Il russamento notturno può essere insopportabile per chi vive sotto lo stesso tetto e rischia di lasciare una sensazione di stanchezza al risveglio. Se vuoi trovare un rimedio, puoi apportare semplici cambiamenti nel tuo stile di vita in modo da ridurre il rischio di russare e prendere le giuste precauzioni per mantenere aperte le vie aeree. Ti conviene anche consultare il tuo medico curante perché probabilmente dovrai seguire una terapia.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Apportare Cambiamenti nello Stile di Vita

  1. 1
    Mantieni il tuo peso corporeo nella norma. Il sovrappeso può peggiorare questo problema, specialmente se il grasso è localizzato intorno al collo e alla gola. Mangiando in modo sano, seguendo una dieta equilibrata e praticando esercizio fisico, potrai alleviare i sintomi legati al russamento notturno.[1]
    • Rivolgiti al tuo medico di base prima di cominciare ad allenarti;
    • Anche le persone che hanno un peso corporeo normale possono andare incontro a questo tipo di problema, specialmente se soffrono di disturbi come l'apnea notturna.
  2. 2
    Non assumere alcolici prima di andare a letto. L'alcool rilassa il corpo favorendo il russamento notturno perché i muscoli della gola si distendono e perdono tonicità. Questo fenomeno tende a farti russare di più. Se diventa un problema, dovresti evitare di bere poco prima di coricarti.[2]
    • Se vuoi goderti un drink, limitati al massimo a un paio di bicchieri e concediti il tempo sufficiente prima di andare a letto in modo da smaltire l'effetto dell'acool.
  3. 3
    Dormi steso su un fianco. La postura supina tende ad abbassare i tessuti molli nella parte posteriore della gola impedendo il passaggio dell'aria. Girandoti lateralmente, attenui questo problema e, di conseguenza, il rischio di russare si riduce.
  4. 4
    Solleva la testa almeno di 10 cm se non puoi fare a meno di dormire supino. Adopera un cuscino inclinato oppure alza lo schienale del letto in modo da riposare in una posizione che ti impedisca di russare. Così facendo, ridurrai il rilassamento dei tessuti molli all'interno della gola ed eviterai che le vie aeree superiori non si restringano favorendo questo spiacevole disagio.[3]
  5. 5
    Usa un cuscino studiato appositamente per smettere di russare. Alcuni pazienti sostengono di dormire meglio con un guanciale anti-russamento.[4] Esistono diverse tipologie tra cui scegliere, come i cuscini cuneiformi, quelli che sorreggono della zona cervicale, quelli che sostengono le curve naturali di testa, collo e spalle, i cuscini in memory foam e i guanciali contro l'apnea notturna. Cercane uno che ti permetta di alleviare il problema del russamento notturno.[5]
    • Non è detto che i cuscini anti-russamento siano adatti a tutti.
  6. 6
    Smetti di fumare. Il fumo favorisce questo problema, quando non lo peggiora. In genere, rinunciando al vizio di fumare si respira meglio, quindi fai un tentativo.[6]
    • Se hai difficoltà a smettere, consulta il medico. Ti prescriverà un dispositivo utile allo scopo, come le gomme da masticare, i cerotti oppure un farmaco.
  7. 7
    Limita l'uso dei sedativi. I sedativi rilassano il sistema nervoso centrale, che interessa anche i muscoli della gola, quindi possono aumentare il rischio di russare. Tuttavia, evitandone il consumo, sarai meno soggetto al russamento notturno.[7]
    • Se non riesci ad addormentarti, prova a stabilire un programma di riposo;
    • Consulta il medico prima di interrompere qualsiasi terapia farmacologica.
  8. 8
    Canta 20 minuti al giorno in modo da favorire il restringimento dei muscoli della gola. Dal momento che la causa del russamento notturno può essere il rilassamento dei tessuti molli all'interno della gola, rafforzandoli hai la possibilità di eliminare i sintomi. Quindi, se canti ogni giorno per almeno 20 minuti, potrai tonificare i muscoli della gola.[8]
    • In alternativa, prova a suonare uno strumento a fiato, come l'oboe o il corno.[9]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mantenere Aperte le Vie Aeree mentre Dormi

  1. 1
    Applica i cerotti nasali oppure usa un dilatatore nasale per mantenere aperte le vie aeree. I cerotti nasali sono prodotti da banco poco costosi che ti permettono di mantenere aperte le vie aeree superiori senza troppe difficoltà. Applicati nei pressi delle narici, le allargano favorendo il passaggio dell'aria. Allo stesso modo, il dilatatore nasale è un dispositivo medico riutilizzabile che, inserito nelle cavità nasali, favorisce la respirazione.[10]
    • Puoi acquistare i cerotti e il dilatatore nasale in farmacia oppure online;
    • Questi dispositivi non sono adatti a tutti, soprattutto in caso di problemi di salute come l'apnea notturna.
  2. 2
    Prendi un decongestionante o sciacqua le cavità nasali se hai una congestione dei seni paranasali. La congestione dei seni paranasali blocca le vie aeree causando il russamento notturno. I decongestionanti da banco possono aiutare ad alleviarla. Un'altra ottima opzione è quella di sciacquare le cavità nasali con una soluzione salina prima di andare a letto.[11]
    • Adopera una soluzione salina sterile. Puoi acquistarla in farmacia o prepararla in casa. Nell'ultimo caso, usa l'acqua distillata o quella imbottigliata.
    • Sarebbe anche una buona idea assumere un antistaminico in caso di allergie che possono favorire la congestione dei seni paranasali.
  3. 3
    Utilizza un umidificatore per mantenere idratate le vie aeree. A volte la secchezza delle vie aeree è responsabile del russamento notturno, ma puoi alleviare questo problema favorendo la loro idratazione. L'umidificatore per ambienti è un modo semplice per evitare che si secchino. Posizionalo in camera da letto prima di addormentarti.[12]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Seguire un Trattamento Medico

  1. 1
    Consulta il medico per escludere altri problemi di salute. Se sospetti di russare, dovresti rivolgerti al medico. Il russamento notturno può essere collegato ad alcuni disturbi piuttosto gravi, come l'apnea notturna. Se noti i seguenti sintomi, recati dal tuo medico curante per metterlo al corrente.[13]
    • Eccessiva sonnolenza;
    • Mal di testa al risveglio;
    • Difficoltà di concentrazione durante il giorno;
    • Mal di gola al mattino;
    • Irrequietezza;
    • Svegliarsi durante il sonno perché ti senti soffocare o vai in fame d'aria.
    • Ipertensione;
    • Dolore toracico durante la notte;
    • Qualcuno ti ha riferito che russi.
  2. 2
    Sottoponiti a un esame diagnostico per immagini. Una radiografia, una TAC o una risonanza magnetica permetterà al medico di controllare le cavità nasali e le vie aeree e individuare eventuali problemi, come una stenosi o una deviazione del setto nasale. In questo modo, potrà escludere possibili cause e prescriverti le cure più adatte alle tue esigenze.[14]
    • La diagnostica per immagini non è invasiva e non comporta dolore. Tuttavia, potresti sentirti in difficoltà a rimanere fermo per il tempo necessario.
  3. 3
    Sottoponiti a una polisonnografia se i sintomi persistono dopo altri trattamenti. La maggior parte dei pazienti migliora dopo aver apportato cambiamenti nel proprio stile di vita e aver seguito le raccomandazioni del medico. Tuttavia, a volte il problema è più complicato. Ad esempio, se soffri di apnea notturna, il medico potrebbe consigliarti una polisonnografia per diagnosticare la causa del russamento notturno.[15]
    • La polisonnografia non è un esame invasivo. Di solito viene eseguita in un ospedale o presso un centro specializzato nella cura dei disturbi del sonno. Il paziente viene collegato a una macchina che non provoca nessun dolore né disagio. Un esperto in un'altra stanza monitora il sonno registrando simultaneamente vari parametri fisiologici.[16]
    • Puoi anche richiedere l'esame a domicilio. Un operatore, previo appuntamento, si recherà al tuo indirizzo a un orario concordato e applicherà direttamente a casa tua il polisonnigrafo che andrà a registrare i valori utili all'indagine medica.
  4. 4
    Usa la ventilazione meccanica a pressione positiva continua se soffri di apnea notturna. L'apnea notturna è una grave condizione che si può alleviare seguendo un trattamento medico. In altre parole, il paziente smette di respirare durante la notte, a volte per diversi minuti. Questo disturbo non solo abbassa la qualità del sonno, ma è anche pericoloso. Il medico potrebbe prescrivere una macchina a pressione positiva continua (in inglese CPAP, acronimo di Continuous Positive Airway Pressure) per favorire la respirazione mentre dormi.[17]
    • È importante utilizzare questo metodo di ventilazione respiratoria ogni notte e seguire tutte le istruzioni del medico;
    • Esegui la manutenzione della macchina. Pulisci la maschera tutti i giorni, mentre i tubi e il serbatoio dell'acqua una volta a settimana.[18]
    • Questa terapia ti aiuterà a respirare più facilmente, russare di meno e dormire meglio.
  5. 5
    Ricorri a un apparecchio mobile per alleviare il russamento notturno. Il dentista potrebbe consigliarti l'uso di un apparecchio di avanzamento mandibolare che crea uno spazio maggiore tra la lingua e la faringe, facilitando il decorso dell'aria. Se da un lato è efficace, dall'altro è costoso. I prezzi variano da 500 a 1500 euro.[19] [20]
    • Potresti anche trovare un dispositivo medico da banco più economico adatto alle tue esigenze, anche se non sarà su misura come quello del dentista.
  6. 6
    Considera la chirurgia se nessun trattamento è adatto alle tue condizioni. In casi rari, è necessario sottoporsi a un intervento chirurgico per trattare le cause del russamento notturno. Il medico potrebbe prospettarti questa soluzione se la ritiene opportuna.
    • Il medico potrebbe consigliarti una tonsillectomia o un'adenoidectomia per eliminare l'ostruzione respiratoria all'origine del russamento presente all'altezza delle tonsille o delle adenoidi.
    • In caso di apnea notturna, è possibile sottoporsi a una procedura che ha lo scopo di rimodellare il palato molle e l'ugola.
    • Il chirurgo potrebbe anche far avanzare la lingua o facilitare il passaggio dell'aria attraverso le vie aeree superiori.[21]
    Pubblicità

Consigli

  • Anche se i cambiamenti nello stile di vita sono molto utili, è meglio parlare con il medico se hai problemi di russamento notturno.
  • Ricorda che si tratta di un problema di salute. Non sentirti in imbarazzo perché non hai nessuna colpa.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 214 896 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Sommario dell'ArticoloX

Se vuoi smettere di russare, prova a dormire disteso su un fianco o leggermente sollevato. Se ciò non dovesse essere di aiuto, prova a utilizzare uno spray nasale prima di andare a letto, così da sciacquare le cavità nasali. Puoi anche provare a cambiare il tuo stile di vita per evitare di russare, come ridurre l’assunzione di alcol o cibi grassi prima di andare a letto. Se sei un fumatore, anche abbandonare questo brutto vizio può aiutarti a russare di meno. Continua a leggere per ricevere ulteriori consigli sul modo migliore di affrontare l’argomento con un partner che russa!

Pubblicità