa un balsamo volumizzante [1] . I capelli lisci, setosi e senza problemi di crespo hanno bisogno di un prodotto che crei volume, altrimenti sembreranno incollati alla testa. I balsami volumizzanti sono più leggeri di quelli normali, quindi usarli regolarmente non appesantisce i capelli.
    • Chi ha capelli fini e piatti non dovrebbe mai usare un balsamo lisciante, altrimenti si appesantiranno ancora di più.
  2. 2
    Se hai i capelli mossi, cerca un balsamo idratante e leggero. I capelli ondulati sono difficili da gestire: quando l'aria è umida, possono incresparsi, mentre quando è secca possono apparire spenti. Più una ciocca è riccia, più secca sarà sulle punte, perché è difficile che il sebo si distribuisca dal cuoio capelluto alle lunghezze. I capelli mossi non tendono a essere tanto aridi quanto quelli ricci, ma è comunque necessario usare un balsamo idratante per sopperire alla mancanza di sebo sulle punte.
    • Tuttavia, dal momento che i capelli mossi possono comunque appiattirsi nel corso della giornata o quando il clima è secco, evita i balsami troppo nutrienti, che li appesantiranno.
    • Cerca prodotti appositi per capelli mossi anziché ricci.
  3. 3
    Se hai i capelli ricci e spessi, usa un balsamo nutriente [2] . Più ricci sono, più tendono a seccarsi. Dal momento che il sebo non si distribuisce dal cuoio capelluto alle punte, avrai bisogno di un prodotto che nutre in profondità per rimediare. In caso contrario, ti ritroverai con capelli secchi e spenti, tendenti al crespo.
    • Cerca balsami profondamente nutrienti o specifici per capelli ricci.
    • Dovresti anche fare una maschera idratante una volta alla settimana o ogni 15 giorni. Lasciala in posa per 10-15 minuti, quindi risciacqua. Con un utilizzo regolare osserverai un cambiamento netto: i ricci saranno elastici e definiti, senza effetto crespo.
    • Dovresti anche comprare un balsamo spray senza risciacquo. Spruzzalo sui capelli asciutti o umidi per mantenerli morbidi e idratati.
  4. 4
    Proteggi i ricci afro con un balsamo nutriente o a base di oli. Questo tipo di chioma può essere molto indisciplinato. Tuttavia, con i prodotti giusti, anche i capelli più ricci possono diventare lucidi e sani. Cerca balsami appositamente pensati per capelli afro: offrono un'idratazione molto più profonda rispetto ad altri.
    • Si consigliano prodotti a base di burro di karité o vari tipi di oli, da quello di cocco a quello di argan.
    • Andando un attimo fuori tema, ricorda che non dovresti fare lavaggi troppo frequenti. Fai lo shampoo ogni 7-10 giorni, meglio ancora a cadenza quindicinale [3] . Esagerare prosciugherà il sebo, causando ancora più secchezza e contrastando i benefici apportati dai rituali di idratazione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Esaminare lo Stato di Salute del Capello

  1. 1
    Se hai i capelli tinti, usa un balsamo che protegga il colore o che sia colorato. Lavaggio dopo lavaggio, la tinta perde brillantezza. Per mantenere un colore vibrante, scegli un balsamo adeguato.
    • È l'acqua a scaricare la tinta durante il lavaggio, non il balsamo.
    • I balsami che proteggono il colore chiudono le cuticole, permettendo ai capelli di mantenere più a lungo la tinta [4] . La confezione dovrebbe indicare che il prodotto è privo di solfati, oppure apposito per proteggere il colore o estenderne la durata.
    • I balsami colorati rilasciano dei pigmenti ogni volta che vengono usati. Non solo mantengono la brillantezza del colore, nascondono anche l'inevitabile ricrescita [5] .
    • Scegli un balsamo colorato di un tono adatto alla tinta dei capelli.
  2. 2
    Se hai capelli grassi e spenti, evita il balsamo o usa prodotti volumizzanti. Non è necessario idratare il fusto dopo lo shampoo. Se però non ti va di saltare questo passaggio, evita i prodotti idratanti o nutrienti, altrimenti li faranno sembrare ancora più oleosi e piatti.
    • Cerca prodotti volumizzanti, leggeri, rafforzanti o equilibranti.
  3. 3
    Se hai capelli leggermente o moderatamente secchi, usa un balsamo idratante, nutriente o equilibrante. Non dovrebbero essere gravemente fragili o danneggiati, solo un po' secchi. Se sono mossi o ricci, scegli un prodotto idratante apposito.
  4. 4
    Se hai capelli estremamente secchi e crespi, usa un balsamo riparatore. Ti servirà infatti una formulazione più ricca. I capelli vengono spesso rovinati e inariditi a causa dell'esposizione prolungata al calore della messa in piega, ma non è questo l'unico motivo. La secchezza può anche essere dovuta al fatto che il cuoio capelluto non produce abbastanza sebo da poterlo distribuire sulle lunghezze. In ogni caso, i balsami pensati per capelli danneggiati sono efficaci per quelli secchi, che l'aridità sia dovuta al calore o a cause naturali.
    • Oltre al solito balsamo, dovresti anche comprare una maschera nutriente, da usare almeno una volta alla settimana.
    • Una maschera all'olio di cocco è un altro trattamento settimanale efficace per capelli estremamente secchi.
  5. 5
    Se hai fatto la stiratura definitiva, cerca balsami e maschere specifiche [6] . Molte donne che hanno i capelli ricci decidono di sottoporsi alla stiratura chimica, un procedimento che permette di ottenere un liscio perfetto, però può anche seccare il fusto. Per combattere il problema, non esagerare con i lavaggi: non fare lo shampoo più di due volte alla settimana. Quando li lavi, dovresti usare una maschera nutriente o un balsamo specificamente formulato per capelli trattati con la stiratura permanente. Puoi anche alternare lo shampoo al cowash, una tecnica che consente di lavare i capelli con il balsamo.
    • Balsami di questo tipo sono facilmente reperibili in profumeria, al supermercato o su internet [7] .
    • Quando fai una maschera, lasciala in posa per almeno 10-15 minuti prima di risciacquarla, altrimenti non avrà il tempo materiale per idratare a fondo i capelli.
  6. 6
    Tratta la forfora con un balsamo leggero e senza fragranze. La forfora è un disturbo che interessa il cuoio capelluto, non il capello. La pelle del cuoio capelluto cresce e muore a un ritmo più veloce del normale, lasciando scaglie bianche su capelli e spalle [8] . Per combatterla, lo shampoo ha un ruolo più importante del balsamo, ma in commercio esistono comunque molti prodotti pensati per questo problema.
    • Preferisci i balsami leggeri a quelli nutrienti o oleosi, che possono peggiorare il problema [9] .
    • I prodotti per capelli contenenti fragranze piuttosto intense spesso irritano il cuoio capelluto, peggiorando prurito e produzione di forfora, quindi meglio evitarli.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michael Van den Abbeel
Co-redatto da:
Titolare di Mosaic Hair Studio
Questo articolo è stato co-redatto da Michael Van den Abbeel. Michael Van den Abbeel è il proprietario del Mosaic Hair Studio and Blowout Bar, un salone da parrucchiere con sede a Orlando, in Florida. Si occupa di taglio, messa in piega e colorazione dei capelli da oltre 17 anni. Questo articolo è stato visualizzato 5 409 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Pubblicità