Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 80 322 volte
La leggendaria figura di Sherlock Holmes ha catturato l'interesse delle persone, generazione dopo generazione, grazie alla sua capacità di risolvere anche i misteri più complicati. Pur utilizzando la logica e i fatti, il fulcro delle abilità da detective di Sherlock per trovare una soluzione ai suoi casi è la sua incredibile intuizione. Anche tu puoi usare le tue capacità intuitive per diventare un "segugio" nella vita di tutti i giorni. Sviluppare l'intuizione al pari di Sherlock Holmes ti consentirà di prendere delle decisioni migliori, in particolar modo quando hai a che fare con le altre persone.
Passaggi
Diventare un Osservatore Più Attento
-
1Pratica la consapevolezza. Si tratta dell'arte di essere presenti nel momento in corso. Per essere consapevole, devi prestare la massima attenzione a ciò che accade intorno a te, senza cedere alla tentazione di distrarti o fare più cose contemporaneamente. Se vuoi sviluppare l'intuizione al pari di Sherlock Holmes, devi imparare a ottimizzare i pensieri praticando la consapevolezza.[1]
- Concentrati sul respiro. Per prima cosa inizia a notare quando inspiri e quando espiri.[2] Se vuoi, puoi farti aiutare da una delle molte app disponibili per gli smartphone, per esempio "Respirazione" o "Pacifica".
- Presta attenzione a ciò che stai facendo, anche quando svolgi i normali compiti quotidiani.[3] Nota il "crack" emesso dal guscio delle uova che si rompe mentre prepari la colazione, assapora il gusto di menta del dentifricio, annusa l'odore della pioggia fintanto che cammini per raggiungere l'automobile, senti come scivola il volante sotto le dita e osserva il turbinio delle foglie lungo il marciapiede. Immergiti nell'attimo in corso. Quando la mente inizia a divagare, riportala al momento presente.
-
2Affina i sensi. I cinque sensi ti aiutano a interpretare il mondo che ti circonda, quindi dovresti fare in modo che funzionino al meglio. Come per acquisire ogni altra abilità, è indispensabile fare pratica, in questo caso utilizzando la vista, l'udito, il gusto, il tatto e l'odorato per imparare a cogliere i messaggi che provengono dal mondo esterno alla perfezione. Grazie all'uso dei cinque sensi, puoi afferrare degli indizi che ti consentiranno di sviluppare l'intuizione al pari di Sherlock Holmes.[4]
- Affina l'udito ascoltando della musica strumentale a volume ridotto. Dovresti cercare di cogliere i differenti suoni e individuare i diversi strumenti.
- Affina l'odorato chiudendo gli occhi e concentrandoti su un odore in particolare. Fai pratica annusando profumi e fragranze diverse, usando per esempio il caffè, il cibo o gli oli essenziali.
- Affina il gusto mangiando alimenti semplici e naturali, concentrandoti sui diversi sapori che senti.
- Affina la vista assumendo una maggior quantità di vitamine attraverso la dieta, esponendoti alla luce naturale e facendo delle pause quando trascorri tanto tempo davanti allo schermo, per esempio del computer. Puoi anche provare a fare degli esercizi di ginnastica per gli occhi, per esempio facendoli roteare e concentrando lo sguardo su un oggetto.
- Affina il tatto dando importanza alla consistenza degli oggetti con cui entri in contatto. Paragona diverse superfici e nota le similitudini e i contrasti.
-
3Esamina il mondo che ti circonda. Afferra la tua lente di ingrandimento metaforica ed esamina la tua vita quotidiana con occhio scientifico. Prendi in considerazione l'aspetto, gli odori, i suoni e le consistenze del luogo in cui studi o lavori. Tieni traccia di chi si raduna intorno alla macchinetta del caffè e prova a predire chi prenderà l'ultima ciambella. Esaminando il tuo stesso mondo, riuscirai a diventare un osservatore più attento.[5]
- Inizia raccogliendo delle informazioni riguardo all'ambiente e alle persone che frequenti ogni giorno. Diventa un osservatore passivo. Cerca di fare qualche previsione riguardo a ciò che potrebbe accadere, per esempio indovinando chi si offrirà volontario quando il tuo gruppo dovrà rispondere a una domanda. Trova delle prove che confermino le tue teorie.[6]
-
4Osserva le persone. Passa del tempo a guardare gli altri per sviluppare la capacità di notare i modi di fare, le abitudini e i tic nervosi. Scegli un luogo piuttosto frequentato; per esempio sedendoti su una panchina in un parco o al tavolo di un bar. Osserva le persone che hai intorno, catalogando i particolari che noti per ognuna.[7]
- Poniti delle domande, per esempio: "Che tipo di caffè ordinerà quella donna?" oppure "Quel ragazzo continuerà a comportarsi come prima che arrivassero i suoi amici?".
- Impara a intuire quale potrebbe essere la personalità o l'umore di una persona.
-
5Risolvi dei rompicapo. Affina la tua capacità di osservare il mondo che ti circonda risolvendo giochi ed enigmi che richiedono, per esempio, di cogliere le differenze tra due immagini molto simili, di individuare una parola nascosta o di trovare l'uscita da un labirinto. C'è bisogno di una mente flessibile per trovare la soluzione ai misteri come fa Sherlock Holmes e i rompicapo ti aiuteranno a ragionare in modo più efficace.[8]
- Gioca a Sudoku o risolvi le parole crociate. Puoi trovare entrambi gratuitamente online.
- Sfida le tue capacità in un labirinto vero. Entra da solo in modo da poter contare unicamente sulle tue forze per trovare l'uscita.
-
6Presta attenzione ai dettagli. Se vuoi sviluppare l'intuizione, devi esercitarti a notare le minuzie del mondo che ti circonda. Quando Sherlock si reca sulla scena di un crimine, nota delle piccolezze che nessun altro è stato in grado di cogliere. Il suo unico segreto è di aver fatto molta pratica. Puoi diventare intuitivo come Sherlock semplicemente allenandoti a cogliere i dettagli.[9]
- Metti alla prova le tue doti di osservatore elencando i particolari che ricordi riguardo ai luoghi in cui sei stato. Per esempio, dopo essere andato a pranzo al ristorante, fai una lista dei particolari che ricordi. Com'era l'arredamento? Che tipo di divise indossavano i camerieri? Quali erano i patti sul menù? La prossima volta che torni in quel luogo, compara la lista con la realtà per vedere quanti ricordi erano esatti. Continua a fare questo esercizio per affinare le tue capacità.
-
7Usa un taccuino. Annota le tue osservazioni quotidianamente. Non scoraggiarti se sei costretto a esercitarti sempre negli stessi posti, cerca comunque di sfidare te stesso a fare delle nuove osservazioni.[10]
- Sforzati di trovare dei dettagli particolari. Per esempio, potresti decidere di cercare delle persone che indossano una maglietta rossa o che portano con sé un ombrello.
- Durante il viaggio che ti porta da casa al lavoro o a scuola, prova a contare le persone che ricadono in una categoria simile. Per esempio, durante uno spostamento in treno puoi contare quante persone stanno usando il cellulare per giocare.
- Mentre sei in coda dal dottore, puoi tenere traccia di quante persone leggono le riviste disponibili nella sala d'aspetto in relazione a quelle che invece si sono portate una lettura da casa.
Pubblicità
Leggere nella Mente delle Persone
-
1Leggi il linguaggio del corpo. Si può capire molto dalla comunicazione non verbale. Generalmente interpretando il linguaggio del corpo puoi determinare se una persona ha intenzioni buone o cattive. Puoi cogliere anche i suoi sentimenti e prevedere in che modo si comporterà. Esercitandoti riuscirai ad affinare le tue capacità e ben presto i tuoi amici inizieranno a notare che sei un eccellente investigatore, proprio come Sherlock Holmes.[11]
-
2Impara ad ascoltare gli altri attivamente. Sarà capitato molte volte che mentre una persona ti parlava tu annuivi per dimostrarle che stavi seguendo la conversazione, mentre in realtà eri quasi completamente distratto. Ascoltare attivamente richiede invece una notevole concentrazione per cogliere sia quello che l'altro dice sia il modo in cui lo fa e il tono che usa.[12]
- Limita le distrazioni per poter prestare realmente attenzione alle parole del tuo interlocutore. Per esempio, metti via il cellulare e fai una pausa interrompendo quello che stai facendo.
