wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 59 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 882 volte
Per la maggior parte dei bambini, i libri rappresentano una parte importante della vita. Molti di loro sono appassionati di grandi scrittori, come Jacqueline Wilson, Roald Dahl, Erin Hunter, Barbara Parks, J.K Rowling e Suzanne Collins. Alcuni bambini, come per esempio tu, desiderano poter scrivere loro stessi un libro. Vorresti essere tu l'autore del prossimo grande successo? Ecco come iniziare.
Passaggi
-
1Trova l'ispirazione. Potresti scrivere un libro che riguarda lo zio Mario o la zia Anna. Molti scrittori prendono le proprie idee dai loro sogni. Se sei un adolescente e hai la possibilità di andare in un centro commerciale o in qualche altro luogo pubblico, siediti e guarda gli altri, osservando come interagiscono tra loro e quali sono le loro pose e abitudini: può trattarsi di un ottimo materiale di partenza. Se ti senti abbastanza a tuo agio nell'osservare le persone, potresti spingerti un po' più in là e cucire delle storie attorno a loro; per esempio, quella vecchia signora che attraversa di corsa il centro commerciale magari è, in realtà, un agente dell'Interpol sulle tracce di un ladro internazionale di gioielli, oppure qualcosa del genere. Sicuramente hai capito il concetto.
-
2Trova altri bambini come te. Un insegnante potrebbe aiutarti a organizzare un gruppo di scrittura. L'idea generale è che vi mettiate tutti a scrivere ciò che desiderate durante il tempo libero, non come un compito che vi è stato assegnato. Dopodiché porta il frutto del tuo lavoro all'incontro del gruppo, una o due volte al mese. Fai circolare ciò che hai scritto, dando a ognuno il tempo necessario per leggere ciò che gli altri hanno prodotto. Prendi degli appunti, fornendo suggerimenti sull'ortografia, la descrizione, la trama, ecc. Cerca di non essere troppo severo: dai qualche consiglio, ma non dire mai a nessuno che ciò che ha scritto è brutto. Segnala ciò che ti è piaciuto e cosa potrebbe essere migliorato.
-
3Controlla alcuni siti internet di scrittura per bambini. http://www.piccoliscrittori.it/ForumIta/default.asp è un forum espressamente dedicato ai giovani scrittori, ma ne esistono molti altri. In questa pagina, per esempio, puoi trovare un elenco di siti internet dedicati agli scrittori esordienti: . Alcuni contengono una sezione appositamente dedicata ai bambini e agli adolescenti, forniscono numerosi suggerimenti, indicazioni e segnalazioni di concorsi, espongono varie tecniche di scrittura, spiegano come pubblicare online e su carta, e ti offrono la possibilità di scambiare materiale, idee e opinioni con altri giovani scrittori come te.
-
4Cerca i siti che non richiedono un pagamento per pubblicare il tuo materiale. Sii molto attento. Esistono molti imbroglioni che accetteranno qualunque cosa tu scriva per poi farti pagare per un grosso libro che contiene il lavoro di molti scrittori. Il trucco che impiegano consiste nel farti sentire speciale, dicendoti che sei stato scelto tra un gran numero di persone per contribuire a un'edizione speciale del libro. La verità, invece, è che accetteranno qualunque genere di materiale, buono o cattivo che sia, e diranno a tutti la stessa cosa. Questo non ti fa sentire così speciale, vero?
-
5Fatti furbo. La maggior parte dei bambini non sa leggere molto bene. Fai scorta di libri e presta attenzione durante le lezioni: non sognare a occhi aperti su cosa accadrà più avanti nel tuo libro.
-
6Se scrivi narrativa, cerca di realizzare qualcosa di diverso da tutto ciò che hai già letto. Se assomiglia al lavoro di qualcun altro, potresti essere citato per plagio.
-
7Leggi. Per diventare un bravo scrittore, devi prima essere un bravo lettore, soprattutto nel caso in cui tu stia scrivendo di qualcosa che conosci poco. Se, per esempio, si tratta di armi medievali, documentati; ne ricaverai delle conoscenze preziose, che diventeranno qualcosa che coinvolgerà il tuo interesse.
-
8Inizia a scrivere. Il tuo libro non si finirà da solo.
-
9Non smettere di scrivere. Se vieni colto dal blocco dello scrittore, prendi una pausa e torna al libro. Ma non arrenderti.
-
10Sii felice. Sei ancora un bambino. Non hai un editor o un editore dietro le spalle che osservano ogni tua mossa. Non agitarti. Trova un adulto di cui ti fidi che possa farti da revisore: sarà contento di veder crescere il tuo talento e potrebbe darti qualche utile suggerimento.
-
11Leggi il materiale realizzato da altri bambini. Negli Stati Uniti, esiste la rivista Stone Soup. Tra le tantissime opere scritte in italiano, si possono raccomandare caldamente i vari libri scritti dal maestro Mario Lodi con i suoi alunni (Cipì, Fiabe dei bambini italiani e molti altri), mentre, in ambito non narrativo, Lettera a una professoressa, realizzato dagli allievi di don Lorenzo Milani.Pubblicità
Consigli
- Assicurati che scrivere la storia o il libro ti procuri divertimento, senza alcuno stess o preoccupazione.
- Lascia correre liberamente l'immaginazione.
- Non aver paura di andare in biblioteca e prendere un libro di cui non hai mai sentito parlare, soprattutto se non fa parte della stessa categoria (o genere) di quello che stai scrivendo tu.
- Sii creativo. Visita la tua biblioteca per fare altre letture e trovare l'ispirazione.
- Non agitarti: non sei costretto a concludere il libro in una settimana! Prenditi il tempo che ti serve per mettere assieme le idee.
- Divertiti: non dovrebbe essere qualcosa di difficile. Se incontri qualche problema che ti infastidisce, prova con la scrittura libera. Appoggia la penna sulla carta o le dita sulla tastiera e inizia a scrivere, senza preoccuparti della punteggiatura o dell'ortografia: scrivi e basta. Per esempio: "Oh, ricordo cosa stavo per scrivere ma ho visto questo tizio prima e ha fatto questa cosa,, oh sì adesso ricordo che era...". Chissà: magari supererai il problema e riprenderai a scrivere il libro.
- Quando scrivi la prima bozza del tuo libro, assicurati di non interrompere il lavoro. Non fermarti per cambiare ciò che hai già scritto: in fin dei conti, si tratta solo di una bozza rudimentale. Dopo che l'hai completata, fai i cambiamenti che ritieni necessari. Se pensi di dover aggiungere qualcosa, prendi un appunto sul margine per ricordartene. Quando pensi di essere pronto, inizia a scrivere la versione finale.
- Se hai finito di scrivere un libro o una storia e pensi che il risultato sia orribile, mostralo a qualche amico o familiare. Accetta con gratitudine qualunque genere di critica e sentiti libero di migliorarlo.
- Non arrenderti.
- Compra un libro di citazioni e prendi degli appunti. Ti sarà utile anche qualcosa come un taccuino per appunti tascabile, e non dimenticare di portare con te una penna: in caso di necessità, se non diponi di un taccuino, anche dei tovaglioli di carta possono andare benissimo.
- Tieni molti libri a portata di mano.
- Anche se non sei pronto a condividere con altri ciò che scrivi, approfitta delle lezioni di italiano per fare domande sulla grammatica, la punteggiatura e le tecniche di scrittura.
- Quando scrivi, usa tutti i tuoi sensi: l'odore, la sensazione, il sapore o il suono delle cose porteranno profondità al tuo lavoro e consentiranno al lettore di immergervisi dentro, dandogli la possibilità di sentre la storia proprio come te. Non dimenticare di descrivere accuratamente il modo in cui vedi ciò su cui ti stai concentrando in un determinato punto della storia. Fa sempre comodo tenere a portata di mano un dizionario dei sinonimi, per evitare di usare troppo spesso la stessa parola nel corso della stessa pagina.
- Quando scrivi un libro, può capitare che tu abbia ben chiaro l'argomento che desideri affrontare, ma che la trama non sia come vorresti. Non c'è alcun problema! Puoi sempre trovare un altro argomento oppure interrompere la stesura della trama che non ti piace, cancellarla e procedere in un'altra direzione. Va benissimo; quindi, se non sei soddisfatto del tuo lavoro, non aver paura di cambiare le cose. E non dimenticare di revisionare il testo!
- Se puoi, usa un computer. Nel caso in cui tu commetta un errore, per cancellarlo è sufficiente premere un tasto! Poi potrai ricominciare da capo.
- Trova un buon posto in cui scrivere, dove tu non corra il rischio di essere disturbato ma possa comunque divertirti.
- Non lasciarti scoraggiare dalle opinioni altrui al punto da posare la penna e smettere di scrivere.
Avvertenze
- Non preoccuparti troppo di far pubblicare il libro.
- Non plagiare: potresti metterti nei guai. Rubare il duro lavoro altrui è davvero una pessima cosa e, inoltre, ti impedirà di venire pubblicato. A volte, è possibile copiare anche senza saperlo.
- Non permettere a nessuno di dirti che i bambini non possono scrivere libri: sono tutte sciocchezze! Chiunque può scrivere un libro, e abbiamo tutti una storia da raccontare.
Cose che ti Serviranno
- Ispirazione. Guardati attorno: il mondo è letteramente traboccante di fonti d'ispirazione
- Computer (fisso o portatile)
- Programma di videoscrittura