X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 347 volte
Se tagli un grande ramo di un albero in modo approssimativo potresti strappare una lunga striscia di corteccia e ferire l'albero. Puoi evitare questo rischio tagliando il ramo correttamente come viene descritto in questo articolo.
Passaggi
-
1Pianifica il taglio. Decidi quale ramo (o rami) vuoi tagliare e dove. Potresti volerlo tagliare per ragioni estetiche (perché sovrasta qualcosa o cresce in una direzione sbagliata), o perché i rami si toccano tra loro, o perché sono danneggiati.
- Se hai dei dubbi su quali rami tagliare o come farlo in maniera sicura, incarica un’azienda specializzata.
- Pota i rami più piccoli, di circa 5 cm di diametro, con un troncarami manuale. Usa invece la tecnica illustrata di seguito per i rami più grossi.
-
2Taglia il ramo partendo dal lato inferiore per circa metà dello spessore ma fermati prima che la sega si blocchi. Il taglio dovrebbe essere come mostrato nella figura sopra.
-
3Fai un secondo taglio nella parte superiore del ramo e in un punto un po’ più distante dal tronco rispetto al primo.
-
4Lascia che il ramo si stacchi e cada sotto il proprio peso.
-
5Sega il ceppo che resta per parificare la superficie del taglio. Sii cauto, per evitare di strappare la corteccia.
- Comunque, non tagliare completamente il "moncone" del ramo che hai rimosso, altrimenti inibisci la guarigione dell’albero. Il collare del ramo (che non va tagliato) è facilmente riconoscibile dal rigonfiamento tra la base del ramo e il tronco.
-
6Se tagli il ramo a filo con il collare, il recupero dell’albero procede molto più velocemente. Un tempo era pratica comune verniciare il taglio, ma è stato dimostrato che questo può danneggiare l'albero. Lascia il moncone libero di asciugarsi naturalmente.Pubblicità
Consigli
- Per avere un maggior controllo dell’albero e del suo orientamento nella crescita, puoi tagliare molti grossi rami in più parti.
- L’autunno e l'inverno sono i periodi migliori per potare gli alberi, perché è il momento in cui riposano. Tuttavia, si possono tagliare anche in primavera, subito dopo la fioritura, e in estate possono essere potati prima che inizi una nuova crescita.
- L’acero, la betulla, il corniolo, e l’olmo fanno "sanguinare" la linfa; anche se non è bello a vedersi è comunque innocuo per l'albero.
Pubblicità
Avvertenze
- Fatti aiutare da qualcuno, se i rami sono di grandi dimensioni.
- Fai attenzione a non tagliarti quando usi la sega.
- Ricordati che i rami hanno un po’ di elasticità e sii preparato quando cadono, perché possono rimbalzare un po’.
- Indossa dei guanti e occhiali di protezione.
- Mettiti in sicurezza quando sali la scala, se necessario.
- Assicurati che nessuno si trovi sotto i rami, e che quando cadono non colpiscano nulla di importante.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità