wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 778 volte
Gastrite è il nome collettivo con il quale i medici moderni descrivono i sintomi che causano l'infiammazione del rivestimento dello stomaco. Si manifesta in due forme: acuta e cronica. La gastrite acuta capita all'improvviso, mentre quelle cronica dura a lungo, specie se i sintomi non sono curati. Se pensi di soffrire di gastrite, vai al Passaggio 1 e leggi quali sono i sintomi e chi è maggiormente a rischio.
Passaggi
Riconoscere i Primi Sintomi
-
1Presta attenzione a qualsiasi sensazione di bruciore. Potresti provarla allo stomaco, specie di notte o fra un pasto e l'altro: succede perché l'addome è vuoto e gli acidi gastrici colpiscono la mucosa in modo più intenso, causando la sensazione di bruciore.[1]
-
2Tieni sotto controllo un'eventuale perdita dell'appetito. Può avvenire perché il rivestimento della mucosa gastrica è infiammato e irritato e provoca la fermentazione di gas nello stomaco. Puoi anche sentirti gonfio e quindi non provare appetito.
-
3Tieni conto di attacchi nausea. L'acido prodotto nello stomaco per intaccare e digerire gli alimenti che mangi è la causa principale. Irrita ed erode il rivestimento dello stomaco, causando la nausea.
-
4Nota se produci più saliva. Quando hai la gastrite, l'acido gastrico arriva alla bocca tramite l'esofago. La bocca produce più saliva per proteggere i denti dagli acidi.[2]
- L'aumento della saliva può anche portare all'alitosi.
Pubblicità
Riconoscere i Sintomi Tardivi
-
1Vai dal medico se hai dolori addominali. Potrebbe essere simili a bruciore, sordi, acuti, a morsa, costanti o intermittenti: dipende soprattutto da quanto è avanzata la gastrite. Di solito il dolore si avverte nella parte centrale superiore dell'addome, ma può manifestarsi ovunque.
-
2Tieni conto delle volte in cui vomiti. Vomito e indigestione sono causati dall'iperproduzione di acidi gastrici che erodono o irritano la mucosa. Il vomito può essere trasparente, giallo o verde, macchiato di sangue o ematico a seconda della gravità.[3]
-
3Vai dal medico se hai feci nere e catramose. Sono causate da un'emorragia interna che deriva dalle ulcerazioni. Il sangue vecchio annerisce le feci. Dovresti anche valutare la presenza di macchie di sangue più o meno fresche all'interno delle feci:
- Il sangue fresco implica che la mucosa sta sanguinando attivamente, quello vecchio che l'emorragia si è fermata.
-
4Vai al Pronto Soccorso se il tuo vomito ha il colore del caffè. Significa che la tua mucosa gastrica ha iniziato a corrodersi e sanguinare. Questo è un segnale di pericolo, che richiede attenzione medica immediata.Pubblicità
Conoscere i Fattori di Rischio
-
1Alcolismo. Solitamente la gastrite si manifesta anche in persone che consumano alcool di frequente. Questo perché l'alcool causa erosione al rivestimento dello stomaco. Aumenta anche la produzione di acido idrocloridrico che danneggia la mucosa gastrica.
-
2Vomito cronico. Vomitare svuota lo stomaco e permette agli acidi che vi si trovano di corrodere il rivestimento interno. Se hai una malattia o tendi a rimettere, prendi delle precauzioni per aiutare il tuo stomaco e ridurre il quantitativo di vomito.
-
3Età. Gli anziani sono a maggior rischio di gastrite perché anche la mucosa gastrica invecchia, assottigliandosi. Inoltre, gli anziani hanno la tendenza a sviluppare infezioni batteriche.[4]
-
4Chi soffre di infezioni batteriche è più a rischio. Le infezioni comprendono quella da Helicobapter Pylori, un batterio che si eredita o che può nascere a causa degli alti livelli di stress e per via del fumo. In particolare,batteri e virus che colpiscono il tuo sistema immunitario possono aumentare le probabilità di prenderti la gastrite.
-
5Cerca i sintomi di una gastrite legati all'anemia. A volte, la gastrite è causata dall'anemia perniciosa. Questa anemia insorge quando lo stomaco non riesce ad assorbire correttamente la vitamina B12.Pubblicità
Consigli
- Evita il consumo di bevande corrosive come alcool, soft drink, bevande isotoniche e energetiche.[5]
Avvertenze
- Se noti altri sintomi come questi vai subito dal medico.
Riferimenti
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2964738/
- ↑ http://www.webmd.com/digestive-disorders/digestive-diseases-gastritis
- ↑ http://www.medicinenet.com/gastritis/article.htm
- ↑ http://www.webmd.com/digestive-disorders/digestive-diseases-gastritis
- ↑ http://www.sharecare.com/health/dental-oral-health-teeth/article/7-worst-foods-for-tooth-enamel-5