Questo articolo è stato co-redatto da Alexander Ruiz, M.Ed.. Alexander Ruiz è un consulente e direttore didattico che lavora presso il Link Educational Institute, un’attività di tutoraggio con sede a Claremont, in California, che offre piani educativi personalizzabili, tutoraggio per la preparazione di materie o test e consulenze per le domande di iscrizione all'università. Con oltre 10 anni e mezzo di esperienza nel settore dell'istruzione, Alexander guida gli studenti affinché riescano ad aumentare la propria autoconsapevolezza e intelligenza emotiva, acquisendo al tempo stesso le competenze desiderate e raggiungendo l'obiettivo di ricevere un'istruzione superiore. Si è laureato in Psicologia alla Florida International University e in Educazione alla Georgia Southern University.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 70 998 volte
Se sei preoccupato per i voti o la promozione, sappi che, impegnandoti, puoi perfezionare le tue abilità di studio. Studiando con maggiore lena, hai la possibilità di ottenere bei risultati alle interrogazioni e durante gli esami. Crea un programma di studi, impiega le migliori strategie di apprendimento e concentrati sulle lezioni in classe. Se studi efficacemente, non sarai costretto a passare tutto il giorno sui libri per migliorare il tuo rendimento scolastico.
Passaggi
Creare un Rituale di Studio
-
1Crea uno spazio adatto per studiare. Il primo passo più complicato consiste nel creare una zona in cui puoi dedicarti alle tue materie di studio. È più efficace lavorare tutti i giorni nello stesso luogo perché la mente impara ad associare lo spazio all'attività da svolgere. Quando sei qui, avrai meno difficoltà a metterti all'opera.
- Spesso gli studenti che fanno fatica a trovare uno spazio in cui studiare perdono tempo prezioso. Pertanto, ti servirà un luogo in cui andare a studiare ogni giorno.[1]
- Scegli una zona priva di distrazioni. Trova un posto lontano dalla televisione e da altri rumori. Non dovresti studiare a letto né sul divano. Opta per un posto munito di una scrivania alla quale lavorare stando seduto con la schiena dritta.[2]
- Assicurati di avere a disposizione tutto quello che ti serve. Se devi preparare un progetto di classe con una serie di piccoli pezzi da disporre, sarà meglio trovare uno spazio ordinato, sufficientemente grande e dotato di un piano di lavoro. Se devi solo leggere un libro di testo, una comoda sedia e una tazza di tè andranno più che bene.[3]
-
2Attieniti a un programma di studi. Una volta che hai trovato un luogo appropriato, elabora un programma di studi. Se le sessioni sono regolari, ti aiuteranno a non rimandare e a rispettare i tuoi obiettivi. Dovresti iniziare a pianificarlo non appena hai l'orario definitivo delle materie (o dei corsi se frequenti l'università). In questo modo, niente potrà coglierti alla sprovvista.[4]
- Dovresti dare priorità allo studio. Anteponilo alle attività extrascolastiche o alla tua vita sociale. Cerca di studiare tutti i giorni, non appena torni a casa.[5]
- Stabilisci le sessioni di studio più o meno alla stessa ora tutti i giorni. Un programma regolare può aiutarti a essere costante. Annotale su un calendario, come faresti per un appuntamento dal dentista o un allenamento di calcio.[6]
- Comincia lentamente. All'inizio, le sessioni dovranno durare tra i 30 e i 50 minuti. Una volta che ti sarai abituato, cerca di aumentarne la durata. Tuttavia, fai qualche breve pausa di tanto in tanto. Potresti stressarti se studi per diverse ore di fila, perciò concediti 10 minuti.[7] Non passare più di 2 ore senza fare una pausa.[8]
-
3Stabilisci degli obiettivi ben precisi per ogni programma di studio. Farai fatica ad assimilare i concetti se non tracci un percorso. Se vuoi impiegare in modo efficace il tempo che passi sui libri, siediti alla scrivania con un obiettivo ben preciso.[9]
- Non dimenticare il tuo obiettivo. Per non perderlo di vista, scomponilo in parti più gestibili e dedica a ognuna una sessione di studio.[10]
- Per esempio, supponiamo che tu debba memorizzare 100 parole per un esame di spagnolo. Suddividile in 5 sessioni di studio e cerca di impararne 20 per volta. Rivedi quelle più vecchie all'inizio di ogni sessione per assicurarti di stamparle bene nella mente.[11]
Pubblicità
Praticare Buone Abitudini di Studio
-
1Mettiti alla prova. Una parte fondamentale dello studio è la ripetizione. Durante ogni sessione di studio rivedi quello che hai imparato, soprattutto se l'argomento è difficile. Elabora delle flashcard con il lessico, le date e altri concetti. Utilizzale per testare le tue conoscenze. Se devi sostenere un esame di matematica, rispondi ai questionari presenti nel libro di testo. Se l'insegnante o il professore ti assegna degli esercizi, falli il più possibile.
- Prova a inventare degli esercizi. Analizza il genere di domande che l’insegnante ha posto in classe e cerca di riformularle a parole tue. Prepara un questionario con 10-20 domande e rispondi.
- Se il professore ha consigliato qualche esercizio utile ad assimilare determinati concetti, svolgili nel tempo libero.
- Comincia in anticipo e sottoponi i tuoi esercizi all'attenzione dell'insegnante. Ad esempio, chiedigli: "Ho rivisto i miei appunti e ho svolto questo questionario per prepararmi per il compito della prossima settimana. Potrebbe dirmi se sto procedendo nella giusta direzione?". Certamente il professore non potrà garantirti se determinate cose saranno presenti nel compito in classe, ma sarà felice di dirti se stai studiando gli argomenti giusti. Sicuramente resterà impressionato dal duro lavoro e dalla tua preparazione!
-
2Inizia dagli argomenti più complessi. Gli argomenti più difficili richiedono un maggiore dispendio di energie mentali, perciò parti da loro. Una volta che avrai terminato di approfondire i concetti più spinosi, quelli più facili ti sembreranno molto meno stressanti.[12]
-
3Utilizza efficacemente i gruppi di studio. I gruppi di studio possono essere un ottimo metodo per far fruttare al massimo il tempo trascorso sui libri. Tuttavia, tieni presente che, per ottenere buoni risultati, bisogna utilizzare i gruppi di studio in modo efficace.
- Devi strutturare il gruppo di studio come faresti con una sessione di studio individuale. Scegli gli argomenti su cui bisogna concentrarsi e stabilisci i tempi e le pause. È facile distrarsi quando si lavora con altre persone. Un programma può aiutarti a fare il tuo dovere.[13]
- Scegli studenti diligenti e volenterosi. Anche i migliori gruppi di studio possono risultare inefficaci se decidi di lavorare con persone che ti distraggono e rimandano il lavoro da fare.
-
4Cerca aiuto quando ne hai bisogno. Ricorda che non c'è alcuna vergogna nel chiedere aiuto se ne hai bisogno. Se, malgrado i tuoi sforzi, non riesci a superare qualche scoglio, chiedi una mano a un compagno, un tutor, un insegnante o un genitore. Se frequenti l'università, la Facoltà potrebbe mettere a disposizione degli studenti un servizio di tutoraggio gratuito per chi incontra ostacoli in particolari aree come la stesura degli elaborati, le lingue straniere o la matematica.[14]
-
5Fai qualche pausa e concediti delle ricompense. Poiché lo studio è considerato alla stregua di un lavoro abitudinario, potresti studiare con più grinta se stabilisci pause e ricompense. Interrompi all'incirca ogni ora per sgranchirti le gambe, guardare la televisione, navigare in Internet o leggere qualcosa di leggero. Regalati una ricompensa al termine di ogni sessione di studio per spronarti a lavorare di più. Ad esempio, se studi tre giorni di fila, premiati con un bel pranzetto.[15]Pubblicità
Studiare in Maniera più Intelligente
-
1Prepara il corpo e la mente prima di studiare. Se dopo la scuola ti metti direttamente sui libri, potresti sentirti senza energie e fare fatica a concentrarti. Prendendoti mezz'ora per prepararti mentalmente e fisicamente ad affrontare una sessione di studio, otterrai risultati migliori.
- Fai una piccola passeggiata prima di cominciare a studiare. Allungando i muscoli mentre cammini, aiuterai il corpo a rilassarsi e libererai la mente prima di metterti al lavoro.[16]
- Se hai fame, mangia prima di studiare, ma limitati a uno spuntino o un pasto leggero. Un piatto pesante può causare sonnolenza e impedirti di restare concentrato.[17]
-
2Studia con il giusto stato d'animo. Lo stato d'animo con cui ti metti all'opera può condizionare i tuoi risultati. Cerca di predisporti positivamente a ogni sessione di studio.
- Pensa in modo positivo quando studi. Ricordati che stai acquisendo nuove competenze e capacità. Non scoraggiarti se incontri qualche difficoltà. Pensa che stai studiando perché devi migliorare, quindi è normale se non afferri qualcosa.[18]
- Non lasciarti andare al catastrofismo e non pensare che sia tutto bianco o nero. Ad esempio, i pensieri catastrofici possono essere: "Se non lo comprendo ora, non ci riuscirò mai", mentre quelli che ti portano a vedere tutto bianco o tutto nero sono: "Non riesco a studiare mai bene per gli esami". Invece, cerca di essere realista. Pensa: "Ho difficoltà a comprendere questi concetti, ma se insisto, sono sicuro che mi si chiariranno le idee".[19]
- Non fare paragoni con gli altri. Continua a concentrarti sui tuoi compiti. Non pensare al successo o al fallimento di altre persone.[20]
-
3Usa i giochi di memoria. Conosciuti soprattutto come tecniche mnemoniche, ti permettono di ricordare determinate informazioni attraverso l'uso delle associazioni. Possono essere piuttosto utili quando vuoi studiare in modo intelligente.
- Molti ricordano un argomento unendo determinate parole in modo da formare frasi in cui la prima lettera di ogni parola rimanda a una parte dell'argomento da memorizzare. Per esempio, "Ma con gran pena le reca giù" è una frase molto utilizzata nelle scuole italiane per memorizzare la giusta sequenza delle Alpi: Ma (Marittime); COn (Cozie); GRAn (Graie); PENa (Pennine); LE (Lepontine); REca (Retiche)/reCA (Carniche); GIÙ (Giulie).[21]
- Assicurati di utilizzare mezzi mnemonici facili da ricordare. Se stai inventando una frase, scegli parole ed espressioni che hanno un significato personale e che ti sarà facile ricordare in seguito.[22]
-
4Trascrivi gli appunti. Se hai degli appunti, riscrivili. Rielaborali cambiando un po' il testo in modo da assimilare l'argomento. Non devi solo ripetere quanto è scritto, ma cercare anche di spiegare con maggiore attenzione. In questo modo potrai imparare i concetti e ricordarli più facilmente in seguito.[23]
- Non ti basta copiarli più volte. Piuttosto, cerca di riassumere i passaggi fondamentali.[24] Dopodiché sintetizzali di nuovo finché non avrai ricavato i concetti più essenziali.
Pubblicità
Approfittare dei Momenti in Classe
-
1Prendi bene gli appunti. Creati delle risorse per studiare meglio. Quando sei in classe, prendi appunti. Saranno preziosi quando dovrai studiare a casa.
- Organizzali in base alla data e all'argomento. All'inizio della lezione segna la data nell'angolo in alto della pagina. Quindi, scrivi il titolo e il sottotitolo relativo alla spiegazione. Se cerchi gli appunti su un particolare argomento, avrai meno difficoltà a trovarli.[25]
- Usa una bella grafia. Devi riuscire a leggerli chiaramente quando ti serviranno.[26]
- Confronta i tuoi appunti con quelli degli altri compagni di classe. Se sei mancato a una lezione o hai perso qualche parola mentre prendevi appunti, un compagno di classe può aiutarti a colmare queste lacune.[27]
-
2Leggi con attenzione. Quando leggi quello che hai scritto in classe, cerca di farlo con la dovuta concentrazione. In modo in cui leggi può condizionare il modo in cui assimili i contenuti del testo.
- Presta attenzione ai titoli e i sottotitoli dei capitoli. Spesso offrono indizi utili a capire l'argomento principale del testo. Ti indicano i concetti ai quali devi prestare la massima attenzione mentre leggi.[28]
- Dovresti anche rileggere la prima frase di ciascun paragrafo. Di solito offre una sintesi delle informazioni più importanti di cui avrai bisogno. Inoltre, fai attenzione alle conclusioni, perché riassumono gli argomenti principali.[29]
- Se puoi, sottolinea i passaggi e scrivi qualche nota a margine che riassuma i punti fondamentali. In questo modo riuscirai a ritrovare le informazioni più importanti.[30]
-
3Fai domande. Se sei confuso su qualche argomento affrontato in classe, non esitare a chiedere chiarimenti. Di solito, gli insegnanti concedono un po' di tempo per le domande dopo avere spiegato. Puoi anche rivolgerti al professore durante l'orario di ricevimento degli studenti per chiedere delucidazioni sui concetti che non hai compreso.[31]
- Prendi l'abitudine di andare dai tuoi insegnanti durante l'orario di ricevimento fin dall'inizio del quadrimestre. Se aspetti il giorno prima dell'esame per fare qualche domanda, darai l'impressione di non avere studiato. Perciò, se vai dai professori una volta a settimana, ti vedranno come uno studente volenteroso e preparato, e non ti negheranno il loro aiuto.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.educationcorner.com/effective-time-management.html
- ↑ http://www.wgu.edu/blogpost/improve-online-study-environment
- ↑ http://www.ctl.ua.edu/CTLStudyAids/StudySkillsFlyers/GeneralTips/creatingstudyenvironment.htm
- ↑ http://web.mit.edu/uaap/learning/test/plan.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/effective-time-management.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/effective-time-management.html
- ↑ http://www.rasmussen.edu/student-life/blogs/college-life/how-to-study/
- ↑ http://web.mit.edu/uaap/learning/test/plan.html
- ↑ http://web.mit.edu/uaap/learning/test/plan.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/habits-of-successful-students.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/habits-of-successful-students.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/habits-of-successful-students.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/habits-of-successful-students.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/effective-time-management.html
- ↑ http://psychcentral.com/lib/top-10-most-effective-study-habits/2/
- ↑ http://www.developgoodhabits.com/good-study-routine/
- ↑ http://www.developgoodhabits.com/good-study-routine/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/top-10-most-effective-study-habits/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/top-10-most-effective-study-habits/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/top-10-most-effective-study-habits/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/top-10-most-effective-study-habits/2/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/top-10-most-effective-study-habits/2/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/top-10-most-effective-study-habits/2/
- ↑ http://www.isu.edu/success/strategies/handouts/docs/time_management/Planning%20a%20Better%20Study%20Schedule.pdf
- ↑ http://www.educationcorner.com/note-taking.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/note-taking.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/note-taking.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/reading-comprehension.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/reading-comprehension.html
- ↑ http://www.educationcorner.com/reading-comprehension.html
- ↑ http://users.clas.ufl.edu/ufhatch/pages/02-TeachingResources/study/