Ti hanno mai detto che la tua calligrafia sembra quella di un medico? I bambini delle scuole elementari scrivono in maniera più leggibile di te? Una brutta grafia è piuttosto imbarazzante e potrebbe avere delle ripercussioni sulla tua carriera scolastica e professionale. Invece di lasciare che la situazione peggiori, agisci per porre rimedio e migliorare la tua scrittura. Presto avrai una calligrafia elegante come i migliori amanuensi!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Analizzare la Grafia

  1. 1
    Scrivi un paragrafo. Scegli un argomento, nulla di importante, e scrivi cinque frasi. Se non ti senti molto creativo, copia un passaggio di un libro o di un quotidiano. L'obiettivo è quello di capire come appare la tua grafia rispetto alla media. Più lungo sarà il brano che scrivi, e più accurata sarà l'analisi.
  2. 2
    Identifica le forme primarie. La tua grafia è ricca di curve e anelli? Oppure è piena di linee dritte e rigide? Le lettere si fondono tra loro o hanno degli angoli spigolosi?
  3. 3
    Controlla l'inclinazione. L'angolazione con cui scrivi le lettere può influenzare o spezzare la tua grafia. Le lettere sono perpendicolari alle righe del foglio? Sono inclinate esageratamente a destra o a sinistra? Una leggera inclinazione di solito non è un problema, ma se è esagerata potrebbe rendere le parole illeggibili.
  4. 4
    Verifica l'allineamento. Le parole tendono a scivolare verso l'alto o verso il basso? Si sovrappongono alle righe del foglio? Tendi a inclinare ogni singola parola, o è tutto il testo che devia dalle righe orizzontali della pagina?
  5. 5
    Guarda la spaziatura. La distanza che lasci tra le parole ti aiuta a capire la qualità della tua grafia. Tra una parola e l'altra dovrebbe esserci spazio sufficiente per far stare una lettera "O". Se lasci più o meno spazio, allora potresti avere una cacografia. Controlla anche la distanza tra le lettere di una singola parola. Se si sovrappongono o sono eccessivamente lontane tra loro, saranno difficili da leggere.
  6. 6
    Fai attenzione alla dimensione. In questo caso le misure contano, almeno per la scrittura. Le lettere sono tanto grandi da riempire lo spazio tra due linee del foglio? Scrivi talmente piccolo da occupare meno della metà dell'altezza di una riga? Entrambi sono comportamenti da evitare.
  7. 7
    Analizza la qualità delle linee. Controlla tutte quelle che sono incluse nella tua scrittura. Sono tracciate con forte pressione o sono talmente leggere che quasi non si leggono? Sono tratti dritti o disordinati e tortuosi?
  8. 8
    Determina quali sono i tuoi difetti. Considera tutto quello che è stato citato in precedenza. Quali sono gli aspetti della tua grafia che devono essere migliorati? I cambiamenti possono coinvolgere la forma delle lettere, la spaziatura, l'allineamento, la dimensione, la qualità del tratto e l'inclinazione delle parole. Apportare uno o più cambiamenti può fare la differenza nelle leggibilità della tua grafia.
  9. 9
    Osserva altri brani scritti a mano in bella grafia per trovare ispirazione. Ora che sai che le tue lettere sono troppo grandi o tondeggianti, che cosa puoi fare per migliorare? Vai su internet e cerca dei siti specializzati in caratteri grafici, e cerca degli esempi a cui ispirarti e da imitare. Non temere se i modelli sono molto diversi dalla tua grafia, perché puoi usarne solo alcune caratteristiche e aspetti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Modificare la Grafia

  1. 1
    Scrivi nell'aria. Il più delle volte, le persone con una cacografia semplicemente non hanno avuto un'adeguata istruzione su come muovere i gruppi muscolari della mano, braccia e spalla. Evita di "tracciare" le lettere con la mano, ma prova a scrivere con un movimento di tutto il braccio e spalla. Per allenarti in questo senso, scrivi parole nell'aria con le dita. Questo movimento ti obbliga a usare tutto il braccio, quindi la grafia migliorerà, oltre al fatto che ti eviterà il crampo dello scrittore.
  2. 2
    Modifica la posizione della mano. La penna e la matita vanno afferrate tra pollice e indice (anche il medio, ma questo dito è facoltativo). L'estremità della penna dovrebbe appoggiare sulla nocca dell'indice o nell'incavo tra pollice e indice. Se tieni la penna in modo troppo rigido o troppo allentato (in questa o altre posizioni), il risultato sarà una scrittura pessima. Afferra la penna a circa 1/3 della sua lunghezza.
  3. 3
    Allenati con le forme base. Un difetto tipico delle brutte grafie è l'irregolarità e l'incoerenza tra le lettere e la loro forma. Tutte le lettere sono fatte da cerchi, linee curve o linee rette, quindi allenati a tracciarle. Riempi un intero foglio di trattini verticali paralleli tra loro, e poi di linee diagonali sempre parallele tra loro. Ripeti l'esercizio con un foglio di 'o'. Quando riesci a riprodurre in modo identico tutte le forme, sei pronto per completare le lettere.
  4. 4
    Studia una tabella delle lettere. Anche se ognuno ha il proprio stile, c'è comunque una linea guida da seguire per scrivere ogni lettera dell'alfabeto. Seguire la direzione giusta delle linee che formano ogni lettera ti aiuterà moltissimo nel tuo intento. Per esempio, invece di iniziare a scrivere la lettera minuscola 'a' dalla coda, comincia dalla parte alta del cerchio. Allenati a scrivere ogni lettera seguendo la direzione corretta, proprio come ti hanno insegnato all'asilo.
  5. 5
    Prova diversi strumenti di scrittura. Anche se può sembrare un dettaglio insignificante, alcune persone sono in grado di scrivere meglio (o peggio) a seconda dello strumento che usano. Prova le penne a sfera, quelle con inchiostro al gel, i pennarelli o le stilografiche tradizionali. Usare uno strumento che ti piace renderà più semplice la scrittura.
  6. 6
    Allenati con l'alfabeto. Proprio come si fa in prima elementare, riempi il tuo foglio di lettere in maiuscolo e minuscolo. Usa un tipo di carattere che hai trovato online e concentrati sui difetti che devi migliorare. Se il tuo problema è l'inclinazione, concentrati per tracciare le lettere in verticale. Se stai cercando di modificarne la forma, focalizzati nel copiare le lettere del modello di grafia che hai scelto come ispirazione.
  7. 7
    Aspira alla perfezione. Quando sei soddisfatto del risultato delle lettere singole, allenati con le parole e le frasi. Scegli delle frasi che contengano molte lettere dell'alfabeto, ad esempio "Pranzo d'acqua fa volti sghembi". Anche se sembra un esercizio monotono, ricorda che la 'pratica rende perfetti'.
  8. 8
    Scrivi sempre a mano. Scegli di non scrivere al computer il saggio che devi presentare, e di non inviare un'e-mail ai tuoi amici; fai uno sforzo e scrivi tutto a mano. Cogli ogni occasione per scrivere con carta e penna quando possibile, e vedrai che la tua grafia migliorerà. Ci vorrà un po' più di tempo, ma svilupperai la muscolatura necessaria per una scrittura più fluida.
    Pubblicità

Consigli

  • Le lettere dovrebbero essere della stessa dimensione. Questo ti aiuterà a rendere la tua grafia più pulita e ordinata.
  • Scrivi su un foglio a righe per aiutarti a mantenere l'allineamento.
  • Non avere fretta! La tua grafia sarà sempre più chiara e ordinata se procedi con calma e fai attenzione.
  • Trova frasi o parole che contengano il maggior numero di lettere dell'alfabeto e scrivile diverse volte, in minuscolo, maiuscolo, in stampatello eccetera. Sarà sicuramente più divertente che scrivere in continuazione l'alfabeto in minuscolo e maiuscolo.
  • Tieni davanti a te una pagina o due scritte con una buona calligrafia per ispirarti. Quello dovrebbe essere un tuo modello.
  • Usa il tipo di matita che preferisci.
  • Cerca di scrivere almeno un paragrafo ogni giorno; ti aiuterà a migliorare la grafia.
  • Usa una matita o una penna di qualità per rendere migliore la scrittura.
  • Scegli dei materiali di buona qualità, in questo modo sarai più a tuo agio nella scrittura.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non gettare i fogli di esercizi e i modelli, potresti averne bisogno come linee guida e per valutare i tuoi progressi e gli errori da non ripetere.
  • Non premere troppo forte la punta della penna sul foglio mentre scrivi, o ti verrà il "crampo dello scrittore".
  • Non sprecare la carta per i tuoi esercizi, cerca di utilizzarla più volte su entrambi i lati di ciascun foglio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 83 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 202 067 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità