wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 551 volte
È naturale che tu voglia prenderti cura del tuo cane, in maniera che tu possa averlo al tuo fianco quanto più a lungo possibile. La buona notizia è che puoi provvedere al benessere del tuo amico a quattro zampe in tantissimi modi. Il seguente articolo si propone di insegnarti come nutrire il cane con cibo di ottima qualità, quali esami veterinari svolgere abitualmente, nonché come mantenere l'ambiente in cui vive sano e accogliente.
Passaggi
Corretta Alimentazione
-
1Nutri il tuo cane solo con cibi realizzati con ingredienti di qualità e garantisci una dieta bilanciata. Scegli il prodotto considerando che sarà la principale fonte di sostanze nutrienti della sua dieta. Al momento dell'acquisto, leggi i primi cinque ingredienti elencati sulla confezione. Essi rappresentano la componente principale del cibo. Carne (non derivati della carne) e verdure dovrebbero figurare entro i primi posti nella lista. In fondo all'elenco, invece, dovrebbero trovarsi i derivati della carne e i cereali[1] .
- Evita cibi realizzati con additivi potenzialmente dannosi per la salute del tuo cane. Tra i più diffusi: etossichina, glicol propilene, BHA e BHT, mais e sciroppo di mais, sottoprodotti di origine animale[2] .
- In rare occasioni, alcuni cani possono mostrare sintomi di allergie e intolleranze alimentari. I sintomi sono: diarrea, vomito, dermatite. Chiedi la consulenza di un veterinario per stabilire gli ingredienti che il cane può o non può mangiare.
-
2Dai al tuo cane cibo umano con molta cautela. Esistono alimenti innocui per il nostro organismo che risultano dannosi o persino letali se somministrati ai cani. Il loro metabolismo è completamente diverso dal nostro; assicurati quindi che il tuo animale non mangi i seguenti cibi: uva, uva passa, cioccolato, avocado, lievito, nocciole, alcool, cipolle, aglio, erba cipollina e gomme senza zucchero (in particolare quelle a base di xylitolo[3] [4] ). Tutti contengono composti chimici tossici per il cane.
- Se desideri cucinare cibo casalingo per il tuo cane, dovrai prima consultare un nutrizionista animale o un veterinario specializzato in alimentazione canina. Ti aiuteranno ad approntare una dieta bilanciata, pensata su misura per il tuo amico a quattro zampe.
-
3Mantieni il tuo cane entro il suo peso forma. Un cane si definisce sovrappeso quando il suo peso supera del 10-20% la misura ideale. Oltre la soglia del 20% è da considerarsi obeso. L'obesità può accorciare la prospettiva di vita del tuo animale di almeno due anni. I cani obesi hanno un rischio maggiore di sviluppare cancro, malattie cardiache, diabete, artrite cronica e calcoli alla vescica[5] . Il veterinario saprà darti il peso forma del tuo cane e tutti i consigli necessari per nutrirlo al meglio.
- La maggior parte dei cani è sovrappeso, o addirittura obesa, perché non fa abbastanza attività fisica mentre riceve troppo cibo. Fai riferimento alla tabella nutrizionale sulla confezione dell'alimento per stabilire la quantità di cibo effettiva da somministrare al tuo animale.
-
4Premialo con snack salutari. Al pari degli snack umani, anche quelli per cani possono aggiungere calorie extra al loro fabbisogno giornaliero, facendo così ingrassare l'animale. Prova a cucinare dolcetti casalinghi da dare al tuo cane, piuttosto che comprarli al supermercato[6] .
- Idee salutari per la merenda del tuo cane possono comprendere carotine, fagiolini in scatola (senza sodio o sciacquati per eliminare il sale in eccesso) o fettine sottili di patata dolce cotta.
-
5Fai in modo che il tuo cane abbia sempre a disposizione acqua pulita e fresca. I cani hanno bisogno di molta acqua per mantenere il fisico in funzione e digerire il cibo. L'acqua dovrebbe essere sempre fresca e pulita, quindi cambiala almeno una volta al giorno. Lava di tanto in tanto la ciotola con sapone per i piatti. Risciacquala e lasciala asciugare prima di riempirla di nuovo d'acqua.
- Durante i mesi caldi, batteri e persino alghe potrebbero formarsi e prosperare nella ciotola dell'acqua. Nella stagione fredda, non permettere all'acqua di ghiacciare.
Pubblicità
Toelettare il Cane
-
1Toeletta il cane con regolarità. Spazzolagli il pelo per tenerlo luminoso e sano. Il massaggio della spazzola, inoltre, favorirà una buona circolazione sanguigna. Presta attenzione ad eventuali bozzi, bernoccoli o cisti e, nel caso ve ne fossero, avvisa il veterinario. Anche croste, rossori o pruriti andrebbero tenuti d'occhio e controllati dal medico.
- La toelettatura è un ottimo momento per controllare l'eventuale presenza di parassiti, quali zecche, pulci e acari.
-
2Taglia le unghie al cane. Sebbene ci vorrà del tempo prima che il tuo animale vi si abitui, il taglio delle unghie può diventare parte della toelettatura di routine. Presta attenzione però a non tagliare la carne viva, che contiene nervi e vasi sanguigni.
- Se non ti senti sicuro a tagliare in prima persona le unghie al tuo cane, fatti aiutare da un toelettatore professionista.
-
3Lava i denti al cane tutti i giorni[7] . Spazzolino e dentifricio rimuovono la placca e i batteri che possono formarsi nella sua bocca. È inoltre un'ottima occasione per controllare la presenza di gonfiori gengivali, denti traballanti o cariati, o altri problemi orali. Usa un dentifricio specifico per cani. Il fluoro contenuto nei dentifrici umani è velenoso per i canidi[8] .
- Di tanto in tanto, dovrai portare il tuo cane dal veterinario per una pulizia orale completa. Sarà sedato per tutto il tempo in cui il medico eseguirà pulizia e controllo del cavo orale.
-
4Controlla le sue orecchie. Non dovrebbero puzzare o presentare secrezioni di alcun tipo. La parte più interna dell'orecchio dovrebbe, di norma, essere biancastra, sebbene alcuni cani di colore scuro potrebbero avere anche il padiglione auricolare della stessa tonalità del pelo. Rovescia l'orecchio per ispezionarne l'interno. Controlla che non sia sporco o infestato da zecche. Detriti di vegetazione potrebbero facilmente infilarsi nel padiglione auricolare. Meglio rimuoverli subito ed evitare che si accumulino o si infilino nel condotto uditivo[9] .
- Se il tuo cane ha orecchie penzolanti, dovresti controllargliele tutti i giorni, o comunque spesso e regolarmente.
-
5Pulisci le orecchie del cane. Utilizza un prodotto specifico per la pulizia del padiglione auricolare, oppure prepara una soluzione fatta per metà di aceto bianco e per metà bialcol. Impregna un batuffolo di cotone col liquido e strofina delicatamente l'interno delle orecchie. Se il cotone dovesse sporcarsi di sangue, consulta il veterinario[10] .
- Non sono da considerare comportamenti normali un eccessivo scuotere della testa o il continuo grattarsi dentro le orecchie, così come non sono normali cattivi odori o secrezioni di qualsiasi tipo. Se sospetti che il tuo cane abbia un'infezione all'orecchio, portalo immediatamente dal veterinario.
Pubblicità
Prendersi Cura del Proprio Cane
-
1Acquista una cuccia. Molte persone scelgono di tenere il cane in casa insieme al resto della famiglia. Se invece vive all'esterno, assicurati che abbia una cuccia ben isolata, un giaciglio caldo per i mesi invernali, ombra per la stagione calda, cibo e acqua (che non ghiacci o diventi stagnante). Non legare il cane con una catena, potrebbe procurarsi lesioni al collo o alle zampe.
- Non tenere il cane all'aperto se non è abituato ai climi estremi. Non fornire al proprio cane adeguato riparo è considerata una grave negligenza. Se non sei in grado di garantirgli una cuccia che lo protegga dal clima, fallo stare in casa – o non prendere un cane.
