wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 497 volte
Che tu sia all'aperto in una bella giornata soleggiata oppure che stia cercando di leggere i caratteri minuscoli di un contratto, potresti strizzare gli occhi nel tentativo di mettere a fuoco le immagini. La luce entra negli occhi da tutte le direzioni e chiudendo un po' le palpebre permetti di modificare leggermente la forma del bulbo oculare e vedere quindi l'oggetto di tuo interesse con nitidezza. Se questo comportamento è però troppo frequente o eccessivo, è probabile che ci sia un problema di vista e devi pertanto intervenire per migliorare le capacità visive.[1]
Passaggi
Risolvere i Problemi della Vista
-
1Sottoponiti a una visita oculistica. Se strizzi gli occhi anche quando c'è un livello di illuminazione adeguato senza essere eccessivo, è probabile che ci sia qualche problema di vista. Se sono passati più di uno o due anni dalla tua ultima visita, vale la pena sottoporsi a un controllo. Puoi rivolgerti a uno studio oculistico privato oppure chiedere al medico di famiglia che ti faccia un'impegnativa per accedere alle cure del Servizio Sanitario Nazionale.
- Se hai un'assicurazione sanitaria privata, informati se la polizza copre questo tipo di visite e magari anche l'acquisto di occhiali (con o senza franchigia); la grande distribuzione offre occhiali piuttosto economici e al giorno d'oggi esiste un'ampia scelta per quanto riguarda questi accessori; puoi chiedere consiglio all'oftalmologo per sapere quello che è più adatto alle tue esigenze.
-
2Indossa gli occhiali o le lenti a contatto che ti sono stati prescritti. Metti da parte il tuo ego e usa la correzione ottica che il medico ti ha consigliato; è piuttosto frequente evitare di utilizzarla per pigrizia o per vanità. Scegli una montatura adatta al tuo stile, alla conformazione del viso e tieni gli occhiali sempre a portata di mano per ridurre al minimo l'affaticamento oculare e quindi la propensione a strizzare le palpebre.
- Se ti accorgi che devi continuamente cambiare gli occhiali per vedere a distanze differenti, valuta le lenti bifocali, ma consulta prima il tuo ottico di fiducia.
-
3Cambia posizione. Se strizzi gli occhi perché hai difficoltà a vedere, avvicinati o allontanati dall'oggetto per quanto possibile; ad esempio, se ti è di aiuto, chiedi di poterti sedere nella prima fila a scuola o nella sala riunioni. Se sai qual è la fila che ti permette di vedere meglio, puoi prenotare il tuo posto al cinema o alla partita oppure presentarti in anticipo.Pubblicità
Regolare la Luminosità
-
1Modifica la luce della stanza. Il gesto di strizzare gli occhi è spesso causato dalla quantità di luce che entra negli occhi. Se è possibile, riduci l'intensità dell'illuminazione ambientale; ad esempio, cambia il tipo di lampadina in ufficio o a casa scegliendo un modello con minore potenza.
- Non è sempre possibile cambiare le luci in ufficio, dovresti quindi rivolgerti al tuo diretto responsabile o al dipartimento delle risorse umane prima di provvedere autonomamente.
- Se strizzi gli occhi quando leggi sullo schermo di un dispositivo elettronico, verifica che si possano modificare le impostazioni della luminosità; ad esempio, i cellulari e i televisori possono essere adattati grazie al menu delle impostazioni.
-
2Indossa degli occhiali da sole. La causa più comune di questo comportamento è l'intensità della luce solare; se strizzi le palpebre all'aperto durante una giornata soleggiata, un buon paio di occhiali da sole può risolvere o ridurre il problema. Fai qualche ricerca, perché alcune marche sono più orientate alla moda, mentre altre alla funzionalità.
- Verifica che le lenti blocchino almeno il 99% dei raggi ultravioletti (UV).
- Stabilisci quanto sei disposto a spendere per gli occhiali, dato che alcuni modelli superano i 300 euro. Se tendi a perderli, valuta di acquistare degli occhiali da sole che rientrino nelle tue capacità economiche.
- Se sei una persona molto attiva, scegli un modello che non scivoli via facilmente. Puoi anche acquistare degli accessori che ti aiutino a tenere fermi gli occhiali oppure che ti permettano di trasformare quelli normali da vista in occhiali da sole, aggiungendo semplicemente una mascherina scura.
-
3Indossa un cappello o una visiera. La tesa di un cappello o una visiera forniscono temporaneamente un po' d'ombra, riducendo la quantità di luce che entra negli occhi. Scegli un modello comodo che si adatti bene al tuo stile; un modello molto cadente potrebbe volare via con il vento, mentre quelli troppo stretti potrebbero ostacolare la circolazione del sangue e causare disagio.
- Molti cappelli sono regolabili e alcuni sono disponibili in taglie differenti; scegli quello giusto per la forma della tua testa.
- Alcuni cappelli per lo sport sono confezionati con materiali traspiranti che fanno evaporare rapidamente il sudore e potrebbero essere la soluzione ideale per le persone che vivono nei climi umidi o che sudano parecchio.
-
4Usa l'occhio nero. Molti individui che praticano uno sport all'aria aperta usano questo grasso per ridurre i riflessi; applica delle strisce o del grasso nero sotto gli occhi per evitare di strizzarli. Stai attento quando usi questo prodotto e fai attenzione che non cada sugli abiti e i mobili, dato che è piuttosto difficile da eliminare.[2]
- I giocatori di football americano e di baseball sono piuttosto famosi per usare questi prodotti, prova a guardare una partita o cerca delle immagini online per sapere come si applicano correttamente.
Pubblicità
Sbarazzarsi delle Cattive Abitudini
-
1Riconosci quando questo gesto diventa un'abitudine e non una necessità. Strizzare gli occhi è una reazione naturale alla luce, ma può essere una sorta di vizio che si è sviluppato. Chiedi a te stesso quando questo comportamento ha causato frustrazione, ansia o imbarazzo. È probabile che le persone che ti circondano te ne abbiano già parlato, perché riescono ad accorgersi meglio di te del gesto che è ormai radicato nel tuo comportamento.
- Le abitudini si sviluppano automaticamente attraverso la ripetizione, rendersi conto di strizzare gli occhi significa quindi fare uno sforzo cosciente per evitare il gesto.[3]
-
2Riconosci gli stimoli che ti portano a socchiudere le palpebre. Prendi nota di ogni volta che strizzi gli occhi e analizza la situazione. Lo fai ogni volta che parli con il tuo capo? Quando devi incontrare una persona nuova? È probabile che esista un contesto o una causa scatenante.[4]
- Tieni un diario in cui annotare il tuo comportamento; dopo alcune settimane dovresti essere in grado di individuare uno schema ripetitivo, a meno che qualcun altro non te lo abbia già detto.
-
3Valuta le ragioni per cui hai sviluppato tale reazione ad alcuni stimoli. Che tu lo faccia per affrontare l'ansia e lo stress o che sia un semplice tic che ti trascini dall'infanzia per gestire la noia, chiedi a te stesso perché senti l'esigenza di strizzare gli occhi. C'è sempre un'emozione forte associata agli stimoli che innescano una cattiva abitudine.[5]
- Ad esempio, molta gente si mangia le unghie perché è ansiosa, prova quindi ad analizzare le emozioni che provi quando ti accorgi di strizzare gli occhi; potrebbero essere sentimenti ben nascosti, prenditi quindi tutto il tempo per valutare la situazione. Parla con le persone che ti circondano per comprendere il nocciolo della questione.
-
4Pensa a un'azione positiva e alternativa per sostituire la cattiva abitudine. Se li hai da quasi tutta la vita, i vizi sono difficili da perdere; una volta individuati i fattori scatenanti e le vere emozioni di fondo a cui sono correlati, fai uno sforzo cosciente per sostituire tali gesti con altri positivi.[6]
- Per esempio, se strizzi gli occhi quando vai alle feste perché sei insicuro e temi che nessuno voglia parlare con te, cerca invece di sorridere; in questo modo, assumi un atteggiamento sicuro e trasmetti un messaggio di apertura.
-
5Premiati quando non socchiudi le palpebre. Anche se hai semplicemente cercato di non farlo, concediti una ricompensa, in quanto il rinforzo positivo rende il tentativo successivo più facile. Che si tratti di una lode o di un oggetto materiale, cerca di mantenere un atteggiamento positivo verso il tuo obiettivo.[7]
- Le ricompense, diversamente dalle punizioni, ti aiutano ad abbandonare il vizio con maggiore facilità.
Pubblicità
Aiutare le Persone a non Strizzare gli Occhi davanti al Fotografo
-
1Fai in modo che si rilassino. Sii consapevole dei fattori che fanno strizzare gli occhi e tieni l'illuminazione al minimo finché non è strettamente necessario aumentarne l'intensità. Accompagna i soggetti attraverso un processo graduale di innalzamento della luce, in modo che abbiano il tempo di adattarsi coprendosi gli occhi o tenendoli chiusi finché non giunge il momento di scattare la foto.
- Consenti loro di tenere gli occhi coperti mentre conti fino a tre e poi scatta l'immagine non appena li aprono, per evitare quel breve arco di tempo in cui è normale socchiudere le palpebre.
-
2Usa luci diverse e prova ad armeggiare con i diffusori. Se ti trovi in uno studio fotografico, modifica il tipo di luci in combinazione con i diffusori per ridurre l'illuminazione senza sacrificare l'effetto finale che vuoi ottenere. Ricorda di spegnere le luci finché non sei pronto a scattare o a fare delle prove; le luci possono emettere moltissimo calore, in base al tipo di lampadine e all'ambiente.
- Avvalersi di controfigure aiuta le persone che devono farsi ritrarre a sopportare le lunghe sessioni in studio.
-
3Usa il flash. Non solo fornisce della luce in più, ma certi modelli possono essere impostati in modo che si attivino più volte per aiutare gli occhi della persona ad adattarsi alle diverse condizioni di illuminazione.[8] È possibile utilizzare il flash anche durante le giornate soleggiate per evitare che il soggetto strizzi gli occhi.[9]
- In questo caso, chiedi alla persona che devi ritrarre di sedersi dando le spalle al sole e usa il flash per illuminarle il viso; se la luce naturale impone di usare una velocità dell'otturatore maggiore rispetto a quella di sincronizzazione del flash, scegli un'apertura minore, monta un filtro a densità neutra sulla lente oppure usa un flash esterno ad alta velocità.[10]
- I timer sono strumenti efficaci per coordinare la strumentazione fotografica con il flash. Alcuni flash esterni sono dotati di telecomando che permette di attivare simultaneamente più luci.[11]
Pubblicità
Consigli
- La luce solare e quelle artificiali molto brillanti fanno spesso strizzare gli occhi, qualunque tipo di ombra è quindi in grado di aiutare immediatamente la vista.
Avvertenze
- Gli occhiali da sole agiscono "ammiccando per te", riducono cioè la quantità di luce che entra negli occhi; in questo modo, le palpebre restano aperte e le pupille dilatate. Dato che le palpebre e le pupille proteggono il nervo ottico, gli occhiali economici che non bloccano i raggi ultravioletti "ingannano" queste strutture, che restano aperte e lasciano quindi passare i raggi dannosi dentro gli occhi; con il passare del tempo i raggi UV danneggiano i bulbi oculari.
Cose che ti Serviranno
- Occhiali o lenti a contatto
- Cappello o visiera
- Occhio nero
- Flash per fotografia
- Luci e sistema di diffusione
Riferimenti
- ↑ http://scienceline.ucsb.edu/getkey.php?key=2577
- ↑ https://www.eyeblack.com/what-is-eyeblack/
- ↑ http://www.eruptingmind.com/how-to-stop-a-bad-habit/
- ↑ http://jamesclear.com/how-to-break-a-bad-habit
- ↑ http://jamesclear.com/how-to-break-a-bad-habit
- ↑ http://jamesclear.com/how-to-break-a-bad-habit
- ↑ http://www.mindpub.com/art417.htm
- ↑ http://www.digitalcameraworld.com/2013/01/07/flash-photography-made-easy-master-everything-from-pop-up-flash-to-multiple-flashguns/
- ↑ http://www.digitalcameraworld.com/2014/02/07/77-photography-techniques-tips-and-tricks-for-taking-pictures-of-anything/7/