Tenere accesa la fiamma pilota quando non è necessario può far aumentare la bolletta del gas e rilasciare monossido di carbonio nell'abitazione. Tuttavia, spegnere quella del fornello nel modo sbagliato può rappresentare un grave rischio, dato che il gas continua a uscire causando un'intossicazione e potenzialmente perfino la morte.[1] Rispetta sempre le indicazioni del produttore del fornello quando armeggi sulla valvola del gas o con la fiamma pilota, in modo da evitare incidenti o di esporti al monossido di carbonio.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Identificare la Fiamma Pilota

  1. 1
    Apri le finestre della cucina. Prima di ispezionare la fiamma da vicino, è importante aprire diverse finestre della stanza in cui si trova il fornello, per ridurre il rischio che il monossido di carbonio si accumuli nell'ambiente.[2]
    • Questo gas (CO) è inodore e incolore, ma velenoso ad alti livelli di esposizione. Il fornello a gas lo contiene, è quindi importante spegnerlo correttamente e garantire una buona circolazione dell'aria quando provvedi a questo genere di manutenzione.[3]
  2. 2
    Esponi i bruciatori. I fornelli a gas comunemente usati nelle cucine sono in genere dotati di due o più fiamme pilota; una o due scaldano la superficie dei bruciatori disposti nella parte superiore e un'altra attiva il bruciatore del forno.[4]
    • Per avere accesso a questi elementi e vederli, assicurati che le manopole corrispondenti a tutti i bruciatori e al forno siano in posizione di chiusura. Se hai usato recentemente il fornello, aspetta che si raffreddi per almeno un'ora, dopodiché togli i piattelli spartifiamma di metallo e mettili da parte.
    • Fai scorrere le mani sul bordo anteriore, superiore e inferiore del fornello alla ricerca di un chiavistello che ti permetta di sollevare il piano del fornello stesso. Assicurati che tale chiavistello sia correttamente in sede e che il pannello sia sollevato in maniera sicura.
  3. 3
    Identifica le fiamme pilota. Una volta esposti i bruciatori, dovresti vedere quattro cilindri (uno per ciascun bruciatore) oppure due (se hai un fornello a due fuochi). Dovresti anche notare il condotto principale del gas sul lato sinistro e destro che raggiunge sia i cilindri superiori sia quelli inferiori.[5]
    • Al centro dei bruciatori dovrebbero esserci due piccole aperture in cui è presente la fiamma pilota quando il fornello è acceso; tuttavia, in questo momento non dovresti vedere alcuna fiamma, dato che hai ruotato preventivamente tutte le manopole in posizione "OFF".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Spegnere la Fiamma Pilota

  1. 1
    Consulta il manuale d'uso del fornello per conoscere la sede dell'interruttore di spegnimento della fiamma pilota. Questo elemento viene solitamente collocato lungo il tubo di alimentazione del gas dentro il fornello stesso. Dovresti vedere una piccola valvola o un interruttore con due posizioni possibili: "ON" e "OFF".[6]
    • Leggi con attenzione il manuale per accertarti di avere individuato il comando corretto. Gli interventi di manutenzione sugli impianti a gas richiedono sempre un'estrema cautela e precisione; se hai dei dubbi in merito alla posizione della valvola, chiama un tecnico abilitato o il servizio clienti dell'azienda produttrice del fornello.
  2. 2
    Non fumare e non accendere alcuna fiamma nella stanza. Rispetta queste norme di sicurezza per evitare esplosioni o incendi mentre spegni la fiamma pilota. Controlla ancora una volta che le finestre siano aperte e che non ci siano fiamme libere (ad esempio delle candele accese) nella stanza.
  3. 3
    Chiudi la valvola del gas. Dovrebbe esserci una leva che puoi ruotare dalla posizione di accensione a quella di spegnimento; così facendo, dovresti interrompere il flusso di gas per le fiamme pilota dei bruciatori del fornello o del forno.[7]
  4. 4
    Accertati di avere chiuso correttamente la valvola. Non è possibile fare affidamento sull'olfatto (il monossido di carbonio è inodore) per assicurarsi di aver chiuso la valvola. Se la casa è dotata di un sistema di rilevamento del gas, è probabile che si attivi in caso di perdite; se hai chiuso bene la valvola e hai spento correttamente la fiamma pilota, non dovresti preoccuparti di questo problema.[8]
    • I sintomi dell'avvelenamento da CO sono: cefalea, affaticamento, fiato corto, nausea e vertigini. Se ti sei esposto ad alti livelli di questo gas, potresti manifestare disturbi più gravi, come confusione, vomito, perdita della coordinazione muscolare, svenimento e possibilmente anche la morte.[9]
    • Se lamenti tali sintomi, dovresti uscire immediatamente all'aria fresca; non restare in casa perché potresti perdere conoscenza a causa del gas. Chiama i pompieri e comunica i tuoi disturbi; dovresti anche rivolgerti quanto prima al medico e informarlo che temi di esserti esposto al CO.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare mai il fornello a gas per scaldare la casa perché non è realizzato per aumentare la temperatura degli ambienti. Se lo fai, puoi causare un incendio o un accumulo mortale di monossido di carbonio.[10]
  • Mantieni il fornello e il forno puliti per evitare un incendio dovuto alla combustione del grasso, oltre ad altri pericoli quando armeggi con la fiamma pilota.[11]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 799 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità