Alcune persone sono più portate verso certi metodi di combattimento rispetto ad altre. Se ti stai chiedendo come dovresti difenderti, devi prima imparare a conoscerti.

Passaggi

  1. 1
    Chiediti: sei passivo? Affronti i conflitti direttamente? E se sì, fino a che punto?
  2. 2
    Analizza la tua stazza fisica. Trai vantaggio da ciò che hai: se hai un grande raggio d'azione, usalo per colpire da una distanza considerevole. Se sei più basso e robusto, tieni a mente che devi "entrare a contatto" con il tuo avversario; questa strategia è usata da molti boxisti e richiede di schivare e contrattaccare l'attacco mancato di un aggressore. Gambe lunghe sono anch'esse utili, ma adotta molta cautela se provi a dare un calcio.
  3. 3
    Se sei pesante e robusto, studia il judo o gli stili di presa del ju-jitsu. Altrimenti sentiti libero di esplorare altre arti marziali. Valuta se studiare il ninjutsu per imparare a conoscere i punti di pressione e le mosse a sorpresa.
  4. 4
    Le donne tendono a essere più leggere e agili degli uomini, mentre questi di solito sono più forti. Tienilo a mente quando analizzi la tua struttura corporea.
  5. 5
    Se sai di avere un vantaggio sul tuo avversario, assicurati di sfruttarlo con saggezza. Sii efficace quando colpisci e assicurati che si ricordi di te quando ti vedrà in futuro.
    Pubblicità

Consigli

  • Molte palestre di arti marziali e altri sport e attività offrono una lezione gratuita. Approfittane e vai a più lezioni gratuite possibile. Chiedi anche di poter assistere alle lezioni. Dopo un po' di tempo imparerai a capire cosa ti piace e cosa è più adatto a te.
  • Se l'idea di un confronto fisico ti spaventa molto, potresti frequentare un corso di autodifesa. Ti insegneranno come avere rispetto e fiducia nelle tue capacità fisiche.
  • Valuta se frequentare un corso di arti marziali, come il karate o il ju-jitsu, a seconda della tua stazza, peso, altezza e raggio d'azione. Per esempio, se sei veloce dovresti valutare il kung fu; se sei tarchiato dovresti considerare maggiormente il ju-jitsu.
  • Ricorda, è meglio non essere coinvolti in uno scontro fisico. Se puoi, risolvi la questione con il dialogo. Ma se questo non è possibile, difenditi e lasciati guidare dal tuo istinto.
Pubblicità

Avvertenze

  • I "combattimenti" possono avere gravi conseguenze. Se vieni attaccato in strada possono diventare questione di vita o di morte. Usa il buon senso e stai attento.
  • È sempre una buona idea cercare una scuola di arti marziali che goda di buona reputazione. Se la scuola ne ha una cattiva, come pensi che stiano imparando i suoi studenti?
  • Se molti degli studenti presentano ferite, probabilmente è una palestra che vuoi evitare, a prescindere da cosa insegni. Ci sono modi per praticare le arti marziali senza ferire il tuo partner.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 294 volte
Categorie: Autodifesa
Pubblicità