-
2Fagli fare molto esercizio fisico. A seconda dalla razza, questo può variare da 10-15 minuti di passeggiata al giorno fino a un'ora abbondante di corse al parco. Il frisbee o il prendi-e-riporta sono ottime attività per cani particolarmente vivaci. Ricorda che le passeggiate e i giochi sono un ottimo modo per creare un forte legame emozionale tra te e il tuo cane.
- Esercizi e giochi possono ridurre i comportamenti negativi, come distruggere gli oggetti in casa, masticazione compulsiva e aggressività. Manterranno inoltre sotto controllo il peso del tuo cane e il suo fisico sano.
-
3Fallo socializzare, una volta somministrate tutte le vaccinazioni più importanti. Ciò significa farlo entrare in contatto con le persone, con gli altri cani e con il territorio circostante l'ambiente domestico. Portalo in macchina, esplora con lui il quartiere facendo lunghe camminate, portalo in area cani: tutte queste esperienze lo aiuteranno a conoscere il mondo.
- Più gli farai affrontare esperienze positive in luoghi diversi e più lui ci si abituerà. Cerca di abituarlo alle situazioni quando è piccolo: da adulto non gli procureranno alcuna ansia.
Pubblicità
Visite Veterinarie: Controlli di Routine
-
1Portalo dal veterinario. Pianifica visite annuali per esami e vaccinazioni. Pian piano, il veterinario inizierà a conoscere il tuo cane e saprà riconoscere meglio i sintomi di eventuali malattie o problemi di salute. Check-up regolari possono prevenire l'insorgere di molte malattie curabili[11] .
- Se hai un cucciolo, portalo dal veterinario entro la sesta settimana di vita. Gli sarà controllata l'eventuale presenza di ernie o problemi al cuore, ai polmoni, agli occhi e alle orecchie. Inoltre, il cucciolo ha bisogno di essere sverminato e vaccinato.
-
2Vaccinalo. L'antirabbica viene somministrata intorno alla dodicesima settimana di vita ed è obbligatoria in molti stati. Rischi dei guai seri nel caso il tuo cane dovesse mordere una persona o un suo simile e risultare non vaccinato. Non saltare la vaccinazione contro la borreliosi. Questa malattia provoca dolori articolari, gonfiori, febbre e può avere esito fatale per insufficienza renale[12] .
- I cani che vivono prevalentemente all'aperto sono a più alto rischio di contrarre malattie trasmesse dalle zecche.
-
3Prendi in considerazione di sterilizzare il cane. La sterilizzazione può ridurre alcuni problemi comportamentali nel cane, così come diminuire il rischio che insorgano certi tipi di tumori o infezioni. Sterilizzandolo, inoltre, non dovrai preoccuparti di svezzare e far adottare cuccioli indesiderati[13] .
- L'impianto del microchip è fortemente consigliato – oltre che obbligatorio, secondo la legge italiana. Può tornare molto utile nel caso dovesse perdersi.
-
4Controlla la presenza di pulci e previeni le infestazioni. Puntini neri tra il pelo, il fatto che si cane si gratta e si lecca continuamente, la presenza di croste: sono tutti indizi che potrebbe avere le pulci[14] . Per eliminare le pulci, hai diverse opzioni. Fatti consigliare dal veterinario un farmaco ad assunzione orale, lava il cane con shampoo antipulci e fagli indossare un collare contro i parassiti.
- Collari antipulci e spot-on antiparassitari sono strumenti efficaci per impedire infestazioni da pulci. Chiedi al veterinario il prodotto più adatto al tuo cane[15] .
-
5Fai eseguire un test di controllo per la filaria. È consigliabile sottoporre il cane a un test annuale contro questa malattia, purtroppo molto diffusa. La filaria è trasmessa dalle punture di zanzara, quindi è difficile da prevenire. Sebbene non esista un vaccino contro la filaria, questa malattia si combatte con dei medicinali in grado di distruggere le larve che la provocano: puoi scegliere se somministrare al cane una pastiglia una volta al mese o una soluzione iniettabile (dal veterinario) che lo protegga per sei mesi[16] .
