Adori il suono un po’ blues del banjo classico? Imparare a suonare musica folk o celtica col tuo banjo può essere divertente e rivelarsi relativamente facile con la pratica. Impara da solo a suonare il banjo per goderti le sue note ogni volta che vuoi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Parte 1: La Scelta del Banjo

  1. 1
    Scegli il numero di corde. Il banjo è uno strumento versatile, disponibile in diversi modelli. Ce ne sono da quattro, cinque o sei corde. Scegli il modello più adatto a te basandoti sul genere di musica che hai intenzione di suonare e sul tuo livello di preparazione.
    • Il banjo a quattro corde è il più antico dei modelli e viene spesso associato al dixieland, al jazz e alla musica celtica. Puoi però suonare anche altri generi musicali con un banjo a quattro corde. Questo tipo di banjo, data la sua semplicità, si rivela particolarmente versatile per i principianti.
    • Il banjo a cinque corde è il più popolare tra i banjo vecchio stampo. È strettamente associato ai generi bluegrass e folk per quanto riguarda lo stile di esecuzione, ma può essere suonato anche in altri contesti musicali. Il banjo a cinque corde è noto per la quinta corda sfalsata fissata all’incirca a metà tastiera. Questo tipo di banjo rappresenta la scelta ideale, anche per i principianti, data l’ampia disponibilità di note.
    • Il banjo a sei corde è il meno popolare, ma viene ampiamente utilizzato tra i professionisti del genere. Questo modello offre il più ampio spettro di note ma è anche il più difficile da suonare, rivelandosi una scelta poco azzeccata per chi inizia [1] .
  2. 2
    Scegli tra un banjo a fondo aperto o con risonatore. In base alla struttura i banjo si dividono in due tipi: a fondo aperto o con risonatore. Il banjo a fondo aperto è esattamente ciò che il suo nome lascia intendere: il retro della cassa non ha alcuna copertura e lo strumento, messo sottosopra, appare come una scodella. Il banjo con risonatore è dotato di una copertura posteriore e di un anello di legno che amplifica il suono.
    • La cosa migliore da fare è scegliere dopo aver provato entrambi i modelli in un negozio di strumenti musicali. Ognuno di questi tipi di banjo offre un diverso tipo di suono, dovuto alla particolare costruzione.
    • Il banjo a fondo aperto è più spesso usato dai principianti, essendo di norma più economico e non troppo rumoroso. Se hai intenzione di suonare in gruppo però, il banjo a fondo aperto potrebbe rivelarsi una scelta poco azzeccata.
    • Il banjo con risonatore produce un suono più forte e pieno, ma è anche più costoso. Se hai deciso di dedicarti al banjo per molto tempo in futuro, allora puoi acquistare un banjo con risonatore.
    • Si dice che più un banjo è pesante e migliore sia la qualità dello strumento. Non farti condizionare più di tanto da questa cosa e prendi comunque in considerazione l’acquisto di un banjo più leggero[2] .
  3. 3
    Trova l’azione e la scala più adatte a te. L’azione del banjo è la distanza tra le corde e la tastiera, mentre la scala è la lunghezza delle corde dal capotasto al ponticello.
    • Scegli un banjo dall’azione bassa per suonarlo senza eccessive difficoltà. Se l’azione è troppo alta dovrai premere maggiormente le corde, il che potrebbe alterare la tonalità delle note ed esercitare una pressione sgradevole sulle tue dita.
    • La scala di un banjo può andare da 584 a 812 mm, ma la versione più adatta a un principiante è il banjo da 665 mm. Un banjo di questo tipo non è né eccessivamente lungo né tanto corto da risultare scomodo, ma rappresenta la via di mezzo ideale.
  4. 4
    Considera anche altri parametri. Nonostante gli elementi summenzionati siano molto importanti nell’acquisto di un banjo, ci sono anche altri aspetti da considerare. Potresti volere acquistare un banjo plectrum, che si suona con un plettro particolare, o magari un banjo dotato di un anello di tono che amplifica il suono. Consigliati con un appassionato della tua zona o con l’impiegato del negozio di strumenti per avere un parere sul banjo più adatto a te[3] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Parte 2: Suonare il Banjo

  1. 1
    Accorda il tuo banjo. Prima di iniziare a suonare devi assicurarti che il tuo banjo sia accordato. Questo potrebbe apparire scoraggiante per un principiante assoluto, ma è un’operazione molto semplice e si può fare da soli.
    • Usa un accordatore elettronico. I banjo hanno bisogno di un accordatore cromatico. Non preoccuparti! Accessori del genere sono piuttosto semplici da ordinare online e possono anche essere acquistati presso un qualsiasi negozio di strumenti musicali.
    • Se hai un pianoforte o una tastiera, premi il tasto corrispondente alla corda che stai accordando e gira la chiavetta finché i due suoni non corrispondono. Questa operazione potrebbe risultare un po’ più difficile per un principiante, dato che si tratta di suonare ad orecchio, ma può essere comunque un’occasione utile per capire come suonano le corde dello strumento, sia quando sono accordate che quando non lo sono.
    • Il banjo va accordato in sol aperto. Usa un accordatore online specifico per banjo per ascoltare il suono corretto[4] .
  2. 2
    Mettiti in posizione. È di fondamentale importanza adottare la giusta postura prima di mettersi a suonare. Sedersi in maniera scomposta può alterare significativamente il suono della tua musica, rendere più difficoltosa la suonata e dare alla lunga problemi fisici.
    • Tieni sempre le spalle alte e in posizione leggermente arretrata, ma sempre in maniera composta.
    • Tieni il banjo a un’angolatura di 45°, con l’estremità inferiore perpendicolare al suolo.
    • Fai attenzione a non stringere il manico troppo forte, perché il banjo, a differenza della chitarra, ha una tastiera piuttosto sensibile. Premere eccessivamente sulle corde può produrre note stonate[5] .
  3. 3
    Posiziona le mani in maniera corretta. La mano destra dovrebbe restare sulle corde vicino al ponticello, mentre la sinistra andrà a tenere il manico.
    • Il mignolo e l’anulare della mano destra dovrebbero poggiare sulla cassa del banjo, appena sopra la prima corda. Se mentre suoni hai delle difficoltà a tenerle in questo modo, prova ad aggiungere un pezzetto di nastro biadesivo per aiutarti a mantenere la posizione corretta.
    • Il manico del banjo dovrebbe poggiare sul pollice. Tieni il pollice dritto e disponi le altre dita sulla tastiera. Per tenere il polso nella maniera corretta, disponi le quattro le dita sui primi quattro tasti toccando il bordo posteriore del banjo. Mantieni il polso in questa posizione mentre suoni[6] .
  4. 4
    Impara a pizzicare le corde. Quando pizzichi le corde, muovi il dito verso il basso usando l’unghia per far vibrare la corda. Per quanto riguarda il banjo, userai sempre il pollice, l’indice ed il medio per eseguire questa operazione. Il mignolo e l’anulare rimangono sempre sulla cassa del banjo.
    • Puoi acquistare dei plettri a ditale da infilare sulla punta delle dita. Sono simili a dei comuni plettri da chitarra ma sono dotati di un anello che permette di infilarli alle dita, offrendo un suono più forte.
    • Non vale la pena di tirare o schiacciare le corde; è del tutto superfluo. Il banjo produrrà un suono armonioso semplicemente toccando con leggerezza le corde con un movimento verso il basso.
  5. 5
    Impara dei semplici giri di banjo. Si tratta di sequenze basilari composte di otto note da eseguirsi consecutivamente. Ci sono diversi giri di base, che potrai eseguire pizzicando le corde con la mano destra nell’ordine corretto.
    • Il più basilare dei giri è quello in avanti e viene eseguito pizzicando le corde nell’ordine seguente: 5-3-1-5-3-1-5-3. I numeri si riferiscono alla corda da suonare: quinta, terza e prima. Come puoi notare, ci sono qui da suonare otto corde, in modo che il giro occupi esattamente una battuta musicale.
    • Una volta imparato il giro di base, cimentati in giri più complessi per impratichirti sia nel dare la pennata che nell’andare a tempo.
  6. 6
    Impara a tenere il ritmo. Pur sentendoti in grado di eseguire i giri nella maniera più corretta, potrebbe risultarti difficile tenere il tempo suonandoli a lungo. Allena il tuo senso del ritmo usando un metronomo. Il metronomo è un accessorio che emette un segnale elettronico a un ritmo costante e predefinito. Utilizzane uno mentre ti eserciti, in modo da darti il ritmo giusto in base al segnale del metronomo[7] .
  7. 7
    Impara a suonare musica più complessa. Una volta imparati alcuni giri e acquisito il giusto senso del ritmo, inizia ad imparare delle canzoni per progredire. Potrebbero volerci intere settimane per suonare qualcosa di orecchiabile, ma non mollare!
    • Cerca in Rete le più famose suonate per banjo e impara ad eseguirle. Sono disponibili anche molti libri che possono insegnarti a suonare alcuni pezzi fondamentali.
    • Puoi anche cercare dei tabulati per banjo per imparare i pezzi più popolari. Un tabulato musicale è una sorta di partitura, che indica quale corda e quale tasto producono la nota necessaria. Cerca in Rete la canzone che ti interessa digitando la parola “tab” assieme al nome del pezzo.
  8. 8
    Esercitati quotidianamente. L’esercizio costante è il fattore più importante nello studio di uno strumento musicale. Per diventare un buon suonatore di banjo dovresti esercitarti almeno mezz’ora al giorno. Potrebbe risultare frustrante all’inizio ma col tempo ti abituerai a suonare ogni giorno questo fantastico strumento e non potrai più farne a meno.
    Pubblicità

Consigli

  • Per uno studio ottimale dello strumento, cerca un maestro che guidi i tuoi passi durante l’apprendimento.
  • Esistono tecniche chiamate slide, hammer, choke, pull off o push off che puoi imparare ad eseguire ad un livello di competenza più avanzato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 34 809 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità