Ci sono persone che starnutiscono più rumorosamente di altre a causa della loro capacità polmonare, a cause di allergie e per cause naturali. Qualunque sia il motivo, uno starnuto rumoroso può essere imbarazzante e fastidioso in un ambiente tranquillo. Puoi provare ad attutire lo starnuto, o puoi fermare completamente il riflesso. Preparati!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Attutire il Suono

  1. 1
    Starnutisci dentro qualcosa. Tieni sempre a portata di mano un fazzoletto di carta o un fazzoletto spesso. Un fazzoletto di carta è portatile e monouso, ma un fazzoletto in tessuto attutirà meglio il suono. Se non hai scelta, nascondi il naso nella spalla, nel braccio o nell'incavo del gomito. Qualsiasi stoffa o parte del corpo aiuterà ad attutire il suono del tuo starnuto.
  2. 2
    Stringi denti e mascella per sopprimere il suono. Lascia la bocca leggermente aperta in modo da non accumulare una pressione eccessiva nel naso. Se fatto in maniera corretta, questa tecnica dovrebbe diminuire l'intensità del tuo starnuto. [1]
    • Se allo stesso tempo trattieni il fiato, potresti riuscire addirittura a fermare lo starnuto in anticipo.
  3. 3
    Tossisci mentre starnutisci. Accertati di farlo al momento giusto. Unendo il riflesso dello starnuto con quello della tosse, potresti diminuire il suono e la potenza di entrambi i suoni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Fermare lo Starnuto

  1. 1
    Trattieni il fiato. Quando senti arrivare uno starnuto, inala forte attraverso entrambe le narici, e trattieni il fiato finché lo stimolo non è passato. Potresti riuscire a contrastare il riflesso dello starnuto. [2]
    • Non tapparti il naso. Trattenere il fiato può funzionare, ma fino a un certo punto, ma tapparti il naso durante uno starnuto può avere serie conseguenze sulla salute. Può causare disturbi ai passaggi di orecchio e naso, causare fratture della laringe, perforazione dei timpani, cambi nel tono della voce, occhi sporgenti e incontinenza della vescica.
    • Tieni a mente che anche se trattenere uno starnuto può essere efficace, potrebbe lasciarti con una sensazione di naso chiuso.
  2. 2
    Usa la lingua. Premi la punta della lingua con forza sul palato, proprio dietro i denti incisivi. In questo modo si preme dove la cresta alveolare o la gengiva arriva fino al palato. Spingi più che puoi finché lo stimolo dello starnuto non se ne va. Se fatto correttamente, in questo modo si può fermare uno starnuto sul nascere.[3]
    • Questa strategia è la più efficace se la inizi al momento in cui senti che sta per arrivare uno starnuto. Più a lungo lo starnuto ha tempo di acquistare potenza, più difficile sarà fermarlo.
  3. 3
    Spingi il naso all'insù. Quando sta arrivando uno starnuto, metti il dito indice sotto il naso e spingi in su leggermente. Se il tuo tempismo è giusto, potresti riuscire a sopprimere lo starnuto. Questa mossa dovrebbe quantomeno diminuire l'intensità dello starnuto.[4]
    Pubblicità

Consigli

  • Non starnutire. Spingi all'insù la punta del naso. Ci sono situazioni, ad esempio mentre stai cambiando corsia mentre guidi, in cui starnutire può essere davvero pericoloso perché chiudi involontariamente gli occhi.
  • Starnutisci in un fazzoletto di carta o di tessuto, quando possibile. Non vuoi diffondere germi e fare ammalare altre persone! È una questione di buona educazione.
  • Vai in bagno a controllare di non avere muco sul viso.
  • Se senti che sta per arrivare uno starnuto, chiedi scusa e lascia la stanza in cui ti trovi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Lo starnuto è la maniera in cui il tuo corpo pulisce il naso e i seni nasali. Non trattenere sempre gli starnuti!
  • Non tapparti il naso! Potresti causare l'aumento della pressione interna nelle orecchie e nei passaggi dell'aria. Tapparsi il naso durante uno starnuto può causare fratture della laringe, rottura dei timpani, cambi nel tono della voce, occhi sporgenti e incontinenza improvvisa della vescica.[5]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 839 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità