wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 66 177 volte
La sezione degli interessi e degli hobby di un curriculum o di una domanda di ammissione all'università ti dà una buona occasione per mettere in mostra la tua personalità. Se la scriverai bene, potrai compensare eventuali mancanze di esperienza o preparazione. Anche se potresti pensare che tutti i curriculum sono uguali, dovresti sempre adattare il tuo documento alle persone che lo leggeranno, considerando quello che cercano in un candidato. In questo articolo descriveremo cosa dovresti scrivere in merito ai tuoi hobby e ai tuoi interessi per i due destinatari principali di un curriculum: una commissione di ammissione all'università e un potenziale datore di lavoro.
Passaggi
Scrivere a una Commissione di Ammissione all'Università
-
1Formatta il tuo curriculum seguendo le giuste priorità. Probabilmente conosci i contenuti di base di un curriculum – formazione, esperienze di lavoro, abilità, premi e hobby. Elencare tutte queste informazioni, però, non è abbastanza: dovrai pensare bene all'ordine in cui presenterai queste informazioni nel curriculum.[1]
- Le commissioni che si occupano delle ammissioni alle università sono più interessate ai tuoi voti, alle esperienze di lavoro e ai premi ricevuti che ai tuoi hobby e interessi.
- Per questo, dovresti inserire la sezione che riguarda hobby e interessi alla fine del curriculum.
- Dai la giusta priorità anche alle singole attività. Puoi decidere di elencare le attività in ordine cronologico, come probabilmente hai fatto nella sezione "Esperienze di lavoro", oppure dalla più alla meno significativa.
- Ricorda che nei curriculum dovresti sempre iniziare con le informazioni che interessano di più a chi legge.[2]
-
2Usa i termini appropriati. Anche se potresti pensare al tennis o agli scacchi come hobby divertenti, il linguaggio usato nel curriculum dovrebbe esprimere più serietà. Invece di intitolare questa sezione “Hobby,” chiamala “Attività” o “Attività extracurricolari”. Usando una dizione più formale, darai l'impressione che tu abbia praticato queste attività con dedizione e professionalità, invece di considerarli passatempi divertenti e spensierati. Le università cercano questo.
-
3Scegli uno stile di formattazione per le sezioni con liste. Dovresti formattare nello stesso modo tutte le sezioni del tuo curriculum che includono liste dettagliate. La sezione "Attività" e quella "Esperienze di lavoro" dovrebbero perciò essere formattate nello stesso modo. Non c'è un metodo preferibile agli altri, ma assicurati di avere lo spazio per non limitarti a un semplice elenco, ma per descrivere in modo più dettagliato ma conciso ogni attività.
- Non limitarti a elencare tutte le tue attività separate da virgole. Questo suggerisce che non hai nulla da aggiungere. Suddividi ogni attività in un elenco puntato.
- Decidi se scrivere con frasi complete o brevi. Un curriculum non dovrebbe essere troppo lungo – idealmente, dovrebbe essere di una sola pagina. Se ti accorgi che il tuo curriculum è troppo lungo, usa delle frasi abbreviate.
- Ad esempio: “Tennis: campione regionale, 2013, 2014; co-capitano della squadra del circolo, 2012-2014; membro della squadra del circolo, 2010-2014”.
- Se il tuo curriculum invece non è abbastanza lungo, puoi scrivere le stesse informazioni con frasi complete: “Tennis: come membro della squadra del mio circolo di tennis dal 2010 al 2014, ho contribuito alla vittoria del campionato regionale nel 2013 e nel 2014. Come capitano dal 2012 al 2014, ho guidato la squadra fuori e dentro il campo, organizzando gli allenamenti della squadra e assicurandomi che i miei compagni si comportassero in modo esemplare”.
-
4Dimostra completezza.[3] Chi si occupa delle ammissioni alle università non si aspetta che chi ha appena finito il liceo sappia cosa lo attende in futuro. Nel tuo documento, però, dovresti dimostrare di avere progetti per il futuro e obiettivi ambiziosi, anche se le università sanno che spesso, in realtà, gli studenti cambiano programmi una volta iniziati i corsi e sviluppano altri interessi.
- La sezione “Attività” del tuo curriculum ti dà la possibilità di dimostrare di non essere monotematico. Hai molti interessi che puoi sviluppare nei tuoi anni universitari.
- Se possibile, presenta una serie di attività che dimostrino che hai una mente curiosa e vivace: attività sportive, volontariato, occupazioni accademiche extracurricolari, interesse nelle scienze e nelle materie umanitarie, ecc.
- Più sembrerai completo, più sarai attraente per la commissione che cerca di capire come ti svilupperai negli anni a venire.
-
5Trova il modo di risaltare dalla massa.[4] Questo può sembrarti in contraddizione con il passaggio precedente, ma non dovresti mostrarti così completo da essere esattamente uguale a tutti gli altri candidati. Considera quale, tra le attività che hai compiuto, ti rende unico.
- Dimostra un alto livello di interesse in almeno una delle tue attività. Se sei stato il capitano di una squadra, sei stato eletto rappresentante di istituto o sei stato membro importante di un altro gruppo, dovrai evidenziarlo nel tuo curriculum.
- Descrivi le qualità di leadership che hai sviluppato grazie a quella attività: "Come presidente del club del libro, ho creato dei comitati a cui delegare specifiche responsabilità, ho aumentato gli iscritti reclutando coetanei e mi sono occupato dell'orientamento dei nuovi membri".
- Spiega quali qualità collaterali hai sviluppato: "Nei miei quattro anni nel club del libro ho sviluppato una passione per la letteratura e il giornalismo".
-
6Scegli il linguaggio con attenzione per dare più dignità alle tue attività. Molti dei consigli di questo articolo supponevano che tu avessi un'ampia gamma di attività degne di nota da poter elencare nel tuo curriculum. Sfortunatamente, non è questo il caso di molti studenti. Anche se non dovresti mai inventare attività per il tuo curriculum, puoi rendere le poche attività che hai intrapreso più impressionanti, scegliendo con attenzione le parole.
- Usa verbi attivi per tutti i documenti di ammissione.[5] Le forme passive suggeriscono che tu abbia ricevuto passivamente le abilità o le qualità dalle tue esperienze di vita, mentre le forme attive dimostrano il tuo coinvolgimento: ti sei guadagnato quelle abilità.
- Nota la differenza tra "Far parte di una squadra di calcio mi ha insegnato l'importanza del gioco di squadra" e "Ho rinforzato la risolutezza della squadra e l'ho portata al successo facendo capire ai miei compagni l'importanza del gruppo". Prenditi dei meriti ogni volta che puoi, anche se non eri tu ad avere la leadership.
- Anche se non pensi di aver ottenuto molto da un'attività, pensa alle abilità e alle qualità che potresti aver sviluppato. Potresti ad esempio essere stata una pessima pallavolista, ma potresti comunque dire: "Mi sono dedicata ai durissimi allenamenti per tutta la stagione e ho sviluppato un sistema efficace di gestione del tempo, per bilanciare le attività scolastiche e lo sport, dedicandomi a entrambe con il massimo impegno".
- Anche se non riuscirai a entrare nella squadra universitaria di pallavolo, hai comunque dimostrato di saper gestire il tuo tempo.
Pubblicità
Scrivere a un Potenziale Datore di Lavoro
-
1Decidi se la sezione "Hobby e interessi" è appropriata per il tipo di lavoro. Secondo le convenzioni delle candidature nel ramo in cui vuoi entrare, la sezione degli hobby potrebbe essere inappropriata. Un potenziale datore di lavoro potrebbe trovarla irrilevante e dovresti evitare di infastidire chi leggerà il tuo curriculum.[6]
- Fai delle ricerche sulla cultura aziendale della società per cui ti stai candidando. Alcune società incoraggiano i dipendenti a portare i propri interessi sul posto di lavoro. Google, ad esempio, coltiva in modo esplicito un ambiente di lavoro "aperto a tutte le culture" dove gli hobby sono benvenuti.[7] La sezione degli hobby sarebbe molto appropriata in una candidatura per Google.
- Se invece ti stai candidando per una posizione in un ufficio contabile, la cultura aziendale non sarà altrettanto aperta ai tuoi hobby. Evita di inserirli nel tuo curriculum.
-
2Sii breve. Mentre una commissione universitaria cerca di capire che sviluppo potresti avere nel corso della tua carriera accademica, un potenziale datore di lavoro vuole sapere, nel modo più conciso possibile, se sei un buon candidato per la posizione offerta. Non indugiare su come ti senti in comunione con la natura quando vai in bicicletta ogni mattina, se devi candidarti per un posto in un ufficio contabile. Limitati a dire che vai regolarmente in bicicletta e partecipi a delle corse.
-
3Scegli con attenzione gli interessi da includere.[8] Non elencare un interesse di cui non sei davvero appassionato – se dovessi parlarne durante un colloquio, la tua scarsa passione ed esperienza ti smaschererebbero.
- Scegli interessi che non solo significhino molto per te, ma dimostrino anche che tipo di persona sei.
- "Leggere", ad esempio è un'attività piuttosto generica che non rivela molto di te. Correre la maratona invece suggerisce che possiedi un alto livello di dedizione e che sai superare le difficoltà.
- "Ascoltare la musica" non dice niente di te a un datore di lavoro, ma "Ho studiato pianoforte classico per 17 anni" dice moltissimo.
- "Volontariato" dice qualcosa di te, ma non si tratta di una spiegazione dettagliata. Scrivi, invece, che hai fatto volontariato ogni settimana alla mensa dei poveri per tre anni, o che hai messo a frutto la tua esperienza in una squadra di calcio offrendoti di allenare i bambini.
-
4Collega gli interessi al lavoro.[9] Se possibile, dimostra come le abilità e le qualità che hai sviluppato grazie ai tuoi hobby ti hanno reso un candidato migliore per la posizione offerta. A un ufficio legale, ad esempio, potrebbe non interessare come andare in bicicletta in montagna ti faccia sentire in sintonia con la natura, ma potrebbero essere interessati alle molte corse a cui hai partecipato che richiedono dedizione e impegno negli allenamenti, o all'infortunio che hai dovuto superare e che dimostra la tua tenacia nel perseverare.Pubblicità
Consigli
- Fai attenzione a come descrivi quegli interessi che possono far pensare a una ricerca smodata dell'emozione e del rischio, perché può risultare controproducente con certi datori di lavoro.
- Evita di dare una risonanza smisurata ai tuoi interessi, perché potrebbe generare il sospetto che tendi ad anteporre gli interessi personali alla carriera lavorativa. Per esempio, una dichiarazione come: "Ogni occasione che mi capita è buona per giocare a scacchi, perché così mi metto a viaggiare per tutto il Paese come un giocatore a tempo pieno", potrebbe essere adattata all'interno di un curriculum con queste parole: "Mi piace giocare a scacchi perché stimolano la mia creatività quando devo risolvere un problema e aprono la mia mente a nuovi modi di pensare al di fuori degli schemi".
Riferimenti
- ↑ Dobrin, Sidney I., Christopher J. Keller, and Christian R. Weisser. Technical Communication in the Twenty-First Century. Columbus, Ohio: Prentice Hall, 2010. Print.
- ↑ http://pages.jh.edu/~careers/students/BuildyourSkills/Resumes%20Web.pdf
- ↑ https://ddc.college.columbia.edu/constructing-well-rounded-application
- ↑ http://www.csmonitor.com/USA/Education/2010/1210/Five-mistakes-to-avoid-on-your-college-application/Being-too-well-rounded
- ↑ https://writing.wisc.edu/Handbook/CCS_activevoice.html
- ↑ http://www.businessinsider.com/11-things-you-should-never-put-on-your-resume-job-2011-12?op=1
- ↑ http://www.google.com/about/company/facts/culture/
- ↑ http://blogs.wsj.com/atwork/2012/07/26/jobseeking-101-you-have-outside-interests-so-what/
- ↑ http://www.hcareers.com/us/resourcecenter/tabid/306/articleid/421/default.aspx