Come si suol dire, "il cane è il migliore amico dell’uomo". Per questa ragione, il tuo cucciolo merita un nome davvero fantastico. Tuttavia, trovare il nome adatto per il tuo nuovo compagno peloso, a volte, è più difficile di quanto si creda. Per fortuna questo articolo di wikiHow viene in tuo soccorso e ti aiuterà a scegliere tra milioni di possibilità. Continua a leggere per imparare come scegliere il nome giusto per il tuo cucciolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trucchi Rapidi

  1. 1
    Scegli un nome breve. I cani imparano facilmente a riconoscere il proprio nome, se si tratta di parole composte da una o due sillabe invece che termini complessi. Anziché chiamare il tuo cane “Ascanio Licaone Terzo”, puoi usare il diminutivo “Asco” oppure “Lica”[1] .
    • Se vuoi assegnare al tuo animale un nome lungo e formale, sappi che alla fine userai praticamente solo il diminutivo, perché sarà più semplice chiamarlo in questo modo. Quindi, scegli qualcosa che, una volta abbreviato, risulti carino.
  2. 2
    Scegli dei nomi con delle consonanti sorde. I cani percepiscono molto bene i suoni ad alta frequenza, quindi i nomi che iniziano per s, sh, ch, k e così via catturano la loro attenzione. Inoltre i cani sono recettivi ai suoni acuti, quindi considera i nomi con delle “a” brevi e delle “i” lunghe[2] .
    • Alcuni nomi che seguono questo consiglio sono Simba, Cico, Kassie, Sweetie, Delilah.
  3. 3
    Non scegliere un nome che abbia un suono simile a un comando. Dato che i cani non riconoscono il significato della parola, ma solo la frequenza del suono, puoi confonderli se usi due termini dai suoni simili, soprattutto se uno di questi è legato a un comando che dovrebbero eseguire.
    • Ad esempio il nome "Puccia" potrebbe essere confuso con "cuccia"; "Bob" con "no" e via discorrendo.
  4. 4
    Se stai dando un nuovo nome a un cane adulto, scegli qualcosa dal suono simile al precedente. Stai molto attento quando cambi il nome a un esemplare maturo. Attieniti a parole che siano simili, ad esempio "Barney" e "Farley". È particolarmente importante che le vocali siano le stesse, ancora più delle consonanti, poiché hanno un suono che il cane percepisce con maggiore facilità e sono la parte di una parola che egli veramente ascolta. Per tale ragione puoi chiamare "Nero" un cane che si chiamava "Zero", ma non dovresti chiamarlo "Zari"[3] .
  5. 5
    Ricorda che userai il nome del cane anche in pubblico. Alcuni nomi hanno un senso all’interno della famiglia, ma potrebbero non essere adatti per quando porti il cane al parco o dal veterinario. Scegliere un nome troppo comune potrebbe indurre il cane a rispondere al richiamo di qualcun altro oppure potrebbe accadere che il cane di un’altra persona venga da te[4] .
    • Nomi come “Fido” o “Rover” andrebbero evitati, dato che sono classici e molto diffusi.
    • Inoltre dovresti anche considerare l’effetto e la reazione che il nome potrebbe generare nelle persone. Ad esempio, la gente sarà un po’ più timorosa, se il tuo esemplare si chiama “Attila” invece che “Bella”.
  6. 6
    Prima di usare il nome di un amico o di un membro della famiglia, chiedi il permesso. Potresti pensare che “battezzare” il cane con il nome della zia Matilde, la tua preferita, sia un onore, ma la zia potrebbe non prendere la cosa come un complimento – potrebbe addirittura considerarla una mancanza di rispetto.
  7. 7
    Prova il nome per un paio di giorni, prima di considerarlo definitivo. Una volta che hai scelto un nuovo nome, provalo per un giorno o due. Verifica che ti piaccia e che sia adatto al cane. Capirai subito se è quello che fa per il tuo animale e, nel caso non fosse così, potrai cambiarlo. Esistono moltissimi nomi per i cuccioli e vale la pena esplorare qualche alternativa. Non dimenticare di premiare l’animale quando risponde al nome. Più dolcetti, amore e coccole riceverà in questa fase, più velocemente risponderà ai tuoi richiami in futuro.
    • Presta attenzione a come ti senti quando pronunci il potenziale nome del cane. Riesci a immaginarti mentre lo ripeti più volte al giorno negli anni a venire? Se la risposta è no, considera un nome diverso.
  8. 8
    Prova diversi nomi. Se sei davvero in difficoltà e hai bisogno di qualche suggerimento creativo, allora puoi fare delle ricerche online per trovare qualche nome alla moda per il tuo amico peloso. Esistono alcuni siti web specializzati proprio in questo argomento e potrebbero aiutarti a risvegliare la tua fantasia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Ispirarsi all’Aspetto e alla Personalità del Cane

  1. 1
    Osserva il colore e la pelliccia del cucciolo. Puoi trarre molta ispirazione dal suo pelo. Ad esempio, sei hai un cagnolino bianco, puoi chiamarlo “Neve”, “Fiocco” o “Latte”. Se il pelo è particolarmente ispido, allora puoi chiamarlo “Riccio”[5] .
  2. 2
    Cerca delle caratteristiche peculiari del tuo amico fedele. Guardagli le zampe, il muso, la coda, ogni dettaglio. Ci sono dei segni distintivi o altre caratteristiche fisiche che gli altri cani normalmente non hanno?
    • Ad esempio, il cucciolo potrebbe avere le due zampe anteriori bianche che ti fanno pensare a un “Calzino”.
  3. 3
    Decidi se la taglia dell’esemplare può o meno essere di ispirazione. Se l’animale è particolarmente piccolo o invece enorme, allora potresti usare questa caratteristica come guida nella scelta del nome. Puoi anche divertirti associando un nome che richiama un concetto del tutto opposto rispetto alle sue dimensioni[6] .
    • Ad esempio potresti chiamare “Sansone” un piccolo cane e “Spillo” un alano.
  4. 4
    Scegli il nome in base alla personalità del cane. Nel giro di un paio di giorni, il carattere del tuo amico a quattro zampe si rivelerà. Prova “Gioia” per una cagnolina dolce che ama stare comoda e “Pozza" quel cucciolo che proprio non riesce ad aspettare per fare i suoi bisogni all’esterno. Osserva anche come interagisce con il resto della famiglia e presta attenzione a ogni comportamento buffo che potrebbe tenere[7] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trarre Ispirazione dai Cani Famosi

  1. 1
    Ricorda i cani famosi dei film e delle serie televisive. Sembra che i film più popolari e i cani più “mitici” vadano di pari passo. “Blue”, il nome del cane di Nick Mano Fredda, sembra adattarsi a molti esemplari. Anche Personaggi “Astro” evoca un classico personaggio dei cartoni animati, senza dimenticare gli intramontabili Lessie o Rin Tin Tin[8] .
  2. 2
    Prendi in considerazione i nomi presenti nei libri. Se hai uno scrittore o un libro preferito, allora potresti chiamare il cane esattamente come un suo personaggio. Il cane di Jack London si chiamava Possum e il cane di Ulisse si chiamava Argo. Il cucciolo del personaggio di Tintin si chiama Milù.
    • Puoi anche trarre ispirazione dalla storia. Considera i nomi dei presidenti o eventi famosi. Per esempio, se sei un appassionato di Alessandro Magno, puoi chiamare il tuo cane “Bucefalo”.
  3. 3
    Valuta anche la storia della tua famiglia. Se hai una particolare affinità con il Paese da cui proviene la tua famiglia o ti piace davvero il suono di determinate parole in una lingua straniera, allora puoi pensare a nomi stranieri.
    • Nomi tedeschi per cani: pensa a “Fritz" o “Kaiser".
    • Nomi irlandesi: se il cane ama l’acqua prova “Murphy", che significa proprio “del mare".
    • Nomi francesi: “Pierre" e “Coco" sono tra i più usati per i cani, soprattutto per quelli che mostrano un carattere un po’ “altezzoso”.
    Pubblicità

Consigli

  • Scegli il tuo nome preferito che avresti voluto da anni.
  • Quando devi dare il nome a due cani, accertati che sia le vocali che le consonanti abbiano un suono diverso tra i due nomi, soprattutto se il numero delle sillabe è uguale.
  • Puoi trovare dei nomi ovunque, nel libro che adori o tra gli oggetti correlati al tuo passatempo preferito.
  • Ecco altre idee: scegli il nome della tua città o regione preferita, nomi di ispirazione religiosa o che sono stati usati in libri famosi.
  • Pensa a un nome che rispecchi la personalità del cane o che sia correlato al tuo hobby preferito.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 61 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 077 volte
Categorie: Cani
Pubblicità