X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 247 volte
Sostituire una pompa a immersione che si trova a 30 m di profondità potrebbe spaventarti. Questo articolo ti spiegherà, passo a passo, come procedere.
Passaggi
-
1Prima di tutto devi spegnere l’interruttore della pompa. Per accertarti che la pompa non funzioni, prova a far scorrere l’acqua. Ricordati che potrebbe esserci dell’acqua residua con un po’ di pressione nell’impianto. Se, dopo 5 minuti, non scorre più acqua, allora la pompa è spenta.
-
2Trova e rimuovi il tombino che chiude il pozzo. Potrebbe essere fissato con dei bulloni da 8 mm e avrai bisogno di una chiave inglese da 11 mm per toglierli.
-
3Accendi una torcia molto potente e guarda nel pozzo. Potresti già trarre delle conclusioni su come procedere alla sostituzione. La prima cosa che dovresti osservare è come il pozzo è collegato alla casa. Potrebbe esserci un bocchettone o un adattatore idraulico. L’altra cosa da controllare è il tipo di materiale del tubo principale: è in PVC o flessibile? Può essere difficile vedere le connessioni, ma ricorda che il PVC è bianco e riflettente, mentre il tubo flessibile è nero, opaco e non riflette la luce.
-
4Ora che sai come approcciarti al lavoro, devi procurarti gli attrezzi necessari. Ti serve uno strumento a “T” lungo 150 cm con un diametro da 1 pollice nominale nella tabella sch 40. Deve essere filettato su entrambe le estremità con una T finale e due nippli da 6 pollici. Inoltre ti servirà un martello da un chilogrammo e almeno un’altra persona che ti aiuti. Sarebbe meglio avere due assistenti perché un tubo flessibile da 60 m è difficile da maneggiare.
-
5Avvita lo strumento a “T” sulla parte superiore dell’adattatore idraulico e stacca tutte le connessioni elettriche. Ora puoi prepararti per la rimozione.
-
6Quando sei pronto, qualcuno deve spingere verso l’alto il piccolo cavo che funziona da blocco per l’adattatore e un’altra persona spinge lo strumento a “T”. Una volta che l’adattatore idraulico è stato tolto dal tubo, la persona che tiene il cavo lo deve ora afferrare. A questo punto è necessario staccare lo strumento a “T” dall’adattatore. La pompa da 14 watt per metro che si trova nel pozzo pesa circa 30 kg quando si trova in acqua, il che significa che si trova ancora in profondità all’interno del pozzo.
-
7Ora che hai tolto lo strumento a “T”, puoi cominciare a tirare il tubo flessibile. Fai in modo che un’altra persona distenda bene il tubo sul terreno; se il pozzo è profondo 30 m, avrai bisogno di 30 m di spazio dove metterlo. Se hai a disposizione un terzo aiutante, chiedigli di aiutare il primo a estrarre la pompa dal pozzo, dato che è un lavoro faticoso.
- Nota che il tubo flessibile potrebbe essere scivoloso nel punto in cui incontra l’acqua. Dei guanti di gomma con una buona presa sono molto utili a questo punto, anche se non indispensabili.
-
8Ora che la pompa è fuori dal pozzo, puoi sostituirla. Devi procurartene una nuova con le stesse specifiche. Ne esistono di due modelli: uno con la centralina di controllo e uno senza. Inoltre, ricordati che anche il voltaggio, la frequenza, la potenza e la portata devono coincidere con quelle della pompa precedente. Quando acquisti la nuova pompa, ricorda quanto è impegnativo e problematico il lavoro di sostituzione, quindi compra un modello affidabile e noto per la sua buona qualità. Delle perdite di acqua causate da una pompa economica potrebbero rivelarsi molto più costose nel lungo periodo.
-
9Quando connetti la nuova pompa, assicurati di avere qualche conoscenza in fatto di cablaggi elettrici. Ad esempio, una pompa da 230 volt ha due fili neri (poli) e uno verde (massa a terra). Ricordati di mettere la guaina termoretraibile sopra ogni filo prima di fissare le connessioni. Sarebbe opportuno usare dei connettori di qualità migliore rispetto a quelli forniti in dotazione con la pompa. Tieni presente che non devi trovarti nella situazione di dover togliere la pompa dal pozzo, una volta che è stata calata, solo perché ti sei accorto che i cablaggi non sono perfetti. Una volta eseguite le connessioni sicure, devi mettere la guaina termoretraibile sopra i connettori. Ti servirà parecchio calore affinché la guaina si restringa, un fiammifero o un accendino potrebbero non essere sufficienti. A volte si usa una piccola fiamma a propano. Ora che le guaine si sono ritratte, fissa i cavi al tubo con del nastro adesivo per evitare che si muovano. Collega un cavo di acciaio inox dal diametro di 3 mm alla pompa per rendere le rimozioni successive più semplici. Procurati un cavo che sia lungo tanto quanto la profondità del pozzo (nel nostro esempio 30 m) più altri 3 m per fare i collegamenti. Avrai anche bisogno di 6 morsetti in acciaio inossidabile per fissarne tre a ciascuna estremità.
-
10Ora sei pronto per installare la nuova pompa. Non è indispensabile fissare con il nastro adesivo il cavo al tubo dell’acqua, ma se vuoi puoi farlo. Metti la pompa vicino all’apertura e sposta il tubo flessibile in modo che sia ben allineato lungo il pozzo.
-
11Proprio come hai fatto durante la fase di rimozione, hai bisogno di due persone sulla sommità del pozzo e un’altra che conduce il tubo attraverso l’apertura. Cala la pompa nell’apertura e lentamente inizia la discesa. Quando la pompa tocca l’acqua, comincerà a pesare meno. È del tutto normale, dato che l’acqua bilancia parzialmente il suo peso.
-
12Quando raggiungi l’adattatore idraulico, devi usare di nuovo il tuo strumento a “T”. Una persona deve tenere l’adattatore mentre un’altra lo avvita al suo posto. Alla fine puoi terminare il lavoro inserendo l’adattatore nella sua sede.
-
13Ora che anche l’adattatore è ben fissato, non hai bisogno dello strumento a “T” e puoi toglierlo. Non spingere troppo forte per assicurarti che tutto sia ben collocato, perché potresti rovinare il rivestimento del pozzo.
-
14Ora puoi ricollegare i cablaggi elettrici all’apertura del pozzo; se non ti senti sicuro in questa fase del lavoro, chiama un elettricista.
-
15Prima di rimettere il tombino, verifica se hai acqua in casa. Collega un tubo al serbatoio generale, apri e chiudi il rubinetto in casa. Accendi l’interruttore della pompa. L’acqua dovrebbe iniziare a gorgogliare a causa dell’aria che è rimasta nell’impianto. Se entro 5 minuti non arriva l’acqua, spegni l’interruttore della pompa. Potrebbe non esserci alcun problema, devi solo aspettare 5 minuti per permettere all’acqua pompata nei tubi di forzare l’aria a uscire. Trascorsi 5 minuti riavvia l’interruttore della pompa e dovresti avere un buon flusso di acqua.
-
16Rimonta il tombino e hai finito.
-
17A questo punto devi rivolgerti a una società di analisi specializzata che verifichi la qualità dell'acqua, per essere certo che sia priva di batteri pericolosi e ne certifichi la durezza.Pubblicità
Consigli
- Un adattatore idraulico è un dispositivo che permette alla pompa di lavorare da grandi altezze. Potrebbe assomigliare a una connessione dell’aria fra un rimorchio e la motrice, ha una sezione a V lungo la parete del tubo e quando l’innesto del tubo scivola all’interno della sezione, rimane sempre sconnesso finché non viene sollevato. Puoi fare ulteriori ricerche online.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità