wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 22 379 volte
Oggigiorno agli studenti difficilmente vengono insegnate tecniche di studio utili per affrontare la mole dei libri universitari, più corposi di quelli delle superiori. Di conseguenza, per assorbire le nozioni, maturano abitudini che fanno più male che bene. Questo articolo illustrerà dei metodi per semplificare e studiare anche i volumi più ricchi di informazioni. Infatti, se seguite con cura, queste tecniche di apprendimento ti permetteranno effettivamente di risparmiare tempo.
Passaggi
Ottimizzare la Lettura
-
1Innanzitutto, leggi l'introduzione del libro. Se si tratta di un volume che parla nel dettaglio di un argomento in particolare, l'introduzione riassume l'argomentazione dello scrittore e presenta una scaletta del libro. Se il testo è invece introduttivo e generico, come Introduzione alla linguistica o Principi di microeconomia, l'introduzione ti servirà a capire come verrà affrontata la tematica dallo scrittore.
-
2Analizza la struttura del libro. In primo luogo, dai un'occhiata al sommario del volume. Osserva come è organizzato: questo potrebbe aiutarti a prevedere gli argomenti di cui si parlerà a lezione e che verranno richiesti in sede d'esame. Inoltre, dai uno sguardo alla struttura di ogni capitolo. Quasi tutti gli autori usano una scaletta dettagliata dei titoli e dei sottotitoli principali che intendono trattare in ciascun capitolo del libro [1] .
-
3Prima di leggere un capitolo, dai un'occhiata alla parte finale. Molti libri offrono una sintesi o un riassunto del contenuto alla fine di un capitolo, ma anche domande di ripasso o spunti di riflessione. Saltare subito a questa parte prima di leggere l'intero capitolo ti aiuterà a capire su che cosa concentrarti durante la lettura.
-
4Elabora domande basate su questa analisi preliminare. Osserva se i titoli e i sottotitoli forniscono eventuali indizi per potenziali domande. Per esempio, una sezione intitolata "Cause dell'alcolismo" in un libro di psicologia potrebbe facilmente essere convertita in una domanda d'esame: quali sono le cause dell'alcolismo [2] ?
- Mentre leggi, cerca di dare risposta a queste domande. Se non trovi informazioni, cambia i quesiti.
-
5Leggi ad alta voce. Con la lettura ad alta voce potrebbe essere più facile capire e completare il libro. Questo metodo ti aiuta anche a non perdere il filo, specialmente se la prosa è intricata o complessa [3] .
-
6Crea un ambiente privo di distrazioni per leggere. Metti via il cellulare, non sederti davanti al computer e non lasciarti interrompere. Magari pensi di essere perfettamente in grado di svolgere più attività contemporaneamente e studiare senza concentrarti appieno. Tuttavia, se intendi occuparti seriamente di una materia, allora devi dedicarle la tua completa attenzione. Concentrati e verrai premiato.
-
7Prenditi una pausa ogni volta che finisci di leggere un capitolo. Fai una passeggiata di 10 minuti o premiati con uno svago. Se sei esausto, non studierai bene: devi iniziare a studiare ogni capitolo con la mente fresca.Pubblicità
Studiare il Libro
-
1All'inizio, usa tecniche di ottimizzazione. Questo ti aiuterà ad avere una panoramica generale del libro, in modo da poterti approcciare alla lettura dopo esserti fatto un'idea della struttura e dei punti principali del testo. Mentre completi la lettura, tieni a mente le domande che hai trovato alla fine del capitolo.
-
2Leggi l'intero capitolo. Durante questa tappa, non prendere appunti né fare altro: leggi e basta. Gli obiettivi sono due. Innanzitutto, puoi farti un'idea generale dello scopo del capitolo; chiediti: in linea di massima, che cosa sta cercando di trasmettere l'autore nel capitolo? In secondo luogo, lo scrittore come struttura le informazioni o le argomentazioni? Quando ti sarai fatto un'immagine mentale nitida di questi due quesiti, allora potrai iniziare a prendere appunti che ti torneranno utili per studiare in vista degli esami e dei saggi di ricerca.
- Non avere fretta, durante questo passaggio. Puoi avere la tentazione di leggere il più velocemente possibile, ma se ti affretti, difficilmente assorbirai efficacemente le informazioni.
-
3Prendi appunti mentre leggi. Questo non significa trascrivere testualmente ogni singola parola. L'arte di prendere appunti implica la capacità di distinguere quello che è importante e interessante nel testo, invece di copiarlo e basta.
- La prima informazione che devi scrivere è il punto o l'argomentazione principale che l'autore trasmette nel capitolo. Non superare le tre frasi per farlo. Poi, analizza la sequenza di ragionamenti che ha usato per sostenere le sue idee. A questo punto, ti torneranno utili i titoli e i sottotitoli. Sotto ogni titolo troverai paragrafi che formano le varie sezioni del capitolo. Annota le frasi chiave che aiutano a strutturare l'argomentazione in ciascuna sezione e nel capitolo.
