La carne congelata è comoda da cucinare e semplice da conservare. Se non viene scongelata in modo appropriato, rischia tuttavia di diventare terreno fertile per batteri nocivi. La cosa migliore da fare è lasciarla scongelare lentamente in frigorifero. Questo metodo richiede un po' più di tempo, ma è anche il più semplice e sicuro. In alternativa, puoi scongelare la carne immergendola in una boule piena di acqua fredda. Quest'opzione è più rapida della precedente e più delicata sulla carne rispetto al microonde. Infine, quando hai poco tempo a disposizione, puoi usare la funzione "defrost" del forno a microonde. In quest'ultimo caso, controlla la carne a intervalli frequenti per non rischiare di cuocerla dove è più sottile.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scongelare la Carne in Frigorifero

  1. 1
    Usa il frigorifero per scongelarla in modo graduale e uniforme. Questo metodo è sicuramente il più semplice e sicuro, e richiede solo un minimo sforzo. Inoltre previene il rischio di surriscaldare la carne o peggio di cuocerla dove è più sottile. L'unico svantaggio è che richiede diverso tempo, in special modo quando si tratta di animali interi, come un pollo o un tacchino, o di tagli di carne grandi, come un arrosto.
    • Se non hai la possibilità di lasciarla scongelare per almeno 24 ore, è meglio scegliere uno degli altri metodi.
  2. 2
    Metti la carne congelata in un piatto. Scegline uno ampio e robusto, assicurandoti che sia abbastanza grande per ospitare comodamente tutta la carne. La funzione del piatto è quella di raccogliere i liquidi che si formeranno durante il processo di scongelamento, per evitare di sporcare il frigorifero.[1] Se si tratta di un taglio di carne molto grande o di un animale intero, per esempio un arrosto o un tacchino, sarà meglio usare una teglia in sostituzione del piatto.
    • Non rimuovere la pellicola che avvolge la carne. Serve per proteggerla dagli eventuali frammenti di cibo che potrebbero cadere dall'alto durante il normale utilizzo quotidiano del frigorifero.
  3. 3
    Metti il piatto con la carne in frigorifero. Lasciala scongelare per almeno 24 ore. Per i tagli di carne molto grandi è meglio calcolare un tempo di scongelamento di 24 ore ogni 2,5 kg di peso.[2] Quando sono trascorse le prime 24 ore, controllala periodicamente per vedere se si è scongelata completamente.
    • Infilzala delicatamente attraverso l'involucro in plastica oppure capovolgila per vedere se si è scongelata in modo uniforme.
    • Lavati le mani sia prima sia dopo aver toccato la carne, per prevenire una contaminazione batterica del cibo.
  4. 4
    Cuoci la carne o congelala nuovamente. Dato che questo metodo agisce in modo delicato, non c'è bisogno di cuocere la carne immediatamente. Se lo desideri, puoi metterla di nuovo nel congelatore per usarla in seguito oppure puoi cucinarla nei giorni successivi. Nello specifico:
    • Pollame, pesce e carne macinata possono rimanere in frigorifero per 1-2 giorni dopo essere stati scongelati.
    • I tagli di manzo, maiale, agnello o vitello possono resistere in frigorifero anche per 3-5 giorni.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Scongelare la Carne Usando l'Acqua Fredda

  1. 1
    Prova il metodo dell'acqua fredda. Questo metodo richiede molto meno tempo rispetto a quello del frigorifero. Se devi scongelare al massimo 2,5 kg di carne hai bisogno di circa un'ora, mentre per i tagli più grandi dovrai attendere circa 2-3 ore. Anche in questo caso non rischierai di cuocere le parti più sottili, cosa che invece potrebbe accadere usando il microonde. L'unico svantaggio è che, una volta scongelata, la carne dovrà essere cotta immediatamente.
  2. 2
    Metti la carne in un sacchetto per alimenti sigillabile. La sua funzione è quella di proteggere la carne da tutti i batteri che potrebbero essere presenti nell'aria o nell'acqua.[4] Per prima cosa, scegli un sacchetto per alimenti sufficientemente capiente, quindi sigilla la carne al suo interno avendo cura di fare uscire preventivamente più aria possibile.
    • Non è necessario rimuovere l'eventuale involucro in plastica che avvolge la carne prima di chiuderla nel sacchetto.
  3. 3
    Immergi il sacchetto nella boule piena di acqua fredda. Scegline una molto capiente, mettila nel lavandino, quindi riempila con l'acqua fredda del rubinetto. Ora immergi il sacchetto con la carne nell'acqua, assicurandoti che sia completamente sommerso. Lasciala a bagno finché non si è scongelata del tutto. Ogni 30 minuti dovrai svuotare la boule dall'acqua e sostituirla con altra nuova.
    • Per scongelare 0,5-1 kg di carne dovrebbero bastare circa 15-30 minuti.
    • Per scongelare i tagli di carne più grandi potrebbero volerci anche 2-3 ore.[5]
  4. 4
    Una volta scongelata, cuoci la carne immediatamente. Pur essendo rimasta sommersa nell'acqua fredda, è stata comunque esposta a una temperatura superiore a quella consigliata per una conservazione ottimale dei cibi. Per questo motivo, la carne scongelata in questo modo va cotta subito. Se desideri rimetterla nel congelatore, devi prima cuocerla.[6]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Scongelare la Carne nel Microonde

  1. 1
    Usa il forno a microonde se hai poco tempo a disposizione. Questo metodo, che agisce in modo molto rapido, funziona meglio con la carne a fette o con i tagli più piccoli. In questo caso il tempo necessario per lo scongelamento è di pochi minuti. Bisogna fare comunque molta attenzione, perché la carne potrebbe cuocersi parzialmente o indurirsi, influenzando negativamente la qualità del piatto finale.[7]
    • La carne che è stata scongelata usando il microonde deve essere cotta immediatamente. Se sai che non sarà possibile, è meglio scongelarla solo quando avrai il tempo di cucinarla.
  2. 2
    Togli la carne dalla confezione e mettila su un piatto. La prima cosa da fare è rimuoverla dall'involucro che la avvolge, altrimenti tratterrà l'umidità rischiando di "lessare" la carne esternamente.[8] A questo punto puoi appoggiarla su un grande piatto adatto a essere usato nel microonde. Le parti più sottili andranno posizionate vicino al centro del piatto per salvaguardarle da una cottura indesiderata.[9]
    • I piatti adatti a essere usati nel microonde includono quelli in ceramica e in vetro (a patto che siano privi di decorazioni metalliche).
    • La carne acquistata al supermercato è generalmente contenuta in vaschette di polistirolo. Il polistirolo non può essere usato nel microonde, quindi è bene gettarlo nell'apposito cestino dei rifiuti.
  3. 3
    Scongela la carne nel microonde. Ogni modello di forno ha delle caratteristiche leggermente diverse; ciononostante, la maggior parte degli elettrodomestici di questo tipo è dotata della funzione "defrost" (che in inglese significa "scongelare"). Metti nel microonde il piatto con la carne, quindi attiva la funzione "defrost" per scongelarla. A questo punto potresti dover specificare qual è il peso della carne: l'informazione verrà usata per calcolare il tempo necessario per scongelarla completamente.
    • Prima di iniziare, è meglio leggere con attenzione la sezione del manuale di istruzioni dedicata alla funzione "defrost".
  4. 4
    Controlla la carne frequentemente per non rischiare che si surriscaldi. Apri il forno ogni 60 secondi circa per testare la temperatura della carne toccandola delicatamente sui lati. Se è calda, lasciala raffreddare per circa un minuto prima di riattivare il forno. Quando è del tutto scongelata, rimuovila dal microonde.
    • Proteggiti le mani con un guanto o con un panno da cucina per non rischiare di scottarti con il piatto caldo.
    • Lavati le mani sia prima sia dopo aver toccato la carne cruda, per prevenire una contaminazione batterica del cibo.
  5. 5
    Cuocila immediatamente. Quando usi il microonde per scongelare la carne, la esponi al calore favorendo la proliferazione dei batteri. Per questo motivo, è molto importante cucinarla subito per non rischiare un'intossicazione alimentare.[10] Se desideri rimetterla nel congelatore, devi prima cuocerla.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non scongelare la carne lasciandola a temperatura ambiente o nel forno: questi metodi possono favorire una proliferazione di batteri nocivi per la salute.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jennifer Levasseur
Co-redatto da:
Chef Personale
Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Levasseur. Jennifer Levasseur è una cuoca privata e titolare dell'attività The Happy Cuisiniere, con sede a Breckenridge, in Colorado. Ha oltre 12 anni di esperienza nel settore gastronomico ed è specializzata in cucina tipica della zona delle Montagne Rocciose e cucina rustica contemporanea. Inoltre, può preparare piatti e modificare i menu per adattarli a eventuali restrizioni dietetiche, come diete senza glutine, vegetariane, vegane, pescetariane e senza lattosio. Oltre a una laurea in Marketing e Management conseguita alla University of Houston, Jennifer si è diplomata in Arti Culinarie e in Tecniche di Panificazione e Pasticceria presso lo Houston Community College. Questo articolo è stato visualizzato 261 136 volte
Categorie: Carne
Pubblicità