Se comprendi appieno la tua vita, hai l'opportunità di viverla in maniera più significativa. Inoltre, riuscirai a capire meglio gli altri e te stesso. Osservando il modo in cui ti relazioni con il mondo circostante, puoi scoprire nuove verità sulla tua identità e sul tuo modo di vivere. È un tentativo che può costarti tempo ed energie, ma ne vale la pena.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Conoscere Te Stesso

  1. 1
    Pratica la piena coscienza. Secondo alcuni studi, la maggior parte delle persone non ha consapevolezza di sé, dei propri comportamenti e dei propri desideri. È facile dipingersi come i protagonisti della propria esistenza, ma considera che cosa probabilmente ignori di te stesso. Praticando la piena coscienza, hai la possibilità di osservare te stesso e la tua vita in maniera più obiettiva.[1] La piena coscienza si basa su due elementi:
    • Prestare attenzione a se stessi.[2] Rifletti su chi sei in questo momento. A che cosa stai pensando? Che cosa senti? Come descriveresti i tuoi comportamenti? Imparando a studiare te stesso e i tuoi pensieri in ogni momento, riuscirai a essere più consapevole delle tue emozioni e delle tue reazioni.
    • Osservare senza giudicare.[3] Quando hai una reazione emotiva piuttosto forte, la cosa più utile da fare è analizzare obiettivamente il tuo comportamento. Chiediti se è valsa la pena reagire in un determinato modo. Anziché permettere all'emotività di guidare la tua vita negandoti la possibilità di riflettere, considera per un minuto da dove scaturiscono i tuoi sentimenti e come dovresti reagire.
  2. 2
    Considera in che misura quello che fai corrisponde a quello in cui credi. Le persone inclini a riflettere su se stesse tendono a comportarsi correttamente e a mettersi nei panni degli altri. La chiave sta nel capire se il tuo modo di comportarti rispecchia i valori in cui credi. Rispetti i principi che in base al tuo punto di vista dovrebbero seguire tutti? Elenca le qualità che consideri più importanti negli altri, dopodiché chiediti come potresti coltivarle.
  3. 3
    Non fuggire dalla realtà. Quando le persone conducono una vita insoddisfacente, evitano di guardarsi dentro perdendo l'opportunità di conoscersi. In questi casi, ricorrono all'alcol, agli psicofarmaci, a intrattenimenti inutili o altri comportamenti problematici. Resisti a queste tentazioni. Pensa che la conoscenza di sé è un duro lavoro a cui non dovresti sottrarti né sfuggire.
  4. 4
    Considera le persone con cui ti paragoni. Quando qualcuno cerca di conoscersi meglio, comincia istintivamente a fare paragoni con gli altri. Ad esempio, se ha appena cambiato lavoro, tende a confrontarsi con i nuovi e i vecchi colleghi per valutare le sue competenze. Tieni conto che è normale istituire simili paragoni quando si vuole sviluppare una conoscenza più approfondita di sé. Tuttavia, invece di invidiare chi occupa un posto superiore al tuo o affezionarti a chi è inferiore, nota i paragoni che istintivamente sei portato a fare. Ancor prima delle tue effettive abilità, considerali come un barometro che ti permette di capire che cosa è importante per te.
    • Ad esempio, non permettere che l'invidia prenda il sopravvento se fai continui paragoni tra il tuo piccolo appartamento e le case più belle e spaziose dei tuoi amici. Piuttosto, tieni presente che da questo confronto puoi capire quali sono le tue priorità. Chiediti perché ritieni importanti le dimensioni della tua abitazione: vuoi essere più sicuro a livello finanziario? Ti interessa allargare la tua famiglia? Oppure desideri ricevere il rispetto della comunità in cui vivi? Sfrutta i tuoi paragoni per conoscere le tue priorità, non per alimentare l'invidia e la gelosia.
  5. 5
    Guardati in un video. Secondo alcuni studi, il modo in cui la gente si immagina non sempre corrisponde alla realtà.[4] Per poter sviluppare una visione più approfondita della tua vita, registrati mentre parli o interagisci con qualcuno, come se fosse un video blog. Presta attenzione alla voce, al linguaggio del corpo, all'intonazione e alle espressioni facciali. Chiediti se tutto quello che vedi nel video corrisponde alla percezione della tua immagine.
  6. 6
    Ricorda che la tua vita non è statica. Non esiste una persona sempre uguale a se stessa e immutabile nel tempo. La vita è ricca di prove, cambiamenti e interazioni dinamiche con gli altri. Cerca di mantenere un equilibrio sano tra il fatto di restare fedele a quello in cui credi e desideri e il fatto di riconoscere quando i tuoi valori e le tue aspettative devono cambiare. Cerca di vedere il tuo sviluppo personale non come un ostacolo alla comprensione di un'unica verità, ma piuttosto come un viaggio che ti porterà a essere più consapevole delle molteplici sfaccettature di cui è composta la tua personalità.[5]
  7. 7
    Sottoponiti a un test della personalità. I test della personalità aiutano ad avere un'idea più chiara della propria personalità, dei propri desideri e delle proprie capacità. Ne esistono di vari tipi, anche se quello di Myers-Briggs è uno dei più diffusi.[6] Gli studi su cui si basano non sono molto attendibili, perciò dovresti prendere i risultati con le pinze. Tuttavia, è anche vero che il profilo delineato ti consente di capire se la percezione della tua immagine corrisponde alla valutazione del test. Hai imparato qualcosa che non ti aspettavi? Hai conosciuto qualche nuova sfaccettatura della tua personalità o della tua immagine? Puoi effettuare un test della personalità gratuitamente su molti siti web.
  8. 8
    Medita. Secondo alcuni studi, le persone che si dedicano alla pratica della meditazione hanno maggiori probabilità di conoscersi in maniera più approfondita e obiettiva. Quindi, segui un corso o impara le tecniche di meditazione per abituarti ad avere consapevolezza di te stesso. Se non hai dimestichezza con la meditazione tradizionale, potresti ricevere simili benefici impegnandoti in attività che richiedono concentrazione e ripetizione, come la corsa, il ciclismo o il lavoro a maglia.[7] Quando mediti, ti conviene:[8]
    • Rispettare una certa routine. Medita ogni giorno alla stessa ora e nello stesso posto.
    • Mantenere una postura corretta.
    • Respirare profondamente.
    • Allontanare le distrazioni, le preoccupazioni e i pensieri assillanti.
    • Usare dei mantra per restare concentrato.
  9. 9
    Elenca gli obiettivi che intendi raggiungere nella tua vita. Gli obiettivi sono una delle chiavi per vivere una vita felice e appagante. Le persone che lavorano duramente per raggiungere un traguardo importante dicono di sentirsi più soddisfatte e più sicure di se stesse.[9] Quindi, è meglio porsi delle mete positive (come apprendere una nuova abilità) che negative (come non sbagliare in matematica).[10] Per dare un senso agli obiettivi che vuoi prefiggerti, procedi nel modo seguente:
    • Assicurati che siano raggiungibili e ragionevoli. Non importi di "diventare un miliardario", ma scegli un traguardo che puoi raggiungere nel corso della tua vita, come "diventare più efficiente al lavoro".[11]
    • Fissa un obiettivo che puoi controllare. Esistono al mondo cose meravigliose, ma anche completamente al di fuori del nostro controllo. Ad esempio, vincere la lotteria non è un obiettivo che puoi controllare.[12]
    • Pensa a dove vorresti essere tra 5 anni, ma anche tra 10 o 20. Sentiti libero di sognare la direzione in cui ti piacerebbe andare. L'immaginazione è uno degli strumenti più importanti che ti consente di orientare la tua vita verso un futuro luminoso.[13]
    • Pensa a tutti gli aspetti in cui si articola la tua vita. Come vuoi che sia la tua carriera professionale? La tua famiglia? La tua vita sociale? La tua crescita personale? I tuoi hobby? Non limitarti a un particolare settore, ma rifletti su tutte le attività più importanti.
    • Suddividi gli obiettivi più grandi in traguardi più piccoli e raggiungibili. Sicuramente se sono smisurati e indeterminati, come "diventare il capo di me stesso", saranno più difficili da realizzare. Tuttavia, se li scomponi in più parti, diventeranno più accessibili. Ad esempio, il primo passo per diventare il capo di te stesso potrebbe essere quello di espandere i tuoi contatti in modo da sviluppare un portafoglio clienti. Se ti muovi in questa direzione, puoi partire fin da subito.
    • Elabora un piano d'azione. Quando avrai un'idea più chiara degli obiettivi principali da perseguire e delle mete che li compongono, potrai metterti all'opera per raggiungerle una alla volta. Impegnati per conquistare grandi cose e ricompensati ogni volta che compi un progresso.[14]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Esprimerti

  1. 1
    Tieni un diario. Quando scrivi, hai l'opportunità di riflettere sui desideri più profondi, sui segreti più nascosti e sulle prospettive di vita. Impara a conoscerti meglio annotando ogni giorno i tuoi pensieri. Programma un timer per 15 minuti in modo da mettere nero su bianco tutto quello che ti passa per la testa. Il diario sarà uno strumento prezioso che ti permetterà di avere una visione più ampia della tua persona e svilupparla nel corso degli anni. Se ti blocchi, prova a rispondere alle seguenti domande:
    • Qual è la cosa più interessante che mi è successa oggi?
    • Che cosa sogno durante il giorno?
    • Su quali argomenti ho difficoltà a scrivere?
    • Quali sono le 10 persone alle quali tengono maggiormente?
  2. 2
    Racconta la tua vita. Spesso i nostri ricordi assumono la forma di una storia, come capita alle biografie e autobiografie. Organizzando il racconto della tua vita, potrai elaborare i ricordi e mettere ordine nella confusione di numerose informazioni. Rifletti qualche minuto su come raccontare la tua vita. Quali sono i ricordi più significativi? Quali esperienze ti hanno trasformato nella persona che sei oggi? Che direzione ha preso la tua esistenza? Prova a ripensare al tuo vissuto oppure parlane con gli amici. Potresti anche considerare dei modi più formali per trasmettere le tue memorie, come:
    • Scrivere un memoriale o un'autobiografia.
    • Comporre un album fotografico.
    • Realizzare un cortometraggio.
    • Ideare un romanzo a fumetti.
  3. 3
    Esprimiti tramite l'aspetto esteriore. L'aspetto esteriore è uno dei primi modi per comunicare agli altri chi sei. Al tempo stesso, ti consente di avere un controllo su te stesso. Infatti, molte persone accorte e ponderate riflettono sul modo in cui la loro immagine sia connessa ai loro gusti e ai valori in cui credono. Pertanto, considera la possibilità di sperimentare col tuo look per imparare a capire che cosa ti piace e, per estensione, conoscere meglio anche la tua vita. Ad esempio, puoi:
    • Scegliere un colore di vestiti che non hai mai indossato prima.
    • Provare nuove acconciature.
    • Fare un tatuaggio o un piercing.
    • Trovare uno stilista di capi o accessori che adori particolarmente.
    • Tieni conto delle regole negli ambienti professionali. Ad esempio, in alcuni luoghi di lavoro è vietato mostrare tatuaggi e piercing.[15]
  4. 4
    Dai sfogo alla tua vena artistica. Molte persone sono in grado di approfondire la conoscenza di se stesse quando si impegnano in attività creative. Esprimendo la tua creatività, potrai capire meglio quali sono i tuoi gusti e, allo stesso tempo, perfezionare un'abilità che ti consenta di raccontare meglio il tuo vissuto.[16] Se non sai da dove partire, considera di seguire un corso presso un laboratorio artistico. Se già hai una passione di questo genere, trova il tempo per coltivarla ogni giorno. Ecco alcuni suggerimenti:
    • Scultura
    • Pittura
    • Scrittura creativa (poesia, narrativa o saggistica)
    • Blogging
    • Fotografia
    • Danza
    • Lavorazione del legno
    • Ceramica
    • Giardinaggio
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Stare in Contatto con gli Altri

  1. 1
    Costruisci relazioni solide. Nessuno vive nell'isolamento: ogni essere umano dipende in larga misura dalle relazioni che stabilisce con gli altri, soprattutto con le persone che fanno parte della sua vita. Quindi, per conoscere meglio te stesso, devi conoscere meglio le persone che ami. Non solo scoprirai cose sorprendenti su te stesso, ma potrai anche ricevere aiuto nei momenti più confusi o destabilizzanti della tua vita. Per coltivare relazioni solide, devi:
    • Metterti nei panni degli altri.
    • Imparare a perdonare.
    • Dimostrare di saper ascoltare.
    • Essere disposto a dialogare e mostrarti propositivo.
  2. 2
    Trova un ascoltatore obiettivo. Per sviluppare una visione più attenta della tua vita, devi ammettere che talvolta esiste il rischio di ingannarsi da soli. Forse non sai riconoscere i tuoi pregiudizi o forse pensi di essere una persona più generosa di quello che si può vedere all'esterno. Per colmare le tue lacune ed eliminare gli schemi mentali negativi, dovresti trovare una persona intelligente e obiettiva in grado di aiutarti a scoprire gli angoli più bui della tua anima.[17]
    • Molte persone ritengono utile l'intervento di uno psicoterapeuta, uno psicologo o uno psichiatra.
  3. 3
    Presta attenzione al comportamento degli altri. Per conoscere meglio se stessi, sono fondamentali le informazioni che otteniamo osservando i comportamenti delle persone con cui ci relazioniamo.[18] Pensa ai messaggi che ti vengono trasmessi quando parli con vecchi amici e nuove conoscenze. Prova a interpretarli per sviluppare una visione più ampia della tua vita, dei tuoi comportamenti e dei tuoi valori.
    • Tieni presente che non tutti riescono ad andare d'accordo con gli altri. Presta attenzione soprattutto alle reazioni delle persone che rispetti, a cui vuoi bene e che stimi.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Esplorare il Mondo

  1. 1
    Sii consapevole del mondo che ti circonda. Le persone possono essere influenzate dalle circostanze in modo sottile e inconscio, ma significativo. Non credere di essere avulso dalla realtà in cui vivi: la tua vita è inevitabilmente forgiata dal mondo che ti circonda. Anche se non puoi (e non devi) scappare, quello che puoi fare è imparare a conoscere l'ambiente in cui ti trovi. In questo modo, riuscirai a comprendere più chiaramente in che misura ha dato forma alla tua esistenza.
  2. 2
    Individua le influenze culturali ti condizionano. Le ricerche dimostrano che in alcune culture la parola viene considerata come un importante mezzo di autoconsapevolezza, mentre in altre si dà valore al silenzio.[19] Cerca di capire se la cultura in cui sei nato e cresciuto ha influito sulla percezione di te stesso e sulle priorità che stabilisci nella vita. Analizza il retroterra culturale a cui appartieni e confrontalo con altri per renderti conto dei suoi condizionamenti.
  3. 3
    Allarga i tuoi orizzonti. Le abitudini sono un aspetto salutare e importante della vita quotidiana. A volte, però, possono renderci schiavi della routine, impedendoci di scoprire luoghi e idee nuove. Movimenta il solito trantran cercando opportunità diverse. Ecco degli ottimi suggerimenti per allargare i tuoi orizzonti:
    • Segui un corso su un tema che non conosci.
    • Informati su un'idea originale.
    • Visita un posto che non hai mai visto prima.
    • Parla con gli sconosciuti.
  4. 4
    Fai volontario. Pensa alle cause che hai maggiormente a cuore e dedica qualche ora alla settimana al loro servizio. Potrai scoprire le tue potenzialità e capire la realtà che ti circonda. Conoscerai persone che condividono i tuoi stessi ideali e la tua visione del mondo, ma anche gente che proviene da uno retroterra culturale completamente diverso dal tuo. Aiutando gli altri, potresti persino avere la possibilità di intraprendere un nuovo percorso lavorativo.
  5. 5
    Informati su quello che sta accadendo nel mondo. Leggi i quotidiani ogni giorno. Assicurati di scegliere testate e agenzie di stampa affidabili per ottenere informazioni più precise e veritiere sui fatti che succedono a livello locale, nazionale e internazionale. Rifletti sulle tue reazioni. In quale direzione pensi stia andando il mondo? Che cosa puoi fare per dare una mano o cambiare le cose? Qual è la cosa più importante per te adesso?
    Pubblicità

Consigli

  • Trova un equilibrio tra le tue percezioni interiori (ad esempio, mediante la meditazione) e l'osservazione esterna (ad esempio, mediante la lettura dei quotidiani). La vita è una combinazione di fattori interni ed esterni, quindi devi acquisire familiarità con entrambi per conoscere te stesso.
  • Spiega ad amici e familiari la tua intenzione di sviluppare una visione più ampia e profonda della tua vita. Saranno in grado di fornirti indicazioni o offrirti una prospettiva più obiettiva.
  • Non chiuderti mentalmente. Riuscirai ad avere una comprensione più approfondita della tua vita interagendo con gli altri, coltivando hobby, dando sfogo alla tua creatività e facendo volontariato. Non accadrà se ti costringi. Vivi una vita sana e normale e sii paziente. Ne avrai contezza in maniera naturale.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non ricorrere a sostanze che alterano la mente per sviluppare una visione più ampia della tua vita. Ti permetteranno solo di scappare dalla realtà. Non ti offriranno le risposte che cerchi, ma produrranno conseguenze negative sulla salute.
  • Molte persone hanno paura o non vogliono vedere i lati meno piacevoli di se stesse e le loro scorrettezze. Ricorda che ognuno ha i suoi difetti e tu non fai differenza. Sii onesto sulle tue debolezze in modo da impegnarti a superarle: non fuggire da te stesso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Nicolette Tura, MA
Co-redatto da:
Esperta di Benessere
Questo articolo è stato co-redatto da Nicolette Tura, MA. Nicolette Tura è un'Esperta di Benessere e fondatrice di The Illuminated Body, un servizio di consulenza benessere e relazioni con sede nella San Francisco Bay Area. Nicolette è un'Istruttrice di Yoga Registrata con una formazione di 500 ore e con una specializzazione in Psicologia e Mindfulness. È inoltre una Specialista in Esercizio Correttivo certificata dalla National Academy of Sports Medicine (NASM) e un'esperta in stile di vita olistico. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Sociologia presso la University of California (Berkeley) e una Laurea Magistrale in Sociologia presso la SJSU. Questo articolo è stato visualizzato 3 794 volte
Categorie: Filosofia
Pubblicità