- Non aver paura di scrivere sul libro. Annotare appunti, commenti e domande ai margini delle informazioni pertinenti sul testo stesso può essere una strategia molto utile durante lo studio [4] .
- Scrivi a mano gli appunti. La scrittura a mano obbliga il cervello a soffermarsi davvero sull'argomento, invece di sorvolarlo o copiare le stesse parole al computer senza pensarci più di tanto.
-
4Crea una lista di concetti e termini. Rivedi il capitolo ed elenca i concetti teorici e le proprietà principali per capire gli aspetti tecnici del capitolo. Inoltre, fai una lista della terminologia chiave con le corrispondenti definizioni. Spesso queste informazioni vengono stampate in grassetto o in corsivo, oppure vengono separate in una casella o messe in rilievo con un altro metodo che salta all'occhio.
-
5Crea una guida allo studio usando gli appunti. Inizia riassumendo il capitolo e i suoi punti principali a parole tue. In questo modo capirai quali sono le parti che non hai capito tanto bene. Poniti domande su quello che hai letto e sugli appunti presi. Per esempio, chiediti: "A quale domanda risponde questa informazione?", e "Come si relaziona ad altri aspetti questa informazione?".Pubblicità
Capire Alcuni Errori Comuni
-
1Ricorda che non devi leggere ogni singola parola. Si tratta di un mito diffuso tra molti studenti. Soprattutto se tendi a essere un lettore lento, potresti trovare più efficace leggere la parte iniziale e finale del capitolo, aggiungendo i punti separati dal resto del testo (informazioni inserite in una casella, un grafico o altre aree che attirano l'attenzione sulla pagina) e tutti i vocaboli in grassetto o in corsivo [5] .
-
2Organizzati per leggere più di una volta. Un altro errore commesso da molti studenti è leggere il libro una volta sola, per poi non aprirlo mai più. Una lettura su diversi livelli è una strategia indubbiamente migliore.
- Durante la prima lettura, scorri il testo. Determina qual è l'idea o l'obiettivo principale (spesso indicato dal titolo e dai sottotitoli del capitolo). Segna i punti che non pensi di aver capito bene.
- Leggi i titoli, i sottotitoli e altri elementi grafici organizzativi. Gli autori dei libri universitari spesso strutturano i capitoli in modo che l'obiettivo di ogni sezione sia decisamente chiaro. Usalo a tuo vantaggio.
- Nelle letture successive, soffermati maggiormente sui dettagli.
-
3Ricorda che leggere non significa studiare. A volte gli studenti scorrono e riscorrono distrattamente una pagina, convinti di non assimilare niente da questa "lettura". Leggere è un processo attivo: devi esserne coinvolto, prestare attenzione e pensare alle parole lette.
-
4Sarebbe meglio non evidenziare durante la prima lettura. Mentre leggi un capitolo puoi avere la tentazione di colorare il testo con un arcobaleno di evidenziatori, ma resisti: una ricerca ha dimostrato che sottolineare può effettivamente intralciare la lettura, perché ci si sente costretti a evidenziare ogni singola parola potenzialmente importante, senza pensare criticamente alle idee presentate [6] .
- Se devi evidenziare, aspetta finché non avrai completato la prima lettura, poi usa l'evidenziatore con parsimonia per sottolineare solo le idee più importanti.
-
5Ricorda che potrebbe essere necessario fare delle ricerche durante la lettura. Puoi cedere alla tentazione di andare oltre parole ed elementi che non capisci nel tentativo di completare la lettura il prima possibile; questo in effetti danneggia la comprensione. Se un libro di testo complesso sull'economia marxista ha termini che all'inizio non capisci, non continuare: interrompi la lettura, cerca il vocabolo e comprendilo, prima di proseguire.Pubblicità
Consigli
- Concediti tutto il tempo necessario per farlo. Non pretendere di assimilare 10 capitoli di microeconomia o anatomia umana la notte prima di un esame. Per studiare, determina aspettative e obiettivi realistici.
- Se vuoi sottolineare sul libro, evidenzia solo i passaggi importanti. Questa tecnica ti obbligherà a soffermarti sui concetti, senza imbrattare meccanicamente il testo come se fosse un quaderno da colorare.
Cose che ti Serviranno
- Quaderno
- Matita o penna
- Posto tranquillo in cui studiare
Riferimenti
- ↑ http://counselling.athabascau.ca/whats_in_it_for_me.php
- ↑ http://www.learningcommons.uoguelph.ca/guides/university_learning/accessibility/textbooks.html
- ↑ http://www.learningcommons.uoguelph.ca/guides/university_learning/accessibility/textbooks.html
- ↑ http://counselling.athabascau.ca/whats_in_it_for_me.php
- ↑ http://www.dartmouth.edu/~acskills/success/reading.html
- ↑ http://ideas.time.com/2013/01/09/highlighting-is-a-waste-of-time-the-best-and-worst-learning-techniques/