Questo articolo è stato co-redatto da Bess Ruff, MA. Bess Ruff sta facendo un Dottorato di Ricerca in Geografia in Florida. Ha conseguito un Master in Scienze e Management dell’Ambiente presso la Bren School of Environmental Science & Management, UC Santa Barbara nel 2016.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 32 773 volte
Che tu abbia intenzione di diventare medico o semplicemente conoscere meglio il corpo umano, l'anatomia è una materia importante perché aiuta a capire la struttura e le funzioni dell'organismo. È anche però complessa e ricca di contenuti, quindi senza un buon piano di studio può risultare difficile. Seguendo il corso giusto, prendendo appunti in base alle tue esigenze, facendo esperienza di laboratorio e approfondendo i concetti fuori dall'aula, potrai studiare al meglio la materia e conoscerla a fondo.
Passaggi
Imparare Durante le Lezioni
-
1Segui il corso giusto per te. Gli studi di anatomia ti sono totalmente nuovi oppure hai esperienza con la materia? Ti interessa una parte specifica, come la struttura dello scheletro o il sistema nervoso centrale? Assicurati di seguire un corso che si adatti al tuo livello di conoscenza e alle tue esigenze.
- Se per te l'anatomia è un campo totalmente nuovo, sarebbe consigliabile seguire un corso introduttivo per assimilare i concetti, le teorie e i termini basilari, necessari per i tuoi studi futuri.
- Se possibile, chiedi a un amico o a un collega che abbia già seguito un corso di anatomia di mostrarti i suoi appunti e il programma delle lezioni, in modo da capire se vanno bene per le tue esigenze.
-
2Considera se l'anatomia è prevista nel tuo piano di studi. Nel caso fosse una materia obbligatoria per laurearti o conseguire un altro titolo, parla con il responsabile del tuo corso di studi per assicurarti di seguire le lezioni che ti servono. Per prepararti correttamente in vista di un esame e ricevere i crediti giusti, dovrai frequentare sia il corso teorico sia quello pratico in laboratorio.
- Ogni volta che hai dubbi, parlane con il responsabile del tuo corso di studi per avere delucidazioni.
-
3Serviti di supporti visuali. L'anatomia studia a fondo il corpo umano, quindi è una materia ricca di concetti e definizioni. Integra gli appunti con diagrammi etichettati e schizzi per capire dove si trova ogni singola parte dell'organismo e come interagisce con il resto del corpo [1] .
- Chiedi al professore se dispone di immagini o diagrammi che puoi copiare per studiare meglio.
- Usa le versioni dei diagrammi non etichettate o fai degli schizzi per mettere alla prova le tue conoscenze e fissarle meglio nella memoria.
-
4Collabora con i tuoi colleghi. Prova a formare un gruppo di studio con i tuoi compagni oppure incontratevi una volta alla settimana per scambiarvi gli appunti e parlare del corso. Approfittane per farti aiutare con concetti che non riesci proprio ad assimilare.
- Puoi sfruttare questi incontri anche per spiegare concetti ai tuoi compagni. Ciò ti permetterà di ripassare e fissare le informazioni nella tua mente.
- Questi incontri devono mirare a creare uno spazio rilassato e informale, in cui tu e i tuoi colleghi possiate parlare liberamente del corso. Promuovi il dialogo, evita di seguire il classico formato domanda e risposta che si usa a lezione.
-
5Insegna la materia. Dai lezioni private oppure insegna i concetti che hai imparato ad amici, familiari, coinquilini o altre persone che vogliono saperne di più. Insegnare un argomento ti aiuta a capire se comprendi a fondo la materia o meno, quindi ne gioverai sia tu sia la persona che ti ascolterà [2] .
- Chiedi a un amico o a un parente se puoi provare a insegnargli un particolare concetto di anatomia. Spiegaglielo al meglio delle tue possibilità e invitalo a ripetere quello che ha capito. Se ci sono argomenti che non vengono compresi bene o che non riesci a insegnare, allora ti conviene andare a rivederli.
- Offriti di dare ripetizioni a uno studente che è più indietro rispetto a te. Avrai la possibilità di ripassare gli argomenti e aiutare qualcuno.
-
6Studia materie correlate. L'anatomia condivide molte informazioni con altre materie, come embriologia, anatomia comparata e biologia evolutiva. Segui corsi riguardanti argomenti relazionati che possano aiutarti a raggiungere i traguardi prefissati.
- L'anatomia comparata e la biologia evolutiva esaminano lo sviluppo della struttura anatomica umana e il modo in cui si relaziona all'anatomia di altri animali.
- L'embriologia si concentra sullo sviluppo delle cellule sessuali dall'utero al parto [3] .
Pubblicità
Lavorare in Laboratorio
-
1Impara a dissezionare. Gli studi anatomici sono strettamente correlati alla parte interna dell'organismo. Se possibile, osserva o partecipa a una dissezione. Prova a studiare al meglio un cadavere, associando gli argomenti imparati di recente con quello che hai di fronte a te [4] .
- Discutine con i tuoi compagni di laboratorio e ascoltali, in modo da non perderti alcun passaggio e approfondire lo studio. Cerca di non saltare le sessioni in laboratorio, anche se non ti piacciono. È un'esperienza sul campo preziosa che non potresti fare altrove.
- Se ti opponi alla dissezione umana, chiedi al docente di aiutarti a trovare un modulo di dissezione online. Potrai dissezionare digitalmente il corpo senza dover lavorare con un cadavere.
-
2Esamina le differenze. I libri di anatomia si concentrano sull'essere umano medio, ma nessun individuo avrà forme o dimensioni uguali a quelle che vedi sui volumi di teoria. Quando sei in laboratorio, considera le differenze con quello che hai studiato sui libri, in modo da capire che cosa è normale e che cosa è anomalo [5] .
- Condividi le tue considerazioni con un docente. Chiedigli se una certa condizione che hai osservato va considerata nella media oppure è anomala/problematica.
- Quando ti viene data una spiegazione, fai sempre domande per approfondirla, in modo da capire non solo le differenze che ci sono fra certe parti del corpo, ma anche il motivo.
-
3Scrivi rapporti di laboratorio approfonditi. Probabilmente ti verrà assegnato un voto per i rapporti di laboratorio, ma non considerarli solo da questo punto di vista: ricorda che sono anche uno strumento prezioso per te stesso. Scrivi relazioni accurate e ben ricercate. Non inserire solo le informazioni che ti sono state chieste dal tuo insegnante, aggiungi anche delle osservazioni personali che consideri utili [6] .
- Il rapporto dovrebbe includere ipotesi, test, dati grezzi e relative interpretazioni.
- Approfitta dell'interpretazione dei dati per includere informazioni attinte dal corso teorico e da altre fonti, come riviste e monografie settoriali. Nel rapporto, aggiungi delle note per spiegare perché hai tratto certe conclusioni.
Pubblicità
Studiare da Soli
-
1Leggi. Il docente ti ha assegnato delle letture per un motivo ben preciso. Leggi il libro di testo e tutti gli articoli previsti dal programma. Nel frattempo, prendi appunti sui concetti che non ti sono chiari. Scrivi un promemoria per ricordarti di fare domande sulle letture durante la lezione o alla fine [7] .
- Cerca letture integrative che potrebbero interessarti, come romanzi medici o testi storici riguardanti le prime dissezioni. Annota le parti interessanti e quelle che ritieni poco accurate, in modo da poter fare domande ai tuoi colleghi o al docente.
-
2Cerca altre risorse su internet. Approfitta delle lezioni o dei tutorial online per memorizzare meglio le informazioni acquisite. Puoi anche usare modelli anatomici sul web per aiutarti a riconoscere le parti del corpo o creare flashcard digitali per studiare in maniera più efficiente [8] .
- I materiali trovati online vanno usati per integrare lo studio. Ricorda che non sono sufficienti per ottenere tutte le informazioni che ti servono. I laboratori e le lezioni teoriche sono altrettanto importanti per studiare anatomia.
-
3Considera un programma di apprendimento aperto a tutti. Se l'anatomia è un interesse o un hobby, quindi non hai l'obbligo di studiarla, puoi saperne di più grazie a una piattaforma aperta come Coursera [9] o Open Learning Initiative [10] . Ti permetteranno di accedere a corsi gratuiti offerti da università di fama mondiale.
- Se non riesci a trovare un corso di anatomia generale, cercane uno specializzato per iniziare a studiare.
- Questi corsi offrono molti materiali, ma in linea di massima bisogna seguirli da autodidatta. Per sfruttarli al meglio, completa tutte le letture, i compiti e i quiz assegnati, partecipa ai forum di discussione.
-
4Scrivi i concetti a parole tue. Riformula i concetti lunghi o complessi. Invece di imparare a memoria un libro, rielabora gli argomenti a parole tue e in base alle tue esigenze per capirli meglio e ripassarli efficacemente.
- Prova a usare flashcard con il concetto sul fronte e la descrizione sul retro. Utilizzale per ripassare.
- Puoi anche trovare utili dei trucchetti mnemonici per ricordare concetti o frasi chiave. Per esempio, l'acronimo CSM può aiutarti a ricordare gli strati del cuoio capelluto, ovvero cute, sottocute e muscolo epicranico [11] .
- Dovresti consultare dei disegni anatomici mentre studi la teoria.
-
5Studia greco e latino. La terminologia medica è ricca di parole provenienti dal greco e dal latino. Per esempio, la parola "cardiovascolare" deriva dalla radice greca καρδιά (kardia), che significa "cuore". Cerca libri o lezioni online introduttive di greco e latino per capire più facilmente la terminologia medica.
- Molti libri approfondiscono le radici greche e latine della terminologia medica. Cerca testi specifici per studenti di anatomia online o in libreria.
- Segui lezioni online, in particolare quelle dedicate alle parti del corpo o ai termini medici.
- Non hai bisogno di approfondire la grammatica greca e latina: puoi semplicemente concentrarti sul lessico perché non devi imparare a parlare effettivamente in greco o latino, ma devi solo imparare alcuni termini.
Pubblicità
Consigli
- Usa un dizionario. Oltre alle parole strettamente collegate all'anatomia, vi troverai termini medici che non conosci. Non ignorarli, cercane il significato!
- Il settore dell'anatomia è in perenne mutamento (basti pensare alle tecniche chirurgiche), quindi anche tu devi adattarti.
- Ogni volta che puoi, studia in compagnia.
Avvertenze
- Qualunque libro tu debba leggere, assicurati di scegliere sempre l'ultima edizione.
Riferimenti
- ↑ http://www.uefap.com/reading/notetake/notetake.htm
- ↑ http://www.potsdam.edu/support/ssc/sss/tutors/10rules
- ↑ http://www.indiana.edu/~anat550/embryo_main/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4582158/
- ↑ http://www.livescience.com/29083-importance-of-anatomy-labs.html
- ↑ http://writingcenter.unc.edu/handouts/scientific-reports/
- ↑ http://www.nea.org/home/34689.htm
- ↑ https://www.getbodysmart.com/
- ↑ https://www.coursera.org/