wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 26 626 volte
Un'analisi è uno studio accurato volto a esaminare gli elementi di un testo, un’argomentazione o un’opera d'arte. Molto spesso gli insegnanti nei temi che assegnano agli studenti richiedono l’analisi di un testo o di un’opera d'arte, formulando una sintesi critica dell’opera e spiegando i ragionamenti alla base del lavoro. Si può imparare a scrivere un'analisi attraverso un'attenta lettura, sottolineatura e scrittura.
Passaggi
Preparazione Prima della Lettura
-
1Leggi attentamente il compito assegnato prima di iniziare l'analisi del testo. La maggior parte degli insegnanti specificherà alcune parti del programma che devono essere necessariamente evidenziate nella tua analisi, come ad esempio i personaggi, il linguaggio figurativo o i temi.
- Evidenzia i potenziali argomenti della tesi, se riesci a individuarli nella prima lettura.
-
2Scrivi delle note mentre leggi. Utilizza una matita e un evidenziatore per analizzare il materiale. Grazie agli appunti e alle sottolineature potrai produrre un’analisi del testo più accurata.
- Scegli un diverso tipo di note per ogni elemento del testo da analizzare. Se stai leggendo un testo letterario, è possibile evidenziare il linguaggio figurativo, sottolineare i temi e mettere tra parentesi le informazioni sui personaggi, la trama e l'ambientazione. Scrivi le note a margine della pagina per aiutarti a ricordare l'importanza di specifiche parti.
- Crea una legenda all’inizio o alla fine del testo per chiarire il sistema di notazione.
-
3Delinea uno schema su un foglio o sul computer appuntando dei sottotitoli, come ambientazione, tono, antagonista, protagonista, temi e linguaggio figurativo. Elenca i numeri di pagina che sono correlati a queste temi dell’analisi, in modo da poterli consultare rapidamente mentre scrivi.
- Se stai analizzando un saggio, si consiglia di utilizzare i seguenti sottotitoli: argomento, prove, tesi e teoria.
Pubblicità
Delineare l’Analisi
-
1Rivedi di nuovo il tuo schema preliminare quando hai finito di leggere il materiale.
-
2Stabilisci se ti viene chiesto di analizzare il lavoro in toto, come nel caso di una recensione del libro, o di analizzare ogni singolo aspetto del testo.
- Tieni a mente che il voto che riceverai per l'analisi dipenderà da quanto accuratamente risponderai alle dell’insegnante, così come dalle tue riflessioni e dalla qualità della scrittura.
-
3Delinea gli argomenti che desideri discutere nella tua analisi. Potresti aggiungere le seguenti parti, oltre a una sintesi introduttiva e un paragrafo conclusivo:
- Stabilisci il tipo di narrazione e il suo tono. Se stai analizzando un saggio, si consiglia di analizzare il tono dell'opera.
- Descrivi l'impostazione. Stabilisci il luogo, l'ora, la posizione geografica e gli altri dettagli che vengono forniti al lettore e che influenzano la storia
- Rifletti sullo stile di scrittura dell'autore. Sia in un’analisi letteraria che scientifica, spiega come l'autore riesce a coinvolgere il lettore o a rendere le informazioni più affidabili.
- Scrivi le tue considerazioni sui personaggi, come il protagonista e l’antagonista. Chiediti se sono stati costruiti sul modello di altri personaggi letterari, se sono stereotipi e se sono dinamici.
- Scegli diversi temi o tesi da discutere. Raccogli le citazioni dal testo per supportare la tua analisi.
- Aggiungi eventuali controdeduzioni. Discuti gli aspetti controversi del testo.
- Stabilisci la rilevanza del testo per il pubblico generale.
Pubblicità
Dimostrazione
Prima stesura
-
1Inizia a scrivere dettagliando più approfonditamente ogni argomento del tuo schema iniziale.
-
2Scrivi un’introduzione per riassumere l’analisi.
-
3Cerca di trarre delle conclusioni pertinenti ai punti trattati. Cerca di comprendere cosa si cela dietro alle varie citazioni che stai utilizzando per provare la validità dell’analisi .
- Sii specifico e non generalizzare. Un'analisi ben scritta deve essere chiara e riflessiva. Spesso soffermandoti ad analizzare meno elementi ma più in dettaglio puoi ottenere un voto migliore.
-
4Scrivi la conclusione, includendo il significato che il testo può avere per il lettore o la società.Pubblicità
Revisione e Modifica
-
1Correggi il tuo lavoro. Oltre a utilizzare il controllo ortografico, assicurati di non aver commesso errori di ortografia e grammatica.
-
2Rileggi la tua analisi. Ogni tua considerazione deve essere sostenuta da prove e approfondimenti rilevanti.
-
3Rivedi lo schema iniziale prima di inviare la versione finale. Assicurati di aver seguito tutte le linee guida del compito, tra cui lunghezza, formato e bibliografia, se necessaria.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Quaderno
- Testo
- Evidenziatore
- Matita
- Note
- Foglio di scrittura
- Bozza
- Citazioni
- Sommario
- Stesura definitiva