I sistemi postali possono differire notevolmente tra i vari Paesi. Quello francese, chiamato "La Poste", recapita la posta in tutta la Francia e consente persino di spedire una raccomandata tramite Internet. Una peculiarità della "Poste" è che preferisce l'uso di lettere maiuscole sulle buste. Il modo migliore per assicurarti che la tua lettera venga ricevuta in Francia nel modo più tempestivo è seguire le consuetudini francesi il più fedelmente possibile, tenendo conto del sistema postale del tuo Paese.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scrivere l’Indirizzo sulla Busta

  1. 1
    Segui le consuetudini francesi quando scrivi il nome del destinatario. Scrivi il nome completo del destinatario nella riga superiore del testo, vicino al centro della busta. Includi il suo titolo; questo significa che dovresti usare "Madame" per una donna e "Monsieur" per un uomo. "Mademoiselle" è spesso usato per una giovane donna non sposata.[1]
    • Puoi anche utilizzare le abbreviazioni dei titoli: "M." per "Monsieur", "Mme" per "Madame" e "Mlle" per "Mademoiselle".
    • In Francia solitamente le persone scrivono i cognomi in maiuscolo, per evitare ogni possibile fraintendimento. Ad esempio, dovresti indirizzare la tua lettera a John SMITH e non a John Smith.
    • Ad esempio: “Mlle Brigitte MENIVIER”.
    • Se spedisci una lettera commerciale, scrivi il nome dell'azienda sulla seconda riga. Escludi questo passaggio se si tratta di una lettera personale. Ad esempio: “Firm France”.
  2. 2
    Scrivi l'indirizzo del destinatario nella parte anteriore centrale della busta. Quando si scrive una lettera per la Francia, l'indirizzo del destinatario è l'unica cosa che dovrebbe apparire sulla parte anteriore della busta (oltre, ovviamente, all'affrancatura). Scrivilo al centro della busta, lasciando un paio di centimetri di spazio tra l'indirizzo stesso e il fondo della busta per i codici a barre stampati dell'ufficio postale francese. Dovresti includere il nome del destinatario (prima riga), l'indirizzo (seconda riga), il codice postale seguito dal nome della città (terza riga) e il Paese (quarta riga). Assicurati di scrivere con l’iniziale maiuscola tutti i nomi propri, come quelli delle strade e delle città.
    • Ecco un esempio di come dovrebbe apparire l'indirizzo del destinatario:
    • John SMITH
    • 118 Boulevard Saint-Germain
    • 75006 Paris
    • France
  3. 3
    Considera ulteriori regole postali francesi. Quando si invia una lettera in Francia ci sono alcune altre cose da tenere a mente. Ogni riga dell'indirizzo può contenere un massimo di 38 caratteri e sono consentite al massimo sei righe complessive.[2]
    • Alcune persone preferiscono scrivere anche il nome della via, della città e del Paese tutto in lettere maiuscole, sebbene non sia obbligatorio.
    • Non mettere una virgola tra il numero civico e il nome della via.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare la Lettera per la Spedizione

  1. 1
    Inserisci la lettera nella busta. Metti la lettera o ciò che devi spedire all'interno della busta e sigillala, se non l'hai già fatto. Assicurati che il contenuto si adatti bene alla busta (normale o imbottita), poiché potrebbe danneggiarsi durante il trasporto, soprattutto se ha una forma strana.
    • Se utilizzi una busta imbottita o se il pacco ha una forma irregolare, scrivi l’indirizzo prima di inserirvi il contenuto così sarai sicuro che risulti chiaro e leggibile.
  2. 2
    Scrivi il tuo indirizzo sul retro. Dopo aver inserito la lettera nella busta e averla sigillata, dovresti scrivere il tuo nome e l'indirizzo sul retro. I francesi preferiscono che ci sia l'indirizzo del mittente sulla parte della busta con la chiusura, per dimostrare che non è stata aperta o manomessa. Dovresti includere le seguenti informazioni:[3]
    • Nome e cognome, con il cognome tutto in maiuscolo (prima riga)
    • Indirizzo (seconda riga)
    • Città, provincia e codice postale (terza riga)
    • Paese (quarta riga)
  3. 3
    Spedisci la lettera per la Francia. Porta la tua lettera all'ufficio postale e chiedi aiuto all’impiegato che trovi allo sportello; la peserà e ti comunicherà l'importo esatto dell'affrancatura. Paga le spese di spedizione e l'impiegato dell'ufficio postale apporrà il francobollo sulla tua lettera.[4]
    • Il francobollo deve essere posizionato nell'angolo in alto a destra della busta.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rivolgersi nella Maniera Corretta a un Destinatario Francese

  1. 1
    Scrivi un’intestazione corretta. Nel caso di una lettera formale, dovrai apporre un'intestazione con il tuo nome e l'indirizzo, nonché il nome e l'indirizzo del destinatario e la data. Dovresti allineare il tuo nome e il tuo indirizzo a sinistra, seguiti da una riga di interruzione, quindi allineare nome e indirizzo del destinatario sul margine destro della pagina. Salta un’altra riga, scrivi la data odierna, quindi inizia il testo della lettera.[5]
    • I tuoi dati e quelli del destinatario dovrebbero apparire come segue: nome (prima riga), numero civico e indirizzo (seconda riga), codice postale e nome della città (terza riga), nome del Paese (quarta riga).
  2. 2
    Rivolgiti correttamente al destinatario. Se stai scrivendo una lettera per la Francia, a meno che non sia destinata a un caro amico personale, dovresti seguire le linee guida per una scrittura formale, rivolgendoti alla persona in questione con il suo titolo ufficiale, come “Monsieur le Directeur” o “Madame la Directrice”.[6]
    • La parola francese "cher" è l'equivalente dell’italiano “caro”. Puoi scrivere "Cher Monsieur" per un uomo o "Chère Madame" per una donna.
    • Se stai scrivendo a più di una persona, puoi dire "Chers Mesdames et Messieurs", che significa "Gentili signore e signori”.
    • Se non conosci i nomi dei destinatari o scrivi a un gruppo di persone, puoi usare la formula "À qui de droit", che è l'equivalente francese di "A chi di competenza".
    • Ricorda che se stai scrivendo la lettera in francese dovresti sempre usare il "vous" formale, al posto dell'informale "tu".
  3. 3
    Termina la lettera nel modo appropriato. Ricorda che i francesi sono un popolo piuttosto formale, quindi una lettera indirizzata a uno di loro richiede una chiusura poco colloquiale. Assicurati di scegliere una frase di chiusura che si adatti alla situazione.[7]
    • Nel caso di una lettera molto formale o professionale puoi scrivere “Je vous prie d’agréer [ripeti il titolo che hai scritto all'inizio della lettera] l'espression de mes salutations distinguées”.
    • Nel caso di un messaggio leggermente meno formale, ma pur sempre professionale, puoi scrivere "Cordialement" ("Cordialmente") o "Bien à vous" (paragonabile all’italiano “Cari saluti”).
    • Per una lettera a un amico o un familiare, puoi scrivere "Affectueusement" ("Con affetto") o "Gros bisous" (“Baci e abbracci").
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 57 359 volte
Pubblicità