Un esponente[1] è il numero che indica quante volte la base deve essere moltiplicata per se stessa. Per risolvere una somma fra due potenze, devi sapere come trovare il valore di ciascuna potenza, a mano o con la calcolatrice. Quando devi sommare delle variabili con esponente, devi conoscere alcune regole per combinare termini simili.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Sommare a Mano i Numeri con Esponente

  1. 1
    Risolvi la prima potenza. Una potenza è un'operazione che prevede una base (il numero grande) e un esponente (il numero piccolo). L'esponente indica quante volte moltiplicare la base per se stessa ().
    • Ad esempio, se il problema riporta , devi prima calcolare :


      .
  2. 2
    Risolvi la seconda potenza. Anche in questo caso, devi moltiplicare la base per se stessa per il numero di volte indicato dall'esponente.
    • Considerando l'esempio precedente, il problema si presenta come: , devi quindi calcolare il valore di :


      .
  3. 3
    Somma fra loro i valori che hai calcolato. Così facendo, ottieni la somma fra le due potenze.
    • Per esempio:



      .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sommare i Numeri con Esponente con la Calcolatrice

  1. 1
    Individua il tasto dell'esponente sulla calcolatrice. Viene spesso indicato con il simbolo , oppure con accompagnato da una casella vuota come esponente. Se non possiedi una calcolatrice scientifica, non puoi utilizzare questo metodo.
  2. 2
    Digita la prima potenza. Premi prima il tasto numerico corrispondente alla base e poi l'esponente.
    • Ad esempio, se devi risolvere la somma , dovresti premere i tasti rispettando questa sequenza per risolvere la prima potenza:


      .
  3. 3
    Premi il tasto della somma. In questo modo, visualizzi il valore corrispondente alla prima potenza. Non è necessario utilizzare il tasto "uguale" () dopo aver digitato la prima espressione esponenziale.
    • Per esempio, dopo avere inserito nella calcolatrice la potenza , dovresti premere il tasto per visualizzare il valore .
  4. 4
    Digita la seconda espressione esponenziale. Anche in questo caso, premi prima il tasto numerico che corrisponde alla base e poi quello dell'esponente.
    • Per esempio, se il problema è , devi premere i tasti in questa sequenza per risolvere la seconda potenza:


      .
  5. 5
    Premi il tasto di uguaglianza (). Questo ti permette di visualizzare la somma finale fra le due potenze.
    • Per esempio, dopo aver premuto la sequenza giusta di tasti, puoi vedere che è pari a .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sommare le Variabili con Esponente

  1. 1
    Trova i termini che hanno la stessa base e lo stesso esponente. La base è il numero grande (o variabile) nella espressione esponenziale, mentre l'esponente è il numero piccolo.
    • L'esponente indica quante volte moltiplicare la base per se stessa ().
    • Quando sono coinvolte delle variabili, l'espressione esponenziale ha anche un coefficiente, il numero che viene scritto a sinistra della variabile stessa e che ti informa del fattore per cui deve essere moltiplicata.
    • Se la variabile non mostra un coefficiente, è sottinteso che questo sia pari a . Ad esempio: .
  2. 2
    Somma i termini che hanno la stessa base ed esponente. Quando lavori con delle variabili, non puoi sommare i termini con basi ed esponenti diversi. È obbligatorio che entrambi gli elementi siano comuni.
    • Per esempio, se il problema riporta , dovresti notare che e hanno la stessa base () e il medesimo esponente (). Di conseguenza, si tratta di termini che possono essere sommati fra loro. L'addendo ha invece un esponente diverso, non può quindi essere sommato, così come possiede una base diversa e non può essere sommato a sua volta.
  3. 3
    Somma fra loro i coefficienti dei termini simili. Ricorda che se non è indicato alcun coefficiente, questo è pari a . Non sommare gli esponenti. Questa parte resta invariata.
    • Ad esempio, se stai risolvendo l'espressione , dovresti sommare i coefficienti, mentre dovrebbe rimanere invariato:


      .
  4. 4
    Scrivi il risultato finale, che è una somma semplificata. Ricorda che non puoi sommare le potenze che non hanno la stessa base e lo stesso esponente; questi termini restano invariati.
    • Per esempio: può essere semplificato fino a .
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Matita
  • Foglio di carta
  • Calcolatrice

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 157 331 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità