wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 265 volte
Il motto della musica metal è: "Ora che non credi in niente, trova qualcosa in cui valga la pena credere". Quando iniziò a svilupparsi con i Black Sabbath, la musica metal colpiva le convinzioni più basilari della società nei confronti della politica, della religione e della moralità. Anche se le parole emergevano attraverso urla e grida, i testi erano più che semplici versi cruenti. Incarnavano la controcultura per quelli che rifiutavano il movimento del libero amore degli anni Settanta ma non riuscivano ad adattarsi alle norme sociali. Più che guardare al metal come a una canzone tradizionale, è più facile associare questo genere ai poemi epici, narrativi o drammatici. Detto questo, ecco il wikiHow in otto passaggi su come scrivere il testo di una canzone metal.
Passaggi
-
1Comprendi il significato che sta dietro la musica metal. Il metal è considerato una "controcultura", nel senso che si oppone alla "normale, funzionale e banale cultura dominante nella società [e], trovandosi al di fuori di ciò che era al potere, gli esponenti della controcultura sostenevano di essere in grado di vedere ciò che era reale". Quindi, prima di iniziare a scrivere, cancella qualunque tua idea preconcetta su un particolare argomento.
-
2Scegli un argomento. La musica metal si concentra sugli argomenti più oscuri che corrispondono alla pesantezza (in inglese "heaviness", come "heavy" metal) della musica ed evitano le convinzioni "popolari" della società. Spesso gli argomenti sfidano le convinzioni politiche, religiose, emotive, filosofiche e/o sociali dell'ascoltatore. Scegli un argomento di cui hai esperienza o con cui hai un forte rapporto: renderà molto più facile il resto del procedimento.
- Gli argomenti popolari delle canzoni metal comprendono la guerra, l'angoscia personale, la malattia mentale, la mitologia, la tragedia, la morte, l'odio, l'intolleranza, la corruzione e l'amore.
-
3Raccogli le idee sull'argomento. Dopo che hai scelto l'argomento, dovresti dedicare del tempo ad articolare i tuoi pensieri al riguardo. Diversamente dalla musica popolare, il metal deriva da "verità" reali piuttosto che da "morali" percepite o da "convinzioni" popolari sull'argomento.
- Inizia dal "punto di vista della società". Pensa a ciò che la cultura promuove come la "convinzione" o la "morale" corrette nel dibattito su quell'argomento. Sarà più facile se riesci a trovare una convinzione che sia controintuitiva, paradossale o illogica, come "guerra per la pace", "omicidio dovuto a motivi religiosi" o "colpevolizzazione della vittima".
- Mostrane la differenza con esempi basati sull'esperienza. Prendi un esempio dalla vita reale, personale o fittizio, che sfidi la convinzione corrente che sostiene questo argomento. In che modo la tua esperienza ha sfidato il punto di vista della società?
- Prendi nota di qualunque altro ragionamento, punto di vista o fatto riguardante questo argomento. Che genere di cose dice la gente a proposito dell'argomento? Cosa promuove queste convinzioni? Quali sono le conseguenze di questa convinzione etica? Chi ne subisce le conseguenze?
- Trova una "verità" all'interno dell'argomento. Basandoti esclusivamente sugli esempi che sfidano quel punto di vista, quali verità puoi derivarne logicamente? Questa verità diventerà l'impulso principale della tua canzone.
-
4Inizia a intrecciare tra loro gli elementi fondamentali della canzone. Diversamente dal resto della musica popolare, non c'è un formato standard, come "strofa-ritornello-strofa-ritornello". Crea invece la tua struttura basata sull'argomento. C'è un messaggio importante che può venire ripetuto? Vuoi fornire una conclusione all'ascoltatore? Ecco alcuni elementi di base della struttura drammatica che puoi inserire:
- Qual è il crescendo? Quali esempi o esperienze personali puoi inserire per portare l'ascoltatore a essere d'accordo con la "verità" principale della tua canzone?
- Qual è il climax? Puoi creare un momento in cui l'ascoltatore possa respingere le norme sociali o le "morali" assolute a cui aderiva?
- Qual è la conclusione? Cos'hanno insegnato questi esempi all'ascoltatore? Cos'hai imparato?
-
5Sviluppa e articola il componimento lirico. Non seguire rigorosamente "schemi metrici" o "regole poetiche". Molte canzoni metal popolari non necessariamente sono in rima o seguono regole tradizionali. Limitati invece a intrecciare tra loro gli elementi fondamentali che hai creato nel passaggio precedente. Racconta la tua "storia" all'ascoltatore.
-
6Considera l'impiego di uno o più artifici letterari per aggiungere profondità alla canzone. Le figure letterarie che funzionano particolarmente bene nella musica metal comprendono la personificazione, l'allegoria, il linguaggio figurato, l'immagine simbolica, la metafora e la sineddoche. Alcune maniere utili di scoprire quali artifici funzioneranno col tuo argomento:
- Quali immagini popolari sono associate con quell'argomento? (Metafore, allegorie, personificazioni, sineddochi, ecc.)
- Quali osservazioni puoi ricavare da questo argomento? (Immagini simboliche, ecc.)
- Esiste qualche testo narrativo o mitologico da cui puoi trarre qualcosa? (Metafore, allegorie, ecc.)
-
7Sviluppa il suono da accompagnare con i testi.
-
8Riesamina la canzone e, se necessario, correggila. A volte la musica non si accompagna bene al suono. Quindi suona la musica e canta il testo per scoprire dove si trovano queste discrepanze. Poi correggi la musica o il suono perché siano adatti all'emozione che sostiene ciò che dici e senti.Pubblicità
Esempio: "War Pigs" dei Black Sabbath
-
1I Black Sabbath intendevano creare la controcultura metal. I loro fan erano spesso costituiti da una gioventù priva del diritto di voto che non sentiva alcun legame col movimento del libero amore degli anni Settanta o le norme sociali di quel periodo. Trattavano argomenti che riguardavano direttamente questi giovani e quello che stava succedendo nel mondo in quello stesso periodo.
-
2Scelsero l'argomento della guerra. Questo argomento era perfetto per un periodo in cui gli Stati Uniti usavano la forza militare per raggiungere un cambiamento politico. Attraverso questa scelta, potevano pronunciarsi contro le basilari convinzioni "americane" che sostenevano lo sforzo bellico.
- Convinzioni sociali: la società credeva che la guerra avrebbe portato la pace.
- Esperienze: la guerra genera altro dolore, sofferenza e distruzione. I politici danno inizio alla guerra perché non devono affrontare loro stessi quelle tragedie.
- Altre osservazioni: chi combatte è il povero, le persone muoiono in massa, i generali guidano il soldato verso morte certa.
- La "verità": i politici hanno il potere e ne abusano.
-
3I Black Sabbath iniziarono allora a intrecciare tra loro queste idee di base nella canzone "War Pigs".[1] Si concentrarono meno sulla metrica, concedendo più attenzione alla creazione di una storia intensa con un crescendo, un climax e una conclusione.
- Crescendo: "I generali riuniti nei loro ammassamenti", "I corpi che bruciano nei campi" e "Menti malvagie che pianificano la distruzione" sono tutti esempi di esperienze realistiche e osservazioni che i Black Sabbath hanno impiegato.
- Climax: "I politici si nascondono" e "Aspetta che arrivi il giorno del loro giudizio" ne forniscono un sostegno attraverso gli esempi: alla fine i politici verranno considerati colpevoli di ciò che hanno fatto.
- Conclusione: "Ora, nell'oscurità, il mondo smette di girare" e "I maiali della guerra non hanno più il potere" chiariscono che, alla fine, la gente insorgerà e si riprenderà il potere dalle mani dei politici. Questo fornisce una soluzione ai problemi che si sono presentati nel crescendo.
-
4I Black Sabbath iniziarono ad articolare tra loro questi elementi basilari della canzone. Trovarono dei modi di assemblare i versi e creare una "storia". Legarono il crescendo al climax con il verso "Oh, Signore, sì!" che preannuncia la conclusione del giorno del giudizio.
-
5Vennero impiegati degli artifici letterari per aggiungere profondità alla canzone. I Black Sabbath trasformarono questi fatti ed esperienze riguardanti la guerra in qualcosa di più significativo e simbolico attraverso degli espedienti letterari. Intrecciarono queste idee nel corso della canzone, concentrandosi principalmente sulla figura letteraria della personificazione dei "maiali della guerra".
- Le immagini popolari di "carri armati", "macchine" e "campi di battaglia" sono tutti riferimenti presenti nella canzone.
- Vengono rappresentate anche osservazioni come le masse che vengono riunite e una partita a scacchi che viene giocata.
- Nella canzone sono impiegate immagini fittizie e mitologiche come gli "stregoni" e le "streghe".
Pubblicità
Consigli
- Non buttare nella spazzatura i testi che crei: potrebbero non piacerti adesso, ma tornarti utili in seguito per progetti futuri.
- Ascoltare qualche gruppo metal mentre scrivi potrebbe aiutare la tua scorrevolezza. Se vuoi una canzone thrash, ascolta i Metallica. Se invece vuoi una canzone imponente ma emotiva, ascolta i Disturbed o gli Stone Sour.
- È utile "non pensare" a quello che stai scrivendo. Lascia invece che esca fuori da sé.
- Se hai il blocco dello scrittore, fermati per un po' o fatti aiutare da qualcuno a pensare a qualcosa.
- Non preoccuparti se i tuoi testi ti sembrano cattivi: altri potrebbero adorarli.