wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 1 782 volte
Quando si studia la lingua inglese, è importante imparare a scrivere i numeri in lettere: capita spesso di doverlo fare, soprattutto con quelli più piccoli. Inoltre, i numeri in forma estesa rendono la scrittura più chiara ed elegante; quando sono scritte a mano, le parole vengono confuse più difficilmente rispetto alle cifre. Convertire numeri molto grandi in lettere non è particolarmente utile, ma vale la pena esercitarsi anche con quelli per imparare a scrivere tutti i tipi di numeri.
Passaggi
Scrivere i Numeri da 1 a 999
-
1Impara a scrivere in lettere i numeri da 1 a 9. Questo è il punto di partenza. Una volta imparato a scrivere le unità, il resto sarà molto più facile:
- 1 = one
- 2 = two
- 3 = three
- 4 = four
- 5 = five
- 6 = six
- 7 = seven
- 8 = eight
- 9 = nine
-
2Scrivi i numeri da 10 a 19. Nella maggior parte dei casi bisogna solo aggiungere "teen" alla fine, con poche variazioni rispetto a come sono scritte le unità. "Sixteen" (16) significa semplicemente "six and ten" (6 + 10).
- 10 = ten
- 11 = eleven
- 12 = twelve
- 13 = thirteen
- 14 = fourteen
- 15 = fifteen
- 16 = sixteen
- 17 = seventeen
- 18 = eighteen
- 19 = nineteen
-
3Scrivi le decine da 20 a 90. Impara a convertire in lettere il numero 20, 30, 40 e così via, fino a 100. Questi numeri si riconoscono facilmente perché finiscono tutti per "ty", a eccezione del numero 100 ("one hundred").
- 20 = twenty
- 30 = thirty
- 40 = forty
- 50 = fifty
- 60 = sixty
- 70 = seventy
- 80 = eighty
- 90 = ninety
-
4Combina le parole per scrivere altri numeri. Ora puoi scrivere in lettere qualsiasi numero da 1 a 100. Vediamo come funziona per il numero 42:
- 42 si scrive con due cifre: 4 e 2;
- 2 è la cifra delle unità, quindi corrisponde semplicemente a "due", two;
- 4 è nella posizione delle decine, quindi equivale a "quaranta", forty;
- Unisci le due parole: forty-two. Non dimenticare di separarle con un trattino.
-
5Scrivi le centinaia. È facilissimo: basta convertire i numeri da 1 a 9 in lettere e aggiungere "hundred" (cento).
- 100 = one hundred
- 200 = two hundred
- 300 = three hundred (e così via)
-
6Scrivi qualsiasi numero da 100 a 999. Basta scrivere le centinaia, poi il resto del numero. Se hai sentito pronunciare un numero del genere in inglese, avrai forse notato che spesso si aggiunge "and" (per esempio, "one hundrend and one"), ma non è necessario scriverlo, né inserire altro tra le parole, a parte il trattino tra le decine e le unità. Ecco alcuni esempi:
- 120 = one hundred twenty
- 405 = four hundred five
- 556 = five hundred fifty-six
- 999 = nine hundred ninety-nine
-
7Mettiti alla prova. Allenati a scrivere qualche numero in lettere. Prova con quelli elencati di seguito; quando hai finito, evidenzia lo spazio dopo il segno = per vedere se hai dato la risposta giusta:
- 21 = twenty-one
- 37 = thirty-seven
- 49 = forty-nine
- 255 = two hundred fifty-five
- 876 = eight hundred seventy-six
Pubblicità
Scrivere Numeri molto Grandi
-
1Impara il valore posizionale delle cifre. Si può capire il valore di ogni cifra in base alla posizione che occupa all'interno del numero. Ecco come si chiamano i primi 9 valori in lingua inglese:[1]
- 1 → "the ones place" (le unità);
- 10 → "the tens place" (le decine);
- 100 → "the hundreds place" (le centinaia);
- 1,000 → "the thousands place" (le unità di migliaia);
- 10,000 → "the ten thousands place" (le decine di migliaia);
- 100,000 → "the hundred thousands place" (le centinaia di migliaia);
- 1000,000 → "the millions place" (le unità di milioni);
- 10,000,000 → "the ten millions place" (le decine di milioni);
- 100,000,000 → "the hundred millions place" (le centinaia di milioni).
-
2Inserisci le virgole nei numeri più grandi. Inizia dal lato destro del numero, dalla cifra delle unità. Conta tre cifre a sinistra, quindi aggiungi una virgola. Continua a separare il numero in gruppi di tre.
- Per esempio, 458735 diventa 458,735.
- 1510800 diventa 1,510,800.
- In inglese viene usata la virgola per separare le cifre, non il punto come in italiano. Attento a non fare confusione!
-
3Scrivi le ultime due cifre del numero. Non devi fare altro che convertirle in lettere come faresti con un normale numero a due cifre.
- Un numero come 5,467,350 può sembrare difficile, ma non lasciarti spaventare. Inizia semplicemente con il 50 alla fine, scrivendo fifty.
-
4Passa alle centinaia. La cifra successiva è quella delle centinaia. Questa è facile: basta convertire in lettere la cifra che vedi e poi aggiungere la parola "hundred"; scrivi questo numero davanti al precedente.
- In 5,467,350, il 3 è la cifra delle centinaia. Scrivila in lettere: three hundred.
- Ora hai three hundred fifty.
-
5Guarda il successivo gruppo di tre cifre. Hai appena scritto le centinaia, le decine e le unità. I tre numeri successivi sono il "gruppo" delle migliaia: hundred thousands, ten thousands e one thousands. Scrivi i numeri in lettere come al solito, poi aggiungi la parola "thousand".[2]
- Nel numero 5,467,350, 467 è il gruppo delle migliaia.
- Scrivi in lettere il 400: four hundred.
- Scrivi in lettere il 67: sixty-seven.
- Scrivi in lettere l'intero gruppo: four hundred sixty-seven thousand.
- Ora abbiamo: four hundred sixty-seven thousand, three hundred fifty.
-
6Fai lo stesso con i milioni. Il prossimo gruppo di tre numeri è costituito dai milioni: hundred millions, ten millions e one millions. Devi fare la stessa cosa che hai fatto prima, ma aggiungendo "million" alla fine.
- Nel numero 5,467,350, c'è solo una cifra nella posizione dei milioni, il 5.
- Scrivilo in lettere: five million.
- Finisci di scrivere il numero: five million, four hundred sixty-seven thousand, three hundred fifty.
Pubblicità
Consigli
- Non è necessario scrivere "and" per separare le centinaia dalle decine o le unità. Scrivi "one hundred three", non "one hundred and three".
- È prassi comune scrivere sempre in lettere i numeri inferiori a 11 nei saggi, negli articoli, nella corrispondenza, ecc. e usare le cifre per i numeri più alti, come 35 e 14,500.
- Se l'uso della virgola o del punto ti confonde, puoi separare le cifre con degli spazi.[3] Per esempio, puoi scrivere 20000000 in questo modo: 20 000 000.