wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 85 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 412 volte
Hai mai sentito cantare "Le rose sono rosse"? In questo caso, hai già sentito una poesia in quartina. Una quartina è una stanza con quattro righe e uno schema di rime. Mentre una quartina è un solo versetto, una poesia in quartine può contenere un numero qualsiasi di quartine (anche solo una). Per fortuna gli schemi della rima possono essere estremamente vari, rendendo queste poesie particolarmente adattabili e accessibili. Per creare una poesia in quartine unica ti basterà scegliere un argomento e uno schema di rime, poi trovare parole che facciano rima.
Passaggi
Esplorare la Struttura delle Quartine
-
1Esercitati a scrivere una singola quartina in metrica. Una quartina è una strofa composta da quattro versi con uno schema di rime o un metro. Uno schema metrico indica che ogni verso ha lo stesso numero di sillabe e che gli accenti si ripetono sulle stesse sillabe. Nelle poesie in pentametri giambici ad esempio, ogni verso ha cinque (penta) piedi giambici (ta-TUM), per un totale di dieci sillabe.
-
2Sperimenta con gli schemi di rime. Rielabora la tua quartina di prova usando schemi di rime diversi. Questo esercizio ti aiuterà a capire quali suoni preferisci. In seguito, potrai applicare quello schema di rime alla poesia che vuoi scrivere. Non ci sono regole sullo schema di rime di una poesia in quartine, perciò sperimenta!
- Gli schemi di rime sono solitamente indicati con delle lettere (ABCD). Ogni volta che una riga della poesia finisce con un suono nuovo, a esso viene assegnata una lettera. Se perciò l'ultima parola della prima riga è "amore", viene assegnata la lettera A a tutte le rime con "-ore" ("cuore", "calore", eccetera). Il successivo suono unico (e tutte le sue rime) saranno "B", il seguente "C" e così via. Di seguito troverai alcuni degli schemi più comuni usati nelle quartine:
- ABBA: questa rima è chiamata incrociata, perché la rima B si trova all'interno delle due righe con rima A.
- Questa quartina è stata usata spesso dagli autori classici di sonetti come Petrarca.
- ABAB: questo schema di rime è chiamato alternato.
- AABB: lo schema di rime baciate dà due rime molto forti alla quartina. Se userai questo schema di rime per una poesia lunga però, le rime potrebbero iniziare a sembrare una cantilena. Fai attenzione!
- Puoi anche inserire un terzo suono in una quartina, anche se non avrà una rima: ABCB, ABCA, ABAC, eccetera.
-
3Sviluppa un pensiero completo nella tua quartina. Una poesia in quartine è composta da due o più strofe in quartine. Ogni strofa dovrebbe esprimere un singolo pensiero, così come un paragrafo di una storia o una relazione.
- Esercitati a comporre quartine singole prima di scrivere una poesia intera.
- Non preoccuparti di scrivere qualcosa che possa essere sviluppato in una poesia completa; usa questo esercizio come allenamento.
- Prova a sviluppare un pensiero completo in quattro righe di scrittura in metrica.
-
4Leggi e studia le poesie scritte in quartine. Alcuni schemi di rime hanno tradizioni antiche che dovresti studiare, ma non dovrai seguire alcuna "regola". Impara la storia degli schemi, ma sentiti libero di scegliere quello che preferisci.
- Tennyson disse che il suo cordoglio prese la forma delle strofe della sua poesia "In Memoriam A.H.H" quando morì il suo amico Arthur Hallum. Ecco perché utilizza il tetrametro, che suona come un pentametro incompleto. Il suono A è il primo, poi torna alla fine di ogni strofa. Questo simboleggia l'incapacità del poeta di superare la morte dell'amico.[3]
- Thomas Gray scrisse "Elegy Written in a Country Courtyard" in quartine Siciliane.[4]
- A.E. Housman ha usato la rima baciata nella sua poesia "To an Athlete Dying Young" per imitare il tono allegro di una folla esultante. Questo contrasta con il decesso che chiude il poema.[5]
- Un esempio di schema di rime ABCD ripetuto (dove nessuna delle prime quattro righe rima con le righe della prima quartina, ma rima invece con i versi di quella seguente) è dato dalle prime due quartine di "Souilly: Hospital" di John Allan Wyeth:
Fever, and crowds---and light that cuts your eyes--A
Men waiting in a long slow-shuffling lineB
with silent private faces, white and bleak.C
Long rows of lumpy stretchers on the floor.D
My helmet drops---a head jerks up and criesA
wide-eyed and settles in a quivering whine.B
The air is rank with touching human reek.C
A troop of Germans clatters through the door.D
Pubblicità
Scrivere una Poesia in Quartine
-
1Scegli un soggetto per la tua poesia. Cosa ti passa per la testa ultimamente? Quali problemi ti turbano, o cosa ti ha reso felice? Sei innamorato, o sei stressato per il troppo lavoro? Hai appena preso un nuovo cane, o il tuo cane è appena morto?
- Scegliendo un argomento a cui hai pensato molto, ti assicurerai di avere molto materiale su cui scrivere.
- Potresti non avere niente di particolare su cui scrivere. In questo caso, inizia con un argomento generico, come la natura o le emozioni, e prova a sviluppare un pensiero specifico a riguardo.
- L'osservazione è un ottimo modo per trovare argomenti per le tue poesie. Vai in un luogo affollato, come un centro commerciale o una stazione del treno e osserva le persone. Prova a immaginare le vite delle persone che vedi, da dove vengono e dove vanno. Prendi degli appunti che ti aiutino a ricordare le cose più interessanti che hai notato. Potrai trasformare le persone incontrate in personaggi per poesie narrative o monologhi drammatici.
-
2Scegli uno schema di rime. Hai sperimentato con diversi schemi di rime quando hai scritto delle quartine di prova. Scegli uno schema di rime che sembra adattarsi all'argomento della poesia che vuoi scrivere, o del quale ti è piaciuto il suono. Se ad esempio stai scrivendo una poesia sul cordoglio o la perdita di qualcosa, usa la rima incrociata.
- Adesso che lavori con più di una quartina, puoi pensare a concatenare le rime. Questo si verifica quando un suono di una strofa si ripete nella seguente: ABBA BCCB CDDC e così via.
- L'esempio di rima incatenata più famoso sono le terzine della Divina Commedia di Dante Alighieri. L'intera opera è scritta con lo schema di rime ABA BCB CDC eccetera.
- Rendi lo schema di rime più interessante usando più stili. Una poesia che segue lo schema AABA BBCB CCDC è più interessante per il lettore e lo impegna di più. Anche se i primi versi B e C sembrano solitari, sono ripetuti nelle strofe successive. L'unica rima D rompe lo schema e ricorda al lettore che non ogni verso deve terminare con una rima.
-
3Scrivi un verso per iniziare. Il primo verso è la base della tua poesia, perché non è legato da alcuna rima. Naturalmente, si tratta anche uno dei più difficili da scrivere. Se hai in mente un verso del quale ti piace il suono - anche se per ora non ha senso - scrivilo, così da poter iniziare a costruire la poesia intorno ad esso.
-
4Scrivi dei versi intorno a quello originale per creare la tua quartina. Tieni a mente lo schema di rime e pensa in anticipo alle parole con cui concludere i versi. Ricorda, una quartina deve esprimere un pensiero completo, come un paragrafo.
- Usa un rimario o un dizionario dei sinonimi e contrari se sei bloccato e non riesci a trovare una rima o una parola.[6] [7]
- Scrivi una lista di parole che facciano rima con l'ultima parola del verso che hai scritto, ma che siano legate all'argomento.
- A partire dalle parole che hai scritto, componi un'intera quartina. Se sei un principiante, cerca di scrivere versi di lunghezza simile.
- Sentiti libero di usare assonanze, consonanze o altre rime imperfette quando non riesci a trovare una rima perfetta.
- Emily Dickinson era una maestra delle rime imperfette. Nella poesia "Because I could not stop for Death —" fa rimare away con civility, chill con tulle, e day con eternity.[8]
-
5Leggi la tua quartina ad alta voce per assicurarti che sia scorrevole. Dovresti essere in grado di leggerla ad alta voce naturalmente, come se il ritmo e le rime la rendessero una canzone. Se la poesia non scorre in modo fluido, dovrai rielaborarla. Accorcia i versi brevi e allunga quelli troppo corti, così che le rime abbiano il ritmo giusto.
-
6Scrivi altre quartine. Valuta quello che hai appena scritto, poi decidi come continuare dopo la prima strofa. Ricorda che ogni quartina dovrebbe essere indipendente e sviluppare un proprio concetto. Dovrebbe anche essere legata alle strofe che la seguono e la precedono.
- Aggiungi profondità alla poesia includendo un cambio di direzione. Si tratta di un verso che inizia con una parola come "ma" o "però" e che ha un tono diverso dal resto della poesia. Spesso introduce un nuovo elemento (ad esempio un dilemma, una domanda, una soluzione o qualcos'altro che il lettore non si aspetta).
Pubblicità
Consigli
- Scriverai poesie migliori con l'esercizio - non diventerai un poeta scrivendo solo una poesia!
- Rileggi la tua poesia prima di dire che è finita. Puoi sempre trovare dei modi per esprimere meglio il tuo messaggio.
- Tieni un diario di idee generiche che vuoi comunicare. Evidenzia le parole chiave, trova delle rime o pensa a quelle collegate a questa idea. Più brainstorming fai in anticipo, più ti risulterà facile scrivere.
Riferimenti
- ↑ http://www.poets.org/poetsorg/poem/shall-i-compare-thee-summers-day-sonnet-18
- ↑ http://www.online-literature.com/donne/718/
- ↑ http://www.online-literature.com/tennyson/718/
- ↑ https://www.poetryfoundation.org/poems/44299/elegy-written-in-a-country-churchyard
- ↑ http://www.poetryfoundation.org/poem/175749
- ↑ http://www.rhymezone.com/
- ↑ http://www.thesaurus.com/
- ↑ http://www.poetryfoundation.org/poem/177119