X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 64 563 volte
Se porti l'apparecchio ortodontico, il dentista potrebbe averti consigliato di usare gli elastici per raddrizzare i denti. Con un po' di pazienza non sono affatto difficili da inserire, ma ci vuole tempo per abituarsi a tenerli. Segui sempre le istruzioni dell'ortodontista per quanto riguarda l'uso degli elastici.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Collegare gli Elastici
-
1Fatti dare le istruzioni. Se ti vengono prescritti l'apparecchio e gli elastici, il dentista ti insegnerà come usarli e indossarli. Gli elastici vanno fissati in maniere differenti, in base alla struttura della bocca e al problema che si vuole correggere. Per prima cosa, dovresti quindi chiedere al dentista tutto quello che riguarda gli elastici; se, una volta uscito dall'ambulatorio, hai ancora dei dubbi o non sei certo di come procedere, richiama il medico.[1]
-
2Riconosci le varie parti dell'apparecchio. Gli elastici vengono generalmente fissati ai gancetti che si trovano sugli attacchi (o bracket). Prima di procedere da solo, è importante capire quali sono i vari elementi che compongono il dispositivo ortodontico.
- Gli attacchi, o bracket, sono delle strutture triangolari che vengono incollate nella parte centrale dei denti. Sono connessi fra loro attraverso un arco di filo metallico composto da più piccole sezioni.
- Se devi utilizzare anche gli elastici, l'ortodontista applicherà dei gancetti e dei punti di ancoraggio in maniera strategica in varie parti dell'apparecchio. Queste sono le strutture a cui dovrai fissarli; il loro numero e la posizione dipendono dalla disposizione che dovranno assumere gli elastici stessi.
-
3Inserisci gli elastici verticali. Questi rappresentano il modello più comune che viene utilizzato in ortodonzia e la loro funzione è di riallineare i denti troppo distanziati o storti.
- Quando il medico sceglie questo tipo di disposizione, fisserà in tutto sei gancetti sugli attacchi. Due verranno posizionati fra i canini superiori, i denti appuntiti che si trovano agli angoli del sorriso. I restanti quattro saranno applicati all'arcata inferiore: due sui canini inferiori (agli angoli della bocca) e due vicino ai molari, in posizione più laterale.
- Dovrai usare due elastici. Agganciali su ciascun lato della bocca, attorno all'ancoraggio dell'arcata superiore e ai due dell'arcata inferiore, in modo da formare una specie di triangolo.[2]
-
4Visualizza come inserire gli elastici incrociati. Questa è un'altra configurazione molto utilizzata quando si applica l'apparecchio e il suo scopo è di correggere la protrusione dell'arcata superiore (overbite).
- In questo caso, ti servirà un solo elastico. Sul lato sinistro o destro del viso, il medico avrà fissato un ancoraggio sui molari dell'arcata superiore, sul loro lato interno (vicino alla lingua). Troverai un altro ancoraggio sui molari inferiori, questa volta sul lato rivolto verso la guancia.
- Collega questi due ancoraggi con un elastico, fissandolo prima a quello superiore.[3]
-
5Applica gli elastici di seconda e terza classe. Questi rappresentano delle varianti alla disposizione crociata e si utilizzano per correggere problemi diversi.
- Gli elastici di seconda classe vengono usati anche nei casi di overbite. Il dentista potrebbe prescriverteli in associazione alla disposizione crociata, in base a tipo e gravità della tua malocclusione. Verrà fissato un ancoraggio sui canini superiori, sulla faccia esterna dei denti; un altro verrà posizionato sull'arcata inferiore, al primo molare. Anche questo si troverà sul lato opposto rispetto alla lingua. Aggancia l'elastico in modo che colleghi il primo ancoraggio al secondo.[4]
- Gli elastici di terza classe si utilizzano per correggere la protrusione dell'arcata inferiore (prognatismo). Il primo ancoraggio viene fissato sui canini inferiori, verso la lingua; il secondo ancoraggio si trova sull'arcata superiore, in corrispondenza del primo molare, sempre rivolto verso la lingua. Fissa l'elastico a questi due ganci.[5]
-
6Applica gli elastici frontali. Questi aiutano a correggere un morso aperto, un tipo di malocclusione che impedisce di chiudere completamente la bocca.
- L'ortodontista posiziona quattro ancoraggi, due sull'arcata superiore e due su quella inferiore, in corrispondenza della faccia esterna degli incisivi. Questi sono i denti più affilati, posizionati a sinistra e a destra della coppia centrale.[6]
- Fissa un elastico attorno a tutti e quattro i ganci, formando una sorta di quadrato.[7]
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Prendersi Cura dei Denti
-
1Comprendi il motivo per cui gli elastici sono necessari. Molte persone non amano doverli indossare. Tuttavia, l'ortodontista te li ha prescritti per una ragione; chiedi che te la spieghi nei dettagli.
- L'apparecchio ortodontico, di per sé, è in grado di modificare l'allineamento dei denti e rimetterli dritti. Gli elastici, invece, spingono la mandibola in avanti o indietro per allineare le arcate fra loro, in maniera che aderiscano correttamente quando chiudi il morso.
- Se hai una grave malocclusione (overbite o prognatismo), con ogni probabilità ti verranno prescritti gli elastici. Ricorda di portarli come ti ha suggerito il dentista e toglili solo quando devi lavarti i denti.
-
2Cambia gli elastici tre volte al giorno. A meno che non ti siano state date istruzioni diverse, gli elastici vanno sostituiti con questa frequenza, dato che con il tempo perdono la loro forza di trazione. Cambiali prima di coricarti e dopo i pasti per rispettare questa routine.
-
3Sostituisci immediatamente quelli persi o rotti. Nel caso si rompessero o si staccassero durante la notte e non fossi in grado di ritrovarli, devi sostituirli immediatamente. Gli elastici vanno indossati tutto il giorno, ogni giorno. Per ogni giornata che passi senza questi strumenti correttivi, ne perdi tre di trattamento. Questo significa che dovrai portare l'apparecchio più a lungo di quanto vorresti.[8]Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Gestire la Presenza degli Elastici
-
1Sii pronto a provare un po' di disagio. Ci vorrà un po' di tempo prima che i denti si abituino alla presenza degli elastici. Aspettati di soffrire un po' nei primi giorni.
- Le prime 24 ore dall'applicazione degli elastici sono generalmente le peggiori. In seguito, riuscirai a portarli continuativamente senza grosso disagio.
- Se il dolore è intenso, valuta con l'ortodontista un approccio graduale all'uso degli elastici, invece che iniziare a portarli immediatamente 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.[9]
-
2Procurati degli elastici di scorta. Quelli prescritti dal medico di solito sono piuttosto robusti, ma a volte si rompono o si staccano dagli ancoraggi. Per questa ragione, devi sempre avere qualche pezzo di ricambio. Se devi uscire di casa, tienine una piccola confezione in tasca o in borsa.[10]
-
3Divertiti grazie ai colori disponibili. Gli elastici sono costruiti in varie tonalità differenti. Dato che molte persone non si sentono particolarmente attraenti quando indossano l'apparecchio, l'utilizzo di elastici colorati è un modo divertente per affrontare la questione estetica.
- Prova ad abbinare i colori nelle occasioni speciali, come le festività. Ad esempio, puoi indossare quelli rossi e verdi a Natale.
- Chiedi che ti vengano consegnati quelli del tuo colore preferito. Alcuni ortodontisti hanno a disposizione degli elastici fluorescenti o con i glitter per adolescenti e ragazzini più giovani.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda di controllare periodicamente la scorta di elastici e richiedine altri al dentista, nel caso stesse per esaurirsi.
Pubblicità
Avvertenze
- Non togliere mai gli elastici per più di quaranta minuti alla volta.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://mybraces.net/for-patients/tips-instructions/
- ↑ http://www.avaorthodontics.com/rubber-band
- ↑ http://www.avaorthodontics.com/rubber-band
- ↑ http://www.avaorthodontics.com/rubber-band
- ↑ http://www.avaorthodontics.com/rubber-band
- ↑ http://www.avaorthodontics.com/rubber-band
- ↑ http://www.avaorthodontics.com/rubber-band
- ↑ http://www.mydrfox.com/elastic.asp
- ↑ http://mybraces.net/for-patients/tips-instructions/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità