Le capesante surgelate vanno scongelate in modo appropriato per evitare che anziché morbide e delicate diventino dure e gommose. Il metodo migliore consiste nel lasciarle scongelare autonomamente in frigorifero. Se non hai molto tempo a disposizione, puoi metterle sotto l'acqua corrente fredda o nel forno a microonde per accelerare il processo di scongelamento.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scongelare le Capesante in Frigorifero

  1. 1
    Lascia scongelare le capesante in frigorifero per ottenere il miglior risultato possibile. Questo metodo richiede tempo, ma garantisce che le capesante abbiano la miglior consistenza e gusto quindi vale la pena organizzarsi in anticipo. Dato che le capesante si scongeleranno gradualmente, le probabilità che si danneggino o si contaminino durante il processo di scongelamento sono bassissime.[1]
    • Dato che le capesante dovranno rimanere in frigorifero per 24 ore, organizzati in anticipo per essere certo di avere il tempo necessario per lasciarle scongelare completamente prima di cucinarle.
  2. 2
    Imposta il frigorifero alla temperatura di 3 °C. La temperatura del frigorifero è un elemento fondamentale nel processo di scongelamento delle capesante. Per un risultato ideale, la temperatura deve essere esattamente di 3 °C, perciò regola il frigorifero di conseguenza.[2]

    Suggerimento: la maggior parte dei frigoriferi di tipo standard è impostata a una temperatura di 2 °C. Assicurati che in frigorifero non ci siano alimenti che alla temperatura di 3 °C potrebbero andare a male. Se occorre, spostali altrove per il lasso di tempo che serve a scongelare le capesante.

  3. 3
    Rimuovi le capesante dalla confezione e mettile all'interno di una zuppiera capiente. La zuppiera deve poter contenere agevolmente tutte le capesante. Deve esserci sufficiente spazio anche per l'acqua che si produrrà durante il processo di scongelamento, quando si scioglierà il ghiaccio che avvolge le capesante. Tirale fuori dalla confezione e adagiale nella zuppiera avendo cura di non riempirla per più di ¾ della capienza totale, altrimenti l'acqua rischierà di traboccare.[3]
    • Se le capesante sono molte, puoi dividerle in due zuppiere.
  4. 4
    Copri la zuppiera con la pellicola trasparente. Dato che le capesante si scongeleranno molto lentamente, saranno a rischio di contaminazione e deperimento. Sigilla la zuppiera con la pellicola per alimenti per evitare che le capesante entrino in contatto con le particelle degli altri alimenti presenti in frigorifero.[4]
    • Se la zuppiera è dotata di coperchio, puoi usarlo per proteggere le capesante.
  5. 5
    Riponi la zuppiera nella parte bassa del frigorifero. Dopo averla sigillata con la pellicola trasparente, fai spazio su uno scaffale posto nella parte bassa del frigorifero, per evitare che le capesante possano entrare in contatto con altri cibi.
    • Non riporre la zuppiera in un cassetto a meno che non sia possibile impostare la temperatura interna a 3 °C.
  6. 6
    Lascia scongelare le capesante per 24 ore in frigorifero. Lascia la zuppiera in frigorifero indisturbata per un giorno intero prima di controllare le capesante. Quando sono trascorse 24 ore, tirala fuori dal frigorifero e controlla se le capesante si sono scongelate toccandole al centro. Dovrebbero essere fredde, ma non gelate.[5]
    • Ricorda che se le cuoci quando non sono ancora completamente scongelate, è probabile che diventino gommose.
    • Se dopo 24 ore le capesante non sono ancora completamente scongelate, copri di nuovo la zuppiera con la pellicola trasparente e rimettile in frigorifero per altre 6 ore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Scongelare le Capesante con l'Acqua Fredda

  1. 1
    Usa l'acqua fredda per scongelare le capesante surgelate in meno tempo. Puoi accelerare il processo di scongelamento usando l'acqua fredda se non hai il tempo di lasciarle scongelare gradualmente in frigorifero. Non c'è il rischio di cuocerle usando l'acqua fredda.[6]
    • Le capesante surgelate si scongeleranno più rapidamente, ma potrebbero risultare un po' più dure una volta cotte.
  2. 2
    Metti le capesante surgelate in un sacchetto per alimenti richiudibile. È importante che non entrino direttamente in contatto con l'acqua per prevenire una contaminazione batterica. Rimuovile dalla confezione, riponile in un sacchetto e chiudi la zip per sigillarlo.[7]
    • Assicurati di averlo sigillato correttamente per evitare che l'acqua penetri all'interno del sacchetto.

    Suggerimento: cerca di fare uscire quanta più aria possibile dal sacchetto in modo che non galleggi sulla superficie dell'acqua.

  3. 3
    Riponi il sacchetto con le capesante in una zuppiera. Usa una zuppiera grande che possa contenere agevolmente il sacchetto circondato da abbondante acqua. Assicurati che la zuppiera sia perfettamente pulita prima di riporvi il sacchetto con le capesante per escludere il rischio di contaminazione.[8]
  4. 4
    Metti la zuppiera nel lavandino e riempila con l'acqua fredda del rubinetto. Muovi leggermente il sacchetto per evitare che aderisca alle pareti della zuppiera. L'acqua deve essere alla temperatura di 10 °C per scongelare le capesante senza rischiare di cuocerle o di alterarne la consistenza. Riempi la zuppiera con una quantità di acqua sufficiente a coprire il sacchetto.[9]
    • Lascia la zuppiera nel lavandino per evitare di bagnare le superfici circostanti se l'acqua dovesse traboccare.
  5. 5
    Sostituisci l'acqua ogni 10 minuti per 2 volte. Quando la zuppiera è piena, chiudi il rubinetto dell'acqua fredda e lascia scongelare le capesante indisturbate. Dopo 10 minuti, svuota la zuppiera dall'acqua e riempila di nuovo esattamente come hai fatto in precedenza. Lascia trascorrere altri 10 minuti, poi svuotala dall'acqua e controlla la consistenza delle capesante. Verifica che si siano scongelate toccandole; devono essere fredde, ma morbide, non devono esserci parti ghiacciate.[10]
    • In totale ci vorranno circa 30 minuti perché le capesante si scongelino. Se sono molto grosse, potrebbe volerci più tempo.
    • Assicurati di aver richiuso bene il sacchetto dopo aver controllato le capesante.
    • Non ricongelare le capesante dopo averle scongelate.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Scongelare le Capesante con il Microonde

  1. 1
    Usa il forno a microonde per scongelare le capesante se il tempo stringe. È essenziale che il microonde sia dotato della funzione "defrost", dato che le capesante hanno una struttura molto fragile. Se usi l'impostazione di cottura standard, le capesante inizieranno a cuocersi mentre si scongelano. Controlla il manuale di istruzioni per sapere se il tuo microonde dispone della funzione "defrost".[11]
    • Le capesante che sono state scongelate con il microonde tendenzialmente hanno una consistenza più dura e gommosa del normale una volta cotte.
  2. 2
    Riponi le capesante surgelate in un contenitore adatto all'uso nel microonde. Usa una zuppiera in vetro o in ceramica con le sponde alte, in modo che riesca a contenere l'acqua prodotta dal ghiaccio che si scioglie. Rimuovi le capesante dalla confezione e riponile nella zuppiera.[12]
    • Usa una zuppiera abbastanza grande per contenere agevolmente tutte le capesante che desideri scongelare.
  3. 3
    Copri la zuppiera con un tovagliolo di carta. Usa un tovagliolo a più veli per ridurre il rischio di cuocere le capesante mentre si scongelano nel microonde. La carta aiuta ad assorbire il vapore e l'umidità che altrimenti potrebbero alterare la consistenza delle capesante.[13]
    • È meglio non usare un tovagliolo sottile perché potrebbe impregnarsi e sciogliersi stando a contatto con le capesante mentre si scongelano. Usa un tovagliolo di carta a 3 o più veli.
  4. 4
    Scongela le capesante nel microonde a intervalli di 30 secondi. Se dovessero iniziare a cuocersi, non sarà possibile rimediare, quindi è meglio essere cauti e scongelarle a poco a poco. Allo scadere dei 30 secondi, rimuovi la zuppiera dal forno e controlla se le capesante si sono scongelate toccandole con il dito. Non devono esserci parti ghiacciate.[14]
    • Se le capesante non si sono ancora scongelate del tutto, rimettile nel microonde per altri 30 secondi e quindi controllale di nuovo. Ripeti il processo finché non si sono scongelate completamente.
    • Non lasciarle nel microonde per più di 30 secondi altrimenti cominceranno a cuocersi e cambieranno consistenza.

    Suggerimento: tocca la capasanta più spessa proprio nel mezzo per avere la conferma che siano tutte scongelate.

    Pubblicità

Avvertenze

  • Non ricongelare le capesante scongelate, altrimenti potrebbero andare a male.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 549 volte
Pubblicità