- La filaria è curabile, ma il trattamento è lungo, costoso e molto duro per il fisico del cane. Prevenire è sempre meglio che curare.
Pubblicità
Consigli
- In qualche caso, il cane potrebbe essere sovrappeso per problemi di salute. L'obesità può essere sintomo di un'altra malattia, in particolare l'ipotiroidismo (scarso funzionamento della tiroide) o la malattia di Cushing (eccessiva produzione di cortisolo). I cani sovrappeso a causa di queste malattie dovrebbero essere regolarmente monitorati da un veterinario e sottoposti a una dieta che li mantenga entro il loro peso forma.
- Se noti comportamenti insoliti (letargia, inappetenza, irrequietezza, dolori sospetti), contatta immediatamente il veterinario.
- Tieni nota dei dati anagrafici del tuo cane: nome, età, razza, descrizione, numero di microchip, vaccinazioni e foto aggiornate.
- Non picchiare, calciare o tirare oggetti al tuo cane. Ti assocerà alla punizione e diventerà disubbidiente o avrà paura di te.
- Quando il tuo cane sarà vecchio, portalo dal veterinario almeno due volte l'anno per le dovute analisi. I cani anziani soffrono spesso di artriti e cardiopatie esattamente come noi umani. Esistono trattamenti efficienti e sicuri in grado di garantire al tuo cane una vecchiaia serena e confortevole.
- Nutrilo con cibo sano, tienilo attivo e portalo dal veterinario una o più volte l'anno. Gioca con lui spesso e volentieri.
Avvertenze
- Non dare al tuo cane palline troppo piccole con cui giocare. Potrebbe ingoiarle e rimanere soffocato.
- Non dare al tuo cane ossa cotte o cibi grassi. Le ossa potrebbero incastrarsi nel tratto intestinale e sarà necessario ricorrere a un intervento chirurgico per asportarle. I cibi grassi possono provocare nei cani dolorose pancreatiti, la cui cura è lunga e dispendiosa.
- Ossa troppo dure, sassi e bastoni possono danneggiare i denti di un cane masticatore compulsivo.
Riferimenti
- ↑ Il Manuale Merck Veterinario. C.M. Kahn e S. Line. 2003. Giraldi
- ↑ http://blog.petyoo.it/cani/trovare-cibo-giusto.html
- ↑ Il Manuale Merck Veterinario. C.M. Kahn e S. Line. 2003. Giraldi
- ↑ The 5 Minute Veterinary Consult. L.P Tilley e F.W. K. Smith, Jr. 2000. Utet
- ↑ Medicina Interna del Cane e del Gatto. 5° edizione. R.W. Nelson e C.G. Couto. Edra Masson. 2015
- ↑ Medicina Interna del Cane e del Gatto. 5° edizione. R.W. Nelson e C.G. Couto. Edra Masson. 2015
- ↑ http://www.clinicaveternariagaia.com/quattro-semplici-passi-per-pulire-i-denti-del-vostro-cane/
- ↑ Medicina Interna del Cane e del Gatto. 5° edizione. R.W. Nelson e C.G. Couto. Edra Masson. 2015
- ↑ The 5 Minute Veterinary Consult. L.P Tilley e F.W. K. Smith, Jr. 2000. Utet
- ↑ The 5 Minute Veterinary Consult. L.P Tilley e F.W. K. Smith, Jr. 2000. Utet
- ↑ Il Manuale Merck Veterinario. C.M. Kahn e S. Line. 2003. Giraldi
- ↑ Il Manuale Merck Veterinario. C.M. Kahn e S. Line. 2003. Giraldi
- ↑ Il Manuale Merck Veterinario. C.M. Kahn e S. Line. 2003. Giraldi
- ↑ http://www.tecnologia-ambiente.it/pulci-cane
- ↑ http://www.tecnologia-ambiente.it/pulci-cane
- ↑ Il Manuale Merck Veterinario. C.M. Kahn e S. Line. 2003. Giraldi