Questo articolo è stato co-redatto da Katie Gohmann. Katherine Gohmann lavora come Giardiniera Professionista in Texas. Svolge la professione di giardiniera e orticoltrice dal 2008.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 21 416 volte
Il glicine fiorito è bellissimo da vedere. I fiori color lavanda scendono come una meravigliosa cascata lungo i lati di strutture, pergolati e cespugli, rappresentando l'invidia di molti giardinieri. La sua robusta struttura a viticcio è in grado di arrampicarsi su sostegni a più piani ed è abbastanza forte da riuscire a staccare i supporti stessi, se questi non sono abbastanza resistenti. Tuttavia, puoi incontrare alcune difficoltà per farlo fiorire, ma se gli offri l'ambiente ideale, aggiungi fosforo nel terreno e provvedi a una corretta potatura, puoi riuscire nel tuo intento. Coltiva una varietà autoctona invece di quella cinese o giapponese, perché queste due possono diventare invasive.
Passaggi
Potare il Glicine
-
1Provvedi alla potatura in febbraio e luglio. Se vuoi tagliare la pianta in inverno, il mese più adatto è febbraio durante le ore centrali della giornata. In seguito, puoi potarla anche in estate, riducendo le crescite irregolari e tenendo sotto controllo il suo sviluppo; è importante limitare il fogliame per stimolare la produzione di fiori.
- Solitamente, è più semplice eseguire la potatura in inverno, perché le foglie sono cadute e i rami sono ben visibili.
- Una buona regola generale consiste nel rimuovere metà della crescita dell'anno precedente.[1]
-
2Pota i virgulti lunghi. Si tratta dei nuovi rami cresciuti dall'estate. Dovresti ridurli in modo che ci siano solo 3-5 boccioli su ciascuno; questo significa tagliare ogni ramo di 7-10 cm.
- La potatura dei rami permette al glicine di dirigere l'energia sulla fioritura.[2]
-
3Non potare le strutture principali. Sebbene sia importante sfoltire i virgulti, il tronco principale della pianta non deve essere toccato; mantenendolo forte e robusto assicuri che l'integrità di tutta la pianta non venga intaccata.
-
4Taglia le nuove crescite di 15 cm. In questo modo, l'aria circola meglio tra i rami e i raggi del sole possono raggiungere più facilmente i nuovi sviluppi, aumentando anche le probabilità che si formino altri boccioli.[3]
-
5Elimina completamente tutte le gemme inutili dalla struttura principale. Soprattutto se si tratta di una pianta matura, è necessario tagliare i rami in cattive condizioni e quelli che si sono sviluppati sugli elementi strutturali degli edifici, come finestre e porte.
- In questo caso, si parla di "potatura massiccia" che stimola una forte ricrescita, dato che la pianta può svilupparsi in maniera aggressiva. Per evitare che questo accada, non concimare durante la primavera successiva a una potatura intensa.[4]
-
6Lascia i baccelli. Molti giardinieri trovano che quelli del glicine siano decorativi; se piacciono anche a te, puoi evitare di toglierli; se però non li gradisci, puoi tagliarli senza rischiare di causare danni.Pubblicità
Aggiungere il Fosforo nel Terreno
-
1Acquista un concime a base di fosfato. Grazie al fertilizzante, stimoli lo sviluppo dei boccioli; puoi trovarlo presso i rivenditori online, nei negozi di giardinaggio o vivai. In alternativa, puoi provare la farina di ossa in primavera e/o la fosforite in autunno.[5]
-
2Aggiungi il fertilizzante a base di fosfato nel terreno. Dovresti procedere con questo trattamento solo all'inizio della primavera, ad esempio in aprile. Una volta procurato il prodotto, leggi le istruzioni sulla confezione e presta attenzione alle avvertenze.
- Se hai molto tempo per la concimazione, usa un prodotto naturale e diffondilo sulla superficie del suolo; tale metodo richiede più tempo per rilasciare i nutrienti nella terra.
- Se invece hai poco tempo, usane uno idrosolubile; il prodotto si dissolve nell'acqua e puoi versarlo su terreno e piante.
- Se hai difficoltà a far fiorire il glicine, la causa è spesso imputabile a un eccesso di azoto; in questo caso, aggiungi del fosforo nel terreno per bilanciare l'azoto già presente e incoraggiare così lo sviluppo dei boccioli.
-
3Aggiungi del compost nel terreno. Dovresti applicarlo ogni primavera alla terra e attorno alla pianta; versa anche 5 cm di pacciame sopra il compost per trattenere l'umidità e disincentivare la crescita di erbacce infestanti.
- Il glicine cresce meglio in un terreno fertile, umido e ben drenante.[6]
- Puoi preparare tu stesso il compost oppure acquistarlo presso un centro per il giardinaggio.
- Puoi anche preparare il pacciame da solo.
Pubblicità
Predisporre l'Ambiente Ideale
-
1Pianta il glicine nelle condizioni climatiche ideali, se possibile. Questa pianta prospera meglio nei climi temperati, dove le temperature non scendono sotto i -10 °C.[7] Sebbene possa crescere e adattarsi abbastanza facilmente anche a climi più rigidi, non tollera le temperature estreme e un clima fresco-temperato resta comunque il migliore per coltivare questa pianta.[8]
- Negli USA il territorio viene suddiviso in zone geografiche secondo i criteri definiti dal dipartimento dell'agricoltura; ultimamente anche in Italia è stato riconosciuto tale sistema di definizione climatica e le zone ideali per il glicine sono quelle comprese tra la numero 5 e la numero 9.
- Questa pianta prospera bene un po' in tutta Italia e anche in montagna fino a 1000 metri.
-
2Assicurati che riceva molta luce solare. Per crescere rigogliose e fiorire, le varie specie di glicine hanno esigenze diverse per quanto riguarda l'esposizione ai raggi solari, ma in linea generale, la pianta cresce meglio se resta al sole tutto il giorno.
- Puoi fare una ricerca online per trovare dei siti specifici sui glicini o rivolgerti a un vivaio per sapere di quanta luce solare ha bisogno quello che stai coltivando per poter fiorire bene.
- Il glicine cinese può fiorire anche restando parzialmente in ombra.
- Quello giapponese ha bisogno di pieno sole per sviluppare i fiori.
- Quello americano e del Kentucky preferiscono pieno sole per poter sbocciare.
-
3Proteggilo dal gelo. Un glicine appena interrato non prospera bene nei mesi invernali e i boccioli possono rovinarsi con le gelate della primavera. Se vivi in una regione dal clima freddo, dovresti piantare il glicine in qualche area riparata, in modo che i fiori siano protetti dalle temperature estreme.[9]
- Per tenerlo al riparo puoi avvolgerlo in una tela di juta durante l'inverno e nei mesi primaverili in cui ci si può aspettare ancora qualche gelata. Studia le previsioni meteorologiche e presta attenzione a eventuali abbassamenti repentini della temperatura.
- Puoi piantare il glicine in maniera strategica sfruttando delle strutture, come un pannello, ma questo metodo non funziona se la pianta ha bisogno di molto sole.
-
4Innaffiala con maggiore frequenza tra luglio e settembre. Questa è la stagione in cui si formano i boccioli per il prossimo anno e la pianta trae beneficio dall'acqua in più.[10]
- In generale, non ha bisogno di essere innaffiata molto spesso e dovresti provvedere solo se vivi in una regione geografica il cui livello medio delle piogge è inferiore a 2,5 cm a settimana; in caso contrario, è in grado di ricevere acqua a sufficienza.[11]
Pubblicità
Consigli
- Quando la pianta inizia a stabilizzarsi e diventare adulta, programma una potatura intensa ogni tre anni circa per mantenerne la forma corretta.
- Il glicine ha bisogno di molto sole, umidità e un terreno ben drenante per fiorire; predilige anche un luogo riparato, ad esempio vicino a un muro di mattoni della casa che lo protegga dai forti venti invernali.
- Se lo trascuri, può sviluppare un groviglio di rami in un'unica stagione, invadendo le piante vicine ed esercitando una pressione eccessiva sul traliccio o sulla struttura che lo sostiene. Potalo drasticamente per conferirgli la forma e la dimensione che desideri, sfoltendo gli steli che crescono troppo; vedrai che in poco tempo inizieranno a svilupparsi nuovi virgulti. Scegli quelli più forti e inizia a indirizzarli nella direzione che desideri, facendoli crescere lungo strutture di filo di ferro, tralicci o su un albero.
- Guidalo affinché cresca in verticale e potalo tagliando i boccioli che sono rivolti verso il basso.
Avvertenze
- Non applicare un fertilizzante troppo ricco di azoto attorno al glicine, compreso quello per prati, perché questa sostanza incoraggia lo sviluppo delle foglie anziché dei fiori.
Cose che ti Serviranno
- Glicine maturo che sia già fiorito in passato
- Cesoie per potatura
- Seghetto per potatura
- Secchio
- Pala
- Spago
Riferimenti
- ↑ https://www.almanac.com/plant/wisteria
- ↑ http://www.finegardening.com/pruning-and-training-wisteria
- ↑ https://www.rhs.org.uk/advice/profile?pid=242
- ↑ https://www.rhs.org.uk/advice/profile?pid=242
- ↑ http://www.almanac.com/plant/wisteria
- ↑ http://www.almanac.com/plant/wisteria
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/conditions-planting-wisteria-22778.html
- ↑ http://planthardiness.ars.usda.gov/PHZMWeb/
- ↑ http://www.thompson-morgan.com/how-to-grow-wisteria