Per alcuni scrivere rappresenta un hobby, per altri una sofferenza. Anche se può richiedere del tempo, tutti noi possiamo farlo. Immagina di dover scrivere un racconto di genere storico, come compito scolastico o per piacere personale: come procederesti? Ecco alcuni consigli.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Iniziare

  1. 1
    Scegli un argomento. Dovrebbe trattarsi di un periodo storico del quale tu abbia qualche conoscenza, o di cui, perlomeno, vorresti sapere qualcosa. Se ne scegli uno che non ti piace, è possibile che tu perda interesse e non faccia un buon lavoro. Se l'argomento ti viene assegnato, fai del tuo meglio.
  2. 2
    Dopo aver scelto l'argomento, sviluppa una trama. Dovresti inserire personaggi di tua invenzione (protagonisti e comprimari), una ambientazione (tempo e luogo), la trama e la risoluzione del conflitto (finale). Esistono molte maniere per organizzare le idee (per esempio, potresti creare una mappa mentale), quindi, se ti serve aiuto, non esitare a chiederlo.
  3. 3
    Prendi degli appunti scrivendo alcune frasi, senza plagiare nessuno.
  4. 4
    Crea una nuova mappa mentale per ogni categoria. Una per i personaggi, una per l'ambientazione, e così via. Inserisci dettagli e informazioni, ma non preoccuparti di completare le frasi: potrai farlo in seguito. Limitati a concentrarti sul mettere per iscritto i particolari.
  5. 5
    Ora fai un po' di scrittura libera e aggiungi dettagli, che si tratti di frammenti di dialogo o di riflessioni sull'ambientazione. Ti ritroverai con vari frammenti, il che va benissimo, visto che potrai sempre modificarli successivamente e inserirli nella storia completa.
  6. 6
    Correggi la bozza e prendi degli appunti accurati (su una copia stampata, scritta preferibilmente – per comodità – con spaziatura doppia). Hai dimenticato un certo fatto? Ne hai trovato uno nuovo? Questo è il momento di prenderne nota per una futura revisione.
  7. 7
    Stendi una nuova bozza, inserendo le revisioni che hai realizzato.
  8. 8
    Rileggi la nuova stesura. Controlla qualunque cosa che si trovava negli appunti originali o nelle mappe mentali e che potresti aver dimenticato.
  9. 9
    Realizza una bella copia. Potresti farla esaminare dal tuo insegnante per sapere cosa ne pensa. Se invece lo scopo è il puro divertimento, fatti aiutare da un amico. Permettigli di contribuire alla stesura solo se glielo chiedi tu, dal momento che, di solito, le persone sono piene di buone intenzioni, ma hanno la tendenza a voler aggiungere le proprie idee. Si tratta della tua storia: ascolta le opinioni che ricevi e pensa a come inserire i suggerimenti che ritieni validi.
  10. 10
    Realizza la bozza finale. Assicurati che sia assolutamente priva di errori.
  11. 11
    Anche se hai realizzato il racconto per motivi scolastici, puoi comunque utilizzarlo per partecipare a un concorso di scrittura.
    Pubblicità

Consigli

  • Impiega solo fatti ricavati da fonti affidabili.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il plagio (copiare parole o idee altrui) è un crimine: commetterlo ti farebbe passare guai seri!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 875 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità