La scelta del filtro giusto per la piscina non è sempre una procedura semplice. Prima di procedere all'acquisto, è meglio conoscere ogni dettaglio dell'impianto per comprare il modello migliore; successivamente, puoi recarti in vari centri per forniture da piscina e comprare il pezzo adatto che garantisca un'acqua perfettamente pulita.

Passaggi

  1. 1
    Calcola la superficie e il volume dell'acqua che la piscina può contenere. Le piscine sono disponibili in varie forme, sebbene le più comuni siano due: quella rettangolare e quella circolare. In base a quella in tuo possesso, calcolane correttamente la capienza usando la formula matematica appropriata.[1]
    • Per le piscine rettangolari la procedura è piuttosto elementare: moltiplica la lunghezza per la lunghezza. Area = Lunghezza x Larghezza.
    • Se possiedi una piscina rotonda, come un idromassaggio o un piccolo modello per bambini, devi trovare il raggio della circonferenza, elevarlo alla seconda potenza e moltiplicare il risultato per 3,14. Area = r2 x 3,14.
    • Puoi rilevare tu stesso le misure e calcolare la superficie, ma se hai appena comprato la piscina, i dati dovrebbero esserti stati forniti all'acquisto.
  2. 2
    Trova il volume massimo. Il passaggio successivo prevede di calcolare la capienza della piscina per trovare quanta acqua può essere filtrata al minuto. Questo dato è definito come '"velocità di flusso" e varia in base al tipo di piscina in tuo possesso; tieni in considerazione tale informazione per massimizzare la funzione del filtro stesso.
    • Per trovare la velocità di flusso della piscina, prendi la sua capienza massima (valore che in genere ti viene comunicato all'acquisto) e dividila per 360; così facendo, puoi sapere quanti litri di acqua attraversano il filtro in un minuto.
    • Per garantire la massima efficienza è meglio scegliere un modello leggermente sovradimensionato rispetto alle necessità della piscina.
    • Se la velocità di flusso è troppo alta per il filtro, che è costretto a sopportare una pressione d'esercizio eccessiva, puoi aumentare il diametro dei tubi dell'impianto (tutti o solo alcuni), riducendo di conseguenza la pressione stessa.
    • Tutti i filtri sono tarati a una velocità di flusso minima e massima; quella della pompa deve rientrare in questo intervallo. Un flusso troppo debole o troppo forte impedisce al filtro di lavorare correttamente. Assicurati che il modello che scegli sia in grado di pulire la quantità d'acqua presente nella piscina.
  3. 3
    Stabilisci la velocità di riciclo. Questo significa che devi sapere quanto tempo impiega l'impianto a filtrare tutta l'acqua presente. La maggior parte delle normative comunali in merito alla sicurezza e igiene dell'acqua impone una velocità pari a uno o due cicli completi in 24 ore.[2]
    • La velocità minima corrisponde a un riciclo completo in 12 ore, mentre le moderne piscine garantiscono una filtrazione completa ogni 8-10 ore.
    • Se la piscina viene usata per scopi commerciali, semi-commerciali o è molto frequentata, devi scegliere un filtro che ne pulisca tutta l'acqua almeno 4 volte in 24 ore.
  4. 4
    Scegli il modello corretto. Questo dipende dalle dimensioni della piscina; per mantenere una buona qualità dell'acqua devi avviare la pompa ogni giorno, in modo che tutto il liquido venga filtrato. Ogni filtro possiede una determinata velocità di flusso e di riciclo.[3]
    • Per esempio: considera una piscina fuori terra di forma circolare, con un diametro di 7 m e che contiene circa 51.000 litri; in questo caso, hai bisogno di un filtro con una velocità di riciclo pari a 69.000 litri in 10 ore.
  5. 5
    Tieni in considerazione la resistenza dell'acqua che potrebbe alterare la velocità di riciclo. Più rapidamente l'acqua si muove nella pompa e maggiore è la resistenza che esercita.[4]
    • Scegli un filtro che sia in grado di trattare tutta l'acqua almeno in 10 ore. Quando si tratta di questi componenti, vale la pena esagerare un po'; i filtri più grandi mantengono una buona qualità dell'acqua.
    • Ricorda che maggiore è la velocità con cui l'acqua scorre nell'impianto idrico e maggiore è la sua resistenza; questo significa che una pompa più lenta (come quella a bassa velocità e a due rapporti) garantisce un incremento del flusso per unità di potenza rispetto a un modello ad alta velocità. Nota che la maggior parte delle pompe a due rapporti impostate a bassa velocità non soddisfa i requisiti minimi di flusso per far funzionare correttamente il filtro.
  6. 6
    Prendi in considerazione tutte queste informazioni in merito alla piscina per determinare le dimensioni corrette del filtro. Utilizzando una semplice equazione non dovresti incontrare problemi. Prima di procedere, assicurati di aver trovato il volume (in litri) della piscina e di aver deciso una velocità di riciclo ragionevole. L'equazione che dovresti usare è:
    • Capacità della piscina espressa in litri divisa per la velocità di riciclo desiderata.
    • Con questo calcolo ottieni il valore minimo del flusso che ti serve espresso in litri all'ora.
    • Dividilo per 60 per definire il flusso in litri al minuto.
    • Trova una pompa che soddisfi il dato appena calcolato.
    Pubblicità

Consigli

  • Chiama il produttore della pompa affinché ti aiuti a calcolare la quota piezometrica approssimativa della tua installazione idraulica. Hai bisogno di questo dato per trovare il flusso (litri al minuto) della pompa stessa.
  • Un elenco delle dimensioni più comuni delle piscine, dei rispettivi filtri e della loro velocità potrebbe aiutarti nel processo di selezione.
  • Le pompe a due velocità sono efficaci per raggiungere i valori minimi di ricambio consumando la minore elettricità possibile; prova a usare due filtri per massimizzare l'efficienza.
  • Il filtro che scegli dovrebbe avere una velocità di flusso maggiore del 15-20% rispetto a quella che, secondo i tuoi calcoli, possiede la pompa.
  • La maggior parte dei vecchi filtri è realizzata per resistere a una pressione massima di 2 bar; questo valore rappresenta invece la pressione di esercizio dei modelli nuovi che possono sostenere fino a 3,5 bar.
  • Se la piscina ha una forma anomala, puoi cercare un calcolatore online che ti aiuti a definirne la capienza.
Pubblicità

Avvertenze

  • La pressione all'interno del serbatoio del filtro è più che sufficiente per causare gravi infortuni. Non cercare mai di aprirlo quando è sotto pressione e, nel caso notassi perdite o altri problemi strutturali, lascia che se ne occupi un tecnico esperto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sina Kamran
Co-redatto da:
Esperto di Hardscape
Questo articolo è stato co-redatto da Sina Kamran. Sina Kamran è un esperto di hardscape e titolare dello studio di progettazione paesaggistica Design Scapes, Inc. a Santa Monica, in California. Con oltre 15 anni di esperienza, si specializza nella progettazione/costruzione di opere di hardscape e architettura del paesaggio su misura e in funzione del luogo. È un designer certificato dalla National Concrete Masonry Association (NCMA), un installatore di pavimentazione per esterni riconosciuto dall'Interlocking Concrete Pavement Institute (ICPI) e un esperto di irrigazione giardini accreditato dalla società Rain Bird. Design Scapes, Inc. vanta inoltre numerose recensioni a 5 stelle. Questo articolo è stato visualizzato 35 831 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità