Una lettera di interesse può avere molti scopi ma prima di tutto deve dimostrare il tuo interesse per un determinato argomento o tema. L’argomento di interesse può variare da una posizione importante in una compagnia all’acquisto di una casa. In ogni caso, scrivendo una lettera convincente, riuscirai a dimostrare di avere tutte le qualità e la determinazione necessaria per raggiungere il tuo obiettivo.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Scrivere una Lettera di Interesse per un Lavoro

  1. 1
    Pensa alle competenze che potrebbero servirti per questo nuovo lavoro. Alcune potrebbero già essere presenti nel tuo curriculum, comunque nella lettera di interesse dovresti enfatizzare tutto ciò che ti sembra rilevante per la posizione.
  2. 2
    Spiega nelle prime righe della lettera il motivo per cui stai scrivendo. Di’ al tuo lettore come sei venuto a conoscenza dell’offerta di lavoro e perché sei il candidato ideale. Sii semplice e diretto, il responsabile delle risorse umane probabilmente legge decine di lettere ogni giorno e non dovresti annoiarlo troppo.
  3. 3
    Parla delle tue qualificazioni. In questa parte devi descrivere le tue abilità. Descrivi le esperienze lavorative rilevanti per quel lavoro, o se non hai esperienze lavorative spiega quali qualità personali ti rendono un buon lavoratore (sei diligente, cooperativo, intraprendente).
  4. 4
    Termina la lettera con i ringraziamenti e i saluti. Includi le informazioni di contatto così il tuo futuro datore di lavoro potrà rintracciarti facilmente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Scrivere una Lettera di Interesse per una Promozione

  1. 1
    Come per la lettera per un nuovo lavoro dovresti iniziare spiegando le tue abilità. Il tuo datore di lavoro dovrebbe conoscere già le tue esperienze lavorative passate ma in questo caso dovresti ricordagli i particolari che potrebbe aver dimenticato o menzionare le nuove competenze che hai acquisito lavorando nell’azienda.
  2. 2
    Inizia con lo spiegare perché ti interessa la nuova posizione. Se hai qualche capacità che ti fa spiccare rispetto agli altri devi menzionarla all’inizio.
  3. 3
    In seguito continua dettagliando con le tue qualifiche. Fai una lista in ordine cronologico dei risultati e degli obiettivi raggiunti da quando lavori nell’azienda.
  4. 4
    Termina ribadendo la tua dedizione dimostrata al datore di lavoro e ringrazia per la cortese attenzione.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Scrivere una Lettera di Interesse per una Casa

  1. 1
    Esprimi il tuo interesse nel comprare, dare in affitto o affittare la casa in questione. Approfondisci brevemente spiegando come hai trovato l’annuncio e poi fai un’offerta. Se ancora non sai bene quanto vuoi spendere precisamente inserisci una fascia di prezzo. In alternativa, se il prezzo non è un fattore importante per te, chiedi semplicemente quanto vuole il venditore.
  2. 2
    Proponi l’importo della caparra e il metodo di pagamento. Devi anche chiedere di poter vedere la proprietà, in particolare se l’hai vista solo una o due volte e pensi che siano necessarie delle riparazioni.
  3. 3
    Se stai valutando anche altre proprietà termina la lettera spiegando che quest’ultima non è legalmente vincolante. Tieni una copia della lettera per te per qualsiasi eventualità.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Scrivere una Lettera di Interesse per l'Ammissione all'Università

  1. 1
    Documentati con attenzione. Controlla l’elenco dei corsi, il sito web ufficiale e parla con qualcuno che abbia già frequentato quell’università. Se già sai tutto dell’università e della facoltà di interesse vai direttamente al prossimo passo.
  2. 2
    Inizia la tua lettera spiegando perché sei interessato a quell’università. Continua focalizzandoti sui dettagli specifici del corso di studi (è in questo momento che ti saranno utili le ricerche che hai fatto in precedenza).
  3. 3
    Prosegui spiegando perché rappresenti lo studente ideale per questa università. Puoi parlare dei tuoi risultati accademici, premi e altre tappe fondamentali della tua vita. Se svolgi delle attività extracurriculari rilevanti puoi menzionarle in questa sezione.
  4. 4
    Concludi con una frase a effetto. Ribadisci I motivo del tuo interesse e se si tratta di una lettera formale ringrazia per la cortese attenzione.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Scrivere una Lettera di Interesse per un Finanziamento o una Sovvenzione

  1. 1
    Assicurati di aver letto con attenzione le linee guida del modulo di domanda. La sovvenzione potrebbe essere stata pensata solo per una particolare associazione o potrebbero esserci delle regole specifiche per la compilazione dei moduli. In ogni caso, devi sapere quali sono le regole preliminari e i requisiti successivi prima di scrivere la lettera.
  2. 2
    Spiega perché hai bisogno del prestito e come lo userai. Più saranno dettagliati i piani meglio è. In seguito parla della tua organizzazione e precisa quali sono i progetti a breve e lungo termine, spiegando come l’assegnazione del finanziamento o sovvenzione ti aiuterebbe a portarli a termine.
  3. 3
    Riassumi la tua proposta e spiega gli ultimi dettagli. Ringrazia per la cortese attenzione, firma e includi le informazioni di contatto, menzionando anche altri rappresentanti dell’organizzazione, se necessario.
    Pubblicità

Consigli

  • Non dimenticare l’intestazione con la data in alto a destra e inizia la lettera con “Gentile (Nome del destinatario)".
  • Indipendentemente dal tipo di lettera, inviala al più presto possibile, a volte il successo è solo una questione di tempo.
  • Cerca di mantenere un tono entusiasta ma professionale. È una lettera di interesse e se ti lasci trasportare troppo dalle emozioni potresti esagerare e scoraggiare il lettore, perdendo quindi l’opportunità.
  • Fai seguito alla lettera! Se è passato un poi di tempo dall’invio e non hai ancora ricevuto una risposta, invia un breve messaggio per far capire che sei ancora interessato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 613 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità