Alcune persone possono avere difficoltà a sorridere con l'apparecchio ai denti. Impiegano un po' di tempo per abituarsi al nuovo aspetto e si sentono imbarazzate, soprattutto le prime volte che lo portano. Uno dei modi migliori per non sentirsi a disagio quando si sfodera un sorriso "di ferro" è quello di fare pratica in modo da comportarsi con maggiore disinvoltura. Inoltre, non bisogna dimenticare di prendersi cura della salute dei denti e delle gengive. È del tutto possibile sorridere con più sicurezza e sentirsi a proprio agio portando l'apparecchio ortodontico!

Parte 1
Parte 1 di 4:

Esercitarsi a Sorridere

  1. 1
    Esercitati a sorridere. Il modo migliore per sentirti a tuo agio mentre sorridi con l'apparecchio ortodontico è quello di fare pratica. Le espressioni facciali rispondono al movimento di diversi muscoli del viso, perciò "allenandoti" di fronte a uno specchio potrai imparare a sorridere nella maniera che preferisci.
    • Allunga gli angoli della bocca verso l'esterno, tenendo le labbra chiuse. Mantieni questa espressione per 10 secondi, dopodiché rilassati.[1]
    • Allunga una seconda volta gli angoli della bocca, ma apri le labbra quanto basta per esporre la linea che divide l'arcata dentale superiore da quella inferiore. Mantieni questa espressione per 10 secondi, dopodiché rilassa la bocca.[2]
    • Allunga gli angoli della bocca maggiormente verso l'esterno finché le labbra non si saranno aperte abbastanza da esporre circa la metà dei denti. Mantieni questa espressione 10 secondi, dopodiché rilassa la bocca.[3]
    • Allunga gli angoli della bocca il più possibile, mostrando tutti i denti. Mantieni questa espressione per 10 secondi, dopodiché rilassa la bocca.[4]
    • Pratica questi esercizi di fronte a uno specchio, finché non avrai scoperto in quale modo preferisci sorridere, e continua ad allenare i muscoli del viso finché non avrai il controllo totale del tuo sorriso.[5]
  2. 2
    Fai un sorriso più naturale. Una volta che hai iniziato ad allenare i muscoli del viso, il passaggio successivo consiste nell'imparare a fare un sorriso più naturale e disinvolto, che non sembri forzato. A tale scopo, tonifica gli altri muscoli facciali.
    • Contrai le labbra in modo che sembrino più carnose, mentre fai rientrare le guance.[6]
    • Mentre le contrai, cerca di allungare contemporaneamente gli angoli della bocca verso l'esterno, accennando un sorriso.[7]
    • Mantieni questa espressione finché i muscoli del viso non iniziano a stancarsi, dopodiché rilassa il volto.[8]
    • Non eseguire questo esercizio più di una volta al giorno; se esageri, rischi di affaticare i muscoli. Nel corso del tempo, dovrebbe donare al tuo sorriso un aspetto più naturale e radioso.[9]
  3. 3
    Aumenta l'elasticità e il controllo. Una volta che avrai preso dimestichezza con gli esercizi di stretching e tonificazione dei muscoli facciali, dovresti impegnarti ad acquisire un maggiore controllo del tuo sorriso. A tale scopo, prova a esercitare gli altri muscoli del viso mentre sorridi.[10]
    • Allunga gli angoli della bocca verso l'esterno finché puoi, mantenendo le labbra chiuse.[11]
    • Mentre mantieni questa espressione, prova a muovere il naso finché non senti che i muscoli delle guance cominciano a tendersi.[12]
    • Mantieni questa espressione per 5 secondi, dopodiché rilassa il volto. Ripeti l'esercizio per 10 volte al giorno in modo da acquisire un controllo maggiore dei muscoli facciali.[13]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Sorridere con gli Occhi

  1. 1
    Sorridi fino a stringere gli occhi. Gli psicologi hanno scoperto che, quando il sorriso è sincero, anche i muscoli perioculari vengono coinvolti nel movimento. Questa espressione di autentica felicità, talvolta definita "sorriso di Duchenne", crea le cosiddette "zampe di gallina", perché gli occhi si stringono e il sorriso si allarga. Si tratta di un meccanismo di cui molte persone non sono consapevoli, ma con la pratica si può imparare a sorridere con gli occhi e, di conseguenza, avere un'espressione più naturale e sincera.[14]
    • Stai in piedi o siediti davanti a uno specchio.
    • Sorridi finché gli occhi non si chiudono leggermente. Prova a mantenere questa espressione, studiando il modo in cui i muscoli del viso si contraggono.
    • Allenati a sorridere con gli occhi finché non sarai in grado di ricreare questa espressione ogni volta che vuoi.
  2. 2
    Riproduci il sorriso di Duchenne. Per imparare a sorridere con gli occhi, esamina le foto di altre persone che sfoderano il sorriso di Duchenne, quindi prova a riprodurre la stessa espressione. Puoi trovare delle immagini in rete cercando "sorriso di Duchenne". Secondo gli esperti, è più facile farlo a comando guardando la fotografia di qualcuno che sorride in questo modo.
    • Fai pratica di fronte a uno specchio o una fotocamera.
    • Continua a guardare le immagini con il sorriso di Duchenne e riproducilo finché non sarai in grado di sorridere con gli occhi ogni volta che lo desideri.
  3. 3
    Prova a sorridere pensando a cose piacevoli. Secondo delle ricerche, alcune persone sono in grado di fare il sorriso di Duchenne immaginando determinati avvenimenti gioiosi o immedesimandosi in situazioni piacevoli. Il pensiero o il ricordo di un'occasione divertente tra amici, il saluto di una persona cara e la notizia di una promozione sono tutti scenari che hanno invogliato alcune persone a sorridere con gli occhi.
  4. 4
    Prova a ridere per arrivare a sorridere. Alcune ricerche mettono in relazione l'espressione della risata col sorriso di Duchenne. Se fai fatica a sorridere con gli occhi, prova ad accennare una timida risata in modo da assumere un'espressione molto simile a quella del sorriso di Duchenne. Pensa a qualcosa di divertente o gioioso ed esercitati a ridere e/o sorridere di fronte a uno specchio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Alimentare la Tua Autostima

  1. 1
    Concentrati sui tuoi punti di forza. Alcuni ricercatori hanno scoperto che, riflettendo sui propri punti di forza e sui lati più belli della propria personalità, è possibile rafforzare l'autostima.[15] Un considerazione positiva di sé aiuta a sentirsi più sicuri e a proprio agio quando si sorride con l'apparecchio ortodontico.
  2. 2
    Prova a ripetere delle frasi incoraggianti. Spronandoti ogni giorno con qualche frase, potrai ricaricarti e credere in te stesso.[16] Puoi usare frasi giù collaudate, come "Sono una persona in gamba e generosa" e "Mi sento positivo e amorevole nei miei confronti"[17] oppure inventare delle affermazioni più calzanti alla tua situazione, come "So di avere un bel sorriso e migliorerà grazie all'apparecchio".
  3. 3
    Metti in discussione i pensieri negativi. Capita a tutti di fare pensieri negativi o mettersi in dubbio, di tanto in tanto, ma è importante tenere sempre presente che queste considerazioni non riflettono la nostra vera natura.[18] Non appena hai un brutto pensiero che riguarda l'apparecchio o il tuo aspetto, fermalo sul nascere e ricordati che questa situazione non durerà all'infinito, perché avrai un sorriso impeccabile una volta che avrai tolto l'apparecchio.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prendersi Cura del Proprio Sorriso

  1. 1
    Compra il filo interdentale munito di ago passafilo. Alcune persone che portano l'apparecchio hanno difficoltà a sorridere per timore che qualcosa sia rimasto incastrato tra i denti o le graffette. Usando il filo interdentale e prendendoti cura dei denti e dell'apparecchio, vincerai questa paura e tornerai a sorridere con disinvoltura. È importante l'uso del filo interdentale, ma chi porta l'apparecchio può avere difficoltà a passarlo tra il filo metallico e le graffette. Tuttavia, è possibile trovare questo prodotto munito di un'estremità rigida, chiamata ago passafilo, che facilita l'uso del filo interdentale tra l'apparecchio e le gengive.[19]
    • Cerca il filo interdentale con ago passafilo in farmacia o al supermercato.
    • Se non riesci a trovarlo, puoi anche acquistare l'ago passafilo a parte e utilizzarlo con il normale filo interdentale. In questo caso, usa circa 30 cm di filo interdentale in modo da avere una lunghezza che ti consenta di muovere adeguatamente il filo tra i denti.[20]
    • Usa il filo formando una C. Quando passi il filo interdentale, prova a formare una C intorno a ogni dente, dopodiché alzalo e abbassalo strofinando lungo le pareti del dente da ogni angolazione. In questo modo sfrutterai al meglio il filo interdentale sulla zona che arriva a coprire.[21]
    • Adopera il filo dopo ogni pasto per mantenere un sorriso pulito e smagliante.[22]
  2. 2
    Lava i denti. È importante usare spazzolino e dentifricio almeno due volte al giorno, ma molti dentisti raccomandano a chi porta l'apparecchio di lavarli dopo ogni pasto.[23]
    • Oltre alla solita pulizia dei denti, devi ricordarti di spazzolare anche intorno a ogni parte dell'apparecchio.[24]
    • Considera di usare uno spazzolino interprossimale. Si tratta di uno speciale scovolino concepito per chi porta l'apparecchio. Scorre facilmente sotto il filo metallico.[25]
  3. 3
    Usa un collutorio antisettico. Il collutorio può essere utilizzato sia casa che in viaggio, soprattutto dopo i pasti. Aiuta a coprire l'alito cattivo e uccidere o rimuovere i batteri nocivi che causano odori sgradevoli.[26]
    • Utilizza il tappo del flacone e versane una piccola quantità all'interno per fare un gargarismo.
    • Versa il collutorio in bocca senza ingerirlo.
    • Sciacqua bene la bocca concentrandoti su ogni zona del cavo orale.[27]
    • Se possibile, evita di sciacquare la bocca subito dopo il gargarismo. Il collutorio continua a uccidere i batteri in bocca anche dopo che hai terminato di usarlo, perciò mettendo dell'acqua in bocca subito dopo aver usato il collutorio rischi di arrestare la sua efficacia.[28]
  4. 4
    Limita il consumo dei cibi duri da masticare. Non solo possono scheggiare e graffiare i denti, ma rischiano anche di rimanere incastrati sotto o tra le graffette. Per questo motivo, prova a tagliare o rompere gli alimenti più duri in piccoli pezzi prima di masticarli.[29]
  5. 5
    Evita gli alimenti gommosi e croccanti. I popcorn, le caramelle dure e la liquirizia possono facilmente incastrarsi tra le graffette e persino danneggiare l'apparecchio. Per avere un sorriso smagliante, cerca di consumare cibi più morbidi, come frutta e verdura.
  6. 6
    Elimina le caramelle e i dolci. È noto che gli zuccheri si convertono in acidi che vanno ad attaccare lo smalto dei denti, causando alito cattivo, decalcificazione e carie.[30] Le caramelle dure possono persino danneggiare l'apparecchio. Pertanto, evita gli alimenti dolci il più possibile, se vuoi avere un sorriso sano e splendente.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che, prendendoti cura dell'apparecchio, avrai un sorriso ancora più bello una volta che lo avrai tolto. L'apparecchio non è permanente, ma un sorriso sano (con le cure adeguate) può durare tutta la vita.
Pubblicità
  1. http://www.cowdenfamilydental.com/3-facial-exercises-perfect-smile/
  2. http://www.cowdenfamilydental.com/3-facial-exercises-perfect-smile/
  3. http://www.cowdenfamilydental.com/3-facial-exercises-perfect-smile/
  4. http://www.cowdenfamilydental.com/3-facial-exercises-perfect-smile/
  5. http://www.psychologicalscience.org/index.php/publications/observer/2010/december-10/the-psychological-study-of-smiling.html
  6. http://psychcentral.com/lib/building-self-esteem/
  7. http://www.counseling.ufl.edu/cwc/uploads/docs/Affirmations_For_Building_Self.pdf
  8. http://www.counseling.ufl.edu/cwc/uploads/docs/Affirmations_For_Building_Self.pdf
  9. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/self-esteem/art-20045374
  10. http://shaverorthodontics.com/index.php/why-braces/braces
  11. http://shaverorthodontics.com/index.php/why-braces/braces
  12. http://shaverorthodontics.com/index.php/why-braces/braces
  13. http://shaverorthodontics.com/index.php/why-braces/braces
  14. http://saddlecreekortho.com/caring-for-braces
  15. http://saddlecreekortho.com/caring-for-braces
  16. http://saddlecreekortho.com/caring-for-braces
  17. http://www.medicinenet.com/bad_breath/page3.htm#what_products_can_be_used_to_eliminate_or_mask_bad_breath
  18. http://rusnakfamilydentistry.com/the-ultimate-guide-to-brushing-teeth-how-to-brush-your-teeth-like-a-dentist-in-120-seconds/
  19. http://rusnakfamilydentistry.com/the-ultimate-guide-to-brushing-teeth-how-to-brush-your-teeth-like-a-dentist-in-120-seconds/
  20. http://www.hawaiidentalserviceblog.com/2015/08/get-their-braces-off-faster-3-tips-for-parents/
  21. http://www.knowyourteeth.com/infobites/abc/article/?abc=%20&iid=153&aid=4112

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 736 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità