Gli Yorkshire Terrier appartengono a una razza di cani giocherellona, affettuosa e indipendente, che fu selezionata nella contea inglese dello Yorkshire nel XIX secolo per dare la caccia ai topi sulle navi inglesi. Sono ottimi animali da compagnia, ma comportano anche molte responsabilità. Se stai pensando di accogliere uno Yorkshire in casa, leggi questo articolo per capire dove cercarne uno e come adottare il cucciolo giusto per te.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Decidere di Adottare uno Yorkshire

  1. 1
    Considera se sei pronto a dedicare il tuo tempo a un cucciolo. Mediamente lo Yorkshire Terrier può vivere da 12 a 15 anni.[1] Dal momento che resterà nella tua vita per un lungo periodo, non prenderlo se non sei pronto per questo genere di impegno. Inoltre, se giorno per giorno non riceve cure e attenzioni sufficienti, può sviluppare problemi comportamentali, ad esempio abbaiare eccessivamente, masticare e scavare nella terra.[2] Anche se i cani di questa razza non hanno bisogno di tanta attività fisica quanto altre razze, comunque necessitano di molte attenzioni e amore.
    • Se non hai il tempo di dargli l'attenzione di cui ha bisogno per essere felice ed equilibrato, aspetta finché non sarai pronto a portare un cucciolo in casa.
  2. 2
    Calcola se puoi permetterti un cane. Quando prendi uno Yorkshire, oltre al prezzo che paghi per averlo, devi considerare le spese da affrontare per le sue necessità. Tutti i cani hanno continue esigenze che vanno dal cibo di buona qualità ai giocattoli, alla toelettatura, al microchip fino ai controlli di routine dal veterinario. Durante il primo anno dovrai anche comprare un trasportino, pagare eventualmente un corso di addestramento, sterilizzarlo o castrarlo, vaccinarlo e così via. La American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA) stima che nel primo anno i padroni di cani di piccola taglia spendono circa 1314 dollari (circa 1150 euro) per il loro nuovo cucciolo, dopodiché 580 dollari l'anno (circa 510 euro).[3]
  3. 3
    Decidi se lo Yorkshire è la razza giusta per te. La taglia, il temperamento e le esigenze da soddisfare variano da una razza all'altra. Anche se ti piacciono tutti i cani, dovresti riflettere attentamente sull'eventualità che una razza particolare sia adatta a te e alla tua famiglia. Gli Yorkshire Terrier hanno molti aspetti positivi:[4]
    • Esiste la razza "toy", che raggruppa cagnolini di piccola taglia che non monopolizzano il divano né ti "assalgono" quando si scatenano.
    • Si adattano facilmente tanto nelle case più grandi quanto negli appartamenti più piccoli.
    • In generale, gli Yorkshire fanno amicizia con i gatti, anche se ognuno ha il suo carattere.
    • È una razza molto intelligente, facile da addestrare.
    • Sono compagni incredibilmente affettuosi, che adorano circondarsi dei membri della famiglia di cui fanno parte.
  4. 4
    Sii consapevole degli svantaggi della razza. Anche se esistono molti lati positivi, ogni razza presenta aspetti negativi che per un certo genere di persone o nuclei familiari possono complicare l'adozione. Ecco quello che dovresti sapere sullo Yorkshire Terrier prima di portarlo in casa:[5]
    • Si tratta di animali territoriali che abbaiano molto. Anche se questo aspetto li rende ottimi cani da guardia, è importante disciplinarli fin da subito a tenere a bada questa caratteristica in modo da preservare la serenità in casa.
    • Anche se adorano il relax e le coccole, gli Yorkshire hanno tante energie e si divertono a correre per la casa.
    • Il pelo lungo costringe il padrone a lavarli e spazzolarli regolarmente e a pulire casa quando lo perdono.
    • Sono affettuosi, ma a volte anche un po' irascibili.
    • In rapporto alle piccole dimensioni, questa razza potrebbe non essere una buona idea per le famiglie che hanno bambini piccoli.
    • Tutte le razze pure hanno problemi di salute. Gli Yorkshire possono presentare problemi alle ginocchia, ai denti, collasso tracheale, ipotiroidismo, ipoglicemia e la malattia di Legg-Calvé-Perthes.
  5. 5
    Scegli la taglia ideale.[6] Non esistono variazioni ufficiali nella taglia. Un adulto sano dovrebbe pesare 2-3 kg. Detto questo, gli Yorkshire "tascabili" (chiamati in inglese "teacup", ovvero "tazza da tè"), anche se non appartengono a una razza ufficiale, sono cani selezionati appositamente per le loro piccole dimensioni. Possono pesare da 450 g a 1,5 kg, una volta cresciuti. La taglia del cane adulto può essere valutata solo al momento della nascita, quindi non c'è alcuna garanzia che uno Yorkshire nano peserà poco più di 2 kg in età adulta.
    • Tieni conto che la taglia "tascabile" generalmente si ottiene a spese della salute dello Yorkshire. Sappi che potresti affrontare spese mediche più salate se adotti un cane di piccole dimensioni.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Decidere Dove Prendere il Cucciolo

  1. 1
    Decidi la modalità di adozione del tuo Yorkshire. Hai a disposizione tre opzioni per individuare un cucciolo di Yorkshire Terrier: allevatori, centri di soccorso, e canili o rifugi per animali. Ognuna di queste alternative ha i suoi pro e i suoi contro:
    • Allevatori: se per te è importante il pedigree, un allevatore è in grado di fornirti la discendenza del cane. Tuttavia, potrebbe essere una soluzione non molto economica. Inoltre, se l'allevatore non è molto scrupoloso, c'è il rischio di non ricevere un'assistenza adeguata durante i primi giorni di crescita del cucciolo. Un cattivo allevatore può anche vendere cani con problemi di salute.
    • Centri di soccorso: cerca centri di soccorso in cui puoi trovare uno Yorkshire. Gli animali soccorsi hanno bisogno di una casa accogliente, quindi se desideri adottarne uno, queste strutture costituiscono una buona opzione. Tuttavia, non avrai la possibilità di ottenere un pedigree del cane, che tra l'altro potrebbe essere di razza mista. Puoi anche trovare più adulti che cuccioli.
    • Canili o rifugi per animali: sarà difficile trovare uno Yorkshire di razza pura presso un rifugio che ospita vari animali. È anche probabile che accolga più adulti che cuccioli. Tuttavia, se si tratta di un canile in cui è prevista la possibilità di sopprimere gli animali che riceve, potresti salvare la vita a qualcuno di loro. Inoltre, i rifugi sono molto più convenienti rispetto agli allevatori e ai centri di soccorso.
  2. 2
    Contatta i centri di soccorso e i rifugi per animali presenti nelle vicinanze. Molte di queste strutture hanno siti web in cui l'elenco dei cani disponibili per l'adozione viene aggiornato regolarmente. Tienili d'occhio per individuare un cucciolo da salvare.
    • Se sul sito web non trovi il cagnolino adatto, chiama il centro o il rifugio per vedere se puoi essere inserito in un apposito elenco. In questo modo verrai chiamato se un cucciolo di Yorkshire entra nella loro struttura.
  3. 3
    Interroga l'allevatore per telefono. Se scegli di acquistare un cucciolo presso un allevatore, è necessario condurre un'indagine approfondita sulla sua eticità. Non è necessario avere un certificato, per essere allevatore: chiunque abbia una cucciolata può definirsi tale. Pertanto, è opportuno acquistare un cane da chi si assume la responsabilità di allevare animali in maniera seria. Un allevatore esperto ti darà la possibilità di porre tutte le domande che vuoi, anche se non ha cagnolini da vendere al momento. Potrebbe anche metterti in contatto con un altro allevatore che ha appena avuto una cucciolata.
    • Chiedigli da quanto tempo alleva Yorkshire e se ha riscontrato problemi di salute nei cani che ha allevato.
    • Accertati se i suoi cani hanno un buon pedigree e se i documenti che fornisce garantiscono che il cucciolo non proviene da una linea genealogica incrociata con altre razze.
    • Chiedi all'allevatore se ha accorciato o tagliato le code dei cuccioli. I cuccioli di Yorkshire Terrier non nascono con la coda corta. Viene mozzata dopo la nascita per motivi estetici. In alcuni Paesi, compresa l'Italia, questa pratica è considerata inutile ed è illegale. Si tratta di una mutilazione che bisognerebbe scoraggiare presso gli allevatori.
    • Se vuoi far riprodurre il tuo cagnolino o allevare Yorkshire anche tu, chiedi all'allevatore se devi sterilizzarlo o castrarlo (nel caso in cui il cucciolo non corrisponde bene agli standard della razza).
    • Domanda se è prevista la restituzione del cane nel caso in cui la situazione dovesse cambiare o se scopri problemi di salute.
    • Chiedi se ha già cominciato il programma di vaccinazione della cucciolata. Quali vaccini ha somministrato ai cagnolini e quando è necessario fare i richiami?
  4. 4
    Visita la struttura di ogni allevatore che ti ispira fiducia. Un allevatore può dire ciò che vuole per telefono, perciò è consigliabile visitare la struttura di persona per constatare se lavora in maniera seria e professionale. Un bravo allevatore socializza con i cuccioli fin da quando sono piccoli in modo che acquisiscano dimestichezza con le persone. Anche se alcuni cagnolini potrebbero essere più timidi rispetto ad altri, normalmente dovrebbero sentirsi a proprio agio in mezzo alla gente. Chiedi di vedere l'intera cucciolata con la madre per assicurarti che siano tutti uniti e felici e che i cuccioli non siano stati svezzati troppo presto.
    • Assicurati che le strutture siano pulite e che i cani vivano ciascuno in zone confortevoli, provviste di ciotole per il cibo e acqua individuali.
    • Verifica se un'unica gabbia contiene più di 1 o 2 Yorkshire.
    • Controlla che l'area in cui vivono i cani sia ben pulita e che non vi siano escrementi. Un buon allevatore pulisce le gabbie quotidianamente.
    • Se la struttura sembra poco professionale o discutibile, depennala dalla tua lista.
  5. 5
    Non sostenere le "fabbriche di cuccioli".[7] Le fabbriche di cuccioli, o "puppy mills", speculano sull'allevamento dei cani. Dal momento che sono più interessate ai soldi che alla qualità della vita degli animali che allevano, non forniscono cure adeguate. I cuccioli di queste strutture spesso giungono a casa del padrone con giardiasi, parvovirosi e altre patologie che un allevatore serio e professionale provvede a curare. Spesso i cani vengono sottoposti a incroci che compromettono la salute genetica dei cuccioli, i quali, a loro volta, rischiano di sviluppare patologie durante la crescita. Poiché gli allevatori delle "puppy mills" non dedicano tempo ai loro animali, sovente i cagnolini sono poco socievoli e hanno anche paura delle persone.
    • Le fabbriche dei cuccioli sono disumane. Non sostenere mai un allevatore che tratta i suoi animali in modo scorretto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Scegliere il Tuo Cucciolo di Yorkshire

  1. 1
    Fai conoscenza con tutti i cagnolini della cucciolata. Per trovare il cane adatto a te, devi vedere come i fratellini interagiscono tra loro. Se 4 cuccioli su 5 scappano o sono spaventati dalla tua presenza, potrebbero essere predisposti geneticamente a sviluppare un temperamento insicuro. È probabile che anche il cucciolo più coraggioso abbia lo stesso codice genetico. Dovresti lasciar perdere e cercare il tuo cucciolo di Yorkshire Terrier da un altro allevatore.
    • Osservali mentre giocano insieme. Normalmente i cuccioli sono curiosi, affettuosi e amano giocare.
    • Cerca le spie di qualche problema: il cagnolino ti sembra ansioso, timoroso, aggressivo?
  2. 2
    Valuta la salute di ogni cucciolo. Chiedi all'allevatore se puoi incontrare i cuccioli uno alla volta. Per trovare quello giusto, devi verificare se è in buona salute e vedere come si comporta quando non è insieme ai fratellini.
    • Ispeziona il mantello, gli occhi, il posteriore e le orecchie. Un cucciolo di Yorkshire Terrier in salute ha occhi brillanti, pelo lucido, nessuna perdita di escrementi e orecchie pulite. Un cucciolo che non sta bene può presentare pelo opaco o arruffato, perdite di escrementi e orecchie sporche.
    • Metti alla prova l'udito del cucciolo. Produci un rumore forte e vedi se reagisce. Un cane con un buon udito reagirà subito e sarà incuriosito da ciò che ha provocato il rumore.
  3. 3
    A questo punto fai qualche domanda sul pregresso medico della cucciolata. Durante i primi mesi è necessario portare i cuccioli a frequenti visite veterinarie per vaccinazioni e controlli. Sono già stati sottoposti alle normali profilassi contro i vermi e i parassiti intestinali? Sono state già somministrate le dovute vaccinazioni? In caso contrario, dovrai provvedere a queste spese di tasca tua.
  4. 4
    Scegli il tuo cucciolo. Ricorda che sei tu a scegliere il cucciolo, non il contrario. Se scegli un cane che ti corre incontro e ti salta addosso, finirai per prendere quello più vivace della cucciolata, che potrebbe crearti difficoltà in seguito. Scegli lo Yorkshire Terrier con il carattere migliore, non troppo autoritario, né troppo timido. Un cagnolino che ha un buon temperamento scodinzola, non è prepotente con i fratellini, non ringhia e non morde.
    • Non scegliere un cucciolo che presenta problemi comportamentali o di salute.
    Pubblicità

Consigli

  • I maschi di Yorkshire possono essere più adatti come animali da compagnia per una famiglia, ma marcano il territorio con l'urina. Le femmine possono essere meno inclini a lottare per essere dominanti, ma possono costare di più. Ogni Yorkshire Terrier ha la propria indole, perciò la cosa migliore è scegliere il cucciolo in base al suo carattere anziché al sesso.
  • Mediamente, uno Yorkshire Terrier è alto 18-20 cm e pesa 1,5-3 kg. "Yorkshire tascabile" e "Yorkshire nano" sono solo nomignoli usati da alcuni allevatori per gli esemplari più piccoli. Quelli più grandi, in genere, sono più robusti e hanno meno problemi di salute.
  • Alcuni allevatori addestrano i cuccioli a pagamento. Puoi verificare il livello di addestramento chiedendo all'allevatore di far eseguire alcuni comandi, come "seduto", "resta" e "giù". In ogni caso, portando personalmente il tuo Yorkshire da un addestratore, avrai il vantaggio di creare un maggior legame fra te e il tuo cane, mentre tu impari le basi dell'addestramento cinofilo.
  • Di solito, gli Yorkshire Terrier vivono 12-15 anni. Il loro costo varia tra 250 euro e 2500 euro. Un esemplare che ha genitori campioni può costare anche 3000 euro o più.
  • Gli Yorkshire Terrier vengono spesso incrociati con altre razze. Molti di loro sono ottimi animali da compagnia. Se scegli di prendere un meticcio, scopri di quale razza è l'altro genitore e quali sono i pro e i contro dell'incrocio prima di acquistarlo.
  • Se desideri partecipare con il tuo cane alle esposizioni canine, accertati di prendere uno Yorkshire Terrier dai colori standard e con tutti i certificati.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 839 volte
Categorie: Cani
Pubblicità