Quando i mucchi di roba cominciano a occupare tutta la tua stanza, è ora di rimettere in ordine. Una stanza disordinata non è soltanto brutta a vedersi e scomoda – può anche avere un impatto negativo sul tuo stato d’animo. È risaputo che disordine e confusione possono anche generare stress e talvolta persino depressione. Fortunatamente, la soluzione è semplice: riordina la tua stanza e riportala sotto controllo!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Ripulire la Tua Stanza

  1. 1
    Raccogli tutto ciò che si trova per terra. Crea dei gruppi per somiglianza, come vestiti, libri, fazzoletti, riviste, giornali o qualsiasi altro tipo di oggetti che si trova per terra nella stanza. Il primo passaggio per ottenere una stanza ordinata è ripulire il disordine che si è già creato.
    • Una volta fatto, le uniche cose a contatto con il pavimento dovrebbero essere i mobili. Questo è un primo passo importante – è molto più difficile pulire “intorno” alla confusione di quanto non sia farlo togliendo tutto di mezzo come prima cosa.
  2. 2
    Crea delle scatole in cui mettere le cose da tenere e quelle da buttare. Una volta che il pavimento è perfettamente sgombro, raggruppa tutto ciò che hai raccolto, e decidi, per ciascun oggetto, se vuoi tenerlo o sbarazzartene.
    • Metti tutte le cose da tenere insieme in una scatola, e le cose da buttare in un’altra scatola.
    • Non avere paura di separarti da oggetti che non usi da anni e che non hanno nessun valore affettivo. Tenere un ricordo di un parente ha più senso che tenere una pila di pubblicità ricevuta per posta l’anno scorso.
    • Un modo per determinare quali vestiti possono essere eliminati dal guardaroba è quello di girare tutte le grucce verso di te (nel “verso sbagliato”), e poi riappendere nel verso giusto ogni vestito dopo averlo indossato. Dopo 3-6 mesi, le grucce ancora appese al contrario ti permetteranno di identificare i vestiti che non hai indossato, e che possono essere donati in beneficenza.
  3. 3
    Dona in beneficienza o butta via tutto ciò che hai deciso di non tenere. Passa al vaglio tutto ciò che hai raccolto nella scatola delle cose da buttare quando hai iniziato a pulire la stanza. Considera un oggetto alla volta per determinare se può avere senso donarlo in beneficienza o se deve essere semplicemente buttato.
    • Porta i vestiti e i mobili a un negozio dell’usato. Molti negozi o associazioni benefiche accetteranno volentieri ogni oggetto in buone condizioni che donerai!
    • Dona i tuoi libri a una biblioteca. Donando libri usati, darai ad altri la possibilità di scoprirli.
    • Vendi o regala gli oggetti indesiderati tramite annunci online. Siti come Craigslist, o altri siti locali che svolgono lo stesso servizio, hanno sempre molti annunci inseriti da persone che vendono a poco – o regalano – oggetti che non desiderano tenere.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Organizzare la Tua Stanza

  1. 1
    Dividi gli spazi disponibili organizzandoli in sezioni. Dividi gli oggetti riponendoli su diversi ripiani e raggruppandoli in pile ordinate e ben organizzate. Il farlo non solo ti permetterà di tenere tutto più in ordine, ma anche di usare in modo più efficiente lo spazio disponibile sugli scaffali e negli armadi.
    • Aggiungi degli spazi appositi per riporre le scarpe, come scarpiere a rastrelliera, a scaffali o appese.
    • Aggiungi spazi per riporre in modo ordinato le cose negli armadi, come cestini di plastica, cesti intrecciati o anche (perché no?) cassette, come quelle usate per le bottiglie del latte o simili; tieni in questi contenitori tutto ciò che al momento è fuori stagione, o piccoli oggetti come calzini, biancheria o sciarpe.
    • Aggiungi ganci ai muri per appendere borse e cinture in modo che non formino delle pile sul pavimento.
    Consiglio dell'Esperto
    Christel Ferguson

    Christel Ferguson

    Professional Organizer
    Christel Ferguson è la titolare di Space to Love, un servizio di decluttering e riordino aperto da più di 5 anni. Possiede una certificazione Feng Shui ed è membro della National Association of Productivity & Organizing Professionals.
    Christel Ferguson
    Christel Ferguson
    Professional Organizer

    Sbarazzati di tutti i vestiti che non indossi. Rimuovi dal tuo armadio tutto ciò che non stai utilizzando e metti tutto il resto al posto giusto. Invece di avere vestiti in giro, trova un posto dove metterli nell'armadio o in un cassettone.

  2. 2
    Usa delle soluzioni a compartimenti per cassetti per tenere le cose in ordine. Tieni insieme, raggruppati, calzini, cravatte, biancheria intima, magliette o canottiere, in modo da non dover rovistare ogni volta in mezzo a pile disordinate per trovare ciò che cerchi.
    • Puoi acquistare separatori per cassetti nei negozi di mobili o articoli per ufficio. In alternativa, puoi anche decidere di fabbricarli da te. Unisci semplicemente tra loro dei pezzi di legno (non pregiato) o di plastica in modo da formare degli scomparti per i tuoi cassetti, con la forma e le dimensioni che desideri. Assicurati di misurare prima la profondità dei cassetti, in modo da creare gli scomparti dell’altezza giusta per essere sistemati all’interno.
  3. 3
    Cerca di non tenere per terra apparecchi elettronici come il computer, il server o la stampante. Tenere per terra questo tipo di apparecchi, con cavi e fili connessi, non solo riduce lo spazio disponibile e crea confusione, ma fa aumentare il rischio di infortuni e incendi.
    • Cerca una scrivania che integri delle soluzioni, come dei ripiani scorrevoli per la tastiera o stampante, e usa delle mensole sopra la scrivania per riporre e tenere in ordine fogli e fascicoli.
    • Fai passare i cavi dietro la scrivania o pratica dei fori (sulla scrivania o nel mobilio circostante) all’interno dei quali far inserire i cavi per tenerli nascosti alla vista.
    • Tieni insieme i cavi con delle strisce di velcro o del nastro isolante. Attacca sopra ogni cavo un’etichetta con del nastro adesivo, e scrivi dove porta il cavo stesso, in modo da non doverli sbrogliare tutti ogni volta per scoprirlo.
  4. 4
    Trova un posto nella stanza da adibire alla ricarica di tutti gli apparecchi elettronici. Crea uno spazio in cui tenere piccoli apparecchi come il telefono, l’iPod e la macchina fotografica insieme ai relativi caricabatterie.
    • È possibile acquistare, anche online, stazioni di ricarica che permettono di ricaricare diversi apparecchi ed evitare così di avere troppi cavi che possono sparpagliarsi e ingarbugliarsi tra loro.
  5. 5
    Usa delle etichette per identificare le varie aree. Se continui a dimenticarti dove hai messo le cose, o sei fai fatica a rimanere fedele al tuo proposito di mantenere l’ordine, prova a usare delle etichette per aiutarti a ricordare dove mettere e dove trovare le varie cose.
    • Non solo sarà più semplice sapere sempre dove vanno riposte le varie cose, ma sarà anche più difficile che si ricrei il disordine.
    • Non preoccuparti di spendere soldi in etichette che siano esteticamente belle – dei post-it o dei foglietti attaccati con il nastro adesivo vanno benissimo.
    • Se stai usando delle scatole decorative per apparecchi elettronici o altri oggetti vari, assicurati che ogni scatola abbia un’etichetta in modo da sapere sempre cosa contiene.
  6. 6
    Crea e sfrutta spazi non convenzionali. Tenere la stanza pulita non significa spingere tutta la roba dentro gli armadi! Ci sono altri modi per tenere in ordine e ben organizzate tutte le cose che non stanno dentro gli armadi, come per esempio:
    • Usare cestini o contenitori scorrevoli da tenere sotto il letto per lenzuola, coperte e asciugamani.
    • Fare spazio sulle mensole per oggetti come quadretti o statuette.
    • Attaccare un appendiabiti alla porta per non essere tentato di buttare la giacca sul letto quando torni a casa a fine giornata.
    • Inserire piccoli oggetti tra un libro e l’altro per aggiungere qualche interessante dettaglio estetico – oltre a tenere in ordine i libri.
  7. 7
    Rimuovi i mobili che non usi o che occupano troppo spazio. Una volta ripulita la stanza, guardati intorno e rifletti sui mobili che hai. Ci sono tavoli o sedie che non usi o che occupano dello spazio che potrebbe essere sfruttato meglio con altri tipi di mobili o per altri oggetti? Il letto o la scrivania sono troppo grossi per le tue necessità quotidiane?
    • Cammina in giro per la stanza per capire se è facile muoversi intorno ai mobili. Se è difficile passare tra il letto e la scrivania o tra la porta e il comodino perché è troppo stretto, potrebbe essere una buona idea investire in mobili che permettono di ottimizzare meglio lo spazio disponibile, oppure rimuovere, per il momento, alcuni mobili per fare spazio.
    Consiglio dell'Esperto
    Christel Ferguson

    Christel Ferguson

    Professional Organizer
    Christel Ferguson è la titolare di Space to Love, un servizio di decluttering e riordino aperto da più di 5 anni. Possiede una certificazione Feng Shui ed è membro della National Association of Productivity & Organizing Professionals.
    Christel Ferguson
    Christel Ferguson
    Professional Organizer

    La camera da letto è pensata per dormire più di ogni altra cosa. Rimuovi tutto ciò che non si addice al sonno, come computer, libri, quaderni, penne e tutto ciò che riguarda il lavoro. Una volta che hai ridotto l quantità di oggetti in camera da letto, metti in ordine ciò che resta. Acquista un comodino con cassetti in modo da poter nascondere ogni oggetto che ti può distrarre.

    Pubblicità

Consigli

  • Tieni nella stanza una scatola designata a contenere oggetti vari. Ti ritroverai sempre nella tua stanza con oggetti futili che non sai bene dove tenere: una scatola per “varie & eventuali” ti aiuterà a tenere in ordine anche questi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Avere una stanza pulita e ordinata per un giorno non è abbastanza: per tenerla in ordine dovrai creare una routine ed evitare che torni a essere dominata dalla confusione. Leggi il nostro articolo su come motivarsi se fai fatica a trovare le energie per tenere in ordine la tua stanza.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Christel Ferguson
Co-redatto da:
Professional Organizer
Questo articolo è stato co-redatto da Christel Ferguson. Christel Ferguson è la titolare di Space to Love, un servizio di decluttering e riordino aperto da più di 5 anni. Possiede una certificazione Feng Shui ed è membro della National Association of Productivity & Organizing Professionals. Questo articolo è stato visualizzato 10 002 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità