La critica fotografica è il processo di valutazione e interpretazione degli elementi di una foto per determinare il suo significato ed efficacia. Se hai bisogno di scrivere una critica fotografica per lavoro, per la scuola, per un club fotografico o per tuo interesse personale, è importante sapere come scriverne una meticolosa e utile. Segui questi passaggi per imparare come fare.

Passaggi

  1. 1
    Esamina la foto. Raccogli le tue prime impressioni nel guardare la foto nel suo insieme, poi studia tutti i dettagli, assicurandoti di guardare ogni componente da solo e in relazione alla composizione nel suo complesso.
  2. 2
    Scopri che cosa ti piace e non ti piace della foto. Una critica fotografica generalmente inizia con impressioni di base su dove senti che la foto funziona e dove invece non funziona. Non è necessario condividere queste percezioni, si tratta più che altro di punti di partenza per ulteriori analisi.
  3. 3
    Descrivi la fotografia in termini di emozioni e impressioni generali. Questa è una parte soggettiva della critica fotografica, ed è necessario trasmettere l'impatto estetico della foto al fotografo. Per esempio un primo piano essenziale in bianco e nero potrebbe suggerire una descrizione del genere: "Questo ritratto evoca un sentimento crudo e intimo, e rende il senso di umiltà e forza del soggetto".
  4. 4
    Individua le componenti tecniche. Cerca di essere il più oggettivo possibile quando prendi in considerazione gli elementi tecnici della foto.
    • Messa a fuoco. Stabilisci se la foto è bene a fuoco, o se è involontariamente sfocata a causa di un errore tecnico. Esempi comuni di mancata messa a fuoco involontaria da citare nella tua critica sono: messa a fuoco sull'elemento sbagliato della composizione; messa a fuoco sbagliata a causa di un movimento; messa a fuoco sbagliata a causa dello zoom.
    • Polvere e altre distrazioni tecniche. Se il fotografo ha fotografato involontariamente polvere e riflessi nella foto, dovresti evidenziarlo nella critica fotografica.
    • Colore. Non tutte le foto devono rappresentare i colori come appaiono a occhio nudo, ma l'uso dei colori nella fotografia dovrebbe essere intenzionale e rilevante per la foto. Colori sbiaditi, spenti o tendenti al rosso potrebbero essere il risultato di errori tecnici.
    • Luce. Troppa o troppo poca illuminazione possono provocare molti errori tecnici nelle fotografie.
    • Esposizione. Questa componente si riferisce al tempo che la macchina fotografica ha impiegato a scattare l'immagine e influenza luce e contrasto. Un'esposizione alta permette di far entrare più luce, e può causare punti luce troppo bianchi, mentre un'esposizione più bassa può creare foto troppo scure con linee di contrasto confuse.
  5. 5
    Valuta gli elementi artistici della foto. Prendi in considerazione ognuno dei seguenti elementi nella tua critica fotografica.
    • Il soggetto. Fai attenzione all'immagine scelta dal fotografo, e stabilisci se ha un significato o è casuale. Per esempio, una foto di un mercato affollato è più artisticamente interessante quando rappresenta un singolo venditore che contratta con i clienti, piuttosto che la composizione meno interessante di una strada affollata senza un punto focale preciso.
    • Colore. Oltre all'esecuzione tecnica del colore, una critica fotografica dovrebbe considerare l'effetto artistico dello schema di colori scelto dal fotografo. Stabilisci se i colori aggiungono o tolgono forza alle emozioni della foto, o che un trattamento bianco e nero sia più o meno efficace.
    • Composizione. Fai attenzione al contenuto e alla forma della foto rispetto alla posizione del soggetto, simmetria, raggruppamento, dispersione e taglio. Inoltre stabilisci se la fotografia mette in evidenza nel modo migliore soggetto, emozione e messaggio voluto.
  6. 6
    Spiega cosa ti piace della foto e perché. Una critica fotografica dovrebbe evidenziare i punti forti di una foto, oltre che gli aspetti tecnici e artistici che contribuiscono alla sua forza, perciò bisogno essere specifici. Per esempio dire "Mi piace la luce" non è utile come dire "Mi piace l'uso della luce dall'alto perché accentua le ombre del viso del soggetto, portando a una sensazione di intimità".
  7. 7
    Suggerisci elementi della fotografia che potrebbero essere migliorati. Il tuo obiettivo è dare al fotografo un'analisi meticolosa e accurata dell'efficacia delle fotografia. Sii specifico, come nell'esempio: "Cambiare il tempo di esposizione darebbe più nitidezza ai contrasti, che aggiungerebbe forza alla foto".
  8. 8
    Riassumi le tue impressioni generali della foto. Piuttosto che ripetere quello che hai già detto nella critica fotografica, fai una breve descrizione delle emozioni generali sulla fotografia, dopo aver preso in considerazione i suoi aspetti tecnici e artistici, i punti di forza e debolezza.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 472 volte
Categorie: Fotografia | Scrittura
Pubblicità