L'anno bisestile è un accorgimento utilizzato in tutti i calendari solari per conservarne la correttezza. Dato che ogni anno è composto da 365 giorni e 6 ore circa, con l'introduzione dell'anno bisestile, che prevede l'aggiunta di un giorno ogni 4 anni, si "corregge" lo scarto di 6 ore degli anni precedenti. Calcolare se un anno è bisestile o meno è molto semplice, ma occorre tenere presente alcune regole ben precise. Se non ami i calcoli matematici, puoi utilizzare il calendario per scoprire quando un anno sarà bisestile.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Utilizzare le Divisioni

  1. 1
    Individua l'anno che vuoi controllare. Per verificare se un anno è bisestile o meno, occorre partire dal numero corrispondente. Come punto di partenza puoi utilizzare un anno già passato, l'anno attuale o un anno futuro.[1]
    • Per esempio puoi partire dal 1997 o dal 2012, se vuoi controllare un anno già trascorso, oppure puoi controllare se l'anno in corso, il 2019, è bisestile. Se ti interessa il futuro, puoi prendere come riferimento il 2025 o il 2028.
  2. 2
    Verifica se l'anno di riferimento è divisibile per 4. Dividi il numero dell'anno per 4 e verifica che il resto sia pari a zero. Se così fosse, l'anno in esame è stato, è o sarà bisestile. Se il resto è diverso da zero, significa che l'anno testato non è bisestile.[2]
    • Per esempio, dividendo 1997 per 4 si ottiene 499 con il resto di 1; quindi, non essendo divisibile per 4, non può essere un anno bisestile. Se il resto della divisione è pari a zero, significa che è un anno bisestile.
    • Dividendo 2012 per 4 si ottiene come risultato 503, un numero intero. Questo significa che il 2012 è stato un anno bisestile.
  3. 3
    Verifica che l'anno in esame non sia divisibile per 100. Se il numero scelto è divisibile per 4, ma non per 100, significa che è un anno bisestile. Se l'anno preso in esame è divisibile sia per 4 sia per 100, esiste la possibilità che non sia bisestile e per verificarlo dovrai effettuare un ulteriore calcolo.[3]
    • Per esempio, l'anno 2012 è divisibile per 4, ma non per 100 (dato che 2012 / 100 = 20,12), quindi hai la certezza che si tratta di un anno bisestile.
    • L'anno 2000 è divisibile sia per 4 sia per 100 (dato che 2000 / 100 = 20). Questo significa che il 2000 potrebbe essere un anno bisestile, ma per averne la certezza dovrai eseguire un'ultima divisione.
  4. 4
    Verifica se l'anno in esame è bisestile controllando se è anche divisibile per 400. Se un anno è divisibile per 4, per 100, ma non per 400, significa che non è un anno bisestile. Al contrario, se è divisibile per 4, 100 e 400 è sicuramente un anno bisestile.[4]
    • Per esempio, il 1900 è divisibile per 100, ma non per 400 (dato che 1900 / 400 = 4,75), quindi non è stato un anno bisestile.
    • Al contrario il 2000 è divisibile per 4, 100 e 400 (dato che 2000 / 400 = 5), quindi è sicuramente stato un anno bisestile.

    Consiglio: se non vuoi eseguire tutti questi calcoli a mano o non sei sicuro del risultato che hai ottenuto, puoi utilizzare un servizio web che esegua i calcoli al posto tuo.[5]

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Controllare il Calendario

  1. 1
    Individua l'anno che vuoi controllare all'interno di un calendario elettronico o cartaceo.[6] Parti identificando l'anno che vuoi verificare, dopodiché utilizza un calendario cartaceo o uno in formato elettronico per eseguire i controlli. Se hai scelto di utilizzare un calendario elettronico, avrai la possibilità di controllare più di un anno, sia passato sia futuro.[7]
    • Per esempio se vuoi verificare se il 2016 è stato un anno bisestile, procurati il relativo calendario cartaceo.
    • Se vuoi sapere se il 2021 sarà un anno bisestile, usa un calendario elettronico.
  2. 2
    Controlla se il mese di febbraio è composto da 29 giorni. Gli anni bisestili sono di 366 giorni e non 365; in particolare, viene aggiunto 1 giorno al mese di febbraio, dato che è il più corto dell'anno. Sfoglia il calendario fino al mese di febbraio per verificare se esiste il giorno 29; in caso affermativo si tratta di un anno bisestile.[8]
    • Se il mese di febbraio ha solo 28 giorni, non si tratta di un anno bisestile.
  3. 3
    Aspettati un anno bisestile ogni 4 anni. Questo accade perché per convenzione la durata di un anno solare è stata fissata in 365 giorni, ma nella realtà ogni anno dura 365 giorni e 6 ore circa. Nell'arco di 4 anni, le 6 ore in più di ogni anno solare si sommano andando a comporre un intero giorno; per questo motivo ogni 4 anni si verifica quasi sempre un anno bisestile composto da 366 giorni. Dopo aver individuato un anno bisestile sul calendario, potrai supporre che il successivo cadrà 4 anni dopo.[9]
    • Per esempio, dato che l'ultimo anno bisestile è stato il 2016, puoi prevedere che il 2020 sarà il prossimo, considerato che 2016 + 4 = 2020.

    Consiglio: ricorda che a volte si ha un anno bisestile solo dopo 8 anni, anziché 4. Questo accade perché lo scarto annuale è leggermente inferiore alle 6 ore (in realtà è pari a 5 ore, 48 minuti e 46 secondi).[10] È per questo motivo che è sempre meglio attenersi ai calcoli matematici anziché alla regola che ogni 4 anni si ha un anno bisestile.

    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 48 017 volte
Pubblicità