Quando si verifica un terremoto o un vulcano erutta sott'acqua, le onde si muovono violentemente, come quando lanci un sasso in uno stagno e l'acqua si increspa. In questo caso però, le onde possono essere molto alte, spostarsi molto velocemente e causare grossi danni una volta che toccano la terraferma. È così che avviene uno tsunami, e tutti quelli che ne vengono colpiti corrono un certo pericolo. Ecco come imparare a riconoscere i segnali di uno tsunami e a proteggere te stesso, la tua famiglia e i tuoi amici.

Passaggi

  1. 1
    Impara a riconoscere uno tsunami. Sapevi che una ragazzina di 10 anni, Tilly Smith, è stata in grado di salvare la sua famiglia e altre persone da uno tsunami in Tailandia? Aveva imparato a riconoscerne uno grazie a una lezione di geografia. È importante che tu sappia cosa è uno tsunami e cosa puoi fare per proteggere te stesso, la tua famiglia e i tuoi amici. Ecco alcune informazioni fondamentali da sapere sugli tsunami:
    • Le onde di uno tsunami viaggiano molto rapidamente, più di una macchina! Possono percorrere fino a 800 km/h dalle profondità dell'oceano.
    • Le onde di uno tsunami possono raggiungere i 30 m di altezza. Diventano più grandi quando toccano la terraferma. Questo significa che possono iniziare come una semplice increspatura d'acqua nell'oceano, e poi crescere e crescere fino a diventare onde giganti una volta che giungono sulla terra.
    • Gli tsunami non sono onde anomale. Molte persone si confondono. Gli tsunami sono veri e propri maremoti e non hanno niente a che vedere con le onde anomale.
  2. 2
    Impara i segnali di avviso lanciati dalla natura. Se vivi in un'area costiera, come farai a sapere se sta per verificarsi un maremoto? La natura ci invia segnali molto chiari:
    • Si verifica un terremoto o la terra trema parecchio.
    • Il mare si ritrae all'improvviso e lascia solo la sabbia, facendo sembrare molto più grande la spiaggia.
    • Gli animali potrebbero comportarsi in modo strano, come andarsene improvvisamente, raccogliersi in gruppi o provare a entrare in posti nei quali di solito non vanno.
    • Presta sempre attenzione ai segnali di avvertenza dei mezzi di comunicazione e al sistema di allarme del Paese in cui vivi.
  3. 3
    Vai via dalla spiaggia o dalle aree pianeggianti. Che tu sia a casa, a scuola o giocando sulla spiaggia, se vedi o ascolti questi segnali, vai immediatamente via, sali su un rilievo. A volte potresti essere avvisato dai servizi di emergenza locali. Senti cosa hanno da dire e segui i loro consigli. Tuttavia, non aspettare di essere avvisato: gli tsunami possono colpire nel giro di pochi minuti dall'allarme, dunque dovresti andare subito via. Ecco cosa fare:
    • Stai lontano dalla spiaggia. Non avvicinarti a quest'area né entrare negli edifici vicini. Pur notando solo un piccolo tsunami, vai immediatamente via. Le onde crescono e continuano a colpire. Dunque, la prossima onda gigante potrebbe raggiungere proprio te. Generalmente, se riesci a vedere una grande onda, sei troppo vicino, ed è troppo tardi per scappare (comunque, prova a farlo se succede).
    • Raggiungi un terreno sopraelevato. Vai in collina o in un'area in rilievo della tua città. Se sei intrappolato, trova un edificio alto e solido e sali fino alla vetta. Potrebbe essere necessario sederti sul tetto.
    • Lascia le tue cose. La tua vita è più importante dei giocattoli, dei libri, dei materiali scolastici e delle altre cose. Dimenticatene e mettiti in salvo.
    • Pensa ai bambini più piccoli. Aiuta i tuoi fratelli o sorelle minori e gli altri bambini più piccoli a raggiungere un terreno in rilievo. Comunque, puoi aiutare anche persone della tua età o più grandi.
    • Resta al sicuro per diverse ore. Uno tsunami può continuare a colpire la costa per molte ore, dunque il pericolo potrebbe persistere per un po'. Non tornare nell'area in cui ti trovavi finché non avrai ricevuto un messaggio chiaro dai servizi di emergenza. Se non sai niente, aspetta pazientemente.
    • Trova una radio. Se nel posto in cui ti sei rifugiato qualcuno ha una radio, ascolta gli aggiornamenti.
  4. 4
    Preparati per uno tsunami. Se vivi in un'area a rischio, è importante essere pronto. La tua scuola non ha un piano di emergenza al riguardo? Chiedine uno. Puoi fare in modo che diventi un progetto di classe. Il piano di emergenza scolastico o casalingo dovrebbe includere le seguenti informazioni:
    • Dove è sicuro andare; scegli un posto raggiungibile a piedi in non più di 15 minuti.
    • Inserisci degli articoli che ti aiuteranno a sopravvivere in uno zaino di emergenza.
    • Pratica regolarmente un'evacuazione da tsunami (un'esercitazione di emergenza).
    • Impara a riconoscere i segnali di allarme e i sistemi che usano i servizi di emergenza.
    • Impara a usare il kit di pronto soccorso e sai a quali medici, infermieri o altri professionisti del settore rivolgerti.
    • Avvisa le persone che ti circondano.
    • Porta sempre con te un piano di emergenza.
    • Cerca di avere sempre acqua e cibo di emergenza.
    • Non provare a portarti tutto dietro.
  5. 5
    Aiuta sempre gli animali domestici.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la tua comunità non sa cosa fare durante uno tsunami, comincia una campagna di consapevolezza per informare dei pericoli dei maremoti nella tua zona e spiegare cosa fare in caso di emergenza.
  • Informati sulle possibili catastrofi naturali mediante la TV, la stazione radio locale, internet o qualsiasi altra fonte.
  • Afferrati a qualcosa che galleggia e segui la corrente.
  • Se i servizi di emergenza locali non hanno un piano di evacuazione per uno tsunami, scrivi ai responsabili affinché se ne occupino e lo diffondano. Offri l'aiuto della tua classe.
  • La parola tsunami è giapponese e significa “onda contro il porto”.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se vieni trascinato dall'acqua, la cosa più importante è rimanere a galla. Afferrati a un oggetto che galleggia, come un tronco d'albero, un pezzo di edificio, ecc. Se possibile, usa l'articolo galleggiante per avvicinarti a una struttura da scalare e uscire dall'acqua.
  • Non arrampicarti su un albero, a meno che tu non abbia altra scelta. Gli alberi spesso cedono alla pressione dell'acqua. Se devi farlo, trovane uno molto robusto ed elevato e arriva il più in alto possibile.
  • Se l'onda di uno tsunami si propaga sulla costa, puoi trovare anche una ringhiera o un parchimetro, legarci la giacca o il maglione e appenderti finché non sarà passato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Crea uno zaino di emergenza a casa e uno per la tua classe a scuola. Dovrebbe contenere:
    • Radio a pile o a manovella
    • Pile
    • Torcia
    • Scorte di acqua di emergenza
    • Scorte di cibo di emergenza

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 713 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità