wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 948 volte
Non vedi l'ora di studiare all'estero e di conoscere una nuova cultura. Non solo sarà un'avventura che non dimenticherai mai, ma durante il processo imparerai tanto ed espanderai i tuoi orizzonti. Sicuramente ti sentirai nervoso perché stai uscendo dalla tua comfort zone, ma questo articolo ti aiuterà a superare quell'ansia.
Passaggi
Prima di Partire
-
1Scegli il programma di studio giusto e la città adatta a te, senza farti influenzare da nessuno:
- Fai una ricerca leggendo guide turistiche e su internet. Ristretta la lista di località, chiedi agli studenti che ci siano già stati per conoscere le loro opinioni.
- Se studi una certa lingua straniera, probabilmente sai già dove vuoi studiare, ma controlla quanti crediti otterrai e se ti riconosceranno gli esami.
- Esistono anche programmi extra-universitari, però dovrai procurarti più documenti e non è detto che gli esami sostenuti vengano riconosciuti dalla tua facoltà.
- Se verrai scelto, informati sul visto del posto in cui vivrai e controlla la data di scadenza del passaporto.
-
2Inizia ad immergerti nella cultura locale. Comincia a prepararti mesi prima. Come?
- Migliora le tue conoscenze linguistiche. Segui un corso e pratica parlando con gli studenti stranieri, utilizzando le risorse on-line e guardando film nell'idioma stesso.
- Se la tua università propone corsi culturali riguardanti il Paese di destinazione, non lasciarteli sfuggire. Leggi anche libri, pure di storia, blog e guide turistiche.
- Crea una lista delle 20 cose che vorrai fare in questa città prima di andartene.
- Segna le pagine interessanti sulla guida.
- Annota le raccomandazioni di coloro che ci siano stati prima di te.
- Informati anche sulle condizioni meteorologiche per sapere che vestiti portarti dietro.
- Prova la cucina locale per abituarti. Naturalmente i cibi che assaggerai non saranno perfettamente uguali a quelli originali.
- Confrontati con gli altri studenti che ci andranno ma, se possibile, evita di vivere con loro e di starci sempre insieme una volta arrivati, o sarà difficile vivere profondamente l'esperienza.
Pubblicità
Trai il Meglio dall'Avventura
-
1Immergiti nella cultura locale: è apprendere il tuo obiettivo principale, così imparerai nuovi usi e costumi ed allargherai la tua prospettiva sul mondo. Approfitta di ogni opportunità ed esci dalla comfort zone. Ecco come:
- Parla il più possibile l'idioma locale e guarda la TV per conoscere meglio la società e far pratica linguistica.
- Scopri quali sono i tuoi cibi preferiti ed assaggia tutto quello che ti sembri gustoso.
- Comprendi gli usi e i costumi e, magari, falli tuoi. Se vivi in un Paese in cui la siesta pomeridiana sia d'obbligo, dormi anche tu.
- Ascolta la musica locale e scopri le danze tradizionali. Assisti a spettacoli e concerti.
- Guarda i film del Paese: ti divertirai anche se non dovessi capire niente.
- Gira per musei, mostre, palazzi, castelli ed altri edifici storico-culturali. Impara tutto quello che puoi sul Paese e prendi appunti.
- Naturalmente non dimenticare la tua provenienza. Mangia un piatto di spaghetti o una pizza ogni tanto e non trascurare gli interessi culturali strettamente collegati al tuo Paese.
-
2Frequenta le persone giuste. La gente della quale ti circondi rappresenta una parte fondamentale dell'esperienza all'estero.
- Trova nuovi amici nel gruppo del tuo programma per mantenere i piedi per terra e non sentirti troppo solo.
- Tuttavia, concentra le tue energie nella ricerca di amici nativi: abbatterai le barriere linguistiche e culturali. La gente del posto sarà affascinata dalla tua provenienza e sarà contenta di conoscerti meglio. Inoltre, sa dove si mangia bene, dove ci si diverte la sera e come allontanarsi dai classici circuiti turistici.
- Approfitta di ogni occasione per parlare la lingua locale.
- Se vivi con una famiglia del posto, lega con i tuoi ospiti: imparerai molto della cultura nativa. E se ti invitano ad uscire con loro, non perdere la chance.
- Ad ogni modo, non vedere solo i tuoi compatrioti, o le tue opportunità saranno decisamente inferiori.
-
3Viaggia per conoscere il resto del Paese: già che sei lì, perché non approfittarne? Certamente è più economico che riorganizzare di nuovo il viaggio da casa! Viaggiare è fantastico per capire le sfumature regionali ed apprezzare meglio le tue conoscenze storiche.
- Visita le città in cui vivano altri italiani che conosci o lasciati guidare dai tuoi nuovi amici. Fallo durante il fine settimana.
- Spostarti da solo ti garantisce libertà ma, se tendi a soffrire la solitudine, viaggia con un amico (sarà anche più sicuro).
- Se durante il viaggio non possono ospitarti, alloggia in un ostello o in un bed and breakfast economico. Ci sono moltissimi ostelli carini, dove puoi anche prenotare una stanza singola o doppia, pieni di gente simpatica.
- Puoi anche andare all'estero se vivi vicino ai confini del Paese o se trovi biglietti low-cost. Avvisa i responsabili del programma quando vai in viaggio.
- Ovviamente trascorri qualche fine settimana anche nella città nella quale studi, così ti abituerai meglio al ritmo.
-
4Non dimenticare che il tuo scopo è imparare. Viaggiare e divertirsi è bello, ma prendi sul serio le tue responsabilità:
- Vai a lezione, prendi appunti e studia.
- Parla con i tuoi insegnanti per farti conoscere ed avere un maggior contatto con la cultura locale.
- Stai attento durante le gite. Se vai al Louvre o all'Alhambra, non vagare annoiato, o un giorno rimpiangerai le occasioni perdute.
- Presta attenzione anche sui tour bus: ascolta la guida ed annota le informazioni interessanti.
- Prendi l'iniziativa per formarti meglio. Se studi arte a Madrid, trascorri più di un pomeriggio al Prado. Esplorare un museo in un Paese straniero da solo è impagabile.
- Quando sei insieme ai tuoi amici nativi, cogli l'opportunità di imparare tutto quello che puoi sulla loro attitudine e sulla loro prospettiva della cultura locale. Chiedi cosa pensano del loro Paese e come lo percepiscono a livello globale.
-
5Combatti la nostalgia di casa. Probabilmente non vedevi l'ora di partire e non facevi che immaginare l'esperienza ma, ora che sei lontano, la tua famiglia, i tuoi amici, le tue abitudini e il tuo cibo ti mancano. I primi giorni ti sentirai nostalgico: ecco come affievolire la sensazione:
- Fai una lista delle meravigliose opportunità garantite dallo studiare all'estero: conoscere nuove persone, provare cibi deliziosi... Sentiti grato per l'esperienza.
- Parla con gli altri studenti nella tua stessa condizione: oltre a capirti, potranno darti consigli.
- Se la tua famiglia può, chiedi ai tuoi genitori di visitarti a metà permanenza.
- Tieniti in contatto con gli amici lasciati a casa via email o su Facebook e parla con la tua famiglia a telefono o su Skype. Ma non stare sempre attaccato al PC o al cellulare, o sarai talmente preso da quello che succede nella tua città da trascurare la tua vita attuale.
- Portati dietro oggetti che ti ricordino la tua casa: il tuo peluche preferito, un CD, la collezione dei tuoi film favoriti, le foto della tua famiglia e dei tuoi amici.
- Se anche uno dei tuoi migliori amici studia all'estero, visitalo.
- Scrivi quello che provi e racconta le tue esperienze da straniero in un diario.
-
6Pensa alla tua sicurezza, ma senza paranoie. Mentre vivi all'estero, cerca di prendere le stesse misure cautelari che segui a casa.
- Non esagerare con l'alcool. Tutti, o quasi, gli studenti escono e bevono: non c'è niente di male a farlo. Tuttavia, evita di bere tanto da perdere i sensi, correndo il rischio di svegliarti in un posto che non conosci o, peggio ancora, metterti nei guai.
- Ricorda il tuo indirizzo: scrivilo sul cellulare o su un pezzo di carta da mettere nel portafoglio. Memorizzalo.
- Conoscere gente nuova è bello, ma non fidarti della prima persona che incontri, anche se sembra disponibile. Gli stranieri sono il primo bersaglio nelle zone turistiche.
- Non fare cose sciocche solo per impressionare i tuoi amici o gente che conosci a malapena. Tieni in mente le regole locali, non consumare drink strani e non baciare sulla pista da ballo la prima persona che incontri solo per sembrare cool.
- Rispetta la legge. È possibile essere avventurosi senza essere temerari. Non correre il rischio di farti cacciare dal Paese per una stupidaggine.
Pubblicità
Consigli
- Se sei un lettore vorace, portati solo un paio di libri nella tua lingua e poi prova a leggere nell'idioma del Paese nel quale vivrai.
- Se vivrai con una famiglia locale, invia loro una lettera prima di partire dicendo che non vedi l'ora di conoscerli.