- Mantieni il contatto visivo con la persona che ti sta parlando.
- Concentrati su quello che ti sta dicendo e non su come potresti rispondere.
- Riassumi ciò che ha detto l'altra persona prima di dare voce ai tuoi pensieri.
-
3Impara ad accorgerti quando qualcuno sta mentendo. Parte dell'avere delle buone intuizioni consiste nell'essere in grado di capire quando una persona mente. Per questo motivo è importante imparare a riconoscere un potenziale bugiardo se vuoi sviluppare l'intuizione al pari di Sherlock Holmes. Devi riuscire a distinguere un'affermazione vera da una falsa.
- Spesso le persone tendono a coprirsi il naso e la bocca mentre dicono una bugia. Potrebbero anche strattonarsi gli abiti o giocare nervosamente con i capelli.
- Imparare a riconoscere le microaggressioni sul volto delle persone è un altro modo per riuscire a capire se stanno mentendo. Naturalmente ci vorrà del tempo.
- Nota se una persona sta sudando inspiegabilmente, per esempio pur trovandosi all'interno di una stanza con l'aria condizionata. La ragione per cui suda potrebbe essere che sta dicendo il falso.
- Nota a che velocità parla una persona. Se si esprime a un ritmo molto lento o veloce può essere un'indicazione che stia mentendo.
-
4Prevedi le azioni altrui. Usa le tue abilità per predire come si comporteranno le persone. Per esempio puoi indovinare chi si dimenticherà a casa i regali nel giorno in cui prevedete di scambiarveli in ufficio o quale degli appartenenti al tuo gruppo si offrirà volontario per esporre la presentazione. Leggendo nella mente delle persone, puoi anticipare i lori comportamenti e pertanto prendere delle decisioni migliori per te stesso.Pubblicità
Sviluppare l'Intuizione
-
1Dai importanza all'intuizione. Prima di riuscire a usarla come fa Sherlock Holmes, devi iniziare a considerarla una fonte di informazioni valida. Alcune persone pensano che l'intuizione sia solo un'illusione e che la logica sia l'unico strumento veramente efficace, ma come puoi comprendere attraverso le storie di Sherlock Holmes è meglio utilizzare entrambi gli emisferi del cervello. Dato che l'intuizione richiede allenamento e raccolta di informazioni, non è affatto illusoria come si potrebbe pensare. Al contrario, è un modo di sviluppare delle ipotesi basato sulla conoscenza, l'esperienza e l'attenzione ai dettagli.
- Un'intuizione ben allenata ti aiuterà a prendere le decisioni giuste in tempi più rapidi dato che non dovrai vagliare troppi dettagli perché nel tuo cervello si sarà sviluppata una rete di connessioni che elaboreranno le informazioni al posto tuo. Di conseguenza, riuscirai a prendere la decisione corretta in modo automatico.[13]
-
2Considera i fatti in modo obiettivo. Se vuoi fare affidamento sull'intuizione, è indispensabile evitare le valutazioni soggettive. È facile cadere nella trappola della soggettività quando segui il tuo istinto, ma esercitandoti a pensare in termini obiettivi imparerai a svelare i misteri al pari di Sherlock.[14]
- Dovresti lasciarti guidare dai fatti anziché dalle tue opinioni personali. Per esempio, se qualcuno ti ha rubato il pranzo, potresti sentirti spinto a incolpare una persona con cui hai avuto un diverbio in passato, ma non dovresti mai formulare giudizi affrettati. I fatti potrebbero indicare che è stato qualcun altro.
- Tieni la mente aperta. Ascolta le opinioni e i punti di vista degli altri perché spesso è possibile apprendere nuove informazioni osservando la realtà da una prospettiva diversa. Ogni persona interpreta il mondo a suo modo e certe volte è necessario cambiare il proprio per rimanere obiettivi.
-
3Prendi parte alla scena. Anche se talvolta avrai bisogno di rimanere uno spettatore, generalmente un'intuizione forte richiede uno stretto coinvolgimento con le persone che si trovano intorno a te. Proprio come Sherlock ha bisogno di analizzare le condizioni della scena del crimine per capire che cos'è accaduto, tu hai la necessità di rimanere immerso nel tuo mondo per poter formulare delle opinioni utili che lo riguardano.[15]
- Rivesti un ruolo attivo nella tua vita anziché rimanere in disparte per poter acquisire l'esperienza che ti serve per sviluppare l'intuizione.
- Sforzati di praticare un'attività ogni giorno, anche una molto semplice. Per esempio, potresti andare a fare una passeggiata con un amico, giocare a pallacanestro al campetto sotto casa, fare un disegno o esercitarti a parlare una lingua straniera.
- Cerca di trascorrere meno tempo guardando la televisione.
-
4Comprendi l'ambiente circostante. Cataloga mentalmente le immagini e i suoni che provengono dal mondo intorno a te. Conoscere il territorio ti aiuterà a prendere delle decisioni migliori al momento opportuno. Nella maggior parte dei casi le reazioni delle persone variano in base allo scenario.
- Per esempio, se una persona cammina verso di te mentre ti trovi al centro commerciale, potresti farle un cenno col capo e continuare a camminare; se invece vi trovaste in un vicolo buio, probabilmente diventeresti inquieto e cercheresti di allontanarti.
- Per quanto sia importante non saltare a conclusioni affrettate, conoscere l'ambiente che ti circonda ti aiuterà a interpretare meglio la situazione perché farai meno fatica a cogliere i segnali.
-
5Riduci le distrazioni. Se vuoi sviluppare l'intuizione al pari di Sherlock, hai bisogno di recitare il ruolo di protagonista del tuo mondo. Le cose che distraggono la tua attenzione, come i giochi sul cellulare, ti impediscono di raccogliere le informazioni di cui hai bisogno per attivare l'intuizione.
- Nelle prossime due settimane, cerca di notare quali sono le occasioni in cui ti lasci distrarre facilmente. Per esempio potresti avere l'abitudine di guardare la TV mentre ceni con la tua famiglia, di usare il cellulare per giocare mentre vai al lavoro o di sfogliare una rivista mentre un amico ti sta parlando.
-
6Sii scettico. Anche se potrebbe sembrarti controproducente, uno scetticismo sano può impedirti di saltare a conclusioni affrettate basate sui tuoi pregiudizi. Per essere un buon scettico, devi imparare a riconoscere quelle che sono le tue credenze personali e il modo in cui influenzano le tue reazioni verso il mondo per evitare di compiere degli errori di valutazione a causa dei tuoi preconcetti.[16]
- Quando noti che stai reagendo a qualcosa o a qualcuno, fermati un momento per domandarti perché ti senti in quel modo. Per esempio, se ti senti a disagio in presenza del nuovo ragazzo della tua amica, chiediti se la causa è veramente lui o se concorrono dei fattori esterni. Ti ricorda forse il tuo ex? O magari ti preoccupa la possibilità di perdere la tua amica?
- Non dare subito credito ai pettegolezzi. Cerca delle prove e usale per giudicare la veridicità delle chiacchiere che hai sentito.
-
7Pensa al di fuori degli schemi. Se vuoi diventare intuitivo come Sherlock Holmes, devi imparare a pensare in modo creativo e riflessivo. Se ti comporti in modo abitudinario, opponi resistenza al cambiamento e tendi a esprimere giudizi su qualunque cosa, non sarai in grado di allenare la mente a cogliere ed elaborare la realtà del mondo che ti circonda.[17]
- Pratica delle attività che ti aiutino a raccogliere le idee. Per esempio prova a creare degli elenchi, delle mappe mentali o a scarabocchiare su una lavagna o un pezzo di carta.
- Recati in un luogo in cui non sei mai stato prima d'ora. Per esempio, siediti con il tuo laptop in una nuova caffetteria o vai a fare una passeggiata in mezzo alla natura.
- Collabora con le altre persone per formulare insieme delle nuove idee.
- Cimentati in un'attività artistica.
- Altera la tua routine quotidiana per cambiare il tuo punto di vista.
-
8Impara a fare solo una cosa alla volta. Il multitasking è nemico dell'intuizione perché distrae la mente e le impedisce di concentrarsi sul mondo circostante. Il tuo cervello ha bisogno di raccogliere informazioni complete e accurate per essere in grado di trarre delle conclusioni corrette.[18]Pubblicità
Usare la Deduzione
-
1Comprendi che cosa significa ragionare in modo deduttivo. Sherlock Holmes risolve i crimini seguendo i principi della deduzione, che è il metodo usato per trarre una conclusione basandosi su una teoria di riferimento. Le teorie di Sherlock sono incentrate sui collegamenti che fa usando le sue abilità di osservatore e le sue conoscenze personali.[19]
- Il metodo deduttivo si basa sul principio che tutte le cose in un gruppo particolare hanno le stesse regole. Per esempio, se tutti i presenti in una sala conferenze hanno vinto un premio e Tommaso si trova in quella sala, allora sappiamo che Tommaso è stato premiato.[20]
-
2Sviluppa una teoria. Un esperto della deduzione sviluppa le sue teorie basandosi su delle prove evidenti, pertanto è in grado di trarre delle conclusioni valide.[21]
- Cerca degli schemi che si ripetono nella tua vita. Presta attenzione al chi, al cosa, al dove, al quando e al perché in ogni situazione. Per esempio, registra chi ha preparato il caffè in ufficio. Potresti scoprire che l'unica persona che si occupa del caffè prima delle otto del mattino è Lidia del reparto contabilità.
- Generalizza basandoti sulle prove in tuo possesso. In accordo con questo schema, puoi dedurre che tutto il caffè preparato prima delle otto del mattino è opera di Lidia.
- Basandoti su questa teoria, puoi affermare che se alle otto del mattino non c'è ancora il caffè allora significa che quel giorno Lidia non è venuta al lavoro.
-
3Testa la tua teoria. Dopo aver formulato una teoria basata su delle generalizzazioni, verifica se resta valida. Nell'esempio appena descritto, la prossima volta che alle otto del mattino non ci sarà ancora il caffè, dovresti controllare se Lidia è realmente assente.
-
4Migliora le tue capacità di problem solving. Hai bisogno di massimizzare la tua abilità di risolvere i problemi in modo che tu possa usare la deduzione per prendere delle decisioni migliori. Per applicare il metodo deduttivo, devi essere bravo a trovare una soluzione ai problemi.
- Innanzitutto cerca di comprendere i fatti e definisci il problema che devi risolvere. Raccogli ed elabora le informazioni. Elenca le possibili soluzioni, quindi analizza gli aspetti positivi di ognuna.
-
5Usa la logica. Devi imparare a pensare logicamente se vuoi essere in grado di sviluppare l'intuizione al pari dell'investigatore più famoso del mondo. Perché l'intuizione si riveli accurata, devi esercitarla a obbedire alla logica.[22] Cerca una possibile relazione di causa ed effetto.[23]
- Per esempio, se hai notato che il giovedì il tuo amico beve un maggior numero di caffè, domandati quale sia la nota distintiva di quella giornata. Forse il mercoledì ha l'abitudine di andare a letto tardi perché frequenta un corso serale. Raccogli maggiori informazioni per determinare se esiste una relazione di causa ed effetto o una corrispondenza, il che significa che le due situazioni sono correlate, ma l'una non causa l'altra. Fai attenzione a non presumere che la correlazione tra le due cose sia vera anche all'inverso. Benché un corso serale possa fare in modo che il giorno seguente il tuo amico beva un maggior numero di caffè, ciò non significa che ogni volta che egli si concede qualche tazza di caffè in più è perché la sera prima ha frequentato un corso.[24]
-
6Amplia la tua conoscenza del mondo. Per sviluppare l'intuizione al pari di Sherlock Holmes, devi continuare a imparare. Leggi i libri, guarda i documentari, aggiornati attraverso i notiziari e unisciti a dei gruppi che ti aiutino a espandere ulteriormente la tua preparazione. Andare a scuola non è l'unico modo per poter apprendere qualcosa di nuovo.[25]
- Non limitarti nella scelta delle materie di studio. Per esempio, studiare sociologia potrebbe sembrarti superfluo, mentre in realtà può aiutarti a comprendere meglio le persone che ti circondano e pertanto a sviluppare l'intuizione.
- Visita il sito di una piattaforma di lezioni online, come Coursera, in cui sono disponibili i corsi tenuti da molte delle università più prestigiose del mondo. Puoi imparare gratuitamente direttamente dai migliori esperti di ogni campo. Se lo desideri, pagando una cifra modesta puoi anche ottenere un attestato di frequentazione. Comunque sia è un'eccellente opportunità per ampliare la tua conoscenza.
- Visita dei siti come quello di Meetup, un servizio di social network il cui scopo è quello di favorire l'incontro di gruppi di persone in diversi luoghi del mondo. Alcuni gruppi ti faranno entrare in contatto con persone che possono insegnarti nuove abilità. Per esempio, potresti avere la possibilità di imparare come si crea un sito web, come si prepara un piatto della cucina indiana o come si combinano gli oli essenziali.
-
7Rilassati. Dopo aver esercitato efficacemente il tuo cervello, dovrai dargli il tempo di trovare una soluzione ai quesiti che affollano la tua mente. Sherlock presumibilmente si rilassava ascoltando la musica, quindi perché non provare a fare altrettanto con una playlist di brani rilassanti.[26]Pubblicità
Consigli
- Osserva ogni cosa, anche il più piccolo dettaglio.
- Prendi in considerazione qualunque fonte di informazioni, ma usa il tuo giudizio per decidere quali sono più affidabili.
- Leggi le avventure di Sherlock Holmes scritte da Arthur Conan Doyle.
- Pur essendo un uomo introverso Sherlock non evitava le persone. Rimani vicino al centro della scena e ascolta le conversazioni, non si può mai sapere da dove potrebbero provenire delle informazioni utili.
Avvertenze
- Tieni le tue previsioni per te finché non sei certo che siano veritiere.
- Non prendere delle decisioni affrettate senza aver prima analizzato tutte le informazioni.
Riferimenti
- ↑ https://www.brainpickings.org/2013/01/07/mastermind-maria-konnikova/
- ↑ http://www.mindful.org/five-steps-to-mindfulness/
- ↑ https://psychcentral.com/blog/archives/2012/06/09/7-easy-ways-to-be-mindful-every-day/
- ↑ http://www.superthinking.co/how-to-think-like-sherlock-holmes/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/shadow-boxing/201301/mind-sherlock-holmes
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/shadow-boxing/201301/mind-sherlock-holmes
- ↑ http://www.superthinking.co/how-to-think-like-sherlock-holmes/
- ↑ http://www.superthinking.co/how-to-think-like-sherlock-holmes/
- ↑ https://www.brainpickings.org/2013/01/07/mastermind-maria-konnikova/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/creating-in-flow/201303/8-strategies-thinking-more-sherlock-holmes
- ↑ http://www.superthinking.co/how-to-think-like-sherlock-holmes/
- ↑ https://campuspress.yale.edu/yctl/active-listening/
- ↑ http://www.superthinking.co/how-to-think-like-sherlock-holmes/
- ↑ https://www.brainpickings.org/2013/01/07/mastermind-maria-konnikova/
- ↑ https://www.brainpickings.org/2013/01/07/mastermind-maria-konnikova/
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/article/item/how_to_think_like_sherlock_holmes
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-storytelling-animal/201301/how-think-sherlock-holmes
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-storytelling-animal/201301/how-think-sherlock-holmes
- ↑ http://www.livescience.com/21569-deduction-vs-induction.html
- ↑ http://www.livescience.com/21569-deduction-vs-induction.html
- ↑ http://www.livescience.com/21569-deduction-vs-induction.html
- ↑ http://www.superthinking.co/how-to-think-like-sherlock-holmes/
- ↑ https://www.techrepublic.com/article/10-tips-for-sharpening-your-logical-thinking/
- ↑ https://www.techrepublic.com/article/10-tips-for-sharpening-your-logical-thinking/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/creating-in-flow/201303/8-strategies-thinking-more-sherlock-holmes
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/shadow-boxing/201301/mind-sherlock-holmes
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 80 322 volte