Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 8 328 volte
Se desideri pubblicare una recensione su un articolo accademico o devi scriverne una per un corso, la tua critica dovrebbe essere equa, approfondita e costruttiva. Leggi per sommi capi l'articolo, così da valutare com'è organizzato; riguarda il testo più volte, prendi appunti e scrivi commenti durante questa fase. Valuta lo scritto sezione per sezione e considera se ciascuna parte adempie efficacemente alla propria funzione. Pensa a una tesi che riassuma brevemente la tua analisi, scrivi la recensione e includi esempi specifici che convalidino le tue affermazioni.
Passaggi
Leggi il testo attivamente.
-
1Informati sullo stile della pubblicazione. Se desideri scrivere una recensione, controlla per prima cosa il formato e le linee guida sullo stile da seguire. In questo modo avrai un'idea migliore su come valutare l'articolo e strutturare la recensione.[1]
- Raccogliere informazioni sul formato e le linee guida stilistiche è particolarmente importante se non hai mai pubblicato prima su una determinata rivista. Ad esempio, potresti dover raccomandare l'articolo per la pubblicazione, rispettare un certo limite di parole o proporre delle revisioni che l'autore dovrebbe mettere in pratica.
- Se stai scrivendo una recensione per scuola, chiedi all'insegnante quali sono le linee guida seguire.
-
2Scorri velocemente il testo per analizzarne l'ossatura. Per prima cosa, cerca di individuare il filo logico. Leggi il titolo, l'abstract e i sottotitoli per capire come è strutturato l'articolo. Durante questa prima lettura veloce, identifica il quesito o il problema centrale trattato dall'articolo.
-
3Leggi rapidamente l'intero articolo. Dopo aver scorso il testo, leggilo dall'inizio alla fine per averne un'impressione generale. A questo punto, individua la tesi o l'argomentazione principale dell'articolo, quindi sottolinea il punto in cui viene espressa nell'introduzione e nella conclusione.
-
4Rileggi l'articolo e prendi appunti. Una volta letto per intero, analizzalo sezione per sezione. Puoi stamparne una copia, poi scrivere appunti e commenti ai margini. Se preferisci lavorare in digitale, scrivi le tue annotazioni in un documento Word.[2]
- Quando leggi più attentamente l'articolo, valuta se risolve il problema centrale e se lo fa in modo efficace. Chiediti: "Questa indagine è importante e contribuisce in modo originale al proprio campo?".
- In questa fase, annota tutte le incongruenze lessicali, i problemi organizzativi, gli errori ortografici e di formattazione.
Pubblicità
Valuta l'articolo.
-
1Stabilisci se l'abstract e l'introduzione presentano l'articolo in modo appropriato. Analizza quelle sezioni nel dettaglio e poniti le domande seguenti:
- L'abstract riassume bene l'articolo, il problema da affrontare, le tecniche, i risultati e l'importanza? Ad esempio, potresti accorgerti che quella sezione descrive uno studio farmaceutico e salta ai risultati senza discutere nel dettaglio la metodologia dell'esperimento.
- L'introduzione presenta bene la struttura dell'articolo? Un'introduzione efficace dà al lettore un'idea chiara di cosa attendersi nelle sezioni seguenti. Afferma il problema e l'ipotesi, descrive brevemente la metodologia dell'indagine, poi considera se l'esperimento ha provato o confutato la tesi.
-
2Valuta le citazioni e la bibliografia dell'articolo. Quasi tutti gli articoli accademici includono una revisione della letteratura esistente nei primi capitoli e citano altre opere nel corso del testo. Determina se le fonti utilizzate sono autorevoli, se la revisione riassume bene le fonti e se queste sono impiegate per avvalorare la ricerca compiuta nell'articolo o se sono semplicemente menzioni di personaggi noti.
- Se necessario, dedica un po' di tempo alla lettura degli articoli citati nelle fonti, in modo da conoscere meglio la letteratura esistente sull'argomento.
- Un esempio di buona revisione della letteratura è: "Rossi e Bianchi, nel loro autorevole studio del 2015, hanno dimostrato che gli uomini e le donne in età adulta hanno reagito bene al trattamento. Tuttavia, non sono state compiute ricerche sugli effetti e sulla sicurezza delle tecniche su bambini e adolescenti. Questo studio mira a esplorare questo argomento".
-
3Esamina i metodi. Chiediti: "Questi metodi sono ragionevoli e adatti a risolvere il problema?". Immagina altri possibili metodi di impostazione di un esperimento o di sviluppo di un'indagine, poi annota i miglioramenti che avrebbe potuto compiuto l'autore.
- Ad esempio, potresti notare che i soggetti dello studio clinico non rappresentano accuratamente una popolazione varia.
-
4Valuta come l'articolo presenta i dati e risultati. Decidi se le tabelle, i diagrammi, le legende e gli altri ausili visivi organizzano le informazioni in modo efficace. La sezione sui risultati e sulle discussioni riassume e interpreta chiaramente i dati? Ci sono tabelle e figure utili o ridondanti?
- Ad esempio, potresti accorgerti che nelle tabelle sono presentati troppi dati che non vengono spiegati adeguatamente dall'autore nel testo.
-
5Valuta le analisi e le prove non scientifiche. Per gli articoli non scientifici, decidi se vengono presentate bene le prove a sostegno della tesi. Sono rilevanti? L'articolo le analizza e le interpreta in modo convincente?
- Ad esempio, se stai scrivendo la recensione di un articolo di storia dell'arte, decidi se le opere vengono analizzate in modo ragionevole o se l'autore salta semplicemente alle conclusioni. Ecco un esempio di analisi ragionevole: "L'artista era un membro del laboratorio di Rembrandt e le sue influenze sono evidenti nell'illuminazione drammatica dell'opera e nella composizione sensuale".
-
6Valuta lo stile di scrittura. Anche se un articolo accademico è pensato per un pubblico specializzato, dovrebbe comunque essere chiaro, conciso e corretto. Valuta lo stile ponendoti le domande seguenti:
- Il linguaggio è chiaro e non ambiguo oppure l'uso eccessivo di termini tecnici interferisce con la presentazione della tesi?
- Ci sono sezioni troppo prolisse? Le idee potrebbero essere espresse in modo più semplice?
- La grammatica, la punteggiatura e il lessico sono corretti?
Pubblicità
Scrivi la recensione.
-
1Crea la struttura. Rileggi gli appunti che hai preso durante la tua analisi sezione per sezione. Pensa a una tesi, poi scrivi come pensi di sostenerla nel corpo della recensione. Includi esempi specifici che fanno riferimento ai punti di forza e ai punti deboli che hai notato nella tua valutazione.[3]
- La tesi e le prove devono essere costruttive e utili. Sottolinea i punti di forza e le pecche trovate nel testo, poi proponi soluzioni alternative invece di concentrarti solo sui lati negativi.
- Ecco un esempio di tesi costruttiva e valida: "L'articolo dimostra che il farmaco funziona meglio di un placebo in un gruppo demografico specifico, ma sono necessarie altre ricerche in futuro che includano un campione di soggetti più vario".
-
2Scrivi la prima bozza della recensione. Una volta formulata una tesi e creata una struttura da seguire, sei pronto a comporre il documento. Contrariamente a quanto fatto per la struttura, che dipende dalle linee guida della tua pubblicazione, segui queste indicazioni generali:[4]
- L'introduzione deve riassumere l'articolo ed esporre la tua tesi;
- La parte centrale fornisce esempi specifici presi dal testo che sostengono la tua tesi;
- La conclusione riassume la recensione, ripete la tesi e offre suggerimenti per ricerche future.
-
3Rileggi la bozza prima di consegnarla. Una volta scritta, controlla gli errori e assicurati che sia la grammatica sia la punteggiatura siano corrette. Prova a leggere la tua opera come se fossi un'altra persona. La tua critica è equa ed equilibrata? Gli esempi che hai citato sostengono la tua tesi?[5]
- Assicurati che la scrittura sia chiara, concisa e logica. Se sostieni che un articolo è troppo prolisso, il tuo testo non dovrebbe essere pieno di termini e frasi inutilmente complessi.
- Se possibile, fai leggere la tua bozza a un esperto sull'argomento e chiedi il suo parere.
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 328 volte